Argh, quello che temevo è successo: il mio Yeti scricchiola!
L'ho ritirato dal concessionario ieri, oggi ho fatto il richiamo centralina e mentre tornavo a casa, per la prima volta a radio spenta, ho sentito quallo che non avrei mai voluto sentire.
Premetto che non sono un fanatico del "rumorino" e che quindi capisco non si possa pretendere di avere una vettura a "scricchiolo zero"; non per nulla i leggeri "cri cri" delle due cornici della strumentazione ( che più di un utente Yeti ha fatto notare) li ho subito catalogati come fisiologici.
C'è però un altro scricchiolio che mi è entrato in testa e che mi ha un po sciupato la festa per la nuova Skoda.
In sintesi: senza bisogno di prendere chissà quali buche ( quindi anche marciando su strade abbastanza liscie) si avverte appunto un fastidioso scricchiolio nella parte anteriore lato passeggero; sembra provenire più o meno dallo sportello, nello specifico nella zona dove c'è ancorato lo specchietto.
Diciamo più o meno dove finisce il pannello dello sportello, parte il montante e c'è quel triangolo di plastica che corrisponde allo specchio esterno.
Una cosa importante che ho notato, è che il rumore sembra quasi scomparire se si tira giù leggermente il finestrino: facendo calare il vetro di un paio di centimetri il rumore non si avverte quasi per nulla; non so se sia una minore percezione dovuta al fatto che con finestrino abbassato l'insonorizzazione è minore o se davvero le due cose (scricchiolio e finestrino) sono collegate.
Ad "orecchio" sembrerebbe di si .
Il rumore è fastidioso, non c'è ombra di dubbio; ripeto, non sono un fanatico di queste cose.
A questo punto chiedo aiuto a voi:
c'è qualcuno di voi che ha avuto problemi simili?
E' riuscito in qualche modo a risolvere?
Mi sembrava di aver letto un post al riguardo, ma risalente a qualche anno fa, e non l'ho ritrovato.
Vorrei inoltre capire (zymotic, ci sei?) come agisce Skoda in questi casi: come ben capirete siamo di fronte al classico rumorino che oggi si sente, domani non si sente, ed il giorno successivo ricompare...
Insomma, serve indubbiamente una buona dose di pazienza nonchè di disponibilità se si vuole arrivare a qualcosa.
Perchè magari può essere una sciocchezza, ma ormai il tarlo si è annidato in me e mi sta togliendo il gusto di guidare......
Chi è appassionato di auto credo comprenderà il mio stato d'animo; e sinceramente non me la sento di lasciar perdere.
passo la palla a voi ragazzi, si accettano consigli, soluzioni e quant'altro.
Grazie in anticipo.
L'ho ritirato dal concessionario ieri, oggi ho fatto il richiamo centralina e mentre tornavo a casa, per la prima volta a radio spenta, ho sentito quallo che non avrei mai voluto sentire.
Premetto che non sono un fanatico del "rumorino" e che quindi capisco non si possa pretendere di avere una vettura a "scricchiolo zero"; non per nulla i leggeri "cri cri" delle due cornici della strumentazione ( che più di un utente Yeti ha fatto notare) li ho subito catalogati come fisiologici.
C'è però un altro scricchiolio che mi è entrato in testa e che mi ha un po sciupato la festa per la nuova Skoda.
In sintesi: senza bisogno di prendere chissà quali buche ( quindi anche marciando su strade abbastanza liscie) si avverte appunto un fastidioso scricchiolio nella parte anteriore lato passeggero; sembra provenire più o meno dallo sportello, nello specifico nella zona dove c'è ancorato lo specchietto.
Diciamo più o meno dove finisce il pannello dello sportello, parte il montante e c'è quel triangolo di plastica che corrisponde allo specchio esterno.
Una cosa importante che ho notato, è che il rumore sembra quasi scomparire se si tira giù leggermente il finestrino: facendo calare il vetro di un paio di centimetri il rumore non si avverte quasi per nulla; non so se sia una minore percezione dovuta al fatto che con finestrino abbassato l'insonorizzazione è minore o se davvero le due cose (scricchiolio e finestrino) sono collegate.
Ad "orecchio" sembrerebbe di si .
Il rumore è fastidioso, non c'è ombra di dubbio; ripeto, non sono un fanatico di queste cose.
A questo punto chiedo aiuto a voi:
c'è qualcuno di voi che ha avuto problemi simili?
E' riuscito in qualche modo a risolvere?
Mi sembrava di aver letto un post al riguardo, ma risalente a qualche anno fa, e non l'ho ritrovato.
Vorrei inoltre capire (zymotic, ci sei?) come agisce Skoda in questi casi: come ben capirete siamo di fronte al classico rumorino che oggi si sente, domani non si sente, ed il giorno successivo ricompare...
Insomma, serve indubbiamente una buona dose di pazienza nonchè di disponibilità se si vuole arrivare a qualcosa.
Perchè magari può essere una sciocchezza, ma ormai il tarlo si è annidato in me e mi sta togliendo il gusto di guidare......
Chi è appassionato di auto credo comprenderà il mio stato d'animo; e sinceramente non me la sento di lasciar perdere.
passo la palla a voi ragazzi, si accettano consigli, soluzioni e quant'altro.
Grazie in anticipo.