<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fatevi &#34;quattro&#34; risate... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fatevi &#34;quattro&#34; risate...

saturno_v ha scritto:
I nuovi sistemi che adottano un pacco frizioni invece di un differenziale centrale non hanno nulla da invidiare al vecchio Quattro (xDrive docet)...anche il modesto Haldex va benissimo a patto che non sia off-road vero.
Uh ... dipende sai?
Per me, a mio gusto personale, l'Haldex stradale fa (abbastanza) schifo, mentre, al contrario, lo trovo piuttosto valido in fuoristrada moderato, ben inteso nelle sue migliori applicazioni. Il FL2 rimane ancora oggi il benchmark (non solo per la trasmissione, ovvio, c'è il corpo vettura con angoli ottimi per la categoria, sospensioni adeguate, visibilità,sterzo etc etc. Ma su quei terreni vai piano, ed il sistema lavora a meraviglia. Direi che l'attuatore idraulico, in queste situazioni, è pure superiore e più affidabile di quello elettrico

saturno_v ha scritto:
Il mio post e' stato volutamente provocatorio (in modo divertente spero) perche' per anni i fanboys Audi ci hanno rotto con la storia di quanto il Quattro "vero" fosse superiori a tutti gli altri...negli ultimi 10 anni non e' stato affatto vero, basta chiedere appunto in casa BMW o Honda (Acura)
Una soluzione meccanica, in genere, presenta risposte sempre prevedibili o meglio prevedibili delle logiche di un algoritmo sw. Su neve, confermo che xDrive va a bomba, mille volte meglio dell'Haldex: d'altra parte un elettroattuato puro è più indicato in logica di proattività, basta un lievissimo angolo di sterzo o una lievissima accelerazione rilevata dal sensore di imbardata per far modificare immediatamente la ripartizione. Occhio però che parliamo di una 4wd permanente, mentre gli Haldex possono stare in precarico, ma strutturalmente non lavorano e non possono lavorare sempre chiusi. Diciamo che tra Quattro torsen/corona, xDrive longitudinale, il 4matic e i due sistemi Awd Subaru era sempre una bella sfida (come sempre, lascio stare Honda perché qui da noi non c'è, come ben sai). Ora un competitor se n'è andato, e mi spiace :cry:

saturno_v ha scritto:
Per il resto, a mio avviso e l'equivalente in casa Audi di BMW che vende le MINI vestite a festa con il marchio dell'elica...ormai si sentono cosi' sicuri che la gente gli compra di tutto.....la sai la storia dei serbatoi da 30 litri vero??
Sfondi porte aperte, ed è questo il senso del mio post di "cordoglio" in room Audi :cry:
 
U2511 ha scritto:
Una soluzione meccanica, in genere, presenta risposte sempre prevedibili o meglio prevedibili delle logiche di un algoritmo sw. Su neve, confermo che xDrive va a bomba, mille volte meglio dell'Haldex: d'altra parte un elettroattuato puro è più indicato in logica di proattività, basta un lievissimo angolo di sterzo o una lievissima accelerazione rilevata dal sensore di imbardata per far modificare immediatamente la ripartizione. Occhio però che parliamo di una 4wd permanente, mentre gli Haldex possono stare in precarico, ma strutturalmente non lavorano e non possono lavorare sempre chiusi. Diciamo che tra Quattro torsen/corona, xDrive longitudinale, il 4matic e i due sistemi Awd Subaru era sempre una bella sfida (come sempre, lascio stare Honda perché qui da noi non c'è, come ben sai). Ora un competitor se n'è andato, e mi spiace :cry:

Bisogna anche dire che ci sono Haldex ed Haldex....strutturalmente e come gestione software la nuova generazione sopporterebbe anche un carico permanente, poi dipende da come lo specifico costruttore decide di implementare il sistema.

Ovviamente l'Haldex di un SUV economico da 20.000 dollari non e' l'Haldex delle Lambo come componentistica di controllo.

Addirittura l'Haldex a partire dalla quarta generazione prevede pure una versione con gestione Torque Vectoring (XWD) implementata dalla Saab sulla 9-3

Un caratteristica che trovo utilissima sugli ultimi Haldex e' la possibilita', ad esempio, di blocco del giunto a bassa velocita', e' implementato nei SUV del gruppo Hyundai e Nissan (tasto "Snow" o "Lock")
 
saturno_v ha scritto:
Un caratteristica che trovo utilissima sugli ultimi Haldex e' la possibilita', ad esempio, di blocco del giunto a bassa velocita', e' implementato nei SUV del gruppo Hyundai e Nissan (tasto "Snow" o "Lock")
Nissan non ne sono sicuro, ma Hyundai non è Haldex, e difatti il "Lock" ce l'hanno da tre generazioni (dal primo Tucson precedente al iX35), idem il Rav (no Haldex) che lo montò sul 4.3 (dal 2006) e Suzuki già dalla prima SX4.
Sicuramente Haldex è il giunto del FL2 che, fin dalla presentazione (2007?) offriva il Terrain Response, sistema con cui, tra gli altri interventi (Abs, Esp, Dsc/Dtc, modulo acceleratore e cambio automatico se presente), di fatto si manteneva un certo grado di "chiusura".
 
U2511 ha scritto:
Nissan non ne sono sicuro, ma Hyundai non è Haldex, e difatti il "Lock" ce l'hanno da tre generazioni (dal primo Tucson precedente al iX35), idem il Rav (no Haldex) che lo montò sul 4.3 (dal 2006) e Suzuki già dalla prima SX4.
Sicuramente Haldex è il giunto del FL2 che, fin dalla presentazione (2007?) offriva il Terrain Response, sistema con cui, tra gli altri interventi (Abs, Esp, Dsc/Dtc, modulo acceleratore e cambio automatico se presente), di fatto si manteneva un certo grado di "chiusura".

Non sapevo che Hyundai non fosse Haldex, grazie per l'info.

Su Genesis Hyundai ha sviluppato il suo sistema di TI proprietario, l'HTRAC.
 
Back
Alto