Salve a tutti, mi sto cimentando nell'acquisto di un'auto a diesel vecchiotta per utilizzarla sia tragitti lunghi che uso città.
Ho notato che ci sono auto prima del 2010/2009 senza il FAP/DPF, ma hanno la valvola EGR? Hanno un catalizzatore che porta problemi?
Qualcuno potrebbe chiarirmi questo concetto? Perché vedo su automoto ad es. stesso anno stesso modello, solo che c'è una versione con "DPF" nel nome e una senza la sigla DPF.
Parlo sempre di auto del range 2005-2009, come le mjt, c'è versione dpf e versione senza alcuna sigla che sia fap dpf o egr
Con queste auto senza la sigla DPF, posso stare tranquillo? La valvola EGR c'è lo stesso? La rigenerazione non avviene/non serve? Avrò meno problemi nell'uso città? (Tralasciando i millebila blocchi stradali per le auto diesel con e soprattutto senza FAP/DPF che la rendono ormai inutilizzabile, ma ignoriamo questo per questa discussione)
Grazie
Ho notato che ci sono auto prima del 2010/2009 senza il FAP/DPF, ma hanno la valvola EGR? Hanno un catalizzatore che porta problemi?
Qualcuno potrebbe chiarirmi questo concetto? Perché vedo su automoto ad es. stesso anno stesso modello, solo che c'è una versione con "DPF" nel nome e una senza la sigla DPF.
Parlo sempre di auto del range 2005-2009, come le mjt, c'è versione dpf e versione senza alcuna sigla che sia fap dpf o egr
Con queste auto senza la sigla DPF, posso stare tranquillo? La valvola EGR c'è lo stesso? La rigenerazione non avviene/non serve? Avrò meno problemi nell'uso città? (Tralasciando i millebila blocchi stradali per le auto diesel con e soprattutto senza FAP/DPF che la rendono ormai inutilizzabile, ma ignoriamo questo per questa discussione)
Grazie