<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fare l'elettricista? ma figurati | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

fare l'elettricista? ma figurati

Trotto@81 ha scritto:
Tonino91Roma ha scritto:
O che in troppi non accettiamo di lavorare in nero 10 ore al giorno per 600-800? al mese...
In una crisi di domanda lavorare sull'offerta non è la soluzione ideale.

Certo, ma come venirne fuori :?:
Per lavori delka, c'e' la coda di Pakistani, Egiziani, Serbi....
Tutti disposti a lavorare per una " sportatata " di prugne.
Ripeto: finche' c'e' nonno.... ;)
 
Ci sono anche giovani che lavorano 7gg su 7 dalle 10 alle 13 ore ininterrotte al gg in ambiente con clima confortevole con temperature che variano dai 35 ai 55° nei mesi estivi...choosy una sega :rolleyes:

Bisogna rinunciare alle vacanze estive, ad andare al mare se non ce l'hai giusto sotto casa, al sabato sera (se mai fosse esistito :lol: ) e compagnia bella.

Questo riferito a fornai/panettieri, se ne trovano pochi e quelli che si trovano non sono affidabili.
 
arizona77 ha scritto:
Certo, ma come venirne fuori :?:
Per lavori delka, c'e' la coda di Pakistani, Egiziani, Serbi....
Tutti disposti a lavorare per una " sportatata " di prugne.
Ripeto: finche' c'e' nonno.... ;)
Ai nonni mi sento di dire una cosa: attenti al tappo della bagnarola, la pensione è tutto meno che certa.
 
Come dargli torto.
Se riesci a trovare lavoro come elettricista, sai quando inizi (spesso il giorno prima) ma non sai quando finisci. Lavori spesso nello sporco, in posizioni scomode, ad altezze a cui non tutti fa piacere ritrovarsi, portare un cavo 5x16 per 50 metri è una delle cose più semplici che possa capitarti, vengono sempre fuori problemi in corso d'opera, clienti che non sapendo cosa vogliono (pur partendo col massimo della progettazione e della chiarezza) cambiano, spesso in maniera sensibile, l'idea e come realizzare un impianto, colleghi senior che uno su mille ha vera passione e vuole insegnarti il mestiere, gli altri vogliono solo farti tirare il suddetto cavo, ma di insegnarti come si faccia un avviamento stella triangolo, un'autoritenuta, etc etc, neanche a parlarne.

Bah... La mia fortuna è farlo per "diletto"; mentre studio ingegneria è interessante, istruttivo e formativo vedere l'altra faccia della medaglia.
 
IDrAcula ha scritto:
Come dargli torto.
Se riesci a trovare lavoro come elettricista, sai quando inizi (spesso il giorno prima) ma non sai quando finisci. Lavori spesso nello sporco, in posizioni scomode, ad altezze a cui non tutti fa piacere ritrovarsi, portare un cavo 5x16 per 50 metri è una delle cose più semplici che possa capitarti, vengono sempre fuori problemi in corso d'opera, clienti che non sapendo cosa vogliono (pur partendo col massimo della progettazione e della chiarezza) cambiano, spesso in maniera sensibile, l'idea e come realizzare un impianto, colleghi senior che uno su mille ha vera passione e vuole insegnarti il mestiere, gli altri vogliono solo farti tirare il suddetto cavo, ma di insegnarti come si faccia un avviamento stella triangolo, un'autoritenuta, etc etc, neanche a parlarne.

Bah... La mia fortuna è farlo per "diletto"; mentre studio ingegneria è interessante, istruttivo e formativo vedere l'altra faccia della medaglia.
Un collegamento stella triangolo o viceversa, difficilmente lo vedrai mai nell'ambito civile domestico, almeno io non l'ho mai visto.
 
Trotto@81 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Certo, ma come venirne fuori :?:
Per lavori delka, c'e' la coda di Pakistani, Egiziani, Serbi....
Tutti disposti a lavorare per una " sportatata " di prugne.
Ripeto: finche' c'e' nonno.... ;)
Ai nonni mi sento di dire una cosa: attenti al tappo della bagnarola, la pensione è tutto meno che certa.

Se vuoi davvero la guerra civile....
" Togliere " ( le pensioni ) invece di " tagliare "
Direi che e' l' occasione buona
 
arizona77 ha scritto:
Se vuoi davvero la guerra civile....
" Togliere " ( le pensioni ) invece di " tagliare "
Direi che e' l' occasione buona
Se faccio la "rivoluzione" non è certamente per salvare le pensioni dei nonni, ma per garantire la mia.
Come posso lottare per chi mi definisce fannullone?
Quando agli anziani verranno presto tagliati gli assegni farebbero bene a sfoderare il bastone, perché da parte mia non ci sarà sostegno.

EDIT: Non faccio allusione a nessun tipo di violenza, per me la rivoluzione si fa democraticamente con il dialogo, l'informazione e il voto.
 
Trotto@81 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Se vuoi davvero la guerra civile....
" Togliere " ( le pensioni ) invece di " tagliare "
Direi che e' l' occasione buona
Se faccio la "rivoluzione" non è certamente per salvare le pensioni dei nonni, ma per garantire la mia.
Come posso lottare per chi mi definisce fannullone?
Quando agli anziani verranno presto tagliati gli assegni farebbero bene a sfoderare il bastone, perché da parte mia non ci sarà sostegno.

EDIT: Non faccio allusione a nessun tipo di violenza, per me la rivoluzione si fa democraticamente con il dialogo, l'informazione e il voto.

Non la devi fare tu....( se poi ti aggreghi nessuno ti mandera' via :!: ;) )
La fanno quei 13.000.000 di pensionati, a cui stimi possa venire tolta....nel caso che....:D
 
arizona77 ha scritto:
Non la devi fare tu....( se poi ti aggreghi nessuno ti mandera' via :!: ;) )
La fanno quei 13.000.000 di pensionati, a cui stimi possa venire tolta....nel caso che....:D
ALT! Io mi auguro che gli venga aumentata e non levata, ma registro un loro disprezzo verso i giovani, tutto qui.
Tra l'altro sono troppi fra i pensionati che consigliano ai giovani la rivoluzione, segno che essi si sentono al sicuro e non muoveranno un dito.
 
Trotto@81 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Non la devi fare tu....( se poi ti aggreghi nessuno ti mandera' via :!: ;) )
La fanno quei 13.000.000 di pensionati, a cui stimi possa venire tolta....nel caso che....:D
ALT! Io mi auguro che gli venga aumentata e non levata, ma registro un loro disprezzo verso i giovani, tutto qui.
Tra l'altro sono troppi fra i pensionati che consigliano ai giovani la rivoluzione, segno che essi si sentono al sicuro e non muoveranno un dito.

Ma chi te l'ha detto che i pensionati disprezzano i giovani :?:
 
arizona77 ha scritto:
Ma chi te l'ha detto che i pensionati disprezzano i giovani :?:
Quando dicono che i giovani non hanno voglia di sporcarsi le mani e lavorare sicuramente non stanno dimostrando stima verso una generazione che lo stesso Draghi ha definito perduta e non vagabonda.
Senza futuro e sbeffeggiati.
 
fare l'elettricista , almeno dalle mie parti, significa aprire partita iva , lavorare dalle 12-14 ore al giorno da solo sperando che qualcuno ti paghi.... ;)

vabbe' poi ci sono le cooperative....
 
Trotto@81 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Allora spiegami perché per un posto da infermiere nella PA ci si iscrive in 10000 mentre per posto fa panettiere non si schioda nessuno.
La possibilità di perdere il posto da panettiere è lo stesso di quello dell'infermiere? I due posti garantiscono gli stessi trattamenti salariali più relativi diritti contrattuali?
Una volta nell'arma dei Carabinieri e nell'esercito non voleva entrarci nessuno, oggi c'è la coda, come mai? Siamo diventati tutti patriottici e amanti dei turni massacranti con il rischio di essere ammazzati da un criminale?

EDIT: Un ragazzo mio vicino di casa che faceva il camionista aveva deciso di fare il lavoro che più amava, il falegname, che le scrivanie le costruisce, non ci si siede dietro, gli diedi pure qualche lavoretto da fare perché bravo, ma dopo poco tempo è tornato a malincuore alla guida dei tir, perché alla sua porta non bussavano clienti.

il pane lo si mangerá sempre per cui la possibilitá di lavoro é pressoché la stessa; solo che il panettiere lavora piú di 6 ore al giorno, non puó ammalarsi quando vuole ( intendo la malattia diplomatica) ecc ecc.
Ecco perché c'é la fila per un posto nella PA.
Altro che cercare scuse.

PS: qualche anno fa, a milano la provincia o la regione non ricordo bene istituí per un corso di panettieri, una ventina di posti.
19 erano stranieri.
 
Back
Alto