<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fanali anteriore delle auto: vetro o plastica ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fanali anteriore delle auto: vetro o plastica ?

Jambana ha scritto:
leolito ha scritto:
per niente 'sorpassato'. il vetro vince totalmente, a mio avviso, eccetto in caso d'urto per ovvi motivi. purtroppo ... :?

Il vetro è più pesante, discorso resistenza agli urti e vantaggi progettuali del policarbonato a parte. E' vero però che la superficie delle lenti trasparenti in policarbonato è più delicata, anche se meno fragile.

Per esempio le mie due auto hanno tutte e due quasi 12 anni. Una li ha in vetro, l'altra in plastica... quelli in plastica non sono più trasparenti come da nuovi mentre gli altri sì.
 
NEWsuper5 ha scritto:
anticooooooo :lol: :lol: :lol: :lol:
Beh, se questo e' il futuro ... sono orgoglioso di essere "vintage" (almeno finche' dura!!! :D )

electric-car.jpg


:lol: :lol: :lol:
 
alexmed ha scritto:
Jambana ha scritto:
leolito ha scritto:
per niente 'sorpassato'. il vetro vince totalmente, a mio avviso, eccetto in caso d'urto per ovvi motivi. purtroppo ... :?

Il vetro è più pesante, discorso resistenza agli urti e vantaggi progettuali del policarbonato a parte. E' vero però che la superficie delle lenti trasparenti in policarbonato è più delicata, anche se meno fragile.

Per esempio le mie due auto hanno tutte e due quasi 12 anni. Una li ha in vetro, l'altra in plastica... quelli in plastica non sono più trasparenti come da nuovi mentre gli altri sì.

Forse (e sottolineo forse) il policarbonato potrebbe contribuire anche nella diminuzione dei danni nell'impatto con pedone, essendo più elastico del vetro e non frantumandosi in pezzi taglienti.

Comunque il fatto del decadimento nel tempo maggiore della lente trasparente in plexiglas è appurato (anche se a volte è solo estetico, come piccole spellature e graffi per esempio), anche se per contro vedo molte auto di oltre dieci/quindici anni con le lenti trasparenti di vetro, e con le parabole (anch'esse in plastica) danneggiate dall'invecchiamento e molto ingiallite, quindi il fatto che un proiettore abbia il trasparente in vetro non ne garantisce certo la durata in eterno. Anche le parabole metalliche di una volta comunque si ossidavano che era un piacere, oltre ad essere molto meno efficienti.
 
Io credo che quei sapientoni dei designers e degli ingegneri non abbiano un buon rapporto con la plastica. Ci sono oramai milioni di testimonianze (i bocchettoni di passaggio del liquido di raffreddamento di tutte le Audi/VW/Seat/Skoda, i fanali di Yaris, Matiz, Focus, ecc. ecc. ) che il prodotto non è poi così valido, ma si sta insistendo. Sono esterrefatto specialmente dai tedeschi, hanno toppato, glie l'hanno fatto notare, e loro continuano imperterriti a toppare. Non capisco anche come facciano ad essere collaudate le Matiz e le Focus con i fanali esternamente gialli pastello.
Viva il vetro, riciclabile, incorruttibile, bello pesante (tanto, plastica o no le auto pesano il doppio di quando vigeva il vetro per i fari...) e sempre trasparente.

Personalmente vedo un nesso tra l'avvento della plastica nei fari e la oramai ossessiva ricerca di una migliore visibilità, anche a colpi di Xeno abusivo.....
 
Altro contro della plastica: i fanali odierni sono cosi' robusti che con un semplice tocco si rompe l'interno fanale ai supporti! :shock:
Quindi fanale integro ma da soostituire!

Anni fa in un parcheggio maldestro ruppi un fanale della 405 del babbo ... veloce salto in concessionaria ed esborso di 70mila lire (che per la mia 'paghetta' di universitario ai tempi era rilevante :( ) un po' di ravanare coi clips metallici di fissaggio e per l'ora di pranzo ecco la vettura gia' pronta e come se niente fosse successo ... 8)

Andiamo sempre avanti, invero :?
 
Back
Alto