<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fatevi stringere sempre i bulloni dal gommista! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fatevi stringere sempre i bulloni dal gommista!

Comunque scusa:

- la concessionaria non potrebbe prenderne uno temporaneamente da qualche usato fermo in salone, per non farti girare senza un bullone? Non mi sembrano molto attenti a risolvere un problema che non dipende certo da te...

- non esistono bulloni aftermarket di quel passo e profilo, sempre per metterne temporaneamente uno? vero che il bullone di serie dovrebbe essere credo sferico e quelli aftermarket sono quasi tutti conici, ma hai provato a cercare da un ricambista?
 
sferico o conico non fa niente: in via provvisoria va bene qualunque dado, basta che si possa avvitare, quando poi arriva l'originale lo si sostituisce.
 
albelilly ha scritto:
sferico o conico non fa niente: in via provvisoria va bene qualunque dado, basta che si possa avvitare, quando poi arriva l'originale lo si sostituisce.

Beh oddio, con un dado di profilo non corretto si può anche (con discreta probabilità secondo me) danneggiare il cerchio: la superficie di contatto tra dado e flangia sul cerchio diventa ridottissima a causa dei profili non compatibili, e si possono anche innescare cricche, magari pure poco visibili...Io un dado di profilo diverso da quello giusto non lo monterei. Così come non girerei senza un dado...
I mozzi ruota e di conseguenza i bulloni sono soggetti a sforzi non trascurabili, non si tratta di un manicotto o di altre parti non strutturali...
 
cristianhonda ha scritto:
quelli sferici sono per i cerchi in lega,quelli conici per i cerchi in ferro...
o viceversa adesso non ricordo :oops: :oops: :oops: :oops:

Io finora ho notato che, solitamente, su cerchi in ferro e in lega originali di solito vanno quelli sferici (per esempio sulla Golf si usa lo stesso identico bullone con profilo sferico sia per i cerchi originali in lega che per quelli in ferro) , e sui cerchi aftermarket in lega i conici. Ma ho anche un'automobile che dovrebbe avere bulloni conici sui cerchi in lega originali...penso che dipenda anche da costruttore a costruttore...
 
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
sferico o conico non fa niente: in via provvisoria va bene qualunque dado, basta che si possa avvitare, quando poi arriva l'originale lo si sostituisce.

Beh oddio, con un dado di profilo non corretto si può anche (con discreta probabilità secondo me) danneggiare il cerchio: la superficie di contatto tra dado e flangia sul cerchio diventa ridottissima a causa dei profili non compatibili, e si possono anche innescare cricche, magari pure poco visibili...Io un dado di profilo diverso da quello giusto non lo monterei. Così come non girerei senza un dado...
I mozzi ruota e di conseguenza i bulloni sono soggetti a sforzi non trascurabili, non si tratta di un manicotto o di altre parti non strutturali...
a parte che non lo devi stringere "alla morte" ma lo si metterebbe giusto per avere quella sicurezza in più in (breve, si spera...) attesa dell'arrivo del dado originale, comunque se si è proprio così apprensivi, basta interporre una rondella piatta in modo da distribuire lo sforzo su tutta la ciconferenza del foro del cerchio così da evitare di rovinare il cerchio stesso.

Si tratta comunque di una soluzione più che provvisoria la quale, con una guida normale e soprattutto senza prendere le curve in velocità, non sarebbe nemmeno necessaria in quanto, anche in mancanza di 1 dado su 5 il rischio di perdere la ruota è praticamente nullo.

L'unica cosa che personalmente farei in attesa del ricambio, è un controilo giornaliero degli altri 4 dadi. Nient'altro.

Ricordo un episodio accaduto una ventina di anni fa alla Toyota Starlet (modello praticamente sconosciuto in Italia) dopo un cambio di gomme, ebbene dopo circa una settimana di su e giu dalle colline dove viviamo, mia moglie mi avverte dalla ruota anteriore destra era chiaramente udibile un rumore tipo clo-clo-clo, molto simile a quello del giunto omocinetico sballato, piuttosto meravigliato faccio per staccare la calotta per poi smontare la ruota e mi cadono a terra non 1 ma ben 2 dadi ruota con al loro interno un pezzo di prigioniero tranciato!!! :shock:

Cos'era sucesso ? Il gommista ha stretto troppo i dadi i quali hanno portato ad una tale torsione i prigionieri che gli stessi, sottoposti probabilmente ai contraccolpi indotti dalle nostre strade tortuose e dai sobbalzi, hanno ceduto tranciandosi; in tal caso, trattandosi di una vettura con 4 anzichè 5 attacchi, si trattava certamente di una situazione di pericolo, eppure la Toyota ha circolato senza problemi con soli 2 dadi su 4 per diversi giorni.

Ovvio che queste siano situazioni da evitare ma non bisogna nemmeno esagerare; ovviamente in mancanza di quel dado evitiamo di partecipare alla Dakar come pure le curve prese alla Loeb... ;)
 
albelilly ha scritto:
Ovvio che queste siano situazioni da evitare ma non bisogna nemmeno esagerare; ovviamente in mancanza di quel dado evitiamo di partecipare alla Dakar come pure le curve prese alla Loeb... ;)

Azz, e me lo dici adesso!?! :twisted: :oops: :oops: :oops:
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
Ovvio che queste siano situazioni da evitare ma non bisogna nemmeno esagerare; ovviamente in mancanza di quel dado evitiamo di partecipare alla Dakar come pure le curve prese alla Loeb... ;)

Azz, e me lo dici adesso!?! :twisted: :oops: :oops: :oops:
ahhh... non ci sono più gli architetti di una volta, a quelli del giono d'oggi bisogna sempre dirgli tutto.... :D :lol: ;)
 
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
sferico o conico non fa niente: in via provvisoria va bene qualunque dado, basta che si possa avvitare, quando poi arriva l'originale lo si sostituisce.

Beh oddio, con un dado di profilo non corretto si può anche (con discreta probabilità secondo me) danneggiare il cerchio: la superficie di contatto tra dado e flangia sul cerchio diventa ridottissima a causa dei profili non compatibili, e si possono anche innescare cricche, magari pure poco visibili...Io un dado di profilo diverso da quello giusto non lo monterei. Così come non girerei senza un dado...
I mozzi ruota e di conseguenza i bulloni sono soggetti a sforzi non trascurabili, non si tratta di un manicotto o di altre parti non strutturali...

a parte che non lo devi stringere "alla morte" ma lo si metterebbe giusto per avere quella sicurezza in più in (breve, si spera...) attesa dell'arrivo del dado originale, comunque se si è proprio così apprensivi, basta interporre una rondella piatta in modo da distribuire lo sforzo su tutta la ciconferenza del foro del cerchio così da evitare di rovinare il cerchio stesso.

Si tratta comunque di una soluzione più che provvisoria la quale, con una guida normale e soprattutto senza prendere le curve in velocità, non sarebbe nemmeno necessaria in quanto, anche in mancanza di 1 dado su 5 il rischio di perdere la ruota è praticamente nullo.

L'unica cosa che personalmente farei in attesa del ricambio, è un controilo giornaliero degli altri 4 dadi. Nient'altro.

Non è una questione di "apprensione", è una questione di buone pratiche: non è cosa buona accoppiare due elementi che non andrebbero accoppiati insieme, molto semplicemente, perché si possono far danni.

La rondella piatta non serve proprio a niente se non a peggiorare la situazione: la forma del dado e della flangia sul cerchio è quella di una calotta sferica. Così sì che si può danneggiare la sede dado di "tenero" alluminio...

I bulloni non vanno stretti "alla morte", ma alla coppia prescritta...

Scusami, ma da buon collega di Elancia ho avuto anche la ventura di progettare qualche unione bullonata... :)

A volte rompo le scatole anche agli ingegneri, quando "tirano troppo via", quindi sappi che sono tremendo :D
 
sandro63s ha scritto:
Curioso :shock: : in Skoda abbiamo da poco esaurito un thread in cui si è stigmatizzata la pessima abitudine, di molti gommisti, di serrare eccessivamente i bulloni delle ruote e il tuo se ne dimentica.
Verrebbe spontaneo consigliarti di evitare di rivolgerti a "professionisti" di tale caratura...

Il gommista aveva fatto giusto secondo me, ovvero con la pistola si puntano tutti i bulloni, poi si cala l'auto e si serrano tutti con la dinamometrica, quella ruota però non l'ha fatta,
io per non sbagliare con le mie auto, dopo il lavoro faccio un giretto di prova e ricontrollo il serraggio di tutte e 4 le ruote,
poi la prova andrebbe rifatta dopo un 2000km circa, come tutti i gommisti onesti consigliano!
 
Back
Alto