<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fca US: non utilizziamo &#34;impianti di manipolazione&#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fca US: non utilizziamo &#34;impianti di manipolazione&#34;

U2511 ha scritto:
danilorse ha scritto:
U2511 ha scritto:
La mina vagante di Fca (e non solo di Fca beninteso) sono le emissioni CO2 in Eu
Leggere il rilevato e l'omologato per la 500 TwinAir sull'ultimo 4R ... mica penserete che le mappature multiple con riconoscimento automatico ciclo siano una esclusiva dio Volksburg e che siano usate solo oltre Oceano, vero?
Sono 2 questioni totalmente diverse. Volkswagen ha fatto una truffa per rientrare nel limite di emissione degli ossidi di azoto imposto dal sistema di omologazione USA.
Invece per quanto riguarda il discorso dei consumi in Europa non si tratta di una truffa, ma bensi' di un sistema di omologazione assurdo per nulla coincidente con la realta' +++.
Temo che stavolta ti sbagli
Non è solo il ridicolo ciclo di omologazione, ma proprio anche il taroccamento delle centraline. Che lo dica U2511 è irrilevante, che lo dica una testata di un certo peso (assumendosene la responsabilità) no.

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-09-22/emissioni-cosi-produttori-alterano-test-centralina-elettronica-parametri-modificati-150045.shtml?uuid=ACJGmR2&nmll=2707#navigation

"Non è un segreto che i produttori utilizzino mappature non convenzionali per i veicoli sottoposti ai test, capaci di ottimizzare i controlli sul motore e ridurre le emissioni"
Questo documento non dice nulla di nuovo rispetto a quanto si sa gia' da anni, e mi lascia perplesso perche' sembra non sapere che le omologazioni si svolgono in laboratorio sui rulli e non sugli asfalti stradali.
La questione cruciale ruota sull'utilizzo delle mappature speciali.
Per quanto riguarda Vw e' stato dimostrato, che grazie ad un software specifico, queste mappature vengono attivate solo in fase di omologazione per alterare il test relativo agli ossidi di azoto (e si parla di 11 milioni di Vw nel mondo).
Quello che io presumo avvenga in Europa (e su questo gli enti preposti dovranno al piu' presto far chiarezza) e' che le centraline siano programmate in modo che a fronte di accelerazioni molto blande il motore utilizzi miscelazioni che ottimizzano il consumi ed inquinanti, quindi potenzialmente la situazione e' ricreabile anche su strada in questo caso. Ovviamente solo guidatori molto esperti ed in totale assenza di traffico saranno in grado di sfruttare queste mappature definite "non convenzionali".

Ad ogni modo mi aspetto grandi scossoni al mondo dell'auto, perche' probabilmente questa faccenda permettera' di fare chiarezza su molte questioni poco limpide delle procedure di omologazione e mi auguro che si scelga anche di stabilire standard internazionali che valgano per tutti i paesi al fine di rendere piu' semplici i controlli per tutti.
 
NEWsuper5 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Che necessità c'è di affermarlo?
Anche secondo me è una cosa ridicola.

è la stessa cosa che fanno i bambini per sviare i sospetti sugli altri quando combinano qualcosa.
Ma se nessuno ti ha cercato, che senso ha dire "ah, io non l'ho fatto" :rolleyes:

Guarda la borsa..Hanno aspettato anche troppo tempo secondo me
Perchè, secondo te quelle quattro paroline hanno effetto?

Dai, per piacere... :lol:

FCA a milano ha perso il 2.10%

Renault e PSA a Parigi hanno perso quasi il 4% e oltre il 6%, e queste ultime due non sono nemmeno presenti nel mercato statunitense...

Quello che dici dimostra esattamente il contrario di quello che sostieni :).

FCA a Milano ha perso ieri il 6 (magari il 2!!) e PSA, NONOSTANTE non sia negli USA ha perso circa il 9.
Gli operatori nelle trading room odiano il dubbio ed apprezzano maggiormente chi ha le palle di dire di essere a posto in relazione allo scandalo montante.
Quindi si, ribadisco che quelle paroline IERI hanno avuto un, limitato ma positivo, effetto.
 
NEWsuper5 ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Perchè, secondo te quelle quattro paroline hanno effetto?

Io penso di sì.
Se dichiari una cosa del genere che poi non si rivela vera i mercati ti stangano al quadrato.
Quindi, c'è chi non dice nulla e chi, come FCA, smentisce sapendo di poterlo fare (per i motivi che ha indicato U2511....).
La penso come ottovalvole, alla prima che trovano li rovinano.
no dissento, se hanno la coscienza a posto hanno fatto bene a farla , saranno i primi a finire sotto la lente ? bene se sono ok, vorrà dire che saranno i primi a finire nella parte dei buoni, se hanno barato verranno cmq beccati, con l'aggravante di essere stati zitti perché speravano di farla franca
In borsa i più o i meno che si verificano subito dopo un disastro come il crollo delle azioni das auto non fanno testo , generalmente sono considerati rimbalzi
 
NEWsuper5 ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Perchè, secondo te quelle quattro paroline hanno effetto?

Io penso di sì.
Se dichiari una cosa del genere che poi non si rivela vera i mercati ti stangano al quadrato.
Quindi, c'è chi non dice nulla e chi, come FCA, smentisce sapendo di poterlo fare (per i motivi che ha indicato U2511....).
La penso come ottovalvole, alla prima che trovano li rovinano.

....se sono in torto, ma se non li beccano FCA va in Germania a fare Shopping con tanto di tappeto rosso.

Comunque io onestamente mi preoccuperei di più di quelli che non dicono nulla!
 
156jtd105 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Perchè, secondo te quelle quattro paroline hanno effetto?

Io penso di sì.
Se dichiari una cosa del genere che poi non si rivela vera i mercati ti stangano al quadrato.
Quindi, c'è chi non dice nulla e chi, come FCA, smentisce sapendo di poterlo fare (per i motivi che ha indicato U2511....).
La penso come ottovalvole, alla prima che trovano li rovinano.

....se sono in torto, ma se non li beccano FCA va in Germania a fare Shopping con tanto di tappeto rosso.

Comunque io onestamente mi preoccuperei di più di quelli che non dicono nulla!
quello che mi chiedo perche quattroruote che ha la possibilita di fare tutti i test che permetterebbero di vedere se c'e' discrepanza di emissioni tra i test sui rulli e quelli su strada non faccia niente,altro dubbio anche se e' OT ma il 1.6 e 1.4 che non sono venduti negli stati uniti come e' possibile che nessuno in europa con tutte le testate specializzate in automobilismo non li abbia mai controllati ,ormai se ne parla da giorni e un test su un auto di un dipendente,sicuramente qualcuno avra auto con motori VW,non credo che durino piu di una giornata,ma sicuramente e' piu interessante fare un articolo da novella 2000 su che auto e salito il papa
 
Se stai zitto sbagli....se dichiari sbagli.

Sembrerebbe che qualsiasi cosa sia sbagliata.

Credo in realtà siano interpretazioni.

La mia è che se una casa decide di fare una dichiarazione ha ben ponderato tutto ed è sicura del suo operato.
 
Per quanto mi riguarda penso che FCA abbia fatto più che bene a rilasciare il comunicato. Mente? Bene, verrà mazzolata il doppio, il mercato non perdona. Non mente? Anche se fosse controllata ne uscirebbe comunque pulita.

In ogni caso secondo me hanno fatto la scelta più corretta.
 
Fca: Elkann, nel 2016 produzione oltre 1 mln auto
'La nostra tra le aziende più rispettose dell'ambiente'

"In tutto il 2015 Fca produrrà oltre 900mila vetture e nel prossimo anno supereremo ampiamente il milione di unità". Lo ha detto il presidente di Fca John Elkann durante la cerimonia in memoria del bisnonno Filippo Caracciolo di Castagneto all'Aci.

Poi in riferimento ai fatti recenti nel settore auto in tema ambientale che hanno coinvolto Volkswagen. "Sono particolarmente felice che Fca sia tra le società nel mondo più rispettose dell'ambiente". Elkann ha ricordato che questo risultato è stato riconosciuto dal premio Dow Jones su Sustainability Index assegnato quest'anno. "Su quello che sta accadendo in Volkswagen noi non commentiamo. Quanto avvenuto è molto grave, vedremo di capire meglio dalle indagini". Il presidente di Fca ha sottolineato che sulla vicenda l'Associazione europea Acea ha detto che "il fatto non è legato a problemi dell'industria, ma specifico di una società".

E infine, "In questi giorni vedere il Papa negli Usa con la Fiat 500L e' stato un motivo di grande orgoglio", ha sottolineato Elkann.

24 settembre 2015
12:59
 
Elkann rincara la dose.

A questo punto o lui è un pazzo o altrimenti FCA con tutti i suoi marchi è veramente pulita alla faccia dei furbetti del Maggiolino.

Onestamente mi viene da pensare alla seconda ipotesi
 
156jtd105 ha scritto:
Elkann rincara la dose.

A questo punto o lui è un pazzo o altrimenti FCA con tutti i suoi marchi è veramente pulita alla faccia dei furbetti del Maggiolino.

Onestamente mi viene da pensare alla seconda ipotesi

Sicuramente Fiat (FCA) ha alle spalle dei motori che sono i capostipite dell'ingegneria moderna automobilistica. Common Rail, Multijet, Twinair... Il longevo Fire... Sono tutti dei motori discretamente puliti, resistenti, molto pratici da riparare...

Secondo me la direzione di FCA sa bene di essere pulita, e analizzando i motori da un punto di vista tecnico riesce facile capire il perchè...
 
tfx1866 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Elkann rincara la dose.

A questo punto o lui è un pazzo o altrimenti FCA con tutti i suoi marchi è veramente pulita alla faccia dei furbetti del Maggiolino.

Onestamente mi viene da pensare alla seconda ipotesi

Sicuramente Fiat (FCA) ha alle spalle dei motori che sono i capostipite dell'ingegneria moderna automobilistica. Common Rail, Multijet, Twinair... Il longevo Fire... Sono tutti dei motori discretamente puliti, resistenti, molto pratici da riparare...

Secondo me la direzione di FCA sa bene di essere pulita, e analizzando i motori da un punto di vista tecnico riesce facile capire il perchè...

Pur essendo d'accordo con voi e nutrendo la stessa speranza, faccio italici scongiuri :lol:
 
Mah, in effetti è un'arma a doppio taglio. Da un lato se dichiarano ciò significa che sono sicuri al 100% di essere in regola, pronti ad ogni verifica, e ne vanno fieri.
Da un altro lato una infrazione anche minima è sempre un'infrazione e se a seguito dei controlli dovesse risultare un superamento dei limiti (anche se non una manipolazione dei software) sarebbe un boomerang non indifferente.

Certo è che chi fa una dichiarazione del genere automaticamente si sottopone a un quasi sicuro controllo.
 
francoporazzi ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Perchè, secondo te quelle quattro paroline hanno effetto?

Io penso di sì.
Se dichiari una cosa del genere che poi non si rivela vera i mercati ti stangano al quadrato.
Quindi, c'è chi non dice nulla e chi, come FCA, smentisce sapendo di poterlo fare (per i motivi che ha indicato U2511....).
La penso come ottovalvole, alla prima che trovano li rovinano.

....se sono in torto, ma se non li beccano FCA va in Germania a fare Shopping con tanto di tappeto rosso.

Comunque io onestamente mi preoccuperei di più di quelli che non dicono nulla!
quello che mi chiedo perche quattroruote che ha la possibilita di fare tutti i test che permetterebbero di vedere se c'e' discrepanza di emissioni tra i test sui rulli e quelli su strada non faccia niente,altro dubbio anche se e' OT ma il 1.6 e 1.4 che non sono venduti negli stati uniti come e' possibile che nessuno in europa con tutte le testate specializzate in automobilismo non li abbia mai controllati ,ormai se ne parla da giorni e un test su un auto di un dipendente,sicuramente qualcuno avra auto con motori VW,non credo che durino piu di una giornata,ma sicuramente e' piu interessante fare un articolo da novella 2000 su che auto e salito il papa

Secondo me una discrepanza tra dichiarato e reale ci può stare, anche perché le condizioni di prova possono essere differenti. Anche nei consumi ci sono sempre differenze a sfavore delle case, perché il dato che viene richiesto dalle norme per l'omologazione è in particolari condizioni di utilizzo della vettura.

A mio avviso l'importante è che comunque non vengano superati i limiti di legge, ovviamente senza manipolazioni a monte.
 
Back
Alto