<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ferrari distrutta sulla Ivrea-Santhià , 2 morti | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ferrari distrutta sulla Ivrea-Santhià , 2 morti

come sa chi percorra quel tratto autostradale , esso è quasi sempre deserto
quasi sempre...siamo sicuri che abbia fatto un ampio esame del traffico per vedere di non coinvolgere altri? Comunque penso non abbia calcolato quel che poteva succedere, altrimenti per suicidarsi ci sono metodi meno cruenti:emoji_cold_sweat:a meno che, come ha detto qualcuno, ha avuto un malore, e il piede è sprofondato sull'acceleratore...
 
Ultima modifica:
Mi è venuta in mente un'altra riflessione a sostegno dell'assoluta inappropriatezza (voglio essere soft) del "se l'è cercata".
Mi sembra che nessuno abbia notato che la povera ragazza è salita su una Ferrari insieme a un DJ, non su un Mitsubishi Zero diretto sulla USS Missouri al largo di Okinawa. Pertanto, sarei portato a pensare che il conducente, essendo casualmente anche lui a bordo dell'auto, magari progettava di finire la serata in una Jacuzzi, piuttosto che in una cella frigorifera.....
 
Anche a me capitò proprio in quel tratto di autostrada , la Santhia/Ivrea -non per citare il...chi è senza peccato- , visto che non c'era nessuno o quasi , di affondare un po' (tanto) il piede destro . Ovviamente non pioveva , la strada era asciutta ed era un pomeriggio con cielo coperto , ma ottima visibilità, Avevo allora , parlo del 1994 , una Croma 2.4 td , auto dotata di grande coppia , anche se con potenza -100hp- oggi appannaggio di molte utilitarie . Ebbene la Croma che avevo io era data per 185 km/h di velocità massima ed io avevo la lancetta del tachimetro intorno ai 200 , per un bel po' di minuti. Per fortuna andò tutto bene ed oggi lo posso scrivere visto il tempo passato e la prescrizione dei reati :) . Mi ricordo di aver controllato che non ci fosse nessuno davanti a me , pronto a rallentare per superare eventuali mezzi più lenti con meno divario di velocità e dando il tempo di vedermi allo specchietto . Che dire ? Violazioni del traffico ne facciamo tutti . Il sottoscritto ha controllato che l'asfalto fosse buono , la visibilità pure , nessuno davanti , non avevo bevuto nulla ed ero in buono stato psico-fisico . Ma tant'è l'infrazione al codice l'ho fatta .La vittima di questo incidente è stata di sicuro imprudente (monsieur De Lapalisse ) , per queste infrazioni si merita una multa salata e il ritiro della patente
, la perdita della vita suscita comunque compassione....
 
, la perdita della vita suscita comunque compassione....
cosa vuoi che ti dica, mi suscita compassione quella del poveretto che è stato investito in pieno, senza sua colpa alcuna, diamo l'attenuante al ferrarista, del malore con piede affondato sull'acceleratore, ma forse l'accompagnatrice avrebbe potuto togliere il contatto e fare qualcosa per attenuare le conseguenze, anche sue...
 
questo è il punto in cui s'è disintegrata la vettura.

https://www.google.com/maps/@45.378...1qzFLxOXzE2u23DA!2e0!7i16384!8i8192?entry=ttu

cento metri prima o dopo sarebbe volata nella corsia contro mano.
Il tratto d'asfalto in corsia di sorpasso pare rattoppato.
malore? vabbé, non impossibile ma il Rasoio di Occam suggerisce altro.
Infatti se vai indietro di circa 200 metri (dove sarà iniziata la sbandata) c'è proprio una "giunta" di asfalto nella corsia di sorpasso... probabile causa (tutta da verificare eh..).
 
ma forse l'accompagnatrice avrebbe potuto togliere il contatto e fare qualcosa per attenuare le conseguenze, anche sue...

A 50 km orari forse.
Ma a velocità autostradali imho il passeggero può fare davvero poco.
Metti anche che riesca in qualche modo a togliere la marcia o spegnere il motore.
L'auto è comunque lanciata a 100 km orari (in questo caso probabilmente molti di più) e basta una manovra sbagliata sul volante per combinare un casino.
Non tanto tempo fa mi pare che girasse il video di un conducente di un autobus che si è sentito male e uno dei passeggeri,mi pare che fossero una scolaresca,ha afferrato il volante e in qualche modo sono riusciti a fermare il mezzo.
Ma mi sa che sono casi più unici che rari,il passeggero se si fa prendere dal panico può solo peggiorare la situazione.
 
Anche a me capitò proprio in quel tratto di autostrada , la Santhia/Ivrea -non per citare il...chi è senza peccato- , visto che non c'era nessuno o quasi , di affondare un po' (tanto) il piede destro....
Nel 2006, mentre tornavo a casa con la M3 (la seconda, E46) presa da un privato di Asti, mi trovai nell'identica situazione, sulla A26 che probabilmente non avevo mai fatto prima, ed era incredibilmente libera.
Tu hai visto 200, io invece non dico quanto, ma c'era da stupirsi che il limitatore di velocità (mai tolto, su quella, da me) non intervenisse.... :D il tutto liscio come l'olio, ma cmq per poco tempo.
Ovviamente era asciutto.
 
è salita su una Ferrari insieme a un DJ, non su un Mitsubishi Zero diretto sulla USS Missouri al largo di Okinawa.

Da questo punto di vista penso che nessun guidatore si metta al volante intenzionato a finire la propria corsa contro un platano.
A meno che non stai per salire e vedi il guidatore che si fa il segno della croce e dice addio alla foto dei parenti si da per scontato che voglia arrivare vivo a destinazione.
Magari in questo caso il guidatore non aveva dato alcun segnale di poter essere poco affidabile.
Quando capitano le stragi del sabato sera a me viene sempre da chiedermi se al volante ci fosse il più ciucco di tutta la combriccola o se erano tutti sullo stesso livello quindi o uno o l'altro le probabilità di arrivare sani e salvi a casa erano scarse.
Credo comunque che rifiutarsi di salire in macchina con qualcuno richieda una buona dose di coraggio in mancanza di alternative,si fa presto a dire piuttosto me la faccio a piedi.
Io da tanti anni ormai se posso evito di andare in auto con persone che non conosco.
E non mi riferisco a sbandati o pazzi.
Circa 10 anni fa coi miei genitori abbiamo fatto visita a un ex collega di mio padre,un signore sulla settantina molto simpatico.
E dopo cena siamo andati tutti con la sua Multipla a vedere i fuochi d'artificio.
Sulla carta non sembrerebbe un contesto particolarmente rischioso.
Eppure ero sollevato quando sono sceso.
Non era una Ferrari ma anche solo 100 cv in mano a una persona che aveva bevuto vino rosso a cena,che non era più giovanissima e che,parole sue,amava la guida allegra bastavano e avanzavano per fare 6 morti.
Per fortuna non è successo niente ma se dovesse ricapitare si va con due auto non ci piove.
 
Credo comunque che rifiutarsi di salire in macchina con qualcuno richieda una buona dose di coraggio in mancanza di alternative,si fa presto a dire piuttosto me la faccio a piedi.
io l'ho già fatto, senza fare polemiche, ma non mi spaventa qualche km a piedi...ricordo una mia ex che voleva fare la superdonna e veniva all'appuntamento con la sua macchina, poi dopo un pò di volte è tornata normale dicendo che la sua paura era che si fermasse la 500 e non c'era nessuno in strada, io ho risposto che sarebbe stato il male minore, un'ora max 2 era a casa, ma si fosse fermato quello che avrebbe voluto fare i suoi comodi era peggio...
 
Metti anche che riesca in qualche modo a togliere la marcia o spegnere il motore.
Significherebbe schiantarsi o rischiare di farsi molto male anche sull'autostrada Tripoli-Tunisi. Nessuno sano di mente toccherebbe i comandi di un'auto in movimento, soprattutto a velocità elevate, col rischio di far intervenire dispositivi a casaccio (tipo il bloccasterzo o l'arresto della pompa a vuoto del servofreno ecc...)
 
Significherebbe schiantarsi o rischiare di farsi molto male anche sull'autostrada Tripoli-Tunisi. Nessuno sano di mente toccherebbe i comandi di un'auto in movimento, soprattutto a velocità elevate, col rischio di far intervenire dispositivi a casaccio (tipo il bloccasterzo o l'arresto della pompa a vuoto del servofreno ecc...)

Per questo dicevo che il passeggero (se si tratta di malore del conducente) può fare solo danni,soprattutto se va nel panico.
Nel caso dell'autobus penso che i passeggeri si siano limitati a tenere il volante,per fortuna il conducente che si era sentito male non si deve essere accasciato sull'acceleratore.
E il mezzo avrà rallentato da solo fino a fermarsi.
Ma già cercare di frenare temo che sia impossibile.
 
Back
Alto