<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fari e tergicristalli... | Il Forum di Quattroruote

fari e tergicristalli...

io in genere tengo sempre il devioluvi su AUTO così come la leva dei tergicristalli (1° tacca)... negli ultimi mesi mi è capitato 6/7 volte questa cosa.... a volte, con i fari accesi, la prima volta che partono i tergi tramite il sensore pioggia, i fari (e la retroilluminazione del cruscotto/tasti) si spengono per una frazione di secondo e poi si riaccendono.... capita anche a voi?
Me lo fa SOLO la prima volta che partono i tergi... le volte successive non succede nulla.... mistero
 
aielloe ha scritto:
io in genere tengo sempre il devioluvi su AUTO così come la leva dei tergicristalli (1° tacca)... negli ultimi mesi mi è capitato 6/7 volte questa cosa.... a volte, con i fari accesi, la prima volta che partono i tergi tramite il sensore pioggia, i fari (e la retroilluminazione del cruscotto/tasti) si spengono per una frazione di secondo e poi si riaccendono.... capita anche a voi?
Me lo fa SOLO la prima volta che partono i tergi... le volte successive non succede nulla.... mistero

no e non mi sembra regolare, corri da un buon elettrauto ;)
 
Potrebbe essere un primo segnale di calo batteria o alternatore. Fai un controllino da un elettrauto o in officina.
 
a me non è mai capitato, tuttavia tengo entrambi i selettori su OFF quando non mi servono.
Ho notato una cosa: sono stato sorpreso dalla batteria che hanno installato. Si tratta di una batteria da 54A/h. Mi sembrano francamente pochi per un 2.0 TDI con cambio elettro-attuato e tutta una serie impressionante di amenicoli elettronici! Secondo me durerà poco poichè penso che sia parecchio stressata (forti assorbimenti di corrente).
Uno dei primi sintomi è il "calo di tensione" quando viene alimentato un nuovo dispositivo elettrico. Caso molto simile al tuo.

La seconda ipotesi è che tu abbia un problema su qualche massa, tuttavia non te lo auguro poichè sarebbe molto difficile da trovare.
 
paolo79CZ ha scritto:
a me non è mai capitato, tuttavia tengo entrambi i selettori su OFF quando non mi servono.
Ho notato una cosa: sono stato sorpreso dalla batteria che hanno installato. Si tratta di una batteria da 54A/h. Mi sembrano francamente pochi per un 2.0 TDI con cambio elettro-attuato e tutta una serie impressionante di amenicoli elettronici! Secondo me durerà poco poichè penso che sia parecchio stressata (forti assorbimenti di corrente).
Uno dei primi sintomi è il "calo di tensione" quando viene alimentato un nuovo dispositivo elettrico. Caso molto simile al tuo.

La seconda ipotesi è che tu abbia un problema su qualche massa, tuttavia non te lo auguro poichè sarebbe molto difficile da trovare.

ci hai preso, la mia è durata appena 2 anni, era una bosch di fabbrica, adesso monto una varta di "portafoglio" s'impiccassero sti babbi che montano di serie un amperaggio così ridotto per le reali necessità del veicolo.....ma che gli costa puntare sui 65-70 A? 20 euro in più? a fronte di quanto ho pagato l'auto nuova era il minimo!
Fate attenzione agli utilizzatori di corrente superflui, non vi radete in auto .......si rovina precoce :lol:
 
seatibizatdi ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
a me non è mai capitato, tuttavia tengo entrambi i selettori su OFF quando non mi servono.
Ho notato una cosa: sono stato sorpreso dalla batteria che hanno installato. Si tratta di una batteria da 54A/h. Mi sembrano francamente pochi per un 2.0 TDI con cambio elettro-attuato e tutta una serie impressionante di amenicoli elettronici! Secondo me durerà poco poichè penso che sia parecchio stressata (forti assorbimenti di corrente).
Uno dei primi sintomi è il "calo di tensione" quando viene alimentato un nuovo dispositivo elettrico. Caso molto simile al tuo.

La seconda ipotesi è che tu abbia un problema su qualche massa, tuttavia non te lo auguro poichè sarebbe molto difficile da trovare.

ci hai preso, la mia è durata appena 2 anni, era una bosch di fabbrica, adesso monto una varta di "portafoglio" s'impiccassero sti babbi che montano di serie un amperaggio così ridotto per le reali necessità del veicolo.....ma che gli costa puntare sui 65-70 A? 20 euro in più? a fronte di quanto ho pagato l'auto nuova era il minimo!
Fate attenzione agli utilizzatori di corrente superflui, non vi radete in auto .......si rovina precoce :lol:

Se nella mia dovesse cedere adesso (l'auto ha poco più di 2 anni), oltre a menttere una batteria maggiorata e ad alta corrente di spunto (tipo Bosch S4 o S5) provvederò subito a montare un Supercap da 1 Farad (di quelli impiegati negli impianti audio), come ho fatto sulla Opel Corsa per problemi analoghi. Sull'Octavia, come se non bastasse, ho anche il tetto elettrico!
 
ciao aielloe, ti posso dire che anche a me è capitato una sola volta che si spegnessero i fari azionando i tergicristalli. (è capitato moltissimo tempo fa) ora nelle ultime settimane mi compare il messaggio "avaria ESP" .
Fino a quando non si è messa più in moto. Era batteria da sostituire.
E secondo l'officina questi problemi erano tutti sintomi della batteria che mi stava salutando.
 
Non mi è mai capitato.. vorrei però aprofittarne (visto l'argomento) per chiedere una cosa:
con il devioluci (si chiama così?) su AUTO, le luci si accendono sia in caso di poca luce che in caso di pioggia?
 
Nella mia solo in caso di poca luce, che poi spesso, ma non sempre, corrisponde anche a quando piove. Proprio oggi ne ho avuto la conferma, inizialmente accese sotto il diluvio e col cielo cupo, si sono poi spente quando è schiarito pur sempre piovendo.

Anche se con motorizzazione diversa mi aggiungo alla lista di quelli cui non è mai capitato il difetto del 3d.

OT: @f978: mi sembra fossi tu che avevi detto che se i tergi si mettono su battuta fissa ti parte in automatico il tergi posteriore, a me non succede (o avevo capito male io)
 
Propendo anche io sul discorso che potrebbe essere un calo della batteria ....comunque non è affatto normale......e un buon elettrauto magari ........anche io ho una batteria ritengo inadeguata e presto sarà sostituita con una d'amperaggio certamente superiore.....i troppi sensori e gingilli elettronici che succhiano energia metteranno presto i crisi l'accumulatore..... :rolleyes: :rolleyes: prima del prossimo inverno , verrà soppiantata certamente e comunque.

Per l'o.t. del tergi posteriore esiste un'impostazione specifica tramite maxi dot ....nella sezione confort penso :rolleyes: ......con la possibilità di selezionare tale sistema .......per non averlo basta deselezionarlo.....togliendo il segno di spunta nell'apposita casellina..... ;)

SALUDOSsssss
 
marcomille2009 ha scritto:
Per l'o.t. del tergi posteriore esiste un'impostazione specifica tramite maxi dot ....nella sezione confort penso :rolleyes: ......con la possibilità di selezionare tale sistema .......per non averlo basta deselezionarlo.....togliendo il segno di spunta nell'apposita casellina..... ;)

SALUDOSsssss
Controllerò, grazie :thumbup:
 
Anche a me è capitato un paio di volte, ma non lo fa spesso... una o due volte nell'arco dei due anni e qualcosa di vita dell'auto...

Vorrà dire che appena riesco faccio un salto da un elettrauto per verificare la batteria
 
grazie a tutti... un'altra cosa da far verificare durante il tagliando...
la mia batteria a 3 anni e sono in procinto di far fare il tagliando dei 60.000km
 
Back
Alto