danilorse ha scritto:..... che poi e' quello che ha imparato a fare molto bene volkswagen (visti i risultati) !!!
OT
non si parlava di Lancia?
danilorse ha scritto:..... che poi e' quello che ha imparato a fare molto bene volkswagen (visti i risultati) !!!
si parlava di Lancia, rimarchiamenti, ricarrozzamenti e riallestimenti e si faceva notare che quello che in Fiat è sempre un difetto per altre marche è quasi un valore aggiunto o quantomeno gli si perdona di tutto.vecchioAlfista ha scritto:danilorse ha scritto:..... che poi e' quello che ha imparato a fare molto bene volkswagen (visti i risultati) !!!
OT
non si parlava di Lancia?
Piu' precisamente intendevo che per anni ha funzionato piuttosto bene, vedi Thema e Croma, Tempra e Dedra, Punto e Ypsilon, e ora che anche gli altri gruppi (Vw in primis) sfruttano, con ottimi risultati, queste sinergie per proporre piu' prodotti con meccaniche uguali e carrozzerie diverse (personalizzandole x il singolo marchio) improvvisamente sembrano non crederci piu' tranne che nel segmento A (Panda ,500 e Ypsilon) e solo in parte per il B, dove il pianale della Punto III non ha dato vita ad una omonima versione Lancia e anche la Musa rimane senza sostituta. Aggiungo che il pianale C-evo utilizzato x Giulietta sembra che non dara' vita ad una nuova Bravo e molti sono i dubbi x una futura Delta, che se mai arrivera' derivera' dalla Chrysler 200 e pur utilizzando il medesimo pianale C-evo verra' fabbricata oltre oceano.ottovalvole ha scritto:si parlava di Lancia, rimarchiamenti, ricarrozzamenti e riallestimenti e si faceva notare che quello che in Fiat è sempre un difetto per altre marche è quasi un valore aggiunto o quantomeno gli si perdona di tutto.vecchioAlfista ha scritto:danilorse ha scritto:..... che poi e' quello che ha imparato a fare molto bene volkswagen (visti i risultati) !!!
OT
non si parlava di Lancia?
danilorse ha scritto:Per continuare a parlare di Lancia, non capisco perche' il pianale il nuovo pianale Punto, utilizzato solo su 500L e non sulla nuova Punto (che non si sa nemmeno se arrivera'), non viene usato x dare un'erede alla Musa e per proporre una berlina a tutti gli effetti di segmento B (sui 4/4,10 m) non come la Ypsilon che e' cavallo tra A e B.
Non capisco perche' il C-wide non venga utilizzato per una Delta aggiornata da assemblare a Cassino (dove si fa pure la Giulietta) e per un monovolume medio (molto apprezzati dal mercato). Volendo anche un SUV medio (nella fascia del Qashqai) avrebbe potenzilamente un buon mercato.
Il segmento D e' abbandonato e non sembrano esserci progetti, anche se forse la meccanica della nuova Giulia potrebbe permettere anche lo sviluppo di un'erede da dare a Dedra e Lybra.
Per il segmento E invece e' difficile proporre un prodotto appetibile. Le auto americane in Europa non piacciono (e si sa !!). Volendo il pianale ci sarebbe, ma se Maserati permette un certo livello di listini, con Lancia non sarebbe possibile e quindi sarebbe difficile rientrare nei costi. Oltretutto questo e' lo stesso problema dell'Alfa, la cui berlina di segmento E non e' ancora certa, e in ogni caso 2 prodotti basterebbero. A breve non vedo lo spazio x una terza Lancia.
rgs1000 ha scritto:Scusate, ma da Lancista trovo letteralmente ributtante il concetto del rebadging. E' umiliante, stupido ed inutile, perchè a quel punto la gente comprerebbe chrysler oppure, come accade oggi, non compra nessuna delle 2.
La C300 ha un bel motore, ma è impossibile proporla con un 4C da 170 CV: pesa 2 t ed è lunga 5,1 m!
La C200: lasciatemi dire che è veramente modesta.
Con questa filosofia l'insuccesso è matematico.
Saluti
Forse non mi sono spiegato, la nuova delta e la nuova flavia ci saranno e i prototipi sono giá in giro, addirittura quelli della flavia hanno la carrozzeria ben definita anche se camuffate, entrambe sul pianale c-wide ed entrambe saranno vendute in tutto il mondo come chrysler 100 e 200, la nuova musa è di fatto la 500L e consideriamo che non c'è piú nemmeno l'unica concorrente della musa, cioè la classe a (quella monovolume).danilorse ha scritto:Per continuare a parlare di Lancia, non capisco perche' il pianale il nuovo pianale Punto, utilizzato solo su 500L e non sulla nuova Punto (che non si sa nemmeno se arrivera'), non viene usato x dare un'erede alla Musa e per proporre una berlina a tutti gli effetti di segmento B (sui 4/4,10 m) non come la Ypsilon che e' cavallo tra A e B.
Non capisco perche' il C-wide non venga utilizzato per una Delta aggiornata da assemblare a Cassino (dove si fa pure la Giulietta) e per un monovolume medio (molto apprezzati dal mercato). Volendo anche un SUV medio (nella fascia del Qashqai) avrebbe potenzilamente un buon mercato.
Il segmento D e' abbandonato e non sembrano esserci progetti, anche se forse la meccanica della nuova Giulia potrebbe permettere anche lo sviluppo di un'erede da dare a Dedra e Lybra.
Per il segmento E invece e' difficile proporre un prodotto appetibile. Le auto americane in Europa non piacciono (e si sa !!). Volendo il pianale ci sarebbe, ma se Maserati permette un certo livello di listini, con Lancia non sarebbe possibile e quindi sarebbe difficile rientrare nei costi. Oltretutto questo e' lo stesso problema dell'Alfa, la cui berlina di segmento E non e' ancora certa, e in ogni caso 2 prodotti basterebbero. A breve non vedo lo spazio x una terza Lancia.
Il futuro della Delta e' molto incerto. Al momento non compare nei product plan dichiarati dal gruppo. Ad ogni modo se ci sara' , sara' assemblata oltre oceano dove verra' prodotta la chrysler 100 e 200, come dici tu.ottovalvole ha scritto:Forse non mi sono spiegato, la nuova delta e la nuova flavia ci saranno e i prototipi sono giá in giro, addirittura quelli della flavia hanno la carrozzeria ben definita anche se camuffate, entrambe sul pianale c-wide ed entrambe saranno vendute in tutto il mondo come chrysler 100 e 200, la nuova musa è di fatto la 500L e consideriamo che non c'è piú nemmeno l'unica concorrente della musa, cioè la classe a (quella monovolume).danilorse ha scritto:Per continuare a parlare di Lancia, non capisco perche' il pianale il nuovo pianale Punto, utilizzato solo su 500L e non sulla nuova Punto (che non si sa nemmeno se arrivera'), non viene usato x dare un'erede alla Musa e per proporre una berlina a tutti gli effetti di segmento B (sui 4/4,10 m) non come la Ypsilon che e' cavallo tra A e B.
Non capisco perche' il C-wide non venga utilizzato per una Delta aggiornata da assemblare a Cassino (dove si fa pure la Giulietta) e per un monovolume medio (molto apprezzati dal mercato). Volendo anche un SUV medio (nella fascia del Qashqai) avrebbe potenzilamente un buon mercato.
Il segmento D e' abbandonato e non sembrano esserci progetti, anche se forse la meccanica della nuova Giulia potrebbe permettere anche lo sviluppo di un'erede da dare a Dedra e Lybra.
Per il segmento E invece e' difficile proporre un prodotto appetibile. Le auto americane in Europa non piacciono (e si sa !!). Volendo il pianale ci sarebbe, ma se Maserati permette un certo livello di listini, con Lancia non sarebbe possibile e quindi sarebbe difficile rientrare nei costi. Oltretutto questo e' lo stesso problema dell'Alfa, la cui berlina di segmento E non e' ancora certa, e in ogni caso 2 prodotti basterebbero. A breve non vedo lo spazio x una terza Lancia.
ottovalvole ha scritto:si parlava di Lancia, rimarchiamenti, ricarrozzamenti e riallestimenti e si faceva notare che quello che in Fiat è sempre un difetto per altre marche è quasi un valore aggiunto o quantomeno gli si perdona di tutto.vecchioAlfista ha scritto:danilorse ha scritto:..... che poi e' quello che ha imparato a fare molto bene volkswagen (visti i risultati) !!!
OT
non si parlava di Lancia?
vecchioAlfista ha scritto:ottovalvole ha scritto:si parlava di Lancia, rimarchiamenti, ricarrozzamenti e riallestimenti e si faceva notare che quello che in Fiat è sempre un difetto per altre marche è quasi un valore aggiunto o quantomeno gli si perdona di tutto.vecchioAlfista ha scritto:danilorse ha scritto:..... che poi e' quello che ha imparato a fare molto bene volkswagen (visti i risultati) !!!
OT
non si parlava di Lancia?
è tutto relativo otto.
Dipende cosa ti aspetti da un marchio, quello che ti offre, quella che è la base di partenza dalla quale nasce il progetto.
Dopotutto la medesima soluzione sinergica può essere "migliorativa" e d'immagine per un brand, oppure denigrante e peggiorativa per un altro.
Dipende sempre di cosa parliamo, mi sembra ovvio
daccordo ma di fatto i suv Chrysler sono i JeepGenLee ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:ottovalvole ha scritto:si parlava di Lancia, rimarchiamenti, ricarrozzamenti e riallestimenti e si faceva notare che quello che in Fiat è sempre un difetto per altre marche è quasi un valore aggiunto o quantomeno gli si perdona di tutto.vecchioAlfista ha scritto:danilorse ha scritto:..... che poi e' quello che ha imparato a fare molto bene volkswagen (visti i risultati) !!!
OT
non si parlava di Lancia?
è tutto relativo otto.
Dipende cosa ti aspetti da un marchio, quello che ti offre, quella che è la base di partenza dalla quale nasce il progetto.
Dopotutto la medesima soluzione sinergica può essere "migliorativa" e d'immagine per un brand, oppure denigrante e peggiorativa per un altro.
Dipende sempre di cosa parliamo, mi sembra ovvio
Non che ci sia chissà quale grande "finezza" tecnica, ma una media crossover in stile Quasquai, con ampia e/o azzeccata gamma di motori, linea riuscita, che strizzi l'occhio agli sportivi (magari perchè no anche HF), qualità curata, potrebbe andare in un senso "migliorativo"; per una media crossover, meglio puntare su Lancia che su Fiat ( che a sua volta punta sul brand 500)....
Potrebbe essere un ottimo prodotto anche con Marchio Chrysler e ottime chances Oltreoceano....
ottovalvole ha scritto:daccordo ma di fatto i suv Chrysler sono i JeepGenLee ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:ottovalvole ha scritto:si parlava di Lancia, rimarchiamenti, ricarrozzamenti e riallestimenti e si faceva notare che quello che in Fiat è sempre un difetto per altre marche è quasi un valore aggiunto o quantomeno gli si perdona di tutto.vecchioAlfista ha scritto:danilorse ha scritto:..... che poi e' quello che ha imparato a fare molto bene volkswagen (visti i risultati) !!!
OT
non si parlava di Lancia?
è tutto relativo otto.
Dipende cosa ti aspetti da un marchio, quello che ti offre, quella che è la base di partenza dalla quale nasce il progetto.
Dopotutto la medesima soluzione sinergica può essere "migliorativa" e d'immagine per un brand, oppure denigrante e peggiorativa per un altro.
Dipende sempre di cosa parliamo, mi sembra ovvio
Non che ci sia chissà quale grande "finezza" tecnica, ma una media crossover in stile Quasquai, con ampia e/o azzeccata gamma di motori, linea riuscita, che strizzi l'occhio agli sportivi (magari perchè no anche HF), qualità curata, potrebbe andare in un senso "migliorativo"; per una media crossover, meglio puntare su Lancia che su Fiat ( che a sua volta punta sul brand 500)....
Potrebbe essere un ottimo prodotto anche con Marchio Chrysler e ottime chances Oltreoceano....
ottovalvole ha scritto:bhe si potrebbe fare una Dodge Caliber rimarchiata e venduta pure come Fiat e una vettura simile ma più elegante da vendere coi marchi Chrysler-Lancia......si, si potrebbe fare
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa