<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ferrari F12 Berlinetta | Il Forum di Quattroruote

Ferrari F12 Berlinetta

Grintosa, aggressiva come ogni Ferrari deve essere. L'ultima creatura del Cavallino si chiama F12 Berlinetta ed è l'erede della 599 Fiorano. Sarà presentata ai primi di marzo al Salone di Ginevra per ritagliarsi un ruolo da reginetta nella più importante rassegna europea. A Maranello la definiscono senza mezzi termini «la Ferrari stradale più potente e prestazionale di sempre». Basta dare un'occhiata ai dati tecnici per capire il perché: 740 Cv la potenza massima, 118 Cv al litro, coppia di 690 Nm, rapporto peso potenza di 2,1 kg/cv. Insomma, una supercar pazzesca, capace di bruciare lo 0-100 in 3,1 secondi e raggiungere i 200 partendo da ferma in 8,5 secondi, con una velocità di punta superiore ai 340 orari. Ma le prestazioni da sole non dicono tutto, perché la F12 berlinetta è il frutto di anni di ricerche su tecnologie derivate dalle corse. Rispetto alla 599 il salto è enorme.

MECCANICA DA CORSA - Molto più cattiva della sua erede, la F12 berlinetta è stata sviluppata su di un'architettura transaxle, cioè con il blocco della trasmissione alloggiato nella parte posteriore, mentre il V12 di 6.2 litri è montato anteriormente e la trazione, invece, posteriore. Con un bilanciamento dei pesi praticamente perfetto, 46% all'avantreno e 54% dietro. Il telaio e la scocca, progettati dal centro Scaglietti, sono composti di 12 differenti leghe di alluminio, alcune utilizzate per la prima volta su di un'automobile. Il risultato è una riduzione di peso di 70 kg rispetto alla 599, con una massa di 1.525 chilogrammi, abbinata a un'elevatissima rigidità torsionale più alta del 20%. Per la guida in pista, non potevano mancare le sospensioni magnetoreologiche, nella versione «Evoluzione»; l'impianto frenante di tipo carboceramico, poi, dovrebbe tenere a bada tanta verve.

I SEGRETI DEL V12 - Ma il lavoro certosino dei tecnici di Maranello sul motore ha portato ha risultati altrettanto sorprendenti: il dodici cilindri di 6.2 litri eroga l'80% dei 690 Nm di coppia massima già a 2.500 giri ed è disponibile insieme al cambio a doppia frizione F1 sviluppato su misura per la 599. Con i consumi, che secondo la Casa, scendono del 30% rispetto al precedente V12: la coupé Ferrati beve 15 litri di benzina ogni 100 km ed emette 350 g/km di CO2.

AERODINAMICA ESTREMA - Le linee così estreme della F12 berlinetta non sono solo il frutto di una scelta stilistica. Grazie a studi approfonditi nella galleria del vento, il Cx, il coefficiente aerodinamico, è stato abbassato fino a 0,29. Non stupisce che la deportanza, cioè la forza dell'aria che spinge verso il suolo la vettura, registri 123 chilogrammi a 200 km/orari. Un risultato ottenuto, grazie all'introduzione dell'Aero Brake che sfrutta il cofano motore per deviare i flussi d'aria dalla parte superiore alla fiancata. Le due feritoie a trapezio ai lati del muso servono proprio a questo, oltre a rendere ancora più minaccioso il muso fendente caratterizzato dalla grande calandra, simile a quella della FF.


Attached files /attachments/1255643=10723-f12berlinetta-13.jpg /attachments/1255643=10724-f12berlinetta-15.jpg /attachments/1255643=10725-f12berlinetta-91.jpg
 
Un concentrato di tecnologìa applicata all'automobile, a conferma della grande competitività dell'industria automobilistica italiana in campo mondiale. "The best in the world" con meccanica tradizionale (motore anteriore-centrale, trazione posteriore).

Mi piace molto, però il frontale per me è un po' troppo massiccio. Il "lato B" a mio avviso è invece assolutamente perfetto, bellissimo.

Qui ci sono tutte le caratteristiche tecnico-costruttive, per certi versi strabilianti:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/ferrari-f12berlinetta-futuro-e-tradizione-nella-gt-piu-potente-di-sempre#comments
 
Straordinaria lascia senza parole. Il dietro è impreziosito dal fanale centrale da Formula 1 incastonato dalle parti dell'estrattore posteriore, una vera chicca.
Poi potenza inesauribile nonostante i soli 118 cv/l (la F458 ne sviluppa ben 127/l ed ha un V8), prestazioni pure che lasciano senza parole, carico verticale da 123 kg a 200 km/h... più sai andare forte più và forte :shock: :shock:
 
In sé è splendida, mi piace la linea, la tecnica che ha saputo fare a meno della TI, lo spirito... e pure il nome Berlinetta ! :lol:

Il problema di vetture come questa Ferrari inizierà ad essere evidente : le sue prestazioni saranno sfruttabili, sulle strade, sempre più raramente ed occasionalmente, laddove pochi secondi di piena accelerazione la proietteranno a velocità impossibili, poco gestibili a prescindere da tutto il resto : avranno da ridire quelli che amano tirare, perchè qui tirare - già oggi critico anche con vetture meno missilistiche - sarà dura, davvero dura... io, almeno, la vedo così.

Perchè, se è vero lo 0-200 in 8"5, significa fare il km in 19" circa : una Bugatti Veyron riesce a far meglio solo di alcuni decimi (anche se un decimo, a 'sti livelli, qualcosa conta...) e quindi siamo a livelli da paura ; come raccontano anche i 485 cv/tonnellata.... :shock: sono "giusto" 200 cv/t più della mia M6, che già proprio ferma non è..... :lol:

Naturalmente, ciò potrà essere un problema per quelli che intendano guidarla, non certo per la maggioranza dei possessori che si limiteranno a "collezionarla" o, caso mai, a farci qualche giretto.

Comunque, tra qualche anno, appena a Maranello ne avranno una disponibile per i "giretti" dei turisti, andrò a provarla.... chissà, potrei ricredermi.
Lucio
 
Finalmente, con questa e con la 458, Ferrari è tornata a fare auto indiscutibili anche sul piano estetico, chè per me fino ad ora aveva smarrito un po' la via. Tutto il resto era indiscutibile anche prima.

Concordo con Master: tutte le supersportive di punta stanno raggiungendo ormai confini prestazionali difficilmente saggiabili anche su pista. Se uno prima aveva il piacere di sentire com'è la sua auto al limite, di arrivarci piano piano, ed ivi imparare a conoscerla e controllarla, beh....questo limite pare ormai piazzato oltre i confini umanamente raggiungibili senza uccidersi in qualunque condizione.

Viene da pensare che nessun conducente riuscirà mai a crescere.a tal punto da essere all'altezza di questa macchina, col che si perde un po' uno stimolo a migliorarsi.

Forse, e dico forse, dieci anni fa, con un 3 litri da 300 cv, si andava più piano, ma ci si sentiva più al pieno controllo del mezzo.
 
Mastertanto ha scritto:
In sé è splendida, mi piace la linea, la tecnica che ha saputo fare a meno della TI, lo spirito... e pure il nome Berlinetta ! :lol:

Il problema di vetture come questa Ferrari inizierà ad essere evidente : le sue prestazioni saranno sfruttabili, sulle strade, sempre più raramente ed occasionalmente, laddove pochi secondi di piena accelerazione la proietteranno a velocità impossibili, poco gestibili a prescindere da tutto il resto : avranno da ridire quelli che amano tirare, perchè qui tirare - già oggi critico anche con vetture meno missilistiche - sarà dura, davvero dura... io, almeno, la vedo così.

Perchè, se è vero lo 0-200 in 8"5, significa fare il km in 19" circa : una Bugatti Veyron riesce a far meglio solo di alcuni decimi (anche se un decimo, a 'sti livelli, qualcosa conta...) e quindi siamo a livelli da paura ; come raccontano anche i 485 cv/tonnellata.... :shock: sono "giusto" 200 cv/t più della mia M6, che già proprio ferma non è..... :lol:

Naturalmente, ciò potrà essere un problema per quelli che intendano guidarla, non certo per la maggioranza dei possessori che si limiteranno a "collezionarla" o, caso mai, a farci qualche giretto.

Comunque, tra qualche anno, appena a Maranello ne avranno una disponibile per i "giretti" dei turisti, andrò a provarla.... chissà, potrei ricredermi.
Lucio

certamente è un'auto che richiede capacità di pilotaggio assolutamente fuori dal comune, il livello raggiunto non solo da Ferrari è ormai tale che mi chiedo se a breve si possa aprire una piccola area di mercato fatta di vetturette 2 o 4 posti sportive ma con motorizzazioni più umane. Mi riferisco a propulsori 2.2, 2.7, 3.3 più piccoli e leggeri, rigorosamente aspirati con potenze e allunghi interessanti, in grado di essere coniugati a pianali giusti per una connotazione veramente sportiva ma per tutti.
 
Nel posteriore ci ho visto un'evoluzione della P540 SA, che era stata presentata lo scorso anno al Concorso d'Eleganza a Villla D'Este!
Ho solo l'impressione che sia un pò massiccia! comunque è da vedere dal vivo, il che non capiterà mai! :D

Attached files /attachments/1256749=10760-Ferrari P540 Superfast Aperta 3.jpg.opt822x548o0,0s822x548.jpg
 
F12 Berlinetta presentata da Montezemolo:

http://youtu.be/4YwY91diKLs

Sito:

http://www.f12berlinetta.com/
 
Forse nel rettilineo di Dubai si può provare a fare uno 0-200 o uno 0-300

Ormai queste vetture sono "anche" pensate per un certo pubblico con certi gusti...
 
perdegola ha scritto:
Nel posteriore ci ho visto un'evoluzione della P540 SA, che era stata presentata lo scorso anno al Concorso d'Eleganza a Villla D'Este!
Ho solo l'impressione che sia un pò massiccia! comunque è da vedere dal vivo, il che non capiterà mai! :D

Basta che vai davanti ad una vetrina di un concessionario Ferrari! :)
Oppure a Montecarlo
 
Back
Alto