zero c.
0
biasci ha scritto:Che il prodotto della rigenerazione siano polveri talmente sottili da non essere rilevate ma di una potenza inquinante incredibile, è saputo e risaputo.
Cavicchi scrive e prescrive il contrario...se leggi 4R...
biasci ha scritto:Che il prodotto della rigenerazione siano polveri talmente sottili da non essere rilevate ma di una potenza inquinante incredibile, è saputo e risaputo.
enriiem ha scritto:ma spiegami cosa sarebbe questa coppia dei diesel?arizona77 ha scritto:biasci ha scritto:Se fai percorsi di pochi km ma ogni 4/5 giorni fai una tratta di una ventina di km, puoi anche comprare un diesel.
Certo, per quel tipo di percorso, il diesel non è quello più indicato.
io ne faccio una decina tutti i giorni in citta' e un centinaio il fine settimana in
Statale....solo diesel, per il mio tipo di guida mi interessa la coppia
biasci ha scritto:Focus ..... quindi motore psa con la cerina.
Curiosità, quanto costa e quanto dura una carica di cerina??
Chiamiamola "elasticità" di marcia vàarizona77 ha scritto:enriiem ha scritto:ma spiegami cosa sarebbe questa coppia dei diesel?arizona77 ha scritto:biasci ha scritto:Se fai percorsi di pochi km ma ogni 4/5 giorni fai una tratta di una ventina di km, puoi anche comprare un diesel.
Certo, per quel tipo di percorso, il diesel non è quello più indicato.
io ne faccio una decina tutti i giorni in citta' e un centinaio il fine settimana in
Statale....solo diesel, per il mio tipo di guida mi interessa la coppia
la coppia ti aiuta ad avere una guida, non corsaiola come un benza,
( che ha parita' di cilindrata ne ha meno e piu in alto come numero di giri )
ma piu' fluida, ovvero per riprendere, senza dover ricorrere in continuazione al cambio
Oppure li usa solo ed esclusivamente in città con percorsi brevi e ha comprato il diesel solo perchè "consuma meno" tralasciando il prezzo maggiore all' acquisto, il maggior costo di manutenzione, il maggior costo di assicurazione, i possibili danni al dpf/fap ecc. Solo perchè è di moda o perchè ha trovato un bravo venditore che ha dato quello che ha chiesto il cliente senza consigliare la migliore soluzione adatta.hewie ha scritto:Cmq, ribadisco che il concetto è che i problemi grossi che c'erano prima, sono quasi del tutto risolti.
Chi afferma il contrario, significa che non ha esperienza diretta con motori prodotti da 2/3 anni a questa parte...
Su questo sono d'accordo. Mai detto il contrario.Guarda, non è per insistere, e non voglio nemmeno rendermi antipatico, ma continuo a sentire e leggere delle esagerazioni sui problemi del DPF che fanno solo della gran disinformazione.
enriiem ha scritto:a me il venditore mi ha detto che per il mio uso è più adatto il benzina,POLO TSI,oppure 1.4 86cv.,ma io non so perchè non riesco ancora a convincermi e sono propenso pe il diesel,per andare al lavoro faccio 5 km.ma mica basterà solo questo percorso a darmi problemi con il DPF?
su Ford i motori PSA con l'asta per il livello del lubrificante arancio sono dotate di DPF senza cerina.biasci ha scritto:Focus ..... quindi motore psa con la cerina.
Curiosità, quanto costa e quanto dura una carica di cerina??
si ma i consumi sono piu bassi re di tanto rispetto al benzina,rispetto ad un turbobenzina non lo se sono simili !!!Trotto@81 ha scritto:su Ford i motori PSA con l'asta per il livello del lubrificante arancio sono dotate di DPF senza cerina.biasci ha scritto:Focus ..... quindi motore psa con la cerina.
Curiosità, quanto costa e quanto dura una carica di cerina??
Nel mio caso è gialla, quindi FAP e cerina da rabboccare ogni 60.000 km con un costo tra i 60 e gli 80 ?.
Ritornando ai tragitti, chi percorre pochi chilometri all'anno è bene che si orienti su un benzina, il fap è l'ultimo dei problemi.
Non basta uscire fuori città come molti scioccamente affermano.
La rigenerazione parte ogni tot chilometri e due sensori uno a monte e uno a valle del filtro tengono la situazione sotto controllo, nel caso fanno partire prima la rigenerazione, ma se non è necessario fare tragitti fuori città comporta solo spreco di carburante, così come tenere il motore alto di giri.
La rigenerazione è non parte automaticamente quando lo decide il guidatore.
Chi vuole coppia si prenda un benzina turbo e risolve il problema.
Per il diesel tranne il carburante è tutto più caro, dall'assicurazione al bollo fino alla manutenzione.
Trotto@81 ha scritto:su Ford i motori PSA con l'asta per il livello del lubrificante arancio sono dotate di DPF senza cerina.biasci ha scritto:Focus ..... quindi motore psa con la cerina.
Curiosità, quanto costa e quanto dura una carica di cerina??
Nel mio caso è gialla, quindi FAP e cerina da rabboccare ogni 60.000 km con un costo tra i 60 e gli 80 ?.
Ritornando ai tragitti, chi percorre pochi chilometri all'anno è bene che si orienti su un benzina, il fap è l'ultimo dei problemi.
Non basta uscire fuori città come molti scioccamente affermano.
La rigenerazione parte ogni tot chilometri e due sensori uno a monte e uno a valle del filtro tengono la situazione sotto controllo, nel caso fanno partire prima la rigenerazione, ma se non è necessario fare tragitti fuori città comporta solo spreco di carburante, così come tenere il motore alto di giri.
La rigenerazione è non parte automaticamente quando lo decide il guidatore.
Chi vuole coppia si prenda un benzina turbo e risolve il problema.
Per il diesel tranne il carburante è tutto più caro, dall'assicurazione al bollo fino alla manutenzione.
E' riferito a tutti quelli che si sentono toccati.arizona77 ha scritto:Scioccamente....
non so a chi ti riferisci ( con poca eleganza )
Ribadisco il postato 2 pagine addietro ( poi uno puo' credere quello di cui si vuole convincere ).
Io faccio 10 Km in citta' tutti i giorni e un centinaio il fine settimana su Statale,
che evidentemante consentono di neutralizzare i 50 cittadini....
Il viaggio che ti fai ogni tanto non lo devi nemmeno considerare, quello che più conta è l'uso quotidiano.enriiem ha scritto:si anche io viaggio fuori città ogni tanto, ma sinceramente non mi sono ancora deciso,e comunque quando avevo pensato di prendere la POLO TDI era meglio che non leggeno niente sul DPF e vari problemi, a quest'ora l'avevo già comprata,comunque ormai sono agli sgoggioli entro fine febbraio devo ordinarla !!!
Trotto@81 ha scritto:E' riferito a tutti quelli che si sentono toccati.arizona77 ha scritto:Scioccamente....
non so a chi ti riferisci ( con poca eleganza )
Ribadisco il postato 2 pagine addietro ( poi uno puo' credere quello di cui si vuole convincere ).
Io faccio 10 Km in citta' tutti i giorni e un centinaio il fine settimana su Statale,
che evidentemante consentono di neutralizzare i 50 cittadini....
Puoi anche usare un Hammer M1 in città, questo non vuol dire che sia il mezzo adatto.
Il fap rigenera anche da fermo nel parcheggio del Conad, quello poco intelligente è l'utilizzo di un diesel per uso prevalentemente cittadino come il tuo, ma questo non è un problema nostro, lo diventa quando dopo aver preso un'auto non adatta allo scopo - discorso generico - si viene a chiedere se si è fatta una sciocchezza.
l'uso quotidiano sono pochi km. e percorsi brevi !!!Trotto@81 ha scritto:Il viaggio che ti fai ogni tanto non lo devi nemmeno considerare, quello che più conta è l'uso quotidiano.enriiem ha scritto:si anche io viaggio fuori città ogni tanto, ma sinceramente non mi sono ancora deciso,e comunque quando avevo pensato di prendere la POLO TDI era meglio che non leggeno niente sul DPF e vari problemi, a quest'ora l'avevo già comprata,comunque ormai sono agli sgoggioli entro fine febbraio devo ordinarla !!!
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa