Questo documento non dice nulla di nuovo rispetto a quanto si sa gia' da anni, e mi lascia perplesso perche' sembra non sapere che le omologazioni si svolgono in laboratorio sui rulli e non sugli asfalti stradali.U2511 ha scritto:Temo che stavolta ti sbaglidanilorse ha scritto:Sono 2 questioni totalmente diverse. Volkswagen ha fatto una truffa per rientrare nel limite di emissione degli ossidi di azoto imposto dal sistema di omologazione USA.U2511 ha scritto:La mina vagante di Fca (e non solo di Fca beninteso) sono le emissioni CO2 in Eu
Leggere il rilevato e l'omologato per la 500 TwinAir sull'ultimo 4R ... mica penserete che le mappature multiple con riconoscimento automatico ciclo siano una esclusiva dio Volksburg e che siano usate solo oltre Oceano, vero?
Invece per quanto riguarda il discorso dei consumi in Europa non si tratta di una truffa, ma bensi' di un sistema di omologazione assurdo per nulla coincidente con la realta' +++.
Non è solo il ridicolo ciclo di omologazione, ma proprio anche il taroccamento delle centraline. Che lo dica U2511 è irrilevante, che lo dica una testata di un certo peso (assumendosene la responsabilità) no.
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-09-22/emissioni-cosi-produttori-alterano-test-centralina-elettronica-parametri-modificati-150045.shtml?uuid=ACJGmR2&nmll=2707#navigation
"Non è un segreto che i produttori utilizzino mappature non convenzionali per i veicoli sottoposti ai test, capaci di ottimizzare i controlli sul motore e ridurre le emissioni"
La questione cruciale ruota sull'utilizzo delle mappature speciali.
Per quanto riguarda Vw e' stato dimostrato, che grazie ad un software specifico, queste mappature vengono attivate solo in fase di omologazione per alterare il test relativo agli ossidi di azoto (e si parla di 11 milioni di Vw nel mondo).
Quello che io presumo avvenga in Europa (e su questo gli enti preposti dovranno al piu' presto far chiarezza) e' che le centraline siano programmate in modo che a fronte di accelerazioni molto blande il motore utilizzi miscelazioni che ottimizzano il consumi ed inquinanti, quindi potenzialmente la situazione e' ricreabile anche su strada in questo caso. Ovviamente solo guidatori molto esperti ed in totale assenza di traffico saranno in grado di sfruttare queste mappature definite "non convenzionali".
Ad ogni modo mi aspetto grandi scossoni al mondo dell'auto, perche' probabilmente questa faccenda permettera' di fare chiarezza su molte questioni poco limpide delle procedure di omologazione e mi auguro che si scelga anche di stabilire standard internazionali che valgano per tutti i paesi al fine di rendere piu' semplici i controlli per tutti.