<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Farmacisti... | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Farmacisti...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
renatom ha scritto:
Visto che insisti su questo tema, ti voglio fare presente un'alra cosa.
Avevi fatto quel discorso di fare guadagnare ad un negozio 5 ? in più in modo che il titolare avesse 5 e in più da spendere.
A questo punto, per coerenza dovrai riconoscere un salario un po' più alto al tuo commesso che, altrimenti, verrebbe decurtato il suo potere di acquisto, visto che deve comprare con dei prezzi più alti.
E anche i tuoi fornitori dovranno fare altrettanto con i loro dipendenti e quindi aumenteranno i prezzi dei loro prodotti e il giro ricomincia.

Dove porta questa spirale?
e che problemi ci sarebbero se la gente tornasse a lavorare e quindi a spendere nel mio negozio?
riapri le fabbriche chiuse in italia causa delocalizzazione e ci sarebbero non sò quante migliaia di stipendiati in più pronti a spendere
 
renatom ha scritto:
...non deve essere ereditabile, una volta che si ritira o muore il titolare, viene rimessa a concorso...
Quindi se il figlio di un/una farmacista volesse, dopo i necessari studi, proseguire l'attività del genitore (come succede in innumerevoli negozi e aziende di famiglia) dovrebbe essere ostacolato in questo e magari costretto, alla morte del genitore, a vendere tutto a terzi?
 
dubbioso80 ha scritto:
...se stiam qui ad aspettare che tutti capiscano stiamo freschi
serve qualcuno ai piani alti che faccia in modo...
Beh, visto che da decenni "stiam qui ad aspettare che qualcuno faccia" dai cosiddetti "piani alti" senza nel frattempo preoccuparci di cambiare le mentalità e i comportamenti ai piani bassi (a partire da noi stessi a livello personale e familiare) e visti i risultati che tale strategia ha finora prodotto, mi sa che quella di continuare ad aspettare ed invocare e brontolare (e basta), consigliando anche a terzi di fare altrettanto, non sia proprio l'idea migliore.
 
marimasse ha scritto:
renatom ha scritto:
...non deve essere ereditabile, una volta che si ritira o muore il titolare, viene rimessa a concorso...
Quindi se il figlio di un/una farmacista volesse, dopo i necessari studi, proseguire l'attività del genitore (come succede in innumerevoli negozi e aziende di famiglia) dovrebbe essere ostacolato in questo e magari costretto, alla morte del genitore, a vendere tutto a terzi?

No, dovrebbe essere libero, al pari di un'altro farmacista abilitato non figlio di titolare di farmacia.

Se, invece, come sostenuto dal mio interlocutore, la concessione viene attribuita per merito, mi parrebbe logico che non possa essere tramandata.
 
renatom ha scritto:
marimasse ha scritto:
...se il figlio di un/una farmacista volesse, dopo i necessari studi, proseguire l'attività del genitore (come succede in innumerevoli negozi e aziende di famiglia) dovrebbe essere ostacolato in questo e magari costretto, alla morte del genitore, a vendere tutto a terzi?
No, dovrebbe essere libero, al pari di un altro farmacista abilitato non figlio di titolare di farmacia.
Mi scuso, ma non ho capito (senza ironia né polemica).
Dovrebbe essere libero di fare che cosa?
Di rilevare l'attività del genitore senza alcun impedimento?

Qual è allora il significato di quel "al pari di" ?
 
EDIT MOD : IL TOPIC E' DEL 2012 , RIPRENDERLO DOPO 9 ANNI (VISTO CHE ERA DI GENNAIO) CHIDENDO LUMI SU DI UN INTERVENTO DI ALLORA FRANCAMENTE E' IMPRESA UN POCO DIFFICILE.
SE TRATTASI DI UN ARGOMENTO DI CUI SI VUOLE DISCUTERE E SEMPRE RESTANDO NEL REGOLAMENTO SI APRA UN NUOVO TOPIC.
GRAZIE
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto