<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fap, Dpf, Egr, e chi più ne ha più ne metta | Il Forum di Quattroruote

Fap, Dpf, Egr, e chi più ne ha più ne metta

Salve a tutti, mi sto cimentando nell'acquisto di un'auto a diesel vecchiotta per utilizzarla sia tragitti lunghi che uso città.

Ho notato che ci sono auto prima del 2010/2009 senza il FAP/DPF, ma hanno la valvola EGR? Hanno un catalizzatore che porta problemi?
Qualcuno potrebbe chiarirmi questo concetto? Perché vedo su automoto ad es. stesso anno stesso modello, solo che c'è una versione con "DPF" nel nome e una senza la sigla DPF.

Parlo sempre di auto del range 2005-2009, come le mjt, c'è versione dpf e versione senza alcuna sigla che sia fap dpf o egr

Con queste auto senza la sigla DPF, posso stare tranquillo? La valvola EGR c'è lo stesso? La rigenerazione non avviene/non serve? Avrò meno problemi nell'uso città? (Tralasciando i millebila blocchi stradali per le auto diesel con e soprattutto senza FAP/DPF che la rendono ormai inutilizzabile, ma ignoriamo questo per questa discussione)

Grazie
 
Salve a tutti, mi sto cimentando nell'acquisto di un'auto a diesel vecchiotta per utilizzarla sia tragitti lunghi che uso città.

Ho notato che ci sono auto prima del 2010/2009 senza il FAP/DPF, ma hanno la valvola EGR? Hanno un catalizzatore che porta problemi?
Qualcuno potrebbe chiarirmi questo concetto? Perché vedo su automoto ad es. stesso anno stesso modello, solo che c'è una versione con "DPF" nel nome e una senza la sigla DPF.

Parlo sempre di auto del range 2005-2009, come le mjt, c'è versione dpf e versione senza alcuna sigla che sia fap dpf o egr

Con queste auto senza la sigla DPF, posso stare tranquillo? La valvola EGR c'è lo stesso? La rigenerazione non avviene/non serve? Avrò meno problemi nell'uso città? (Tralasciando i millebila blocchi stradali per le auto diesel con e soprattutto senza FAP/DPF che la rendono ormai inutilizzabile, ma ignoriamo questo per questa discussione)

Grazie
Le auto che cerchi sono in genere E3 o E4 senza filtro antiparticolato.

Sono tutte dotate di EGR, ma va detto che troppe grane non ne danno e la EGR è escludibile senza troppi problemi.

Sono tutte dotate di catalizzatore ossidante (un primo tentativo di ridurre le emissioni di NOx), che è "a vita" a meno del cedimento del monolite ceramico. Non esistono rigenerazioni.

L'introduzione di cat e EGR è avvenuta grossomodo all'inizio degli anni '90, con l'introduzione delle E1.

Per quella che è la mia esperienza ho guidato una E3 per 14 anni senza il minimo problema e mio fratello ha una E4 senza dpf/fap usata in città senza problemi.
Molto dipende, però, dallo specifico modello e motore
 
Le auto che cerchi sono in genere E3 o E4 senza filtro antiparticolato.

Sono tutte dotate di EGR, ma va detto che troppe grane non ne danno e la EGR è escludibile senza troppi problemi.

Sono tutte dotate di catalizzatore ossidante (un primo tentativo di ridurre le emissioni di NOx), che è "a vita" a meno del cedimento del monolite ceramico. Non esistono rigenerazioni.

L'introduzione di cat e EGR è avvenuta grossomodo all'inizio degli anni '90, con l'introduzione delle E1.

Per quella che è la mia esperienza ho guidato una E3 per 14 anni senza il minimo problema e mio fratello ha una E4 senza dpf/fap usata in città senza problemi.
Molto dipende, però, dallo specifico modello e motore

Ti ringrazio, sei stato chiarissimo, se qualcun'altro ha anche altro da aggiungere ben venga! Dunque le auto E4 senza sigla fap (o comunque senza il fap sul libretto di circolazione) sicuro non lo hanno ma hanno EGR+classico catalizzatore

E da quanto ho capito questo catalizzatore non dà problemi come il fap ma va cambiato dopo un tot, più o meno i costi di manutenzione dovuti a catalizzatore quant'è? E l'EGR, conviene escluderlo per un uso città? O comunque non dà problemi grossomodo? Io ho letto che basta tapparlo in caso lo si volesse rimuovere (Specifico che non voglio farlo e non appoggio un gesto del genere, è solo a scopo puramente informativo)
 
Ti ringrazio, sei stato chiarissimo, se qualcun'altro ha anche altro da aggiungere ben venga! Dunque le auto E4 senza sigla fap (o comunque senza il fap sul libretto di circolazione) sicuro non lo hanno ma hanno EGR+classico catalizzatore

E da quanto ho capito questo catalizzatore non dà problemi come il fap ma va cambiato dopo un tot, più o meno i costi di manutenzione dovuti a catalizzatore quant'è? E l'EGR, conviene escluderlo per un uso città? O comunque non dà problemi grossomodo? Io ho letto che basta tapparlo in caso lo si volesse rimuovere (Specifico che non voglio farlo e non appoggio un gesto del genere, è solo a scopo puramente informativo)
Mai avuto alcun problema da sostituire EGR, DPD o catalizzatore, al massimo, smontati, ripuliti e rimontati. Però con usi prevalente su autostrade, statali, tangenziali, provinciali e meno urbane, in cui preferisco i ciclo Otto.
 
Posso riportarti la mia esperienza, come accennato nell'altra discussione che hai aperto. Ho percorso, negli anni passati, circa centomila chilometri con un' Alfa Gt 1.9 JTD da 150 cavalli del 2004 che era Euro 3 e non aveva filtro antiparticolato. Non ho mai avuto nessun tipo di problema, zero. La usavo sia in città che per gite a medio raggio e viaggi lunghi. La valvola EGR l' ho fatta pulire più volte, in occasione dei tagliandi, ma mai sostituita. In accelerazione l'auto fumava molto, questo si. Ripeto, per me zero problemi avuti anche perché quel 1.9 JTD 16 valvole, montato da FIAT su svariate vetture, era davvero un mulo.

Ho posseduto anche un Mercedes 270 CDI a cinque cilindri, anche questo senza nessun dispositivo antinquinamento ed anche in questo caso nessun tipo di anomalia o problema
 
Posso riportarti la mia esperienza, come accennato nell'altra discussione che hai aperto. Ho percorso, negli anni passati, circa centomila chilometri con un' Alfa Gt 1.9 JTD da 150 cavalli del 2004 che era Euro 3 e non aveva filtro antiparticolato. Non ho mai avuto nessun tipo di problema, zero. La usavo sia in città che per gite a medio raggio e viaggi lunghi. La valvola EGR l' ho fatta pulire più volte, in occasione dei tagliandi, ma mai sostituita. In accelerazione l'auto fumava molto, questo si. Ripeto, per me zero problemi avuti anche perché quel 1.9 JTD 16 valvole, montato da FIAT su svariate vetture, era davvero un mulo.

Ho posseduto anche un Mercedes 270 CDI a cinque cilindri, anche questo senza nessun dispositivo antinquinamento ed anche in questo caso nessun tipo di anomalia o problema
a livello di consumi cosa mi dici?
 
Mai avuto alcun problema da sostituire EGR, DPD o catalizzatore, al massimo, smontati, ripuliti e rimontati. Però con usi prevalente su autostrade, statali, tangenziali, provinciali e meno urbane, in cui preferisco i ciclo Otto.
per dpd intendevi dpf giusto? Non dirmi che c'è un altro componente :emoji_disappointed_relieved:
 
Le auto che cerchi sono in genere E3 o E4 senza filtro antiparticolato.

Sono tutte dotate di EGR, ma va detto che troppe grane non ne danno e la EGR è escludibile senza troppi problemi.

Sono tutte dotate di catalizzatore ossidante (un primo tentativo di ridurre le emissioni di NOx), che è "a vita" a meno del cedimento del monolite ceramico. Non esistono rigenerazioni.

L'introduzione di cat e EGR è avvenuta grossomodo all'inizio degli anni '90, con l'introduzione delle E1.

Per quella che è la mia esperienza ho guidato una E3 per 14 anni senza il minimo problema e mio fratello ha una E4 senza dpf/fap usata in città senza problemi.
Molto dipende, però, dallo specifico modello e motore


La mia Renault Megane II 3 porte del 2004 gira ancora....
NO DPF ( Euro 4 se non ricordo male )
So che il proprietario si muove con la cartina delle zone da evitare,
ma gira ancora.
Tranne il motore, ha rifatto un po' tutto....
Ma gira ancora
 
Ultima modifica:
a livello di consumi cosa mi dici?

Intendi dell' Alfa Gt? Se mi parli di quella ti dico che in condizioni di traffico e uso cittadino stavo, se non ricordo male, a circa 12 chilometri con un litro di gasolio. In superstrada a velocità codice (circa 100/110 orari) era una vettura in grado di raggiungere anche i 17 a litro e forse anche qualcosina meglio se equipaggiata con cerchi da sedici. Uso misto e meno attento circa 14/15 reali. Consumi e costi gestionali davvero abbordabili per un coupé. Le prime versioni Euro 3 (2003/2004 e 2005) del JTD avevano un grandissimo tiro. Un diesel "cattivo" con una sesta marcia che non era affatto da riposo e un allungo quasi degno di un benzina. A tutto ciò aggiungi una tenuta di strada micidiale e uno sterzo millimetrico.

Non so che tipo di veicolo te stia cercando, quali esigenze hai. Però posso dirti che questa macchina, secondo me ancora "molto bella" come linea nonostante gli ormai quasi venti anni, è adatta a divertirsi, viaggiare in comodità (in relazione al fatto che parliamo di una gran turismo) ed infonde, guidandola, un grande senso di sicurezza in qualsiasi frangente. Ha un bagagliaio che per la tipologia di automobile è sorprendente.

Il Mercedes era invece una Classe E 270 cdi station del 2004. Consumi più alti: circa 9/10 in ambito urbano e circa 12/13 in uso extraurbano attento. Auto molto diversa, imparagonabile per comodità, qualità costruttiva e confort di marcia ma nettamente più impegnativa nella gestione e con una marea di elettronica di bordo.
 
E da quanto ho capito questo catalizzatore non dà problemi come il fap ma va cambiato dopo un tot, più o meno i costi di manutenzione dovuti a catalizzatore quant'è? E l'EGR, conviene escluderlo per un uso città? O comunque non dà problemi grossomodo? Io ho letto che basta tapparlo in caso lo si volesse rimuovere (Specifico che non voglio farlo e non appoggio un gesto del genere, è solo a scopo puramente informativo)
Posso dirti con ragionevole certezza (due vetture E3 con Egr+cat, tenute entrambe per circa 15 anni e date via con più di 200kkm l'una) che il cat non da problemi e non va sostituito salvo rari casi.
La EGR ha la funzione, tramite ricircolo dei gas di scarico, di raffreddare la miscela nel cilindro e diminuire la produzione di NOx, a prezzo di una maggiore produzione di particolato.
Su quei motori in genere la chiusura della EGR riduce la fumosità e talvolta i consumi, ma è il caso che lo faccia una persona competente in quanto tocca mettere mano alla mappa.

Disclaimer: Ti ricordo che chiudere la EGR così come alterare altri dispositivi anti inquinamento è ILLEGALE......
 
Come scritto nell'altro topic, se vuoi un usato diesel senza dpf devi cercare una euro 4 che non lo avesse di serie. Ma non basta il nome del modello, devi leggere la carta di circolazione per verificare che non ci sia la scritta "veicolo dotato di dispositivo antiparticolato". Ad esempio, una Punto 1.3 multijet 75 CV euro 4 del 2009-2010 o una 90 CV euro 4 degli stessi anni (attenzione: la 95 CV euro 5 il filtro lo ha).
Non preoccuparti della valvola Egr, che alla lunga può intasarsi se si fanno sempre percorsi cittadini ma si pulisce con poco. Ce l'hanno tutti i motori diesel da anni ormai. Stessa cosa il catalizzatore, le diesel lo hanno dalla metà degli anni '90 ma solitamente dura tanto quanto il motore.
Non andare in ansia: sarebbe molto più problematico prendere una euro 0 che non ha filtri, avendo come minimo 30 anni di età ti lascerebbe a piedi molto prima di una euro 6 piena zeppa di dispositivi...
 
Back
Alto