Tratto da Quattroruote-web.
"La sigla Suv è bandita, perché la Purosangue è la "prima auto a quattro sedili e quattro porte della storia del Cavallino Rampante. Sfugge a qualsiasi categorizzazione esistente, crea un nuovo standard nel panorama automobilistico internazionale". Maranello è convinta che questo modello possa contare per il 20% delle vendite totali (soprattutto verso clienti esistenti), aprendo di fatto un segmento inedito nel mercato. Anche a livello di prezzo: il listino parte da 390.000 euro e le prime consegne sono previste per la primavera del 2023."
"Transaxle integrale da 2.033 kg a secco. La Ferrari Purosangue è un esercizio di stile e di tecnica praticamente unico nel panorama mondiale, intenzionando a combinare prestazioni e praticità come mai accaduto prima d'ora dalle parti di Maranello. Le scelte tecniche sono quindi senza compromessi: la Ferrari ha realizzato uno schema transaxle per mantenere il motore più vicino possibile al centro della vettura e bilanciare i pesi tra gli assi. Il cambio si trova sul retrotreno, mentre la trazione anteriore è ottenuta con una power transfer unit (Ptu) collegata davanti al motore con una soluzione simile a quella della GTC4Lusso e denominata 4RM-S evo. Vengono così gestiti sia il torque vectoring sull'asse anteriore sia l'E-Diff posteriore. La Purosangue dichiara così un bilanciamento dei pesi al 49% sull'anteriore e al 51% sul posteriore; inoltre, soluzioni come il tetto di carbonio di serie e la progettazione ex novo della piattaforma hanno permesso di ottenere una massa totale a secco relativamente contenuta: 2.033 kg (con contenuti di alleggerimento opzionali)."
"Quattro posti singoli con le welcome door. La scocca d’alluminio, carbonio e acciai ad alta resistenza è stata progettata dal foglio bianco e ha permesso di sviluppare soluzioni fondamentali per la definizione della personalità del modello. L'insieme risulta più rigido del 30% rispetto alla GTC4Lusso con un peso ridotto, nonostante le dimensioni superiori. A fronte di 4,97 metri di lunghezza, 2,02 di larghezza, 3,01 di passo, 1,58 di altezza e con la presenza del V12, la Purosangue offre molto spazio a bordo grazie anche all'apertura elettrica controvento delle portiere posteriori, chiamate welcome door e capaci di un angolo di 79 gradi contro quello di 63 delle portiere anteriori. È stato comunque mantenuto il montante centrale, in modo da offrire l'apertura indipendente delle portiere."
"V12 aspirato da 725 CV con tanta coppia in basso. Al debutto, la Purosangue sarà disponibile solo nella versione V12 aspirata. Il nuovo 6.5 litri a carter secco siglato F140IA eroga 725 CV e 716 Nm di coppia, con un regime massimo di 8.250 giri: aspirazione, distribuzione, scarico, albero motore, pistoni e messa a punto sono specifici, mentre le testate derivano dalla 812 Competizione. L'80% della coppia è già disponibile a 2.100 giri e il motore è abbinato al cambio doppia frizione automatico a otto marce con elettronica e meccanica dedicate, maggiore coppia gestibile e funzione sailing. La Purosangue tocca i 100 km/h da fermo in 3,3 secondi, i 200 km/h in 10,6 secondi e può superare i 310 km/h di velocità massima. La Ferrari ha sottolineato come il motore sia dotato di una sonorità unica, con scarichi capaci di ridurre la contropressione nonostante le sempre più pesanti normative di omologazione grazie ai collettori di scarico di pari lunghezza, al nuovo polmone di aspirazione e ai silenziatori attivi legati alle modalità di guida. Adeguati alle prestazioni anche i freni carboceramici con dischi da 398 mm anteriori e 380 mm posteriori: consentono di fermare la vettura in 32,8 metri da 100 km/h e in 129 metri da 200 km/h. La Ferrari non ha rilasciato informazioni in merito a motorizzazioni aggiuntive rispetto al V12 aspirato, lasciando quindi in sospeso la possibilità di introdurre in un secondo momento dei modelli elettrificati."
"Il pieno di Adas. Sulla sportiva rialzata, la Ferrari offre anche una completa dotazione di Adas, tra cui figurano l'Adaptive Cruise Control, l'Automatic Emergency Brake System, l'Auto High Beam, il Lane Departure Warning, il Lane Keeping Assist, il Blind Spot Detection, il Rear Cross Traffic Alert e il Traffic Sign Recognition. È invece al debutto in casa Ferrari l'Hill Descent Control per la guida in discesa: i termini off-road e fuoristrada non vengono mai menzionati, ma in ogni caso la presenza della trazione integrale e dell'elettronica è tale da permettere la guida sul bagnato, sulla neve e su fondi accidentati nella massima sicurezza."
Non ho riportato tutto l'articolo. Ci sono tante altre notizie sulla vettura.
"La sigla Suv è bandita, perché la Purosangue è la "prima auto a quattro sedili e quattro porte della storia del Cavallino Rampante. Sfugge a qualsiasi categorizzazione esistente, crea un nuovo standard nel panorama automobilistico internazionale". Maranello è convinta che questo modello possa contare per il 20% delle vendite totali (soprattutto verso clienti esistenti), aprendo di fatto un segmento inedito nel mercato. Anche a livello di prezzo: il listino parte da 390.000 euro e le prime consegne sono previste per la primavera del 2023."
"Transaxle integrale da 2.033 kg a secco. La Ferrari Purosangue è un esercizio di stile e di tecnica praticamente unico nel panorama mondiale, intenzionando a combinare prestazioni e praticità come mai accaduto prima d'ora dalle parti di Maranello. Le scelte tecniche sono quindi senza compromessi: la Ferrari ha realizzato uno schema transaxle per mantenere il motore più vicino possibile al centro della vettura e bilanciare i pesi tra gli assi. Il cambio si trova sul retrotreno, mentre la trazione anteriore è ottenuta con una power transfer unit (Ptu) collegata davanti al motore con una soluzione simile a quella della GTC4Lusso e denominata 4RM-S evo. Vengono così gestiti sia il torque vectoring sull'asse anteriore sia l'E-Diff posteriore. La Purosangue dichiara così un bilanciamento dei pesi al 49% sull'anteriore e al 51% sul posteriore; inoltre, soluzioni come il tetto di carbonio di serie e la progettazione ex novo della piattaforma hanno permesso di ottenere una massa totale a secco relativamente contenuta: 2.033 kg (con contenuti di alleggerimento opzionali)."
"Quattro posti singoli con le welcome door. La scocca d’alluminio, carbonio e acciai ad alta resistenza è stata progettata dal foglio bianco e ha permesso di sviluppare soluzioni fondamentali per la definizione della personalità del modello. L'insieme risulta più rigido del 30% rispetto alla GTC4Lusso con un peso ridotto, nonostante le dimensioni superiori. A fronte di 4,97 metri di lunghezza, 2,02 di larghezza, 3,01 di passo, 1,58 di altezza e con la presenza del V12, la Purosangue offre molto spazio a bordo grazie anche all'apertura elettrica controvento delle portiere posteriori, chiamate welcome door e capaci di un angolo di 79 gradi contro quello di 63 delle portiere anteriori. È stato comunque mantenuto il montante centrale, in modo da offrire l'apertura indipendente delle portiere."
"V12 aspirato da 725 CV con tanta coppia in basso. Al debutto, la Purosangue sarà disponibile solo nella versione V12 aspirata. Il nuovo 6.5 litri a carter secco siglato F140IA eroga 725 CV e 716 Nm di coppia, con un regime massimo di 8.250 giri: aspirazione, distribuzione, scarico, albero motore, pistoni e messa a punto sono specifici, mentre le testate derivano dalla 812 Competizione. L'80% della coppia è già disponibile a 2.100 giri e il motore è abbinato al cambio doppia frizione automatico a otto marce con elettronica e meccanica dedicate, maggiore coppia gestibile e funzione sailing. La Purosangue tocca i 100 km/h da fermo in 3,3 secondi, i 200 km/h in 10,6 secondi e può superare i 310 km/h di velocità massima. La Ferrari ha sottolineato come il motore sia dotato di una sonorità unica, con scarichi capaci di ridurre la contropressione nonostante le sempre più pesanti normative di omologazione grazie ai collettori di scarico di pari lunghezza, al nuovo polmone di aspirazione e ai silenziatori attivi legati alle modalità di guida. Adeguati alle prestazioni anche i freni carboceramici con dischi da 398 mm anteriori e 380 mm posteriori: consentono di fermare la vettura in 32,8 metri da 100 km/h e in 129 metri da 200 km/h. La Ferrari non ha rilasciato informazioni in merito a motorizzazioni aggiuntive rispetto al V12 aspirato, lasciando quindi in sospeso la possibilità di introdurre in un secondo momento dei modelli elettrificati."
"Il pieno di Adas. Sulla sportiva rialzata, la Ferrari offre anche una completa dotazione di Adas, tra cui figurano l'Adaptive Cruise Control, l'Automatic Emergency Brake System, l'Auto High Beam, il Lane Departure Warning, il Lane Keeping Assist, il Blind Spot Detection, il Rear Cross Traffic Alert e il Traffic Sign Recognition. È invece al debutto in casa Ferrari l'Hill Descent Control per la guida in discesa: i termini off-road e fuoristrada non vengono mai menzionati, ma in ogni caso la presenza della trazione integrale e dell'elettronica è tale da permettere la guida sul bagnato, sulla neve e su fondi accidentati nella massima sicurezza."
Non ho riportato tutto l'articolo. Ci sono tante altre notizie sulla vettura.