<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fari xeno aftermarket | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

fari xeno aftermarket

Si, hai risposto in pieno. Il dubbio veniva dal fatto che pneu, silenziatore, motore, freni, catalizzatore, etc etc eccetto appunto i fari, son a libretto. Ad ongi modo sei stato chiaro. saluti
 
aldebaran2 ha scritto:
so che la legge prevede solo quelli di serie con autolivellamento e lavafari si serie.

ma se prendo un auto che non li ha di serie, tipo la chevrolet che non li monta di serie, li faccio montare dalla casa madre (che ho chiesto in officina e li montano, li stavano montando su una captiva e li ho visti nella vetrina degli accessori) sono poi omologati ?

si possono fare montare aftermarket e omologarli ?

c'è qualche centro apposta che li monta, li omologa, magari anche con lavafari e livellamento automatico ?

Possibile che non si possa fare ?

tempo addietro chiesi informazioni inerenti al montaggio di fari allo Xeno sul mio veicolo

questa è stata la risposta

"La sostituzione di elementi di equipaggiamento di un veicolo omologato può avvenire solo con elementi omologati nelle parti che li costituiscono (nel caso in esame, lampade, parabola, ecc.) e che siano stati omologati per il veicolo sul quale vengono installati. Questo doppio collegamento (elementi omologati e se per il veicolo cui sono destinati) è molto rigido in Italia: pertanto, per il caso che la riguarda, il kit di fari allo xenon che possono essere montati sul veicolo sono solo quelli che la casa costruttrice ha omologato insieme al prototipo. La sanzione per chi circola con dispositivi di illuminazione non omologati per il tipo di veicolo è contenuta nell'articolo 72 del codice della strada (solo di carattere pecuniario). La sostituzione dei fari ordinari con quelli allo xenon non è soggetta ad aggiornamento della carta di circolazione (dunque, non è applicabile l'articolo 78 del codice della strada), ma è controllata in sede di revisione del veicolo."

saluti
 
sandro63s ha scritto:
Giusto per...
Sarebbe tanto, ma davvero tanto utile e costruttivo, ai fini della discussione, non prendere per oro colato le dichiarazioni di chi installa, propina, sbologna, rifila, campa commercialmente sul variegato mondo dei kit aftermarket, se no, non se ne esce più. :shock: :rolleyes:

Non è particolarmente utile chiedere all'oste se il vin l'è bon! :rolleyes: :D

Chi è convinto della legalità di soluzioni di vario tipo, invece di star qua a scervellarsi troppo, domani, strada facendo, chieda il parere a qualche tutore dell'ordine che, magari ne sa meno di tutti, ma tanto, alla fine, decide lui. ;)
Hai ragione, ma ricorda che in Italia la materia legislativa e' particolarmente complessa, e purtroppo chiedere piu' pareri sembra l'unico modo per capire veramente come sono considerati alcuni aspetti "lacunosi" del mondo dell'auto ... :?
 
fabiologgia ha scritto:
Il punto è questo: non basta che sia omologato il singolo particolare ma è necessario che quel particolare sia omologato per quella specifica auto.
E chiunque può consultare al DTT le specifiche di omologazione del modello di auto che gli interessa.
Se tu guardi nel libretto della tua auto c'è un numero di omologazione. Se vai al DTT puoi sapere quali sono le carattistiche di omologazione relative a QUEL numero che corrisponde alla tua auto ed a tutte le auto identiche alla tua. Ci troverai il tipo di pneumatici, di vetri, di silenziatore, il motore, i rapporti del cambio ed anche il tipo di segnalazioni visive (fari). Se la tua auto era disponibile con altri motori oppure con fari diversi quegli esemplari avranno un numero di omologazione diverso dal tuo.
Le stesse info le puoi avere andando in un centro revisioni autorizzato dal DTT, nel loro computer digitano la targa del veicolo e gli viene tutto sul monitor, tant'è che è su quei dati che poi fanno i controlli della revisione e vedono se è tutto conforme all'omologazione.

Spero di aver risposto comprensibilmente alla tua perplessità.

Saluti
Magari alle sue si, alle mie no :D

C'e' qualcosa che non mi torna: secondo te, se io ho una vettura con nro. omologazione 123456789 per la quale risulta nella scheda del costruttore che il veicolo "puo' disporre" di fari allo xeno (dato che sono un optional), tale numero di omologaizone sarebbe il medesimo per un telaio che monta i xeno che per uno che non li monta?
Io dubito che il costruttore abbia omologazioni diverse per componenti minori (non parliamo di motori e/o trasmissioni!) ...

Se fosse che il nro. e' lo stesso, se il mio telaio 1122334455 fosse sprovvisto di fari allo xeno, montandoli a posteriori i fari con tutti gli accrocchi previsti dal costruttore (lascia stare i costi che sono un discorso soggettivo e non tecnico) non ci sarebbe assolutamente NIENTE che renderebbe il veicolo illegale.

Scusa l'insistenza, ma a mio avviso ridurre tutto al semplice fatto che in DTT "sanno tutto" non risolve la questione - complessa - della tecnica e modifiche al veicolo ...
 
leolito ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Il punto è questo: non basta che sia omologato il singolo particolare ma è necessario che quel particolare sia omologato per quella specifica auto.
E chiunque può consultare al DTT le specifiche di omologazione del modello di auto che gli interessa.
Se tu guardi nel libretto della tua auto c'è un numero di omologazione. Se vai al DTT puoi sapere quali sono le carattistiche di omologazione relative a QUEL numero che corrisponde alla tua auto ed a tutte le auto identiche alla tua. Ci troverai il tipo di pneumatici, di vetri, di silenziatore, il motore, i rapporti del cambio ed anche il tipo di segnalazioni visive (fari). Se la tua auto era disponibile con altri motori oppure con fari diversi quegli esemplari avranno un numero di omologazione diverso dal tuo.
Le stesse info le puoi avere andando in un centro revisioni autorizzato dal DTT, nel loro computer digitano la targa del veicolo e gli viene tutto sul monitor, tant'è che è su quei dati che poi fanno i controlli della revisione e vedono se è tutto conforme all'omologazione.

Spero di aver risposto comprensibilmente alla tua perplessità.

Saluti
Magari alle sue si, alle mie no :D

C'e' qualcosa che non mi torna: secondo te, se io ho una vettura con nro. omologazione 123456789 per la quale risulta nella scheda del costruttore che il veicolo "puo' disporre" di fari allo xeno (dato che sono un optional), tale numero di omologaizone sarebbe il medesimo per un telaio che monta i xeno che per uno che non li monta?
Io dubito che il costruttore abbia omologazioni diverse per componenti minori (non parliamo di motori e/o trasmissioni!) ...

Se fosse che il nro. e' lo stesso, se il mio telaio 1122334455 fosse sprovvisto di fari allo xeno, montandoli a posteriori i fari con tutti gli accrocchi previsti dal costruttore (lascia stare i costi che sono un discorso soggettivo e non tecnico) non ci sarebbe assolutamente NIENTE che renderebbe il veicolo illegale.

Scusa l'insistenza, ma a mio avviso ridurre tutto al semplice fatto che in DTT "sanno tutto" non risolve la questione - complessa - della tecnica e modifiche al veicolo ...

È interessante notare come i miei interventi in questo topic vengano sistematicamente ignorati....eppure a quanto mi par di capire sono l'unico che combatte le forze dell'ordine e che ha avuto fari xenon aftermarket....vabbè c riprovo...
Allora, ciò che scrive fabiologgia è vero, ma al di la di questo va detto che un kit aftermarket ècmq più potente di uno qualsiasi di serie, nn c sono cazzi che tengano.....quelli che abbagliano nn sono mai impianti di serie, salvo qualcuno che ha preso una botta e ha un fanale mal posizionato, in oltre le centraline di un impianto posticcio solitamente si vedono subito nel vano motore, è difficile nasconderle del tutto.....quindi quando gli sbirri t fermano guardano la tua auto che dove passa fa giorno in più i cavi che girano intorno ai fanali e il patatrac è bello e fatto.....a me e ai miei amici nn han mai verificato in motorizza gli allestimenti, se volevano rompere sapevano dove andare a vedere....
 
suppasandro ha scritto:
È interessante notare come i miei interventi in questo topic vengano sistematicamente ignorati....eppure a quanto mi par di capire sono l'unico che combatte le forze dell'ordine e che ha avuto fari xenon aftermarket....vabbè c riprovo...
Allora, ciò che scrive fabiologgia è vero, ma al di la di questo va detto che un kit aftermarket ècmq più potente di uno qualsiasi di serie, nn c sono cazzi che tengano.....quelli che abbagliano nn sono mai impianti di serie, salvo qualcuno che ha preso una botta e ha un fanale mal posizionato, in oltre le centraline di un impianto posticcio solitamente si vedono subito nel vano motore, è difficile nasconderle del tutto.....quindi quando gli sbirri t fermano guardano la tua auto che dove passa fa giorno in più i cavi che girano intorno ai fanali e il patatrac è bello e fatto.....a me e ai miei amici nn han mai verificato in motorizza gli allestimenti, se volevano rompere sapevano dove andare a vedere....

Probabilmente vengono ignorati perchè quello che scrivi ad esempio in questo post non è pertinente con il dubbio di Leolito.
Al di la di come fanno le forze dell'ordine ad individuare un kit aftermarket, se ho inteso bene Leolito, si chiede cosa succede se una persona compra per esempio un Audi e fa installare dopo il ritiro un kit ufficiale Audi uguale a come uscirebbe dalla fabbrica con quell'optional. Questo perchè nel caso il numero di omologazione del telaio con optional xeno e senza optional xeno fosse diverso anche montandolo originale non saresti conforme alle specifiche di omologazione.
 
Suby01 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
È interessante notare come i miei interventi in questo topic vengano sistematicamente ignorati....eppure a quanto mi par di capire sono l'unico che combatte le forze dell'ordine e che ha avuto fari xenon aftermarket....vabbè c riprovo...
Allora, ciò che scrive fabiologgia è vero, ma al di la di questo va detto che un kit aftermarket ècmq più potente di uno qualsiasi di serie, nn c sono cazzi che tengano.....quelli che abbagliano nn sono mai impianti di serie, salvo qualcuno che ha preso una botta e ha un fanale mal posizionato, in oltre le centraline di un impianto posticcio solitamente si vedono subito nel vano motore, è difficile nasconderle del tutto.....quindi quando gli sbirri t fermano guardano la tua auto che dove passa fa giorno in più i cavi che girano intorno ai fanali e il patatrac è bello e fatto.....a me e ai miei amici nn han mai verificato in motorizza gli allestimenti, se volevano rompere sapevano dove andare a vedere....

Probabilmente vengono ignorati perchè quello che scrivi ad esempio in questo post non è pertinente con il dubbio di Leolito.
Al di la di come fanno le forze dell'ordine ad individuare un kit aftermarket, se ho inteso bene Leolito, si chiede cosa succede se una persona compra per esempio un Audi e fa installare dopo il ritiro un kit ufficiale Audi uguale a come uscirebbe dalla fabbrica con quell'optional. Questo perchè nel caso il numero di omologazione del telaio con optional xeno e senza optional xeno fosse diverso anche montandolo originale non saresti conforme alle specifiche di omologazione.

E qui allora nn c capiamo, un kit aftermarket è una cosa, un prodotto ufficiale è un'altra!!! Chi ha aperto il topic dice che la conce si offre di installare un qualcosa acquistato su internet o da un ricambista prodotto da una fabbrica che nn fa automobili, ma sostitutivi di parti di esse, ovvero impropriamente tradotto aftermarket!!!
Se tu compri Audi e poi successivamente, sempre che si possa fare, compri un altro pezzo Audi allora li nn t posson dir nulla perchè la macchina se dispone del kit xenon come optional a pagamento allora il fanale è predisposto ad ospitarlo e fastidio nn ne dai.....ma prova, ad es, a mettere uno xenon su una punto prima serie.....anche col lavafari e il motorino di livellamento automatico.....poi vedi se nn si nota.....
 
leolito ha scritto:
Se fosse che il nro. e' lo stesso, se il mio telaio 1122334455 fosse sprovvisto di fari allo xeno, montandoli a posteriori i fari con tutti gli accrocchi previsti dal costruttore (lascia stare i costi che sono un discorso soggettivo e non tecnico) non ci sarebbe assolutamente NIENTE che renderebbe il veicolo illegale.
Precisamente. Se il veicolo come dotazione è equiparabile ad un altro parimenti equipaggiato, il veicolo è perfettamente legale.
L'unico appunto, perlomeno in Italia, è che che l'equiparabilità (per le caratteristiche segnate e da modificare a libretto) va certificata dal nulla osta del costruttore e dalla visita in motorizzazione, perlomeno sino a febbraio 2013...
Faccio un esempio personale, Vespa PX.
Nel 1978 Piaggio omologò la prima vespa Px (mi pare fosse un 125) con freno a tamburo non autocentrante; in Motorizzazione è registrata quest'omologazione ed è questa che fa da base per tutte le altre relative alla Vespa PX, attuale compresa: per ogni successiva modifica o aggiornamento a freni, motore, emissioni, Piaggio non ha riomologato il nuovo esemplare, bensì ha semplicemente richiesto alla Motorizzazione un estensione all'omologazione originaria (non a caso si chiamano EST xxxxx) in modo da risalire sempre alla prima. Lo stesso è avvenuto nel 1998 quando fu introdotto il freno anteriore a disco, in luogo del tamburo, è stata rilasciata un'ESTENSIONE. Io ho un px150 dell'84, quindi con omologazione OM. xxxxxxx EST. yyyyy perchè non è l'originario 125, ma è un 150 con freno autocentrante. Un giorno ho trovato tutto l'impianto frenante a disco, forcella, pompa, pinza, disco, tubo e via dicendo, perfettamente intercambiabile con l'impianto della mia; montandolo avrei creato una Vespa frankestein perfettamente uguale, dal punto di vista frenante, ad un esemplare del 2001 regolarmente omologato... Io però non ero in regola, perchè la mia Vespa non aveva a libretto la dicitura freno a disco a comando idraulico... per risultare in regola, ho dovuto chiedere al costruttore il Nulla Osta alla modifica nel quale Piaggio indicava che la mia Vespa, dotata di una forcella con codice di ricambio AAAAAA, pompa freno con codice di ricambio BBBBBB, pinza con codice CCCCCC e via dicendo, qualora queste parti fossero state montate da un meccanico regolarmente iscritto all'albo e rilasciante certificazione di corretto montaggio, era equiparabile ad una Vespa con omologazione OM xxxxxxx (la stessa del primo esemplare...) ma EST zzzzzzzzz, (quella del primo esemplare con freno a disco). E la visita in Motorizzazione, con la verifica dei codici e del montaggio, sancisce burocraticamente il tutto.
In Italia funziona così....
 
Suby01 ha scritto:
Leolito si chiede cosa succede se una persona compra per esempio un Audi e fa installare dopo il ritiro un kit ufficiale Audi uguale a come uscirebbe dalla fabbrica con quell'optional. Questo perchè nel caso il numero di omologazione del telaio con optional xeno e senza optional xeno fosse diverso anche montandolo originale non saresti conforme alle specifiche di omologazione.
La Polizia Stradale ha la facoltà di ritirare il libretto di circolazione e di inviarti in Motorizzazione per una verifica della conformità del veicolo alle specifiche del costruttore sottoposte ad omologazione. Se una data caratteristica non è specificata a libretto, la Motorizzazione può andare a vedere a quale nr di omologazione OM ed estensione EST apparterrà il veicolo, scorrerà l'elenco della dotazione e a quel punto lo confronterà con quanto effettivamente montato....
Ma più facilmente, può osservare se il correttore d'assetto fari automatico è montato al pari dei lavafari, può verificare il nr di omologazione del faro stampigliato sul trasparente e soprattutto può testare il veicolo con il provafari... ;) e a quest'ultima prova non c'è kit che resista per una questione di geometria del riflettente pensato per le alogene, ovvero lampade sotto i 2000lumen.
 
suppasandro ha scritto:
a quanto mi par di capire sono l'unico che combatte le forze dell'ordine...
E fai male a combatterle. Non sono in strada per farti dispetto, ma per far rispettare le regole. Ergo non vanno combattuti, ma aiutati.

gli sbirri....
Ecco, potresti cominciare non chiamandoli sbirri. Anche perché non credo che a te faccia piacere se ti danno del tamarro, o sbaglio?
 
PanDemonio ha scritto:
suppasandro ha scritto:
a quanto mi par di capire sono l'unico che combatte le forze dell'ordine...
E fai male a combatterle. Non sono in strada per farti dispetto, ma per far rispettare le regole. Ergo non vanno combattuti, ma aiutati.

gli sbirri....
Ecco, potresti cominciare non chiamandoli sbirri. Anche perché non credo che a te faccia piacere se ti danno del tamarro, o sbaglio?

Nn dico che tu abbia torto, ma del resto prova a metterti nei miei panni e prova se riesci a nn percepire lo stato e le istituzioni come un nemico, come un padrone che da sempre e solo il bastone e la carota la tiene x se.....poi è logico che una persona prova sempre a battere il sistema....
Tu parli di regole, ed in parte sono d'accordo con te, ma è anche vero che tutto ciò che riguarda le regole della strada è totalmente fuori dalla realtà e del tempo....come mettere autovelox sui rettilinei, o fare solo righe continue o mettere sempre più parcheggi blu.....tu parli di regole, io parlo di gente che c infila le mani nelle tasche...
Secondariamente sbirro è il sinonimo di poliziotto, tamarro è il sinonimo di? Più di una volta su questo forum ho chiesto a chi usava tale termine di definirlo e mai nessuno mi ha saputo rispondere....ed in ogni caso la gente continuerà a chiamarmi così, dunque.....
 
leolito ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Il punto è questo: non basta che sia omologato il singolo particolare ma è necessario che quel particolare sia omologato per quella specifica auto.
E chiunque può consultare al DTT le specifiche di omologazione del modello di auto che gli interessa.
Se tu guardi nel libretto della tua auto c'è un numero di omologazione. Se vai al DTT puoi sapere quali sono le carattistiche di omologazione relative a QUEL numero che corrisponde alla tua auto ed a tutte le auto identiche alla tua. Ci troverai il tipo di pneumatici, di vetri, di silenziatore, il motore, i rapporti del cambio ed anche il tipo di segnalazioni visive (fari). Se la tua auto era disponibile con altri motori oppure con fari diversi quegli esemplari avranno un numero di omologazione diverso dal tuo.
Le stesse info le puoi avere andando in un centro revisioni autorizzato dal DTT, nel loro computer digitano la targa del veicolo e gli viene tutto sul monitor, tant'è che è su quei dati che poi fanno i controlli della revisione e vedono se è tutto conforme all'omologazione.

Spero di aver risposto comprensibilmente alla tua perplessità.

Saluti
Magari alle sue si, alle mie no :D

C'e' qualcosa che non mi torna: secondo te, se io ho una vettura con nro. omologazione 123456789 per la quale risulta nella scheda del costruttore che il veicolo "puo' disporre" di fari allo xeno (dato che sono un optional), tale numero di omologaizone sarebbe il medesimo per un telaio che monta i xeno che per uno che non li monta?
Io dubito che il costruttore abbia omologazioni diverse per componenti minori (non parliamo di motori e/o trasmissioni!) ...

Se fosse che il nro. e' lo stesso, se il mio telaio 1122334455 fosse sprovvisto di fari allo xeno, montandoli a posteriori i fari con tutti gli accrocchi previsti dal costruttore (lascia stare i costi che sono un discorso soggettivo e non tecnico) non ci sarebbe assolutamente NIENTE che renderebbe il veicolo illegale.

Scusa l'insistenza, ma a mio avviso ridurre tutto al semplice fatto che in DTT "sanno tutto" non risolve la questione - complessa - della tecnica e modifiche al veicolo ...

Il punto è che l'esemplare munito di fari allo xeno e quello che ne è privo hanno due numeri di omologazione diversi anche se si tratta dello stesso modello e versione di auto. Ad un certo numero di omologazione corrisponde univocamente uno ed un solo set di caratteristiche. Al variare anche di una sola di queste caratteristiche varia anche il numero di omologazione.
Lo notai sulla Opel Meriva che possedevo qualche anno fa e che aveva (optional) i vetri posteriori oscurati. Ebbene, aveva un numero di omologazione diverso da quello del'identica auto (stessa versione e stesso motore) ma priva dei vetri posteriori oscurati. Ugualmente la Hyundai Atos Active di mia moglie, versione top di ganmma che monta di serie degli stranissimi pneumatici 175/60 R 13, ma che può montare anche i più normali 155/70 R 13 di serie sulle versioni inferiori, ha un numero di omologazione diverso da quello delle versioni che possono montare solo le gomme più strette.

Spero di essere stato più chiaro...... :D :D

Saluti
 
modus72 ha scritto:
La Polizia Stradale ha la facoltà di ritirare il libretto di circolazione

i tutori dell' ordine non possono ritirare il libretto di circolazione per questo tipo di violazione.

La sanzione per chi circola con dispositivi di illuminazione non omologati per il tipo di veicolo è contenuta nell'articolo 72 del codice della strada (solo di carattere pecuniario). La sostituzione dei fari ordinari con quelli allo xenon non è soggetta ad aggiornamento della carta di circolazione (dunque, non è applicabile l'articolo 78 del codice della strada), ma è controllata in sede di revisione del veicolo."

saluti
 
suppasandro ha scritto:
Nn dico che tu abbia torto, ma del resto prova a metterti nei miei panni e prova se riesci a nn percepire lo stato e le istituzioni come un nemico, come un padrone che da sempre e solo il bastone e la carota la tiene x se.....
Non so quali siano i tuoi panni, ma i miei sono quelli dell'automobilista medio che ogni giorno è per strada, per lavoro o per diletto. E finché ho rispettato il CdS non ho mai avuto motivo di considerare le FdO dei "nemici". Anzi...

poi è logico che una persona prova sempre a battere il sistema....
Quale sistema, scusa? Siamo in Italia, non in Corea del Nord.

Tu parli di regole, ed in parte sono d'accordo con te, ma è anche vero che tutto ciò che riguarda le regole della strada è totalmente fuori dalla realtà e del tempo....come mettere autovelox sui rettilinei, o fare solo righe continue o mettere sempre più parcheggi blu.....tu parli di regole, io parlo di gente che c infila le mani nelle tasche...
Gli autovelox, le strisce continue e quelle blu hanno le loro ragioni d'essere, visto che c'è gente che corre, sorpassa e parcheggia dove non può o non deve.

Personalmente guido da trent'anni, e le multe che ho preso le conto sulle dita di una mano, forse due, nonostante abbia fatto e continui a fare le cazzate e gli strappi alle regole che capitano a chiunque. Certo che se poi uno deve "battere il sistema", si assume anche le responsabilità e i rischi, compresi quelli monetari, che ne derivano...

Secondariamente sbirro è il sinonimo di poliziotto,
No, è solo un epiteto offensivo. Come tamarro.

ed in ogni caso la gente continuerà a chiamarmi così, dunque.....
...dunque cosa? Questo non ti legittima a fare altrettanto con chi si spacca il culo e rischia la pelle ogni giorno ad ogni ora e con ogni tempo perché tu possa andartene in giro tranquillo e sicuro a far vedere come hai "tunizzato" la tua auto.
 
Back
Alto