<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fatevi stringere sempre i bulloni dal gommista! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fatevi stringere sempre i bulloni dal gommista!

Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
sferico o conico non fa niente: in via provvisoria va bene qualunque dado, basta che si possa avvitare, quando poi arriva l'originale lo si sostituisce.

Beh oddio, con un dado di profilo non corretto si può anche (con discreta probabilità secondo me) danneggiare il cerchio: la superficie di contatto tra dado e flangia sul cerchio diventa ridottissima a causa dei profili non compatibili, e si possono anche innescare cricche, magari pure poco visibili...Io un dado di profilo diverso da quello giusto non lo monterei. Così come non girerei senza un dado...
I mozzi ruota e di conseguenza i bulloni sono soggetti a sforzi non trascurabili, non si tratta di un manicotto o di altre parti non strutturali...

a parte che non lo devi stringere "alla morte" ma lo si metterebbe giusto per avere quella sicurezza in più in (breve, si spera...) attesa dell'arrivo del dado originale, comunque se si è proprio così apprensivi, basta interporre una rondella piatta in modo da distribuire lo sforzo su tutta la ciconferenza del foro del cerchio così da evitare di rovinare il cerchio stesso.

Si tratta comunque di una soluzione più che provvisoria la quale, con una guida normale e soprattutto senza prendere le curve in velocità, non sarebbe nemmeno necessaria in quanto, anche in mancanza di 1 dado su 5 il rischio di perdere la ruota è praticamente nullo.

L'unica cosa che personalmente farei in attesa del ricambio, è un controilo giornaliero degli altri 4 dadi. Nient'altro.

Non è una questione di "apprensione", è una questione di buone pratiche: non è cosa buona accoppiare due elementi che non andrebbero accoppiati insieme, molto semplicemente, perché si possono far danni.

La rondella piatta non serve proprio a niente se non a peggiorare la situazione: la forma del dado e della flangia sul cerchio è quella di una calotta sferica. Così sì che si può danneggiare la sede dado di "tenero" alluminio...

I bulloni non vanno stretti "alla morte", ma alla coppia prescritta...

Scusami, ma da buon collega di Elancia ho avuto anche la ventura di progettare qualche unione bullonata... :)

A volte rompo le scatole anche agli ingegneri, quando "tirano troppo via", quindi sappi che sono tremendo :D
caro Jambana quando parlo di "apprensione" mi riferisco al dubbio - semmai qualcuno se lo fosse creato - se sia pericoloso viaggiare con 4 dadi su 5 e per questo, osservando le dovute cautele di cui sopra, ribadisco che il rischio non esiste.
Quanto al dado "d'emergenza" quello, per intenderci che allevia la suddetta apprensione, il tipo, la misura o la foggia, che ci voglia la rondella piatta, spaccata o fatta a rosetta o che non ci voglia del tutto perchè farebbe più male che bene, è da valutare avendo davanti agli occhi il lavoro da effettuare; mi sembrava evidente si stesse parlando di ipotesi e non di soluzioni irrevocabili.
Forse prima mi sono espresso male: con il non tirare alla morte il dado "rimediato" intendevo semplicemente stringerlo appena, giusto per offrire un momentaneo e provvisorio punto in più di fissaggio.
Lo dici a me che che sono il primo fautore dell'uso della dinamometrica con la quale ci stringo ogni cosa ;)
 
Le chiavi dinamometriche dovrebbero essere presenti di base in ogni officina. Con rammarico constato che invece sono davvero pochissime le officine e/o i gommisti attrezzati con tali utensili. :evil:
 
"ALEA IACTA EST."
(Il dado è tratto) :D

Frase che pronunciò Giulio Cesare uscendo dal gommista col dado finalmente montato sulla sua Civic (era un old-Hondista)
 
Back
Alto