<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FCA: Manley parla del futuro | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

FCA: Manley parla del futuro

Ipse dixit. Oggi, 7/2/2019.

https://www.quattroruote.it/news/in...nley_nel_2019_distribuiremo_il_dividendo.html

Quattroruote:
"Il gruppo FCA è ancora nel pieno del processo di revisione del piano di investimenti da 5 miliardi di euro in tre anni per gli stabilimenti italiani, ma nonostante sia calato il silenzio qualcosa è emerso oggi durante la conference call di commento dei risultati 2018.L'amministratore delegato Mike Manley ha infatti confermato l'arrivo sul mercato nel 2020 sia della 500 elettrica, destinata a essere prodotta a Mirafiori, sia della versione ibrida della Jeep Wrangler."

Manley:
"Il 2019 sarà un anno importante per FCA con un portafoglio prodotti che insisterà nei segmenti alti del mercato, contribuendo a rafforzare la brand identity."

Ha parlato di "5 modelli di alta gamma" nel 2019. Vedremo quali saranno.
Ma l articolo dice pure che nel 2019 saranno spesi solo 3 mld per nuovi prodotti e restlyng...meditate meditate .Cosa puo uscire con soli 3 miliardi di nuovo e di restlyng?
 
Avrebbero potuto usarli per aggiornare e ristilizzare la Punto se non avessero avuto la pessima idea di eliminare la Punto.
Io sarei contentissimo se mettono fuori il valore dei 3 miliardi per esempio:Non precisamente cosi….
 

Allegati

  • alfa-romeo-suv-segmento-c.jpg
    alfa-romeo-suv-segmento-c.jpg
    52,5 KB · Visite: 161
  • 2019-Fiat-C-SUV-front-three-quarters-rendering.jpg
    2019-Fiat-C-SUV-front-three-quarters-rendering.jpg
    151 KB · Visite: 147
  • 593945-16x9-lg.jpg
    593945-16x9-lg.jpg
    128,8 KB · Visite: 121
  • fiat-b-suv-rendering.jpg
    fiat-b-suv-rendering.jpg
    166,1 KB · Visite: 155
Non pensi che sarebbe meglio
( per il rilancio del marchio se lo si vuole ancora fare )
investire nel prodotto e non nelle tasche degli azionisti
??
Io penso che, lo darei ogni tre anni… ma non é cosi facile riuscirci.

Ovvio che lo penso e sono sicuro che lo pensano anche loro, solo che chi investisce vuole sempre paga e piu presto possibile.
Oppure cercare solo investore che sono disposti ad aspettare. Questo é il problema, quando dipendi da altri.
 
Senza di quelli ,per il prossimo piano industriali niente denero...

Potevano anche emettere obbligazioni, che costano pochissimo come tasso d’interesse.
Per me Marelli poteva anche non essere venduta. Con 115 milardi di fatturato puoi permetterti benissimo qualche debito con i tassi di oggi, e investire sul prodotto.

Va beh, non sono io l’AD......
 
2019, 5 modelli, alta gamma... sarà roba per abitanti nella terra dei pellerossa.

La Wrangler ibrida... vedo già la calca di fuoristradisti appollaiati fuori dalle concessionarie per entrare in possesso di questa variante "ecochic"... ma fatemi il piacere... rivoglio il CJ5 col V8 !!!!
Se si può parlare di ecologica un'auto con un'aerodinamica come quella di un mattone.... Se tu vuoi il CJ5 con il V8, allora rivorrei la Panda e la 500 di nuovo con il 1.3 MJ, magari Mild-Hybrid, che così danno la paga in termini di autonomia alla 500 Elettrica e fanno capire ai mentecatti che abbiamo al potere, sia allo stato che in varie città, il perché nell'ecotassa non vengono colpite le Diesel e, nella sezione "Destino" del Museo dell'Automobile di Torino (se non l'hanno messa sotto naftalina per "politically correct"), ci sia una piccola auto a Gasolio: La FIAT Ecobasic.
 
Io penso che, lo darei ogni tre anni… ma non é cosi facile riuscirci.

Ovvio che lo penso e sono sicuro che lo pensano anche loro, solo che chi investisce vuole sempre paga e piu presto possibile.
Oppure cercare solo investore che sono disposti ad aspettare. Questo é il problema, quando dipendi da altri.


Se ammazzi il pollo, festeggi subito....
Ma poi?
A partire dalle uova....
ZERO
 
Siamo abituati alle promesse non mantenute.
"Italiani, popolo di santi, poeti e navigatori".
Navigatori, quindi marinai, non sono loro quelli del detto "promesse da marinaio"?
Più "sillogistici" di così....
Beh, consoliamici, il patrio settore automobilistico non è l'unico dove si raccontano delle balle....;)
Quello che (mi) preoccupa è che in quel campo siamo critici, attenti e propositivi, in altri "digeriamo" tutto.
Usiamo a volte troppo il cervello dove basterebbe la pancia e, viceversa, seguiamo la pancia quando servirebbe il cervello.
 
Ultima modifica:
Back
Alto