<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ferrari F80 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ferrari F80

Certo che pagare 3.6 milioni di euro per una macchina e poi tenerla in "esposizione" è quanto meno uno spreco enorme, oltre che un insulto alla povertà che c'è in giro. Mah, affari loro.
Il fatto è che il mercato del lusso è così.
Un certo numero di persone, che per varie ragioni hanno avuto un enorme successo e guadagni parimenti enormi, cerca dei, come dire, "canali di sfogo" che testimonino del loro successo e della conseguente ricchezza.

Non vale per tutti, né tantomeno allo stesso modo : ci sono persone, vedi Bill Gates o Warren Buffett, che si rendono perfettamente conto che l'eccesso di ricchezza oltre un certo limite serve a poco se lo si intende come ricerca di beni materiali, ed infatti destinano buona parte dei loro immensi patrimoni ad attività filantropiche per il miglioramento delle condizioni di vita del prossimo.

Altri però, meno sicuri di se stessi e più bisognosi di conferme circa il loro posto di prestigio nella società, cercano continuamente beni di lusso eccezionali che confermino il loro status ; ed ecco le auto in serie limitata da milioni di euro, gli yacht grandi come una nave, gli orologi specialissimi, i gioielli, le ville faraoniche, le opere d'arte pagate decine o centinaia di milioni, ecc. ecc...... i produttori di questi beni elitari hanno ormai imparato bene a conoscere le debolezze dei loro clienti ed a sfruttare questa nicchia di mercato, piccola ma in grado di sostenere prezzi fuori dal mondo e guadagni ci conseguenza alti : basti vedere al riguardo la redditività di Ferrari, vera gallina dalle uova d'oro, e del resto fossi un dirigente di una di queste società lo farei anch'io, vanno a cercare il denaro là dove c'è.

E' evidente, quindi, che sarebbe fuorviante giudicare certi prezzi - senza dubbio assurdi se giudicati con criteri normali / razionali - coi criteri dell'uomo comune : non si tratta, per questa Ferrari come per altre simili, del prezzo di "un'automobile" ma piuttosto di quello di un oggetto eccezionale ed esclusivo, da tenere come testimonianza dello status di chi la compra, in cui l'uso (o meno ) non è la cosa principale.
 
Si, sarebbe interessante vedere il tempo al "Ring", però ripeto, questa macchina per me ha un prezzo esorbitante. Posso capire 1 milione di euro, 1 e mezzo, ma 3.6...
Se la giudichi con criteri razionali, neppure 1 milione di € è assolutamente giustificato ; se invece pensi - e così stanno le cose - che il prezzo viene fissato in funzione di quanto i ricchi acquirenti saranno disposti a sborsare per avere un altro pezzo d'eccezione da collezionare, allora vedi che Ferrari fa bene, alla fine, a chiedere certe cifre : dopotutto non hanno problemi a vendere quel certo numero di esemplari previsti, anzi spesso (lo dice anche Horacio Pagani) potrebbero aumentare notevolmente i pezzi prodotti e venderli tutti lo stesso.
Io penso che Ferrari, solo da questo modello F80, avrà un guadagno netto sui 3 miliardi di €, guadagno che probabilmente raddoppierà quando metteranno in vendita la versione aperta, che non credo mancherà.... mettiti nei panni degli azionisti : non saresti contento ? che faresti, licenzieresti i manager, gli faresti cambiare politica ?
 
Comprendoi ora la mia curiosità?
Tecnicamente un po' sì, ma fino ad un certo punto : come ho detto, non ritengo trasferibili su strada doti simili, che rimangono confinate ad un puro discorso di prestigio teorico, un po' come quando si parla della vettura più veloce esistente, che supera anche i 450 km/h ma senza alcuna rilevanza pratica, dato che non solo non ci sono strade, ma neppure piste (se non quella della VW, che è di prova e basta) su cui sia possibile raggiungere punte del genere.
 
Ultima modifica:
Basta una WRX STi, 6.57 al nordschleife, e puoi anche usarla tutti i giorni, caricare famiglia e bagagli, IMVHO.

Ma non andrebbe certo più forte della F80 e non darebbe le soddisfazioni di guida di una Radical, che è una vettura sport-prototipo da gara omologata anche per la strada...

Una Radical V8 XRC da 530 cv la pagavi (non credo che sia ancora in produzione, ma si trova usata) max. 350.000 euro, 1/10 della F.80.

Questa è la SR10. Foto motor1.com
radical-sportscars-sr10-and-sr3-xx-2022-upgrades.jpg


Questa è la più "umana" SR3. Credo che costi meno di 100.000 euro e ha 2 "comodi" posti...
radical-sportscars-sr10-and-sr3-xx-2022-upgrades.jpg
 
Ultima modifica:
Almeno per come la vedo io questa è una vettura nel solco della GTO, F40, Enzo e via dicendo, auto omologate per la circolazione stradale ma che vengono sviluppate più per la pista e che di solito mutuano molto dall'esperienza sportiva del marchio. Poi se chi le compra le use solo per puro collezionismo è una scelta personale, certo come dice pilota mi sembra anche un poco uno spreco .
Giusto un mese fa un mio amico mi ha detto che un altro team del campionato a cui lui partecipa aveva una GTO , quella dell'84, ora con quella andarci in pista adesso mi sembra un poco un azzardo, capisco se alla fine la si usa solo per aventi più statici, ma per vetture più recenti credo che non portarle in pista sia una grave mancanza, ovviamente avendone le capacità perchè poi uno si può anche permettere di comprarsela una vettura del genere ma non è detto che abbia le capacità per portarla al limite. Sul canale di Nico Rosberg c'è una puntata in cui un vicino di casa gli presta la F40, ecco lui probabilmente l'ha portata come mai era stata portata dal proprietario :)
 
Certo che mettere il V12 in un SUV e nella punta di diamante della casa un V6... sono scelte che non capirò mai!

ma perchè è cambiano l'approccio architettonico, ma se un V6 su una macchina cosi che ha anche una gestione della parte elettronica mi permette performance che sono superiori rispetto ad un tradizionale V12 perchè dovrei usare questo? Per la storia? Su di un Suv probabilmente mettono il V12 perchè risponde allo scopo di chi lo compra e delle caratteristiche della vettura.
 
Certo che mettere il V12 in un SUV e nella punta di diamante della casa un V6... sono scelte che non capirò mai!
Non è così scandaloso né strano, penso sia una questione di opportunità tecnica : sulla F80, ibrida ma estremamente "tirata" e leggera, hanno messo un turbo molto spinto (300 cv/l !) e quindi di cilindrata e frazionamento inferiore, che anche se dovesse (pura ipotesi) rivelarsi un po' "scorbutico" avrebbe una certa comprensione generale, e poi ha il robusto aiuto dei motori elettrici ; sulla Purosangue invece, che non può permettersi un'erogazione troppo "cattiva", il tradizionale, fluidissimo e dolce 12 cilindri.
Se pensi che Mercedes sulla superveloce AMG-ONE ha messo un motore che per cilindrata parrebbe una barzelletta, un 1600.....
 
Ma non andrebbe certo più forte della F80 e non darebbe le soddisfazioni di guida di una Radical
Senza dubbio, è una berlina con cui puoi andare a fare la spesa... costa poche decine di migliaia di euro, ma ha girato sotto i 7 minuti al ring. Ovviamente non è paragonabile ad auto simili a prototipi. Era solo per venire a completare il discorso sul rapporto prezzo/prestazioni e sulla utilizzabilità su strada. Per inciso su molte strade con auto estreme, pur se omologate e targate, non è difficile restare bloccati da qualche asperità stradale.
 
Ci sarebbe Nardò.... Però mi sa che non è molto emozionante.
No, nemmeno quello basta, pur essendo così grande che la sua curvatura diventa sensibile solo a velocità estreme, molto sopra i 300.
La McLaren F1 del '95 toccò i 372 a Nardò, ma quella pur leggera curvatura era sufficiente per rallentarla lievemente, tanto è vero che su un tratto dritto (immagino sulla famosa pista di prova VW da 9 km) arrivò a 386.
 
Back
Alto