<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fastidiosa vibrazione Skoda Yeti TSI 1200 [RISOLTO] | Il Forum di Quattroruote

Fastidiosa vibrazione Skoda Yeti TSI 1200 [RISOLTO]

Argh, quello che temevo è successo: il mio Yeti scricchiola!

L'ho ritirato dal concessionario ieri, oggi ho fatto il richiamo centralina e mentre tornavo a casa, per la prima volta a radio spenta, ho sentito quallo che non avrei mai voluto sentire.

Premetto che non sono un fanatico del "rumorino" e che quindi capisco non si possa pretendere di avere una vettura a "scricchiolo zero"; non per nulla i leggeri "cri cri" delle due cornici della strumentazione ( che più di un utente Yeti ha fatto notare) li ho subito catalogati come fisiologici.

C'è però un altro scricchiolio che mi è entrato in testa e che mi ha un po sciupato la festa per la nuova Skoda.

In sintesi: senza bisogno di prendere chissà quali buche ( quindi anche marciando su strade abbastanza liscie) si avverte appunto un fastidioso scricchiolio nella parte anteriore lato passeggero; sembra provenire più o meno dallo sportello, nello specifico nella zona dove c'è ancorato lo specchietto.

Diciamo più o meno dove finisce il pannello dello sportello, parte il montante e c'è quel triangolo di plastica che corrisponde allo specchio esterno.

Una cosa importante che ho notato, è che il rumore sembra quasi scomparire se si tira giù leggermente il finestrino: facendo calare il vetro di un paio di centimetri il rumore non si avverte quasi per nulla; non so se sia una minore percezione dovuta al fatto che con finestrino abbassato l'insonorizzazione è minore o se davvero le due cose (scricchiolio e finestrino) sono collegate.
Ad "orecchio" sembrerebbe di si .

Il rumore è fastidioso, non c'è ombra di dubbio; ripeto, non sono un fanatico di queste cose.

A questo punto chiedo aiuto a voi:

c'è qualcuno di voi che ha avuto problemi simili?
E' riuscito in qualche modo a risolvere?

Mi sembrava di aver letto un post al riguardo, ma risalente a qualche anno fa, e non l'ho ritrovato.

Vorrei inoltre capire (zymotic, ci sei?) come agisce Skoda in questi casi: come ben capirete siamo di fronte al classico rumorino che oggi si sente, domani non si sente, ed il giorno successivo ricompare...
Insomma, serve indubbiamente una buona dose di pazienza nonchè di disponibilità se si vuole arrivare a qualcosa.
Perchè magari può essere una sciocchezza, ma ormai il tarlo si è annidato in me e mi sta togliendo il gusto di guidare......

Chi è appassionato di auto credo comprenderà il mio stato d'animo; e sinceramente non me la sento di lasciar perdere.

passo la palla a voi ragazzi, si accettano consigli, soluzioni e quant'altro.

Grazie in anticipo.
 
Ti capisco benissimo, anche io sono un nemico dei "rumorini"..
E anche io ci sono rimasto un pò male sentendo già dei rumorini e scricchiolii sulla mia RS fin da subito, appena ritirata..
Anche la mia il primo scricchiolio è stato nella zona da te indicata (però appunto su Octavia), però è poi sparito da solo dopo 2 giorni di utilizzo e non è piu ricomparso..

Posso solo augurarti buona fortuna nella ricerca e risoluzione della causa :thumbup:
 
Purtroppo anch'io accusavo lo stesso rumore :x :x :x :x :x..............come una vibrazione :x :x :x :x :x...........appena comprata :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:.............ed ho una fabia...................... :? :? :? :? :?
 
Non posso far riferimento a nessun rumore dal cruscotto ma da nuova avevo qualche problema al blocco sedile e un pò rumorose le pinze freni.Vi consiglio di portare pazienza qualche settimana prima di toccare perchè nel mio caso si sono assestati da soli i 2 casi. Io aspetterei prima di far metter mani per non creare problemi ben peggiori. ;)
 
skodaelegance2012, hai poi risolto il problema?

Se si , come?

OctaviaUd, sono pienamente d'accordo, anche se nel mio caso non è unAa vibrazione, ma il classico scricchiolio...e la vedo dura che passi da se.

f978 , speriamo che tu abbia ragione e che sparisca solo!
 
Mark2812 ha scritto:
Argh, quello che temevo è successo: il mio Yeti scricchiola!
..Premetto che non sono un fanatico del "rumorino" e che quindi capisco non si possa pretendere di avere una vettura a "scricchiolo zero"
..C'è però un altro scricchiolio che mi è entrato in testa e che mi ha un po sciupato la festa per la nuova Skoda.
..Il rumore è fastidioso, non c'è ombra di dubbio; ripeto, non sono un fanatico di queste cose.
..come agisce Skoda in questi casi: come ben capirete siamo di fronte al classico rumorino che oggi si sente, domani non si sente, ed il giorno successivo ricompare...
Insomma, serve indubbiamente una buona dose di pazienza nonchè di disponibilità se si vuole arrivare a qualcosa.
Perchè magari può essere una sciocchezza, ma ormai il tarlo si è annidato in me e mi sta togliendo il gusto di guidare......
Chi è appassionato di auto credo comprenderà il mio stato d'animo; e sinceramente non me la sento di lasciar perdere..
Credo che il mio unico commento sarà.. :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :D
Comunque, per dare un po' di pace alla tua ansia, direi che dei rumorini di alcune Yeti se ne sia già abbondantemente ed esaustivamente parlato, scritto, smentito, consigliato e risolto qui:

:arrow: http://forum.quattroruote.it/posts/list/54750.page
:arrow: http://forum.quattroruote.it/posts/list/52740.page
:arrow: http://forum.quattroruote.it/posts/list/57851.page
:arrow: http://forum.quattroruote.it/posts/list/58297.page
.
 
ticchettio o scricchiolio?
il ticchettio ce l'ho anch'io, so cos'è ma non riesco ad eliminarlo.
scricchiolii, a parte in montanti, niente
 
tajima ha scritto:
ticchettio o scricchiolio?
il ticchettio ce l'ho anch'io, so cos'è ma non riesco ad eliminarlo.
scricchiolii, a parte in montanti, niente

Cosa intendi per "a parte i montanti?"

Che quelli scricchiolano?
E non sei riuscito a risolvere nulla?
 
Mark2812 ha scritto:
tajima ha scritto:
ticchettio o scricchiolio?
il ticchettio ce l'ho anch'io, so cos'è ma non riesco ad eliminarlo.
scricchiolii, a parte in montanti, niente

Cosa intendi per "a parte i montanti?"

Che quelli scricchiolano?
E non sei riuscito a risolvere nulla?

Sandro63s, sei stato preziosissimo!!
Mi leggerò con calme i post che mi hai segnalato; per il momento quello che mi consola, più che essere in buona compagnia è che sembra che le officine Skoda prendano sul serio il problema e diano ascolto ai clienti....in settimana passo a sentire, vi tengo informati!
 
Benvenuto!
Una cosa subito non ho capito: hai ritirato l'auto nuova ieri e oggi hai fatto il richiamo centralina? Che significa? Cosa intendi? Se è un aggiornamento non potevano fartelo prima di darti l'auto?

Riguardo al rumore...sei sicuro che sia uno scricchiolio e non una vibrazione?
Sei sicuro della provenienza?
Te lo dico perchè dal lato guida senti delle cose che ti sembrano provenire da una parte invece poi è da tutt'altra.

Comunque, se fosse una vibrazione, potrebbe provenire dall'interno specchietto. Il l'avevo lì: in pratica il vetro del retrovisore è tenuto da una lamella metallica che dovrebbe "scattare" nel momento in cui il vetro viene applicato (hai presente le classiche cornici a giorno dei quadretti che hanno quelle lamelle che bloccano il vetro?).
La mia non era ben bloccata e quindi vibrava fastidiosamente. Ci ho messo un po' a capire da dove provenisse.
Potresti con una luce e con occhio attento anche vederla tra la calotta e in vetro.
E' una posizione rischiosa: a me l'ha sistemata l'officina Skoda senza rompere il vetro, quindi qualora fosse quello, fallo fare a loro.

Se abbassi il finestrino potrebbe essere che il rumore è coperto dai flussi aria e dai rumori esterni che entrano.

Seconda ipotesi: potrebbe essere la plastica del montante centrale, sopra la cintura di sicurezza passeggero per intenderci.
Se è un rumore di plastiche, prova a dare una "pressata" con la mano alla zona. Aprendo il finestrino, il flusso di aria "tiene premi.

Terza ipotesi: potrebbe essere il montante tra il parabrezza e il finestrino passeggero. Potrebbe essere la "guarnizione" che sbatte contro il vetro perchè magari ha un gioco maggiore. In questo caso prova a spruzzare del silicone o un prodotto apposito per guarnizioni (Tipo Pulitore Bifase di Arexons o Autofà). Se non passa dovresti lasciare l'auto in officina un'oretta per far registrare la battuta della portiera col montante.

Comunque prova a mettere qualcuno a sedere nel lato passeggero e fatti aiutare a capire da dove provenga lo scricchiolio o la vibrazione.
Prima accertati se sia uno scricchiolio o una vibrazione.
 
Mark2812 ha scritto:
tajima ha scritto:
ticchettio o scricchiolio?
il ticchettio ce l'ho anch'io, so cos'è ma non riesco ad eliminarlo.
scricchiolii, a parte in montanti, niente

Cosa intendi per "a parte i montanti?"

Che quelli scricchiolano?
E non sei riuscito a risolvere nulla?
i montanti scricchiolano, soprattutto col caldo, in fase di manovra quando c'è un movimento di torsione dell'auto.
cmq niente di che.
Per la vibrazione (ticchettio) lato passeggero, si sente con auto ferma e si tratta di quel candelotto che si trova in alto a sx aprendo il cofano che vibra e batte contro la plastica.
al service hanno anche provato a fissarmelo meglio con del nastro ma niente.
il rumore - molto fastidioso tra l'altro - non va via
 
Allora, cerco di rispondere con ordine:

Rosberg: già è proprio così, ho ritirato l'auto nuova ed il giorno dopo sono andato a fare il richiamo!
E la cosa ancora più assurda è che il concessionario ha avuto l'auto ferma una settimana (dopo che l'avevo già prenotata) e non ci ha fatto nulla.
Quindi hai capito bene purtroppo.
Riguardo al rumore direi quasi con certezza che sia unao scricchiolio e non una vibrazione; e la zona interessata l'ho individuata proprio mettendo un passeggero dall'orecchio fine.
Credo sia legata a qualche plastica o guarnizione; non sembra....come dire...roba metallica.
Ho anche già provato a premere in qua e la con la mano ma non va via; quindi o premo nel punto sbagliato oppure è qualcosa di più interno.
Comunque seguirò i tuoi consigli e cercherò di individuare con più precisione da dove proviene; grazie davvero!

tajima: io lo scricchiolio lo avverto durante la marcia e con auto dritta; quindi ne in fase di manovra/torsione dell'auto ne tanto meno da fermo: da ferma non ci si accorge nemmeno che il motore è acceso.
 
Mark2812 ha scritto:
Allora, cerco di rispondere con ordine:

Rosberg: già è proprio così, ho ritirato l'auto nuova ed il giorno dopo sono andato a fare il richiamo!
E la cosa ancora più assurda è che il concessionario ha avuto l'auto ferma una settimana (dopo che l'avevo già prenotata) e non ci ha fatto nulla.
Quindi hai capito bene purtroppo.
Riguardo al rumore direi quasi con certezza che sia uno scricchiolio e non una vibrazione; e la zona interessata l'ho individuata proprio mettendo un passeggero accanto a me con l'orecchio teso.
Credo sia legata a qualche plastica o guarnizione; non sembra....come dire...roba metallica.
Ho anche già provato a premere in qua e la con la mano ma non va via; quindi o premo nel punto sbagliato oppure è qualcosa di più interno.
Comunque seguirò i tuoi consigli e cercherò di individuare con più precisione da dove proviene; grazie davvero!

tajima: io lo scricchiolio lo avverto durante la marcia e con auto dritta; quindi ne in fase di manovra/torsione dell'auto ne tanto meno da fermo: da ferma non ci si accorge nemmeno che il motore è acceso.
 
rosberg ha scritto:
Benvenuto!
Una cosa subito non ho capito: hai ritirato l'auto nuova ieri e oggi hai fatto il richiamo centralina? Che significa? Cosa intendi? Se è un aggiornamento non potevano fartelo prima di darti l'auto?

Riguardo al rumore...sei sicuro che sia uno scricchiolio e non una vibrazione?
Sei sicuro della provenienza?
Te lo dico perchè dal lato guida senti delle cose che ti sembrano provenire da una parte invece poi è da tutt'altra.

Comunque, se fosse una vibrazione, potrebbe provenire dall'interno specchietto. Il l'avevo lì: in pratica il vetro del retrovisore è tenuto da una lamella metallica che dovrebbe "scattare" nel momento in cui il vetro viene applicato (hai presente le classiche cornici a giorno dei quadretti che hanno quelle lamelle che bloccano il vetro?).
La mia non era ben bloccata e quindi vibrava fastidiosamente. Ci ho messo un po' a capire da dove provenisse.
Potresti con una luce e con occhio attento anche vederla tra la calotta e in vetro.
E' una posizione rischiosa: a me l'ha sistemata l'officina Skoda senza rompere il vetro, quindi qualora fosse quello, fallo fare a loro.

Se abbassi il finestrino potrebbe essere che il rumore è coperto dai flussi aria e dai rumori esterni che entrano.

Seconda ipotesi: potrebbe essere la plastica del montante centrale, sopra la cintura di sicurezza passeggero per intenderci.
Se è un rumore di plastiche, prova a dare una "pressata" con la mano alla zona. Aprendo il finestrino, il flusso di aria "tiene premi.

Terza ipotesi: potrebbe essere il montante tra il parabrezza e il finestrino passeggero. Potrebbe essere la "guarnizione" che sbatte contro il vetro perchè magari ha un gioco maggiore. In questo caso prova a spruzzare del silicone o un prodotto apposito per guarnizioni (Tipo Pulitore Bifase di Arexons o Autofà). Se non passa dovresti lasciare l'auto in officina un'oretta per far registrare la battuta della portiera col montante.

Comunque prova a mettere qualcuno a sedere nel lato passeggero e fatti aiutare a capire da dove provenga lo scricchiolio o la vibrazione.
Prima accertati se sia uno scricchiolio o una vibrazione.

un plauso a Rosberg per l'eccellente spiegazione..........ma ragazzi, io sulla mia nuova Vrs NON SENTO NULLA...............sara' perche' ho la versione "base" con cerchi 17".........sarà perche' viaggio sempre con radio accesa............non so aiutarVi in merito e, dovessi torvarmi nella situazione, mi rivolgerei subito al SERVICE SKODA!!!
Con l'augurio che tutto si risolva al più presto!

Ciao! :D
 
rosberg ha scritto:
..Sei sicuro della provenienza?
Te lo dico perchè dal lato guida senti delle cose che ti sembrano provenire da una parte invece poi è da tutt'altra.
..Comunque prova a mettere qualcuno a sedere nel lato passeggero e fatti aiutare a capire da dove provenga lo scricchiolio o la vibrazione..
Verissimo, parole sante! :thumbup:
L'aiutante va fatto sedere anche dietro per controllare cinture appese, cappelliera, finestrini e quant'altro.
 
Back
Alto