<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fca US: non utilizziamo &#34;impianti di manipolazione&#34; | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Fca US: non utilizziamo &#34;impianti di manipolazione&#34;

ottovalvole ha scritto:
la forza della Fiat e della Toyota è stata da sempre di puntare su dei carburanti alternativi, Fiat su Metano e GPL Toyota Ibrido ed elettrico, forse per questo Marchionne è abbastanza tranquillo, oltre ad aver ristrutturato gran parte degli stabilimenti (anche quelli inquinano)
ehm....mi pare che anche das auto con il metano stia commercializzando delle auto che coniugano buone prestazioni con consumi contenuti
 
franco58pv ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
la forza della Fiat e della Toyota è stata da sempre di puntare su dei carburanti alternativi, Fiat su Metano e GPL Toyota Ibrido ed elettrico, forse per questo Marchionne è abbastanza tranquillo, oltre ad aver ristrutturato gran parte degli stabilimenti (anche quelli inquinano)
ehm....mi pare che anche das auto con il metano stia commercializzando delle auto che coniugano buone prestazioni con consumi contenuti

Software permettendo ovviamente ;)
 
156jtd105 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
la forza della Fiat e della Toyota è stata da sempre di puntare su dei carburanti alternativi, Fiat su Metano e GPL Toyota Ibrido ed elettrico, forse per questo Marchionne è abbastanza tranquillo, oltre ad aver ristrutturato gran parte degli stabilimenti (anche quelli inquinano)

Credo aumenterà vertiginosamente la quota di auto a metano e gpl
Io credo di no.

In Italia soprattutto, ormai nella mente del cittadino qualunque è entrata l'idea gasolio=risparmio.

E comunque, sino a quando le auto a gas saranno un costoso e delicato compromesso, non saranno mai considerate adeguatamente.

Non saranno più un compromesso quando potranno essere monofuel, i motori saranno pronti per sfruttare tutte le potenzialità del gas, anzichè funzionare a mezzo servizio, e quando la manutenzione diverrà meno frequente e costosa. Forse.
 
franco58pv ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
la forza della Fiat e della Toyota è stata da sempre di puntare su dei carburanti alternativi, Fiat su Metano e GPL Toyota Ibrido ed elettrico, forse per questo Marchionne è abbastanza tranquillo, oltre ad aver ristrutturato gran parte degli stabilimenti (anche quelli inquinano)
ehm....mi pare che anche das auto con il metano stia commercializzando delle auto che coniugano buone prestazioni con consumi contenuti
..... e qui bisogna essere obbiettivi e dire che hanno anche gia' in commercio un interessante soluzione ibrida plug-in (anche se molto costosa) e l'auto elettrica. Gli manca giusto una soluzione ibrida come Toyota.
Su questo, FCA e' colpevolmente molto indietro visto che propone solo la 500 elettrica in USA, e non capisco come mai questo powertrain non venga utilizzato anche sulla Panda, che sarebbe molto interessante in certi ambiti cittadini.
Solo nel 2016 dovrebbero iniziare a proporre una soluzione ibrida plug-in negli States.
 
FCA perde soldi per ogni 500 elettrica venduta negli USA (operazione di puro marketing); ricordo anche che gli USA sono i principali inquinatori del pianeta (dati incontrovertibili) e che nessuno studio serio ha mai classificato i NOx come inquinante letale, tanto è vero che le statistiche di mortalità tra megalopoli ad alta incidenza di parco diesel in Europa non mostrano alcna differenza con le megalopoli USA (tasso di penetrazione diesel inferiore al 3%)... detto questo se anche solo un TERZO del parco auto USA si convertisse al ciclo diesel i vantaggi per il pianeta sarebbero ENORMI, in termini di emissioni CO2.
Poi che crocifiggano pure VW come senz'altro merita, ma che si ragioni sui dati di fatto e sulla base di un'analisi costi/benefici obiettiva e che tenga conto di tutta la filiera produttiva ( = "Well-to-wheels Analysis" cioè analisi dal pozzo di petrolio alle ruote dei mezzi di trasporto)
 
sumotori64 ha scritto:
FCA perde soldi per ogni 500 elettrica venduta negli USA (operazione di puro marketing); ricordo anche che gli USA sono i principali inquinatori del pianeta (dati incontrovertibili) e che nessuno studio serio ha mai classificato i NOx come inquinante letale, tanto è vero che le statistiche di mortalità tra megalopoli ad alta incidenza di parco diesel in Europa non mostrano alcna differenza con le megalopoli USA (tasso di penetrazione diesel inferiore al 3%)... detto questo se anche solo un TERZO del parco auto USA si convertisse al ciclo diesel i vantaggi per il pianeta sarebbero ENORMI, in termini di emissioni CO2.
Poi che crocifiggano pure VW come senz'altro merita, ma che si ragioni sui dati di fatto e sulla base di un'analisi costi/benefici obiettiva e che tenga conto di tutta la filiera produttiva ( = "Well-to-wheels Analysis" cioè analisi dal pozzo di petrolio alle ruote dei mezzi di trasporto)
La 500 elettrica è stata fatta assieme alla dodge dart perrispettare un accordo colgoverno americano che ha dato degli incentivi economicia tutti i gruppi automobilistici nazionali
 
che poi il ciclo delle ibride plug in è il piu' farlocco di tutti

visto che non considera la scarica delle batterie

sentire che la porche 918 faccia i 33 km/l fa semplicemente ridere

non parliamo poi dell'inquinamento del ciclo di vita delle batterie con terre rare
 
"terre rare" ... già, è proprio questo il vero limite delle "ibride" e delle elettriche in generale ... Toyota è la prima a sapere che non potrebbero MAI soddisfare quote importanti del parco circolante mondiale in quanto quello è il collo di bottiglia che stoppa l'elettrificazione di massa. Tra l'altro è lo stato Cinese a detenere il quasi monopolio di quel mercato strategico.
 
per le "plug in" poi, nessuno che abbia l'onestà intellettuale di dire che le infrastrutture necessarie costerebbero MILIARDI di euro (o $ se preferite) e non è chiaro chi dovrebbe reperire queste risorse a fronte di automezzi che tuttora presentano un problema di autonomia (km x ricarica) GIGANTESCO. Pensare di "rottamare" il ciclo diesel per motivi politici e/o finto salutisti mi pare un crimine contro l'umanità.
 
NEWsuper5 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
la forza della Fiat e della Toyota è stata da sempre di puntare su dei carburanti alternativi, Fiat su Metano e GPL Toyota Ibrido ed elettrico, forse per questo Marchionne è abbastanza tranquillo, oltre ad aver ristrutturato gran parte degli stabilimenti (anche quelli inquinano)

Credo aumenterà vertiginosamente la quota di auto a metano e gpl
Io credo di no.

In Italia soprattutto, ormai nella mente del cittadino qualunque è entrata l'idea gasolio=risparmio.

E comunque, sino a quando le auto a gas saranno un costoso e delicato compromesso, non saranno mai considerate adeguatamente.

Non saranno più un compromesso quando potranno essere monofuel, i motori saranno pronti per sfruttare tutte le potenzialità del gas, anzichè funzionare a mezzo servizio, e quando la manutenzione diverrà meno frequente e costosa. Forse.

:shock: a mezzo servizio :?:

Mia moglie ha una panda a metano e la benz a entra solo durante l accensione. Vedrai che quando capiranno quanto si risparmia REALMENTE molti passeranno al metano
 
Il gas è un risparmio ENORME. Il problema è che troppe case hanno montato il gas su motori non idonei causando problemi infiniti, e la gente ora ha paura...
 
NEWsuper5 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Che necessità c'è di affermarlo?
Anche secondo me è una cosa ridicola.

è la stessa cosa che fanno i bambini per sviare i sospetti sugli altri quando combinano qualcosa.
Ma se nessuno ti ha cercato, che senso ha dire "ah, io non l'ho fatto" :rolleyes:

Allora è ridicola anche la Mercedes che ha affermato esattamente la stessa cosa. Ma non sarete ridicoli un po' voi?
 
sumotori64 ha scritto:
"terre rare" ... già, è proprio questo il vero limite delle "ibride" e delle elettriche in generale ... Toyota è la prima a sapere che non potrebbero MAI soddisfare quote importanti del parco circolante mondiale in quanto quello è il collo di bottiglia che stoppa l'elettrificazione di massa. Tra l'altro è lo stato Cinese a detenere il quasi monopolio di quel mercato strategico.
la Toyota utilizza batterie convenzionali, niente terre rare, dunque il ragionamento, almeno per otto milioni di pezzi venduti sino ad ora, proprio non regge.
 
Eneagatto ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Che necessità c'è di affermarlo?
Anche secondo me è una cosa ridicola.

è la stessa cosa che fanno i bambini per sviare i sospetti sugli altri quando combinano qualcosa.
Ma se nessuno ti ha cercato, che senso ha dire "ah, io non l'ho fatto" :rolleyes:

Allora è ridicola anche la Mercedes che ha affermato esattamente la stessa cosa. Ma non sarete ridicoli un po' voi?
Io ho scritto che era una cosa (azione) ridicola, non che sono ridicoli.

Al momento, sinchè non si avrà certezza di tutti i costruttori, non mi pronuncerei fossi in loro.
 
Back
Alto