<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ferrari California, versione ECO | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ferrari California, versione ECO

99octane ha scritto:
Se di un'ora in citta' spendi 40 minuti al semaforo, meglio che ti fai levare il malocchio! :D
Tu non hai idea quanto tempo si perde in coda.

Fare 20 km in un'ora è nella media italiana, anzi, la media è di 18 km/h.

Se hai un Garmin, esso ti indica anche quanto tempo stai fermo, e poi mi dici se ho esagerato o no.

E comunque, ti capitasse, lo S/S non puo' intervenire cosi' frequentemente (parlo almeno di quello BMW, poi non so Ferrari come gestisca la cosa) perche' ti ammazzerebbe la batteria.

Penso che Ferrari o BMW vengono progettate per gestire il S/S sena dani ai componenti, altrimenti non valgono i soldi che costano.

La mia lo gestisce perfettamente. :p
 
MotoriFumanti ha scritto:
Secondo me lo start e stop non fà risparmiare una cippa. Un'auto consuma molto di più quando è in movimento. Il consumo quando è ferma è a dir poco irrilevante. Non credo che serva lo start e stop per spegnere l'auto in un passaggio a livello!
Ammenochè la sosta non sia lunga (come in una coda al semaforo, ingorghi o passaggi a livelli) questo dispositivo è inutile. In questi casi il motore credo di essere in grado di spegnerlo da solo.

A me una vettura che mi facesse risparmiare il 10% sui consumi in città (come risulta non solo dai dati dichiarati, ma anche dai test delle riviste, anche se "secondo te" non è vero) non farebbe schifo.
Certo, se viaggi quasi sempre in strade extraurbane o in piccolo paesi con pochissimi semafori, il vantaggio sui consumi è diventa trascurabile.
Tieni presente che, se spegni il motore ogni volta che sei fermo al semaforo, con un'auto convenzionale ne stai forzando il funzionamento, soprattutto per la batteria, mentre un'auto con Stop&Start è dimensionata per quel tipo di funzionamento.
 
The.Tramp ha scritto:
99octane ha scritto:
Se di un'ora in citta' spendi 40 minuti al semaforo, meglio che ti fai levare il malocchio! :D
Tu non hai idea quanto tempo si perde in coda.

Fare 20 km in un'ora è nella media italiana, anzi, la media è di 18 km/h.

Se hai un Garmin, esso ti indica anche quanto tempo stai fermo, e poi mi dici se ho esagerato o no.

E comunque, ti capitasse, lo S/S non puo' intervenire cosi' frequentemente (parlo almeno di quello BMW, poi non so Ferrari come gestisca la cosa) perche' ti ammazzerebbe la batteria.

Penso che Ferrari o BMW vengono progettate per gestire il S/S sena dani ai componenti, altrimenti non valgono i soldi che costano.

La mia lo gestisce perfettamente. :p

E' ben quello che sto dicendo! Il che significa che lo S/S non entra in funzione continuamente, ma in quell'ora che citi, entra in funzione ogni 10 minuti circa.
 
stratoszero ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
Secondo me lo start e stop non fà risparmiare una cippa. Un'auto consuma molto di più quando è in movimento. Il consumo quando è ferma è a dir poco irrilevante. Non credo che serva lo start e stop per spegnere l'auto in un passaggio a livello!
Ammenochè la sosta non sia lunga (come in una coda al semaforo, ingorghi o passaggi a livelli) questo dispositivo è inutile. In questi casi il motore credo di essere in grado di spegnerlo da solo.

A me una vettura che mi facesse risparmiare il 10% sui consumi in città (come risulta non solo dai dati dichiarati, ma anche dai test delle riviste, anche se "secondo te" non è vero) non farebbe schifo.
Certo, se viaggi quasi sempre in strade extraurbane o in piccolo paesi con pochissimi semafori, il vantaggio sui consumi è diventa trascurabile.
Tieni presente che, se spegni il motore ogni volta che sei fermo al semaforo, con un'auto convenzionale ne stai forzando il funzionamento, soprattutto per la batteria, mentre un'auto con Stop&Start è dimensionata per quel tipo di funzionamento.

Dici? La batteria della Serie 3 di mia suocera e' una batteria standard.
E' il motore che e' progettato per avviarsi con appena 1-2 giri di avviamento, tramite procedure accurate.
Ma anche se consuma molto meno, non e' una cosa che si possa fare continuamente.
 
99octane ha scritto:
Dici? La batteria della Serie 3 di mia suocera e' una batteria standard.

Certo che è standard, quadrata, nera, con due poli. :p

Quel che noterai, se guardi meglio, è che il amperaggio totale è superiore rispetto alla batteria montata su una serie 3 normale.

L'alternatore è più potente, per caricare più capidamente la batteria più capiente.

E il motorino d'avviamento è "heavy Duty".
 
Quando dico "Standard" dico che e' una batteria commerciale standard. Poi, le batterie per automobile sono disponibili in diversi livelli di potenza.
Qualcosina ne so, dato che vendiamo ANCHE quelle. ;)
Il fatto che abbia piu' Ah di quella normale non la rende "speciale", nel senso che non c'e' una batteria al litio, o un pacco batterie, o che altro.
E infatti, dopo che lo S/S subentra una volta, poi per un po' non lo fa piu'.
Comunque, mi chiedo in che razza di bolge infernali vi troviate a guidare.
Io circolo a Milano, ma un'ora per fare 20 km m'e' capitata giusto con la partita o roba simile.
 
99octane ha scritto:
Quando dico "Standard" dico che e' una batteria commerciale standard. Poi, le batterie per automobile sono disponibili in diversi livelli di potenza.
Qualcosina ne so, dato che vendiamo ANCHE quelle. ;)
Il fatto che abbia piu' Ah di quella normale non la rende "speciale", nel senso che non c'e' una batteria al litio, o un pacco batterie, o che altro.

OK, hai chiarito cosa intendi per "standard".
Ma nessuno aveva parlato di batterie spaziali. Infatti, il sottoscritto ha parlato di dimensionamento, che è quello che state confermando.
 
stratoszero ha scritto:
A me una vettura che mi facesse risparmiare il 10% sui consumi in città (come risulta non solo dai dati dichiarati, ma anche dai test delle riviste, anche se "secondo te" non è vero) non farebbe schifo.
Certo, se viaggi quasi sempre in strade extraurbane o in piccolo paesi con pochissimi semafori, il vantaggio sui consumi è diventa trascurabile.
Tieni presente che, se spegni il motore ogni volta che sei fermo al semaforo, con un'auto convenzionale ne stai forzando il funzionamento, soprattutto per la batteria, mentre un'auto con Stop&Start è dimensionata per quel tipo di funzionamento.
Sul funzionamento di questo dispositivo, ho idee molto contrarie. In città, dove sono praticamente l'ordine del giorno gli stop and go questo dispositivo ti fà morire prima la batteria e il motorino di avviamento. Sopprattutto in coda, dove si ci muove continuamente, un pò si, un pò no, un pò si, un pò no questo dispositivo diventa fastidioso. Escluderlo? Allora non c'è risparmio, ma anche tenendolo acceso il risparmio è pressochè nullo. Tantovale tenerlo spento, anzi, meglio non averlo proprio. Ovviamente parlo per me. ;)
 
stratoszero ha scritto:
99octane ha scritto:
Quando dico "Standard" dico che e' una batteria commerciale standard. Poi, le batterie per automobile sono disponibili in diversi livelli di potenza.
Qualcosina ne so, dato che vendiamo ANCHE quelle. ;)
Il fatto che abbia piu' Ah di quella normale non la rende "speciale", nel senso che non c'e' una batteria al litio, o un pacco batterie, o che altro.

OK, hai chiarito cosa intendi per "standard".
Ma nessuno aveva parlato di batterie spaziali. Infatti, il sottoscritto ha parlato di dimensionamento, che è quello che state confermando.

Al di la' di intendersi sui termini, resta valido quel che ho detto. Il sistema non funziona ogni volta che ti fermi e riparti. Funziona solo quando la sosta si allunga e dopo che e' subentrato una volta, per un po' non lo rifa'.
Personalmente, trovo che si risparmia molto di piu' evitando di correre verso il semaforo rosso come se fosse un traguardo con la medaglia d'oro per chi arriva primo.
E costa anche molto meno, come "dispositivo".
Comunque, io ho ridotto i consumi della mia moto levando filtro dell'aria con valvola di chiusura al minimo e scarichi ultratappati.
Li ho ridotti da 13-14 km/l in autostrada a 20 km/l, mica cazzi! ;)
Ed e' una riduzione VERA, su strada, e sempre presente. :)
Far girare l'auto con un tappo in bocca e uno nel culo e poi fermare il motore per "consumare meno"?? A me, maparenastrunzata!
 
99octane ha scritto:
Personalmente, trovo che si risparmia molto di piu' evitando di correre verso il semaforo rosso come se fosse un traguardo con la medaglia d'oro per chi arriva primo.
E costa anche molto meno, come "dispositivo".

Questo è un "dispositivo" che utilizzo già, anche se vedo che i concorrenti per la medaglia d'oro al semaforo rosso non diminuiscono!
;)
 
Back
Alto