Clipper240176 ha scritto:
ho accelerato un po', cambiando però tra i 5500-6000 giri : subito dopo dico al loro uomo (chiamiamolo l'istruttore) "Mi aspettavo di più, però"
Mastertanto,penso che sia anche questione come dire "di abitudine" : tu essendo già abituato alla spinta di un M6,per sentirne ancora di più la 599 devi spremerla oltre i 6000.
Sicuramente chi è abituato ad auto più "normali",già cambiando sui 4000 giri la sentirebbe cattivissima...
Può essere, ma non significa che io abbia una visione della cosa, come dire, più distorta : anzi, mi sembra giusto pensare che sia l'esatto contrario, nel senso che chi sale per la prima volta su una potente sportiva può essere sopraffatto dall'emozione - a maggior ragione se si tratta di una Fiorano, vettura di cui l'istruttore mi ha detto "Alcuni hanno paura di guidare questa macchina" perchè evidentemente suggestionati, anche se poi invece si guida con estrema facilità - e quindi fatalmente riportarne sensazioni magari forti, emozionanti... ma che non sono il massimo dell'obiettività. E' scontato che chi salga per la prima volta su una Ferrari, magari senza aver mai guidato prima nulla di veloce, rimarrà impressionato : anche a 4000 giri.
Unica cosa, che potrebbe forse inficiare un po' le mie impressioni - dico potrebbe - è la questione del settaggio del manettino.
Manettino che è sempre rimasto in posizione 2 (pioggia) mentre la normalità sarebbe, sull'asciutto, tenerlo su 3 (sport).
Non era una dimenticanza : io l'ho visto ma, considerando il genere di strade che si possono percorrere in un giro intorno a Maranello e cioè una zona semi-urbana, ho ritenuto che un settaggio non troppo rigido degli ammortizzatori (si incontrano anche dossi rallentatori...) fosse preferibile : e infatti così è stato.
Solo che nelle Ferrari il manettino, come si sa, è un regolatore multiplo, che modifica vari settaggi, non solo le sospensioni : tuttavia non mi risulta che in posizione 2 Rain parzializzi la potenza, ma solo che addolcisca l'innesto della frizione ; o almeno questo è quello che riscontrai sulla F430, dove il motore non mostrava grandi variazioni di comportamento neppure tra 3 Sport e 4 Race, tant'è vero che, dopo qualche minuto di prove per capire cosa cambiasse - in pratica nulla o quasi, sulla strada - lo rimisi su 3, la normalità, e non lo toccai più.
Tra 2 e 3 si addolciva un po' la frizione, appunto : ma non mi pare si parlasse di alcun taglio della potenza, come esiste invece (sempre sulla F430, ma di certo anche sulla Fiorano) in posizione 1 Neve.
Quindi, se sulla Fiorano è stata applicata la stessa logica, il manettino in 2 non fa tagli di potenza, tuttalpiù addolcisce un po' la prontezza della risposta motore ; può darsi che questo abbia influito un po' sull'idea che mi sono fatto, difficile dire quanto.
Ad ogni modo, sia come sia ormai è andata, e ahimè credo che difficilmente nella vita riavrò l'occasione di guidare una Fiorano... starò dietro ai settaggi del manettino al prossimo giretto su una Rossa, che come detto sarà la 458 Italia e che non ha più il settaggio "Neve" ma ha invece 2 diversi settaggi estremi, con controllo di stabilità disattivato in parte o del tutto... 2 settaggi che io di sicuro non proverò, anche ammesso che in questo genere di "prove" te li lascino usare (e ne dubito).
Lucio