<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fari LED vs Full LED | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Fari LED vs Full LED

per quello li ciulano.
se costassero 100 euro, nessuno si prenderebbe la briga di smontarli dalle auto di notte.

Infatti il principale difetto che hanno è che costano ancora tanto. La prima auto che li ha montati di serie dovrebbe essere questa.
22222222222.jpg


Audi R8 e spero che chi l'ha comprata, nel 2008, non si sia lamentato del prezzo del ricambio (eventuale), almeno lui.;)
 
Ultima modifica:
Normalmente, parlando di pezzi originali, un pezzo di ricambio franco fabbrica del ricambista costa da 1/10 ad 1/5 del listino all’utente finale.

Se il ricambista ha "magazzino" ci può stare. Se il faro viene ordinato su richiesta direi che il ricarico è...esoso

Per AR Giulia mi interessavano 4 cerchi in lega 18" uguali a quelli di primo impianto:

listino pseudo-scontato 2200 euro, "demontati" (quindi originali, marchiati AlfaRomeo, made in Thailand) 500 circa


Non ho idea del costo di produzione (in estremo oriente)
 
Ultima modifica:
Se il ricambista ha "magazzino" ci può stare. Se il faro viene ordinato su richiesta direi che il ricarico è...esoso

Per AR Giulia mi interessavano 4 cerchi in lega 18" uguali a quelli di primo impianto:

listino pseudo-scontato 2200 euro, "demontati" (quindi originali, marchiati AlfaRomeo, made in Thailand) 500 circa


Non ho idea del costo di produzione (in estremo oriente)
Che poi se li vai a rivendere non valgono nulla, nonostante il prezzo da paura in concessionario.
Infatti io 4 originali da 19 seminuovi con sensori li ho pagati 600 euro usati. Ormai se devo comprare dei cerchi mi rivolgo a subito.it
 
Quello che intendevo dire (e che qualcuno ha capito) è che si tratta sostanzialmente di una tecnologia inutile. Erano più che sufficienti i fari allo xeno, o le lampadine a LED con attacchi STANDARD, abbinate a fari di tecnologia convenzionale opportunamente studiati a livello di parabola. Standardizzando le lampadine a LED si sarebbe ottenuta una resa ottimale a livello di luce bianca, unita a parabole sempre più efficienti. Il tutto ad un prezzo via via decrescente grazie ai grandi numeri, come fu per le lampadine normali.

Il delta visivo sarà anche eccezionale, ma a fronte di un costo di sostituzione improponibile per l'utente medio. Finirà che molta gente andrà in giro coi fari spenti / difettosi, vedi oggi la quantità di Yaris "strabiche" con le luci diurne difettose che, ovviamente, implicano la sostituzione di tutto il faro..
 
Ho i full led sulla Swift Top, compresi nel prezzo, confermo, diurne, anabbaglianti e abbaglianti automatici, posteriori e stop, luce targa :emoji_astonished: e fendinebbia alogeni, ma tanto non li uso.
Come ricambio gli anteriori costa 1000 euro l'uno.

... E stavolta sono arrivato fino al post #5 per convincermi di nuovo che mie le care H5 restano le migliori.
Corro a comprarne un paio, tanto per averne di scorta nel cruscotto:emoji_angel:
 
Come possono superare la revisione?
Probabilmente le luci diurne vengono snobbate alla grandissima, e/o non è un parametro da inserire nei software di revisione. A quanto ne so, il programma a un certo punto ti chiede di "misurare i proiettori anabbaglianti" e i "proiettori abbaglianti". D'altronde potresti accendere appunto gli anabbaglianti di giorno, come prescrive il Codice, e saresti a posto.
 
Finirà che molta gente andrà in giro coi fari spenti / difettosi, vedi oggi la quantità di Yaris "strabiche" con le luci diurne difettose che, ovviamente, implicano la sostituzione di tutto il faro..

Bè guarda chi non cambia le economiche lampadine, mica i fari, sono anche tanti proprietari di auto con luci alogene, al punto che alcuni viaggiano con le sole luci posteriori accese, in quanto quelle anteriori sono tutte spente o nei casi migliori una sola è accesa, ovviamente non parlo solo delle diurne, ma anche delle altre. A me fanno sorridere quelli che acquistano auto di marche premium e poi si lamentano del costo eccessivo di certi componenti, tipo i fari, magari a matrice di led, manco avessero acquistato una Evo, marchio low cost della DR.
 
Ultima modifica:
Probabilmente le luci diurne vengono snobbate alla grandissima, e/o non è un parametro da inserire nei software di revisione.


Infatti nel prospetto dell'esito della revisione, che ho fatto questo mese, le luci diurne non compaiono ma solo gli anabbaglianti e abbaglianti. Per cui penso siano ininfluenti ai fini della revisione. Però a me funzionavano le diurne.
 
A me fanno sorridere quelli che acquistano auto di marche premium e poi si lamentano del costo eccessivo di certi componenti, tipo i fari, magari a matrice di led, manco avessero acquistato una Evo, marchio low cost della DR.
Quindi chi deve spendere 1000 euro per un faro di una Swift può lamentarsi, mentre chi ne deve spendere 2500 per un led Matrix di un ‘Audi dal costo industriale di qualche centinaio di euro non deve lamentarsi perché ha preso un’Audi?
Mah.. strano concetto
 
Mah.. strano concetto


No, no che si lamenti pure, ci mancherebbe, solo che a me fa strano chi si lamenta perché deve spendere 2.500 euro per un faro e poi magari l'auto l'ha pagata 50.000 (o +) euro. Per il ricarico che c'è sui componenti non so che dire e in ogni caso è tutto rapportato al brand. Come chi compra un Rolex e poi se deve cambiare il cinturino, mette quello della Casio, perché l'originale costa troppo, o gli sembra troppo caro, per il materiale con cui è fatto.
 
Ultima modifica:
No, no che si lamenti pure, ci mancherebbe, solo che a me fa strano chi si lamenta perché deve spendere 2.500 euro per un faro e poi magari l'auto l'ha pagata 50.000 (o +) euro. Per il ricarico che c'è sui componenti non so che dire e in ogni caso è tutto rapportato al brand. Come chi compra un Rolex e poi se deve cambiare il cinturino, mette quello della Casio, perché l'originale costa troppo, o gli sembra troppo caro, per il materiale con cui è fatto.
Non è che chi paga 50000 euro un’auto i soldi li trova in giardino (volevo essere più scurrile ma mi trattengo). Fatta la debita proporzione sono i 20000 euro per una swift col farò da 1000 euro.
Beh uno che mette il cinturino del casino sul Rolex se lo conosci presentamelo
 
Back
Alto