<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fermare auto per qualche mese | Il Forum di Quattroruote

Fermare auto per qualche mese

Causa assegnazione di auto aziendale dovrò fermare per circa 6 mesi la mia amata Passat per poi provvedere a trovarle un nuovo proprietario.
Ho un box dove ricoverarla.
Che accorgimenti vanno adottati per evitare problemi?
Staccando la batteria potrei trovarmi l'infotainment (RNS-315) bloccato?

Grazie
 
Se hai la presa nel box, potresti mettere un mantenitore di carica, direttamente sui morsetti o passando da una presa 12v se resta sotto tensione.
 
Causa assegnazione di auto aziendale dovrò fermare per circa 6 mesi la mia amata Passat per poi provvedere a trovarle un nuovo proprietario.
Ho un box dove ricoverarla.
Che accorgimenti vanno adottati per evitare problemi?
Staccando la batteria potrei trovarmi l'infotainment (RNS-315) bloccato?

Grazie

Gonfiare le gomme qualche decimo di bar in più è una cosa buona, per evitare di ovalizzarla, cosi come fagli fare, se possibile, mezzo giro in avanti.

Per la batteria se l'auto è recente, non la staccherei, meglio un mantenitore di carica se c'è corrente, altrimenti metterla in moto ogni tanto avendo cura di far caricare la batteria, se si lascia al minimo si rischia di scaricarla del tutto.
 
Gonfiare le gomme qualche decimo di bar in più è una cosa buona, per evitare di ovalizzarla, cosi come fagli fare, se possibile, mezzo giro in avanti.
Le gonfiai 0.5 in più (Bridgestone Potenza RE050). La lasciai al parcheggio coperto in qeroporto, ritirandola 24 giorni dopo. Inizialmente sentivi i saltelli prima di prendere velocità. Sempre meglio un giretto ogni tanto.
 
Per la batteria se l'auto è recente, non la staccherei, meglio un mantenitore di carica se c'è corrente, altrimenti metterla in moto ogni tanto avendo cura di far caricare la batteria, se si lascia al minimo si rischia di scaricarla del tutto.
Alcuni mecanici mi hanno sconsigliato di metterla in moto senza farla muovere, almeno un giretto di una decina di km, tanto per scaldare i fluidi e gli organi meccanici, oltre che a ricaricare la betteria.
 
La scelta era limitata a ID4 Golf SW TDI DSG.
Diciamo che nessuna delle due é nell'elenco delle auto che acquisterei di tasca mia.
Dopo aver attentamente riletto gli scritti di Zerocilindri ho optato per ls Golf :emoji_grin:
Per la cronaca, sono andato a vederla in concessionaria e devo dire che quanto a ergonomia dei comandi, finiture e qualità percepita e reale siamo un abbondante passo indietro rispetto alla mia vecchia Passat
 
Se hai la presa nel box, potresti mettere un mantenitore di carica, direttamente sui morsetti o passando da una presa 12v se resta sotto tensione.
Buona idea, ma ad un conoscente è andato a fuoco il box.
Se si stacca la batteria, meglio controllare la tensione ogni mese, per evitare si scarichi troppo.
 
Gonfiare le gomme qualche decimo di bar in più è una cosa buona, per evitare di ovalizzarla, cosi come fagli fare, se possibile, mezzo giro in avanti.

Per la batteria se l'auto è recente, non la staccherei, meglio un mantenitore di carica se c'è corrente, altrimenti metterla in moto ogni tanto avendo cura di far caricare la batteria, se si lascia al minimo si rischia di scaricarla del tutto.
Ho un CTEK MXS5.0 acquistato durante il lockdown...
 
Alcuni mecanici mi hanno sconsigliato di metterla in moto senza farla muovere, almeno un giretto di una decina di km, tanto per scaldare i fluidi e gli organi meccanici, oltre che a ricaricare la betteria.

Con cautela e progressivamente si accelera simulando un percorso tranquillo, 15-20 min così, e la batteria si ricarica sufficientemente, al minimo è deleterio.
Occorre però la possibilità di avere un posto all'aperto dove farlo senza disturbare nessuno
 
La scelta era limitata a ID4 Golf SW TDI DSG.
Diciamo che nessuna delle due é nell'elenco delle auto che acquisterei di tasca mia.
Dopo aver attentamente riletto gli scritti di Zerocilindri ho optato per ls Golf :emoji_grin:
Per la cronaca, sono andato a vederla in concessionaria e devo dire che quanto a ergonomia dei comandi, finiture e qualità percepita e reale siamo un abbondante passo indietro rispetto alla mia vecchia Passat
Se ti riferisci alla ID4. c’e da metterlo in conto all’interno della stessa marca.
Perché all’epoca oltre al preventivo sul nuovo Tiguan mi avevano proposto anche la nuova Passat dato che a conti fatti con gli “stessi optional” alla fine veniva uguale.
Peccato però che il motore della Passat non costa come i 15 mila euro della batteria dell’ID.4, da qualche parte devono contenere i costi.
Ma il passo indietro di Vw mi spiace per i giapponesi di Toyota che in affidabilità nulla da dire è 5 avanti rispetto a loro.
Se ti riferivi alla Golf non so mai avuto Vw prima.
 
Ultima modifica:
Se ti riferisci alla ID4. c’e da metterlo in conto all’interno della stessa marca.
Perché all’epoca oltre al preventivo sul nuovo Tiguan mi avevano proposto anche la nuova Passat dato che a conti fatti con gli “stessi optional” alla fine veniva uguale.
Peccato però che il motore della Passat non costa come i 15 mila euro della batteria dell’ID.4, da qualche parte devono contenere i costi.
Ma il passo indietro di Vw mi spiace per i giapponesi di Toyota che in affidabilità nulla da dire è 5 avanti rispetto a loro.
Se ti riferivi alla Golf non so mai avuto Vw prima.

Mi riferivo alla Golf: la ID4 purtroppo l'ho dovuta scartare a priori per considerazioni pratiche.

Rispetto alla Passat ho notato diverse economie in zone lontane dagli occhi e "mancanze" sia di finitura che di "coccole" (ad es. la presa 12v per i posti posteriori, la bocchetta di raffreddamento nel cassetto portaoggetti, lo specchietto esterno schermabile).
L'ergonomia imho è condizionata dalla presenza dell'enorme schermo centrale (e conseguente "annegamento" di alcuni comandi una volta fisici), dalla trasformazione di comandi "a scatto" in touch (luci) e dal quadro strumenti TFT.
Non posso dire nulla sulla meccanica dato che non l'ho provata su strada.
 
Back
Alto