eta*beta
0
Non è poi molto di più della MB AMG ONE, ed è una Ferrari, il prezzo ci sta.Posso capire 1 milione di euro, 1 e mezzo, ma 3.6...
Non è poi molto di più della MB AMG ONE, ed è una Ferrari, il prezzo ci sta.Posso capire 1 milione di euro, 1 e mezzo, ma 3.6...
Il fatto è che il mercato del lusso è così.Certo che pagare 3.6 milioni di euro per una macchina e poi tenerla in "esposizione" è quanto meno uno spreco enorme, oltre che un insulto alla povertà che c'è in giro. Mah, affari loro.
Basta una WRX STi, 6.57 al nordschleife, e puoi anche usarla tutti i giorni, caricare famiglia e bagagli, IMVHO.se volessi divertirmi davvero in pista comprerei, che so, una Radical
Se la giudichi con criteri razionali, neppure 1 milione di € è assolutamente giustificato ; se invece pensi - e così stanno le cose - che il prezzo viene fissato in funzione di quanto i ricchi acquirenti saranno disposti a sborsare per avere un altro pezzo d'eccezione da collezionare, allora vedi che Ferrari fa bene, alla fine, a chiedere certe cifre : dopotutto non hanno problemi a vendere quel certo numero di esemplari previsti, anzi spesso (lo dice anche Horacio Pagani) potrebbero aumentare notevolmente i pezzi prodotti e venderli tutti lo stesso.Si, sarebbe interessante vedere il tempo al "Ring", però ripeto, questa macchina per me ha un prezzo esorbitante. Posso capire 1 milione di euro, 1 e mezzo, ma 3.6...
Tecnicamente un po' sì, ma fino ad un certo punto : come ho detto, non ritengo trasferibili su strada doti simili, che rimangono confinate ad un puro discorso di prestigio teorico, un po' come quando si parla della vettura più veloce esistente, che supera anche i 450 km/h ma senza alcuna rilevanza pratica, dato che non solo non ci sono strade, ma neppure piste (se non quella della VW, che è di prova e basta) su cui sia possibile raggiungere punte del genere.Comprendoi ora la mia curiosità?
Ma è pur vero che si tratta di una vettura omologata per la strada.Ma anche no
Basta una WRX STi, 6.57 al nordschleife, e puoi anche usarla tutti i giorni, caricare famiglia e bagagli, IMVHO.
Certo che mettere il V12 in un SUV e nella punta di diamante della casa un V6... sono scelte che non capirò mai!
Non è così scandaloso né strano, penso sia una questione di opportunità tecnica : sulla F80, ibrida ma estremamente "tirata" e leggera, hanno messo un turbo molto spinto (300 cv/l !) e quindi di cilindrata e frazionamento inferiore, che anche se dovesse (pura ipotesi) rivelarsi un po' "scorbutico" avrebbe una certa comprensione generale, e poi ha il robusto aiuto dei motori elettrici ; sulla Purosangue invece, che non può permettersi un'erogazione troppo "cattiva", il tradizionale, fluidissimo e dolce 12 cilindri.Certo che mettere il V12 in un SUV e nella punta di diamante della casa un V6... sono scelte che non capirò mai!
Senza dubbio, è una berlina con cui puoi andare a fare la spesa... costa poche decine di migliaia di euro, ma ha girato sotto i 7 minuti al ring. Ovviamente non è paragonabile ad auto simili a prototipi. Era solo per venire a completare il discorso sul rapporto prezzo/prestazioni e sulla utilizzabilità su strada. Per inciso su molte strade con auto estreme, pur se omologate e targate, non è difficile restare bloccati da qualche asperità stradale.Ma non andrebbe certo più forte della F80 e non darebbe le soddisfazioni di guida di una Radical
Ci sarebbe Nardò.... Però mi sa che non è molto emozionante.non solo non ci sono strade, ma neppure piste (se non quella della VW, che è di prova e basta) su cui sia possibile raggiungere punte del genere.
Sempre VW GroupCi sarebbe Nardò.... Però mi sa che non è molto emozionante.
No, nemmeno quello basta, pur essendo così grande che la sua curvatura diventa sensibile solo a velocità estreme, molto sopra i 300.Ci sarebbe Nardò.... Però mi sa che non è molto emozionante.
cuorern - 2 ore fa
GuidoP - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 9 ore fa