neuropoli ha scritto:beh questo mi sembra il + utile. Pensa un po' ad un colpo di sonno, magari se vibra il volante ti svegli prima che t'ammazzi o peggio che ammazzi gli altri!
claudik ha scritto:DreamingOctavia ha scritto:CarlitoBriganteVR ha scritto:gianko1982 ha scritto:CarlitoBriganteVR ha scritto:la mia Octavia ha i fari automatici, però è normale che gli abbaglianti automatici non funzionino?
In teoria non dovrebbero spegnersi al raggiungimento di un'altra vettura dal lato opposto?
mmm nocioè restano accesi... l'optional he dici te ce l'ha la mercedes classe E a pagamento
i tui si accendono quando fa buio e basta... sarbbe stato troppo bello altrimenti![]()
Li ha anche mio zio sul BMW 530xd :evil: :evil:
Carlito, con tutto il rispetto tuo e per tuo zio... ma credi davvero che sia necessario questo optional?
Io la penso così riguardo il Park Assist, riguardo il Lane Assist, riguardo il Side Assist, riguardo agli abbaglianti automatici, riguardo all'Hill Hold Control...
Non siamo nemmeno più capaci di spegnere ed accendere gli abbaglianti al momento giusto?
Siamo disposti a pagare centinaia di ? per un sistema che faccia vibrare il volante se tocchiamo la segnaletica orizzontale della nostra corsia?
Abbiamo davvero bisogno di un aggeggio che muova il volante e ci aiuti a parcheggiare? I sensori di parcheggio (quelli sì, che sono utili) non bastano?
Io non ho la patente, ma so guidare (non ho mai guidato in autostrada, bensì nel mio paese e in periferia-zona industriale). Mi è capitato di fare, supervisionato da mio padre seduto accanto, anche una decina di partenze in salita (di cui una con pioggia e una con neve senza catene), sulla strada che da casa nostra porta alla via principale che è in pendenza del 10% circa... e ora l'auto mi parte che è un piacere, non ho problemi di bilanciamento (nemmeno con la Fabia che è molto più scattante della paciosa Golf), e non sento nessun bisogno di un aggeggio che mi tenga ferma la macchina o intervenga in qualsivoglia modo.
Ho guidato con le catene su una strada innevata, in curva a 60 km/h con la vecchia Golf senza ABS... mi è bastato tenere i giri bassi e le mani sul volante e non ho sentito nessun bisogno di un Side Assist, Lane Assist o qualche altro costoso giocattolino.
Addirittura sulla Classe E c'è il sistema che parte e rallenta da solo, oppure è più diffuso il Cruise Control Adattativo.
Non li comprerei mai, sia perché ritengo di essere capace di gestire da solo un'automobile e perché penso che il piacere di guidare stia anche nel farlo senza piloti automatici o aiuti particolari di sorta, sia perché comunque non mi fiderei: i tester di Quattroruote ammettono, seppur tra le righe, che non tutti questi sistemi sono precisissimi, così come c'erano state critiche e anche qualche video sul Park Assist della Superb e è risaputo che l'Insignia abbia parecchie difficoltà con gli abbaglianti automatici e con la lettura dei limiti di velocità (quest'ultima invece utile e lodevole).
Un ultimo appunto sul sistema, a cui però Quattroruote ha dedicato tanto entusiasmo, presente su alcune BMW, che segnala se un'altra auto sta già sorpassando.
Detto onestamente... ma chi è quel pistola che non guarda negli specchietti prima di sorpassare?
O di fare retromarcia? Le costosissime telecamere di retromarcia non sono solo un giocattolino che non ha niente di diverso dallo specchietto?
Altre automazioni come lo specchietto retrovisore automaticamente schermante sono più comode, non distraggono dalla guida e ti aiutano nelle situazioni critiche ad avere tutti gli occhi davanti (così come il DSG).
Se fosse per me non prenderei nemmeno i sensori pioggia... penso di essere ancora capace di accendere i tergicristalli quando mi piove sul parabrezza.
Dreaming octavia:
Carissimo, pacato, rflessivo ed appassionato giovane amante delle 4 ruote. Ti quoto. Bravo. Certi optional sembrano solo mezzi per attirare l'attenzione, mentre certi altri sono veramente utili, e tu ne fai qualche esempio.
ti correggo solo sui sensori pioggia. Spesso capita che di pioggia ce ne sia poca e quella poca ad ondate: ti ritrovi così a dover acecndere il tergi e spegnerlo a ripetizione. Così come in una autostrada con tante gallerie. Col sensore invece fa tutto lui e ti dimentichi la leva...
Forse oggi siamo un po' viziati: sensori, assistenze, comandi al volante (uno pensa.. e che... non riesco ad arrivare alla radio che è li al centro della plancia?) ma ti posso dire una cosa che alla tua età IO non sapevo....
SI CAMBIA.., mannaggia,.... eccome si cambia... (per esemio ora, a 40 anni, mi pesano le retromarce per via di una cervicale che mi azzanna se sto per più di 5 secondi torto all'indietro...)
Eh, la giovinezza.... che si fugge tuttavia...
del doman, non v'è
certezza
rosberg ha scritto:Bisogna anche pensare ad una cosa quando si parla di optional più o meno utili: che le auto sono fatte anche per altri Paesi e quello che qui potrebbe al primo pensiero essere totalmente inutile (come ad esempio l'accensione del fendinebbia alla svolta) in altri Paesi potrebbe essere molto utile.
Detto questo...non spenderei centinaia di euro per la vibrazione al volante al tocco della segnaletica...anche perchè...come funziona? Se tutte le volte che tocco la segnaletica ad esempio in autostrada quello mi vibra...quando scendo dall'auto dopo un viaggio magari di 500 Km...sembra che abbia al morbo di Parkinson alle braccia...
Kentauros - 26 giorni fa
Carloantonio70 - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa