<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fap/Dpf ??? | Il Forum di Quattroruote

Fap/Dpf ???

Chiacchierando con amici sul possibile acquisto della PuntoEvo 1.3 95 CV , mi salta fuori uno in particolare che mi mette in guarda sul filtro Fap/Dpf. Mi dice che se l'auto la uso per lo più in città è meglio che NON compri un diesel col Fap/Dpf, perché se è vero che posso circolare in inverno ( e gli altri no???) è anche vero che vado incontro a dei problemi e a delle spese che TUTTI i venditori di qualunque casa automobilistica si guardano bene dal dire.
:?: :?: :?:
La cosa mi ha un po' lasciato perplesso e chiedo quindi consulto a voi.
 
Dipende da tanti fattori; però ci sono modelli che soffrono più di altri un uso prettamente cittadino, causando nella migliore delle ipotesi un annacquamento dell'olio motore, che deve essere sostituito con scadenza ridotta, nel peggiore un intasamento del filtro.
 
So che le ultime versioni, in genere, vanno meglio.

Per un'utilitaria ad uso prevalentemente urbano non sceglierei nemmeno io un diesel. Se proprio dovessi mi orienterei verso modelli in cui il sistema impiegato è un po' più evoluto e permette la rigenerazione anche a basse velocità, come i PSA o quelle Renault e Toyota che usano il 5° iniettore dedicato.

Attenzione, però, che il motore deve rimanere in funzione per almeno una mezzoretta, in modo che la temperatura sia sufficiente per permettere l'avvio della rigenerazione e che questa avvenga completamente.

Quindi, se dovesse essere impiegata quasi esclusivamente per percorsi brevi e cittadini è comunque da sconsigliare.
 
Bruber78 said:
Chiacchierando con amici sul possibile acquisto della PuntoEvo 1.3 95 CV , mi salta fuori uno in particolare che mi mette in guarda sul filtro Fap/Dpf. Mi dice che se l'auto la uso per lo più in città è meglio che NON compri un diesel col Fap/Dpf, perché se è vero che posso circolare in inverno ( e gli altri no???) è anche vero che vado incontro a dei problemi e a delle spese che TUTTI i venditori di qualunque casa automobilistica si guardano bene dal dire.
:?: :?: :?:
La cosa mi ha un po' lasciato perplesso e chiedo quindi consulto a voi.

Si' se non si percorre ogni tot strada ad alta velocita', il fap non si rigenera bruviando il particolato intrappolato (rilasciando nanopolveri altamente cancerogene) e se si intasa il processo di pulitura e' molto costoso.
 
al di là del fap/dpf se fai tanta città lascia perdere il diesel, i continui tira e molla del traffico cittadino mettono a dura prova tutte le componenti motrici della vettura, in particolare dovuto alla coppia molto più elevata (volano et frizione in primis) ed anche la turbina che scalda parecchio...

con un "semplice" aspirato è vero che consumi di più e l'auto ha meno tiro ma è matematico che hai meno rogne...

il m.air mi sembra in questo caso un ottimo compromesso...
 
prendi un bel V8 da 250 cv e cambio automatico :D

che palle con sti turbopuzza....

Attached files /attachments/957195=1546-ford_pi.jpg
 
Il 1.3 mj 2 95cv arriva fino ad otto iniezioni di cui due sono dedicate alla rigenerazione del filtro che è, a sua volta, montato davanti.
Va meglio di Toyota e Renault.
Non serve andare in autostrada o simili, questo rigenera anche al minimo, addirittura a vettura ferma (in moto).
L'unica accortezza, è quella di usarlo almeno il tempo necessario per mandarlo a temperatura e terminare la rigenerazione, come già diceva qualcuno.
Il problema più grosso, per me, è che nell'uso cittadino le rigenerazioni forzate sono frequenti e...aumenta il consumo!!!
Quindi, la convenienza diventa sempre relativa... :rolleyes:
Il mio parere è che il diesel è tornato ad essere qualcosa dedicato a chi fa strada...
 
Aggiungo un altro particolare: il 1.3 mjt 95cv ha la distribuzione a catena.
Per cui da un lato troviamo possibili noie del dpf e della valvola EGR (che in molti fanno rimuovere in autofficina risolvendo alla fonte il problema, anche se illegalmente), dall'altro troviamo un motore che costa davvero poco come manutenzione ordinaria e che quando non rigenera consuma una cippa in città (sui 16km/l).
Io credo che solo frequenti piccoli spostamenti urbani possono creare qualche problema di dpf perchè con il mjt II, sia con il 1.3 che con il 1.6, le lamentele che si registravano con i mjt I si sono praticamente annullate.
 
fastech said:
Aggiungo un altro particolare: il 1.3 mjt 95cv ha la distribuzione a catena.
Per cui da un lato troviamo possibili noie del dpf e della valvola EGR (che in molti fanno rimuovere in autofficina risolvendo alla fonte il problema, anche se illegalmente), dall'altro troviamo un motore che costa davvero poco come manutenzione ordinaria e che quando non rigenera consuma una cippa in città (sui 16km/l).
Io credo che solo frequenti piccoli spostamenti urbani possono creare qualche problema di dpf perchè con il mjt II, sia con il 1.3 che con il 1.6, le lamentele che si registravano con i mjt I si sono praticamente annullate.

Confermo.
Ma i consumi in città sono parecchio aumentati! Io col 1.6 mj, in città, faccio a malapena i 14 km/l di media... :rolleyes: Col 1.9 jtd 115 euro 3 sfioravo i 18 !!!
In autostrada, invece, arrivo ai 20 e più...
La mia compagna col 1.2 fa i 15,8 km/l di media in città.
Ne deduco che acquistare il diesel per la città, oggi, non conviene.
 
spartacodaitri said:
e' vero...qualche problemino il filtro te lo puo' dare.
Piu' facilmente il DPF
che il
FAP, per la cronaca.

mark..io però in 13.000 km, mai visto, mai sentito il dpf (chiuso) sulla mia fuji!
però diciamo che non ha un andamento quotidiano, come dire..da città! :D
 
reFORESTERation said:
spartacodaitri said:
e' vero...qualche problemino il filtro te lo puo' dare.
Piu' facilmente il DPF
che il
FAP, per la cronaca.

mark..io però in 13.000 km, mai visto, mai sentito il dpf (chiuso) sulla mia fuji!
però diciamo che non ha un andamento quotidiano, come dire..da città! :D

tu non ci crederai, come non ci crede nessuno.....
se c'era un DPF che dava problemi ( vedi Forum )
era quello di Mazda6.....l'hovenduta a gennaio scorso con 48.000 km....
spia della rigenerazione ACCESA 1 VOLTA.
 
spartacodaitri said:
reFORESTERation said:
spartacodaitri said:
e' vero...qualche problemino il filtro te lo puo' dare.
Piu' facilmente il DPF
che il
FAP, per la cronaca.

mark..io però in 13.000 km, mai visto, mai sentito il dpf (chiuso) sulla mia fuji!
però diciamo che non ha un andamento quotidiano, come dire..da città! :D

tu non ci crederai, come non ci crede nessuno.....
se c'era un DPF che dava problemi ( vedi Forum )
era quello di Mazda6.....l'hovenduta a gennaio scorso con 48.000 km....
spia della rigenerazione ACCESA 1 VOLTA.

so per certo che la m6 ha avuto un sacco di problemi sul dpf, ne ho sentite più di una..ma perchè l'hai venduta se si è accesa una sola volta in 50.000 km?? scusa mi faccio i cavoli tuoi! ;)
 
Back
Top