<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F458 Italia, da paura | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

F458 Italia, da paura

99octane ha scritto:
Premetto che non ho una 458 e, con ogni probabilita', mai l'avro'.
Mi posso a malapena permettere il mantenimento e la manutenzione della 328 GTS...
Caro 99 octane, permettimi una pacca sulla spalla di comprensione e solidarietà.
Ho anch'io una vecchietta che mi riempie di soddisfazione, e mi fa tribolare quando qualcosa non funziona perfettamente. Condivido la tua filosofia sul piacere di guida di una ferrari come le facevano una volta, ma credo che questa filosofia non si possa applicare alle macchine di oggi. Certo si è guadagnato in prestazioni e sicurezza, ma si è perso quel fascino di una volta, e quello di oggi esiste certo, ma è diverso. Producendo qualche migliaio di macchine l'anno non si poteva certo farle con un telaio in tubi, che richiede mano d'opera altamente specializzata, non si poteva lasciare al pilota l'incombenza di tenere a bada oltre 500 cavalli, a meno di non venderle solo a chi ha la licenza di F1, e per rendere economicamente accettabile la produzione si è dovuto costruire un alto numero di esemplari e sostituirli con maggior frequenza per tenere alta la domanda. Oggi un 328 vale poco meno di un 360 o di un 550. Segno questo che molti apprezzano la tua filosofia, ma che non è confrontabile con quella di chi compra un 458, come è diversa da quella di chi compra un SUV.
Condivido quindi le osservazioni di Mastertanto: la scelta era obbligata, le macchine sportive di oggi devono essere così per esigenze di mercato, ma personalmente vedo due grossi limiti: il primo è che lo stesso divertimento di un 328 lo ottieni ad una velocità molto superiore grazie all'elettronica, ma così si aumentano i rischi, ed il secondo limite è sulla capacità del mercato di assorbire una produzione elevata di vetture di alto costo. Fino a pochi anni fa il prezzo del nuovo veniva compensato dall'alto valore dell'usato, oggi non è più così, e per vendere più vetture non vorrei che la Ferrari si trovasse costretta a svendere il marchio (tipo fare un SUV o una piccola), finendo così in una spirale perversa.
Un saluto vianva
 
vianva ha scritto:
(......) ma personalmente vedo due grossi limiti: il primo è che lo stesso divertimento di un 328 lo ottieni ad una velocità molto superiore grazie all'elettronica, ma così si aumentano i rischi...
Beh, questa da un lato è la scoperta dell'acqua calda - diversamente, dovremmo pensare che le migliori Porsche 911 siano i primi modelli, sicuramente molto più lenti ma sbilanciati, sculettanti e quindi...... divertenti :? - ma dall'altro è sicuramente, almeno in parte, falso : il progresso, particolarmente sul piano telaistico e della sicurezza, è stato enorme negli ultimi decenni, tale da assorbire impunemente un non trascurabile incremento di velocità ; poi, certo, a tutto c'è un limite e ci sono le leggi della fisica.....

A parte questo, io, nonostante sia più vecchio della gran parte di quelli che scrivono su queste pagine, ho gravi difficoltà ad apprezzare il fascino tecnico delle auto vecchie, quando lo si vuol mettere - come fate voi - in diretta competizione con le auto attuali ; cosa molto diversa dall'apprezzare un'auto d'epoca per quello che era nella sua epoca, il che invece è normale e può anche lasciare grande ammirazione.

Mai guidata una vecchia Ferrari, ma una Porsche 911 del 1983, ad es., mi convinse mica tanto.... una 911-997 è, semplicemente, un altro pianeta, sotto ogni punto di vista.

Può darsi che mi sbagli, ma tendo a pensare che la cosa valga per tutti, essendo lo stato dell'arte delle tecniche un fatto che di solito è tipico di una certa epoca : qualcuno inventa qualcosa di nuovo, ma dopo poco, qualche anno al massimo, questa novità diventa di pubblico dominio, è condivisa.

Perciò, mi sbaglierò, sarà anche senz'altro una questione di preferenze, ma non penso che sbaverei per provare una vecchia Ferrari... mentre un giretto sulla nuova 458 Italia non mi dispiacerebbe affatto.... :D
Lucio
 
vianva ha scritto:
(...) ed il secondo limite è sulla capacità del mercato di assorbire una produzione elevata di vetture di alto costo.
Fino a pochi anni fa il prezzo del nuovo veniva compensato dall'alto valore dell'usato, oggi non è più così.....
A me pare che non si possa parlare, per Ferrari, di produzione elevata : dovrebbe essere nell'ordine di 6.000 vetture l'anno circa.
So che nel 1980 era di 4.000 vetture circa, quindi trent'anni dopo non ha "straripato", mantenendosi nei limiti di quanto il mercato del lusso possa assorbire : e si deve considerare anche che, anni fa, di certo non si vendevano Ferrari in Russia né nella Cina di Mao.... :lol:

Il calo di valore dell'usato - prima assolutamente "drogato" dalle attese necessarie per avere una vettura nuova, che portavano all'assurdo delle auto usate più costose delle nuove..... :shock: :( - è conseguenza a mio parere dell'attuale, profonda crisi economica, che ha toccato tutti, anche i costruttori di lusso in passato sempre usciti indenni ; Ferrari anzi, a quanto sento, è stata colpita in modo modesto, tipo -10 %, altri (...Aston, Jaguar...) ben di più.
Lucio
 
BufaloBic ha scritto:
Caro Master un piccolo cadeau per te ;)

http://www.youtube.com/watch?v=U5NlOUizI8Y&feature=related
Ti ringrazio del pensiero, ma quel genere di filmati - tutti, senza eccezione, salvo eventualmente quelli provenienti da fonti credibili - mi lasciano tanto tanto scettico e non mi piacciono, né a pelle né a ragione....
io continuo a fidarmi delle prove delle riviste più serie e sinora non me ne sono mai dovuto pentire (ho comprato anche l'ultima macchina, una iQ, senza mai averla provata prima e basandomi sulle prove e sulle impressioni di un amico per il cambio automatico, poi accuratamente evitato, con grande soddisfazione) e che la gente metta su Youtube un po' quello che vuole... lì ci sarà sempre tutto e il contrario di tutto....
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Caro Master un piccolo cadeau per te ;)

http://www.youtube.com/watch?v=U5NlOUizI8Y&feature=related
Ti ringrazio del pensiero, ma quel genere di filmati - tutti, senza eccezione, salvo eventualmente quelli provenienti da fonti credibili - mi lasciano tanto tanto scettico e non mi piacciono, né a pelle né a ragione....
io continuo a fidarmi delle prove delle riviste più serie e sinora non me ne sono mai dovuto pentire (ho comprato anche l'ultima macchina, una iQ, senza mai averla provata prima e basandomi sulle prove e sulle impressioni di un amico per il cambio automatico, poi accuratamente evitato, con grande soddisfazione) e che la gente metta su Youtube un po' quello che vuole... lì ci sarà sempre tutto e il contrario di tutto....
Lucio

io invece mi fido del mio istinto e compro quello che mi piace, l'ultima che ho preso è stata la 147 4 anni e mezzo fa ed è stato un grande acquisto. Mi è sempre piaciuta e la desideravo per cui ho letto riviste ma non più di tanto, ho dato un'occhiata comunque. Poi ho dato uno sguardo al forum di Quattroruote per vedere come andava la versione 1.9 M-Jet 150 cv che mi interessava e in quell'occasione mi sono registrato, ho visto che nessuno lamentava problemi di affidabilità ma solo qualche difettuccio negli assemblaggi o di rumorini, così me la son comprata. Devo dire che si è rivelata una gran macchina, 126mila km di puro piacere senza nessun problema di affidabilità, solo tagliandi, 1 sensore dell'airbag sostituito in garanzia e qualche lampadina fulminata... niente più. Poi ho avuto anche la fortuna di beccare una che non scricchiola e non ha rumorini ;) adesso sto valutando se acquistare una Giulietta che pure mi è piaciuta tanto e di cui le riviste parlano molto bene. Cmq la 147 resterà nel mio garage, venderla a qualche migliaio di euro quando è ancora nuova non se ne parla proprio ;) tu ti sei ridotto alla sola Toyotina, se non ricordo male hai anche una M3 o qualche altra sportiva :D

quali sono le riviste di cui ti fidi di più?
 
BufaloBic ha scritto:
io invece mi fido del mio istinto e compro quello che mi piace, l'ultima che ho preso è stata la 147 4 anni e mezzo fa ed è stato un grande acquisto. Mi è sempre piaciuta e la desideravo per cui ho letto riviste ma non più di tanto, ho dato un'occhiata comunque. Poi ho dato uno sguardo al forum di Quattroruote per vedere come andava la versione 1.9 M-Jet 150 cv che mi interessava e in quell'occasione mi sono registrato, ho visto che nessuno lamentava problemi di affidabilità ma solo qualche difettuccio negli assemblaggi o di rumorini, così me la son comprata. Devo dire che si è rivelata una gran macchina, 126mila km di puro piacere senza nessun problema di affidabilità, solo tagliandi, 1 sensore dell'airbag sostituito in garanzia e qualche lampadina fulminata... niente più. Poi ho avuto anche la fortuna di beccare una che non scricchiola e non ha rumorini ;) adesso sto valutando se acquistare una Giulietta che pure mi è piaciuta tanto e di cui le riviste parlano molto bene. Cmq la 147 resterà nel mio garage, venderla a qualche migliaio di euro quando è ancora nuova non se ne parla proprio ;) tu ti sei ridotto alla sola Toyotina, se non ricordo male hai anche una M3 o qualche altra sportiva :D

quali sono le riviste di cui ti fidi di più?

Infatti non ho solo la Toyotina, la M3 è sempre lì.

Se devi comprarti la Giulietta, meglio secondo me - come per tutte - aspettare un attimo, evitando i primi esemplari, spesso portatori di qualche problemino, talvolta non tanto "ino" : le M3 dei primi tempi, tra cui la mia, ad es. sono state soggette ad un richiamo per bronzine e pompa dell'olio.... adesso ha preso piede, per fortuna, la buona abitudine di fare i richiami, ma non sempre è così.

Le riviste di cui, in linea di massima, mi fido sono quelle più tecniche e di una certa tradizione : Quattroruote (anche se ha perso rigore rispetto al passato e qualche fesseria ogni tanto la dice), Automobilismo (figlia di Motociclismo, che leggevo in passato) ed Auto, attualmente quella che ritengo più affidabile e più vicina al mio modo di pensare.

Poi, naturalmente, può essere interessante anche leggere altro, vedi Evo che non è - né pretende d'essere - una rivista di riscontri tecnici rigorosi ma soltanto di emozioni ed impressioni di guida vissute.... sarebbe fin troppo facile dire "Ma è proprio quello che interessa, nelle sportive" senonchè le cose non stanno così, dato che si parla d'automobili e non di arte astratta in cui ognuno vede quello che ci vuole vedere : dietro un certo comportamento stradale di una vettura c'è un certo modo di progettarla e costruirla, non un caso, e ci sono grandezze fisiche in buona parte misurabili.... checchè ne dicano quelli come Jeremy Clarkson :lol: :lol:

Ultimamente mi par di vedere un aumento delle riviste snob-patinate : non hanno bisogno di fare grossi investimenti (piste di prova, centri tecnici...) né spese e si basano essenzialmente su servizi fotografici d'alto livello, che aiutano a sognare.... :lol: uno può anche darci un'occhiata ogni tanto, ma se si vuol capire come va un'automobile non è da quelle che ci si deve aspettare un aiuto concreto...
Lucio
 
Ti dirò non ho grossi timori nel pensare a una Giulietta perchè i motori son tutti collaudati, l'unico nuovo è il 1.8 TBi 235 cv che per me non è molto adeguato ma i motori FPT non danno problemi son fatti come si deve, poi tutte le altre componenti della vettura sono state già ampiamente testate su altri modelli del gruppo... cmq la 147 è un gioiello per cui non ho fretta nè devo rimpiazzarla quindi me la tengo con piacere ;)

L'unica rivista che leggo è Quattroruote leggo più che altro le prove, mi interessano i rilevamenti delle prove su strada perchè mi consentono di fare i confronti fra vetture e soprattutto fra propulsori. Su uno degli ultimi c'era la F458 confrontata con una Mercedes. Che dire, ho guardato solo le prestazioni pure, tralasciando gli altri commenti che francamente lasciano il tempo che trovano e le pagelle che a volte trovo proprio ridicole: la F458 prende le 5 stelle d'oro solo alla voce su strada. Ma che senso ha questa pagella? Perchè scusate alla voci motore, accelerazione, ripresa, cambio e sterzo che valutazione avrebbe dovuto avere? :-o Lo 0-100 in 3,27 secondi lo 0-200 in 9,7 la velocità max di 327,8 km/k a 8.750 giri in VII marcia... questo bolide spinge una VII marcia a 8.750 giri portandosi a 327,8 km/h come punta velocistica costante e il tutto utilizzando un semplice propulsore 4.5 V8. Per questo ormai mi limito a leggere i dati sulle prestazioni pure, così mi rendo conto almeno del reale livello dei singoli propulsori.

Ultimamente ho comprato un paio di numeri di Auto, non mi sembra fatta peggio di Quattroruote anzi ho trovato i confronti fra Mini CooperS e Mito QV, proposti da entrambe le riviste, molto interessanti e con Auto leggendo i commenti sulle impressioni di guida uno si riesce a fare anche un'idea della differenza fra le due vetture, cmq siamo lontani da recenzioni di alto livello , almeno per me ;)
 
Mastertanto ha scritto:
Beh, sai, su questo terreno io non riesco a seguirti, non ho abbastanza esperienza di Ferrari ; per quanto mi riguarda, però, tra le supersportive che ho guidato la F430 era nettamente la più diretta, reattiva, tagliente e quella meno disposta a perdonare gli errori di guida.

I "filtri" strutturali delle auto d'oggi, che nel caso della F430 (ma anche della 458 ) si chiamano sospensioni e differenziale a controllo elettronico, non danno sulla F430 la benchè minima sensazione di innaturalezza : chi guida ha la precisa e costante sensazione che questi filtri non esistano affatto, e che la vettura risponda istantaneamente solo ai suoi comandi.
Ci si sente, caso mai, un po' messi alla prova : in una curva presa allegramente, ad esempio, l'imperturbabilità della vettura (assetto piatto, nessun sottosterzo) potrebbe anche essere recepita come "Prova un po' ad avvicinarti al miei limiti, se ne sei capace..." :D :D

Certo, può darsi che un'ipotetica F430 priva delle sospensioni e del differenziale a controllo elettronico avrebbe invece trasmesso qualche incertezza, un accenno di sottosterzo ecc., risultando quindi ai tuoi occhi più "comunicativa" : ma avrebbe avuto limiti inferiori, i suoi tempi sul giro di pista in prova sarebbero peggiorati..... in una parola sarebbe risultata più lenta, finendo coll'essere penalizzata dagli utenti stessi nei paragoni con altre sportive.
Oggi il mondo va così, si sa ; d'altra parte, si deve dare atto alla Ferrari di aver veramente minimizzato all'osso l'invasività dei controlli elettronici, praticamente invisibili, privilegiando al massimo la bella guida ; e penso che la 458 Italia segua gli stessi criteri, migliorati.
Lucio

P.S. : tu quali Rosse hai guidato...?

Personalmente solo la 328 (e ultimamente, purtroppo, molto meno di quanto avrei voluto :( ) , ma ho la parola di una persona (che non staro' a citare) che le rosse le ha guidate... tutte! ;)
E' vero che sarebbe piu' lenta, ma quello che intendo e' che le prestazioni e il piacere di guida non coincidono necessariamente.
Poi, per carita', non tutti trovano il piacere di guida negli stessi aspetti.
Per alcuni e' la massima comunicativita' dell'auto, per altri prestazioni da astronave, per altri un quarto di miglio sotto i 12 secondi... :D
Personalmente, ritengo che di auto che vanno DAVVERO forte al mondo ce ne siano tante, ma che una Ferrari non sia solo quello.
 
Back
Alto