<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fari Xeno... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fari Xeno...

FSA ha scritto:
mailandrea ha scritto:
biasci ha scritto:
Che io sappia, tutte le xeno vanno a 85V.
Infatti per gli aftermarket c'è un kit di trasformazione da installare e sono rigirosamente vietati !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E fanno bene !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Si, esatto, 85V

Mah, per gli aftermarker non sono completamente d'accordo.
Affrontai questo argomento su un post relativo, un mesetto fa, e non mi va di tornare indietro su questo argomento.
Dico solo che c'è l'ho da quasi 4 anni, e mai un problema.
Regolato come si deve, non creo mai fastidio a nessuno...altrimenti mi sfanalerebbero tutto, come feci all'inizio quando lo tarai per capire fino a che punto davo fastidio

In questo caso si parla di divieto, non di fastidio.
Siete al corrente del fatto che, nella malaugurata ipotesi in cui qualcuno fosse coinvolto in un incidente, se si scoprisse che l'impianto elettrico originale dell'auto è stato manomesso l'agenzia potrebbe rifiutarsi di applicare la copertura assicurativa?
Meditate prima di fare modifiche che sembrano innocue, ma poi hanno conseguenze pesantissime, ma spesso se sottovalutate...
Si, ma la modifica dell'impianto elettrico deve essere la causa dell'incidente...
Cioè, se guido di notte e accade qualcosa (sgrat sgrat) perchè i fari si spengono accidentalmente, si...
 
mailandrea ha scritto:
FSA ha scritto:
mailandrea ha scritto:
biasci ha scritto:
Che io sappia, tutte le xeno vanno a 85V.
Infatti per gli aftermarket c'è un kit di trasformazione da installare e sono rigirosamente vietati !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E fanno bene !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Si, esatto, 85V

Mah, per gli aftermarker non sono completamente d'accordo.
Affrontai questo argomento su un post relativo, un mesetto fa, e non mi va di tornare indietro su questo argomento.
Dico solo che c'è l'ho da quasi 4 anni, e mai un problema.
Regolato come si deve, non creo mai fastidio a nessuno...altrimenti mi sfanalerebbero tutto, come feci all'inizio quando lo tarai per capire fino a che punto davo fastidio

In questo caso si parla di divieto, non di fastidio.
Siete al corrente del fatto che, nella malaugurata ipotesi in cui qualcuno fosse coinvolto in un incidente, se si scoprisse che l'impianto elettrico originale dell'auto è stato manomesso l'agenzia potrebbe rifiutarsi di applicare la copertura assicurativa?
Meditate prima di fare modifiche che sembrano innocue, ma poi hanno conseguenze pesantissime, ma spesso se sottovalutate...
Si, ma la modifica dell'impianto elettrico deve essere la causa dell'incidente...
Cioè, se guido di notte e accade qualcosa (sgrat sgrat) perchè i fari si spengono accidentalmente, si...

Fermi tutti e capiamoci bene: prima di tutto non parlavo di te ovviamente, ma ho semplicemente usato il tuo intervento come spunto; in secondo luogo non è esatto quello che dici, ad esempio se qualcuno che ha montato fari aftermarket (di qualsisai tipo) incrociando un'altra vettura abbaglia il conducente di quest'ultima e provoca un incidente, diciamo mortale per enfatizzare, l'assicurazione del veicolo con i fari modificati non vale perchè il conducente tecnicamente ha manomesso la vettura. L'esempio si può ovviamente estendere a tutte le modifiche aftermarket non omologate.
 
FSA ha scritto:
mailandrea ha scritto:
FSA ha scritto:
mailandrea ha scritto:
biasci ha scritto:
Che io sappia, tutte le xeno vanno a 85V.
Infatti per gli aftermarket c'è un kit di trasformazione da installare e sono rigirosamente vietati !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E fanno bene !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Si, esatto, 85V

Mah, per gli aftermarker non sono completamente d'accordo.
Affrontai questo argomento su un post relativo, un mesetto fa, e non mi va di tornare indietro su questo argomento.
Dico solo che c'è l'ho da quasi 4 anni, e mai un problema.
Regolato come si deve, non creo mai fastidio a nessuno...altrimenti mi sfanalerebbero tutto, come feci all'inizio quando lo tarai per capire fino a che punto davo fastidio

In questo caso si parla di divieto, non di fastidio.
Siete al corrente del fatto che, nella malaugurata ipotesi in cui qualcuno fosse coinvolto in un incidente, se si scoprisse che l'impianto elettrico originale dell'auto è stato manomesso l'agenzia potrebbe rifiutarsi di applicare la copertura assicurativa?
Meditate prima di fare modifiche che sembrano innocue, ma poi hanno conseguenze pesantissime, ma spesso se sottovalutate...
Si, ma la modifica dell'impianto elettrico deve essere la causa dell'incidente...
Cioè, se guido di notte e accade qualcosa (sgrat sgrat) perchè i fari si spengono accidentalmente, si...

Fermi tutti e capiamoci bene: prima di tutto non parlavo di te ovviamente, ma ho semplicemente usato il tuo intervento come spunto; in secondo luogo non è esatto quello che dici, ad esempio se qualcuno che ha montato fari aftermarket (di qualsisai tipo) incrociando un'altra vettura abbaglia il conducente di quest'ultima e provoca un incidente, diciamo mortale per enfatizzare, l'assicurazione del veicolo con i fari modificati non vale perchè il conducente tecnicamente ha manomesso la vettura. L'esempio si può ovviamente estendere a tutte le modifiche aftermarket non omologate.
e soprattutto.....
mai sottovalutare le assicurazioni.....

un'azienda di parcheggi a pagamento ha dovuto pagare il furto di un'auto (assicurata furto e incendio, quindi il rimborso sarebbe spettato alla compagnia :D ) che era in sosta a pagamento con tanto di cartello "parcheggio NON custodito" perchè, vincendo la sentenza, si è scoperto he per valere tale clausola il proprietario dell'auto dovrebbe firmare una liberatoria............
siccome ciò non corrisponde al pagamento del bollettino.....
tale clausola non vale più :D :D :D :D

per una volta le assicurazioni hanno aiutato i proprietari delle auto (anche per loro tornaconto ;) )
 
Back
Alto