<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fabia problemi con il GPL | Il Forum di Quattroruote

Fabia problemi con il GPL

Sono proprietario di una Fabia 1.4 16v sw style.
Dopo 5 mesi dall?acquisto, ho fatto installare un impianto GPL della Landi.
Dopo un po? di tempo l?auto ha cominciato a spegnersi nel momento in cui, per ragioni di traffico, è necessario spingere la frizione per mettere in folle (semafori, incolonnamenti, ecc.).
Invece, se accendo l?auto e lascio girare il motore con propulsione GPL al minimo, il mezzo non si spenge.
Ho sottoposto subito la questione all?installatore.
Dopo vari interventi il problema non è risolto.
L?installatore pensa ad un difetto di fabbricazione del kit Landi che mi ha montato e, visto che le precedenti mappature sono risultate regolari, ritiene di tirare giù l?impianto ed installare un nuovo kit Landi.
Pensare che l?auto a benzina va bene e a GPL, in assenza di traffico (per esempio su autostrada o statale) va altrettanto bene.
Qualcuno ha esperienze di questo tipo o ha notizie da darmi?
Grazie.
 
ho una Roomster a GPL, ma non ho mai riscontrato il problema che hai indicato.
Cmq io ti consiglio, prima far mettere mano al tuo installatore, di provare a sentirne un altro .tanto per sentire un altra campana.
Facci sapere come va.
 
Ne ho sentito uno telefonicamente e mi ha detto che su Skoda non cimette mano perchè, a suo dire, in passato ha avuto dei problemi...
Un altro installatore mi comporterebbe ulteriori costi?
 
Non so se può essere d'aiuto, noi in famiglia avevamo una Renault Scenic a GPL Landi. Succedeva che se si utilizzava spesso la benzina andavano fuori uso delle bobine che provocano il fermo di qualche cilindro. L'auto si spegneva nel traffico: semafori, code, ROTATORIE! Creando non poco imbarazzo oltre che la condizione di pericolo.
Ad ogni modo succedeva sempre quando alimentata a GPL (dopo essere stata usata un po' a benzina) e succedeva a bassi regimi nel traffico. Da aggiungere, che se il condizionatore era acceso i guasti erano ancora più frequenti e gli spegnimenti l'ordine del giorno.
Spero che non sia il tuo stesso problema e che non dipenda dalle bobine perchè noi l'unica soluzione che abbiamo trovato è stata RIVENDERLA!!!
E sbarazzarcene finalmente.
 
TRa l'altro pesavo che il fermo di un cilindro lo avvertirei...l'auto si spenge senza che dal motore si avverta il classico saltellamento di un cilindro che smette di andare come dovrebbe.
 
verifica condotto immissione aria al motore può accadere che mentre rallenti il motore aspiri più aria del dovuto spegnendosi ,(la taratura in origine è fatta per la benzina) se così fosse ci sarà bisogno di parzializzarlo o trovare un punto di aspirazione dell'aria meno esposto al vento relativo.
 
Provare non costa nulla, parzializza l'aspirazione oppure rimuovi il condotto che aspira aria fresca per il motore facendola aspirare dall'interno nel cofano, poi mettiti nelle peggiori condizioni : cioè in velocità metti in folle con motore al minimo se tiene è la strada da seguire altrimenti nè puoi scartere una.
 
elisrob ha scritto:
Sono proprietario di una Fabia 1.4 16v sw style.
Dopo 5 mesi dall?acquisto, ho fatto installare un impianto GPL della Landi.
Dopo un po? di tempo l?auto ha cominciato a spegnersi nel momento in cui, per ragioni di traffico, è necessario spingere la frizione per mettere in folle (semafori, incolonnamenti, ecc.).
Invece, se accendo l?auto e lascio girare il motore con propulsione GPL al minimo, il mezzo non si spenge.
Ho sottoposto subito la questione all?installatore.
Dopo vari interventi il problema non è risolto.
L?installatore pensa ad un difetto di fabbricazione del kit Landi che mi ha montato e, visto che le precedenti mappature sono risultate regolari, ritiene di tirare giù l?impianto ed installare un nuovo kit Landi.
Pensare che l?auto a benzina va bene e a GPL, in assenza di traffico (per esempio su autostrada o statale) va altrettanto bene.
Qualcuno ha esperienze di questo tipo o ha notizie da darmi?
Grazie.
Ho una Rommster GPL con il tuo stesso motore e impianto (montato dopo 2000 km ad 1 mese dall'acquisto - Marzo 2008). Ho avuto il tuo identico problema. L'installatore (diverso dal concessionario) non ha mai voluto riconoscere il problema perché le mappature risultavano regolari. Il problema è stato risolto solo 3 mesi fa dal capofficina della concessionaria. Mi ha detto di aver semplicemente pulito il corpo farfallato. Da allora si è spenta una sola volta (a condizionatore inserito).
 
Ho una Rommster GPL con il tuo stesso motore e impianto (montato dopo 2000 km ad 1 mese dall'acquisto - Marzo 2008). Ho avuto il tuo identico problema. L'installatore (diverso dal concessionario) non ha mai voluto riconoscere il problema perché le mappature risultavano regolari. Il problema è stato risolto solo 3 mesi fa dal capofficina della concessionaria. Mi ha detto di aver semplicemente pulito il corpo farfallato. Da allora si è spenta una sola volta (a condizionatore inserito).

Quanti Km hai fatto dopo la pulizia del corpo farfallato ?
Vorrei capire quanto è stato risolutivo.
Poi mi chiedo anche:come avrei fatto a sporcare il corpo farfallato ????
 
elisrob ha scritto:
Ho una Rommster GPL con il tuo stesso motore e impianto (montato dopo 2000 km ad 1 mese dall'acquisto - Marzo 2008). Ho avuto il tuo identico problema. L'installatore (diverso dal concessionario) non ha mai voluto riconoscere il problema perché le mappature risultavano regolari. Il problema è stato risolto solo 3 mesi fa dal capofficina della concessionaria. Mi ha detto di aver semplicemente pulito il corpo farfallato. Da allora si è spenta una sola volta (a condizionatore inserito).

Quanti Km hai fatto dopo la pulizia del corpo farfallato ?
Vorrei capire quanto è stato risolutivo.
Poi mi chiedo anche:come avrei fatto a sporcare il corpo farfallato ????

Considerando che percorro cira 2000 km al mese, ho fatto circa 5000/6000 km. Non so come può essersi sporcato il corpo farfallato, anche io non ho una gran dimestichezza con la meccanica e non l'ho chiesto al capofficina perché dopo aver cercato di risolvere questo problema per un anno intero non ne potevo più di parlarne ancora....
 
Allora...mi confermi che il difetto dello spengimento sulla Roomster era solo con alimentazione a GPL e non anche a benzina ?
 
Back
Alto