<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F1: test di Barcellona, ma come fa Massa ad essere soddisfatto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

F1: test di Barcellona, ma come fa Massa ad essere soddisfatto?

Thefrog ha scritto:
Grazie a tutti per i VS pareri e le VS preziose informazioni.

In pratica: si fa un giro veloce in due stint e si frena il terzo stint, poi si fa un giro lento nei primi due stint e si accelera nel terzo stint. In questo modo si puo' arrivare a ricostruire un giro veloce intero.

Pero' quello che non comprendo e' che come lo fa il BOX della scuderia interessata, lo possono calcolare pure gli avversari.

Best regards a voi,
The frog

Non esattamente. I passaggi a velocità costante sul rettilineo vengono fatti per effettuare misurazioni specifiche di carico aerodinamico e di altri valori. Non è che viene fatto giusto per "confondere" gli avversari sui tempi sul giro.

Comunque non è il solo parametro da tenere in consderazione. La Ferrari sa con quanta benzina sta girando in quel momento, con quali incidenze delle ali, con quale assetto complessivo della vettura e con quali regolazioni elettroniche. E anche con che tipo di gomme (dure, durissime, morbide, morbidissime, usatissime, usate, quasi nuove o nuove).

Per gli avversari è difficile capire come sta girando il diretto concorrente.

L'unico modo, spannometrico, è come dici tu cercare di mettere insieme gli intermedi migliori dei vari giorni di prova. Ma è un dato che può essere errato sia per eccesso che per difetto. Vuoi perchè modificando un assetto si gira meglio in un settore e peggio in un altro, vuoi perchè una volta si può essere scesci col pieno di benzina e un'altra volta con mezzo serbatoio.

L'unica volta che si è potuto fare un confronto diretto è stato quando sia Red Bull che Ferrari, nello stesso giorno, hanno simulato una gara completa (qualifiche e gara). E lì il divario era appunto di circa mezzo secondo nel miglior giro a favore di Red Bull, mentre Ferrari girava meglio in condizione di gara.

Nel frattempo sono passati altre migliaia di chilometri di test, e sono state introdotte molte novità, ultimamente soprattutto dalla Ferrari. Quindi oggi è difficile dire se ci sia divario e di quanto sia.

Ci vorrebbe una nuova simulazione di gran premio in pista, ma le due rivali ormai si guardan bene dal replicarla. Lo scopriremo alla gara inaugurale fra pochi giorni !
 
Concordo con te, che i tempi delle prove dei test invernali lasciano il tempo che trovano. Tuttavia oggi pare -e' una "sensazione" dei giornalisti che erano presenti- che, AD UN TRATTO, ci sia stata un po' di "sfida vera" tra la Red Bull e la Ferrari.

Regards,
The frog
 
La sfida nelle prove c'è sempre ma poi quando si arriva alla gara vera e propria alcuni particolari delle vetture sono stati cambiati ,adattati al circuito
sul quale si svolge il GP particolari che possono riguardare tutti componenti
la 150 non cambierà come aspetto ma in certi componenti si !
Anche le altre scuderie lo faranno ecco che al primo GP ne vedremo delle belle.
 
..... Ed esce fuori la Mercedes che non ti aspetti. Un tempo "monstre" dopo varie dichiarazioni secondo cui la vettura non era all'altezza della concorrenza.

1. M. Schumacher Mercedes 1:21.268 1:21.714 32 ai box
2. F. Alonso Ferrari 1:22.101 1:23.155 +0.833 44 in pista
3. R. Barrichello Williams 1:22.233 1:32.365 +0.965 50 in pista

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Se hai una vettura e un pilota valido alla lunga si vede ,penso che la Ferrari
abbia capito che spingere nelle prove pre campionato e al cospetto di altre
scuderie sia solo per mostrare che ci sei ,fare solo la presenza insomma,
si accumolano dati che poi si analizza tutto qui.
In gara poi si vedrà chi starà davanti.
 
Thefrog ha scritto:
.....

Quasi ad un secondo e mezzo dalla Red-Bull. Eppure Massa si proclama soddisfatto della vettura nonche' delle ultime novita' tecniche introdotte. Ora si sa che i tempi dei test inverbali valgono quanto l quattro di bastoni con la briscola a coppe, pero' un secondo e mezzo dalla testa della classfica e' tanto!

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Bè, non si è fermata.......è già un successo! :lol:
 
Thefrog ha scritto:
garu51 ha scritto:
Bisogna vincere la guerra ovvero il mondiale non le battaglie!
La Ferrari sarà pronta ,e vincerà !

Egregio, e' un piacere leggerti, dico davvero. Io pero' temo che le sospensioni posteriori della Ferrari (pull-rod) non siano all'altezza delle sospensioni posteriori della Red Bull (push-down). Staremo a vedere, se ho torto non potro' che esserne estremamente felice.

Best regards,
The frog
Mi spieghi meglio la storia delle sospensioni posteriori?
 
Maxetto ha scritto:
Thefrog ha scritto:
garu51 ha scritto:
Bisogna vincere la guerra ovvero il mondiale non le battaglie!
La Ferrari sarà pronta ,e vincerà !

Egregio, e' un piacere leggerti, dico davvero. Io pero' temo che le sospensioni posteriori della Ferrari (pull-rod) non siano all'altezza delle sospensioni posteriori della Red Bull (push-down). Staremo a vedere, se ho torto non potro' che esserne estremamente felice.

Best regards,
The frog
Mi spieghi meglio la storia delle sospensioni posteriori?

L'ultima volta che la Arrows partecipo' a un campionato di F1 montava quattro sospensioni push down ed era straveloce, pur non potendo, per forza di cose avre l'aerodinamica anteriore delle altre vetture di F1.

Ora, mentre tutti montavano le pull-rod avanti e indietro, l'anno scorso la Red Bull (e la Toro Rosso), sotto la spinta del geniale Newey, montarono le push down al posteriore. E io dico che i risultati si sono visti. Oggi diverse scuderie hanno adottato il push down al posteriore (una per tutte la Mercedes) la' dove invece la Ferrari F1 si e' incaponita con il pull-rod, anche sul posteriore. SPERIAMO CHE MI SBAGLI, ma quest'anno potrebbe essere ancora un anno di lacrime e sangue per la Ferrari.

Regards,
The frog
 
Test di Barcellona: la Mercedes vola.

Tempi quarta giornata test Barcellona F1

Pos Pilota Team Tempo Distacco Giri
1. Michael Schumacher Mercedes 1m21.249s 67
2. Fernando Alonso Ferrari 1m21.614s + 0.365s 141
3. Nico Rosberg Mercedes 1m21.788s + 0.539s 22
4. Nick Heidfeld Renault 1m22.073s + 0.824s 67
5. Rubens Barrichello Williams-Cosworth 1m22.233s + 0.984s 89
6. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1m22.315s + 1.066s 98
7. Jaime Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1m22.675s + 1.426s 72
8. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m22.933s + 1.684s 64
9. Heikki Kovalainen Lotus-Renault 1m23.437s + 2.188s 138
10. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m23.653s + 2.404s 42
11. Adrian Sutil Force India-Mercedes 1m23.921s + 2.672s 26
12. Pastor Maldonado Williams-Cosworth 1m24.108s + 2.859s 11
13. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m25.837s + 4.588s 57
14. Jerome D'Ambrosio Virgin-Cosworth 1m27.375s + 6.126s 46

Regards,
The frog
 
caro Thefrog
visto che segui le prove di Barcellona posso chiederti i tempi migliori registrati
dai due Ferraristi ?
Vorrei sapere anche qualè il record della pista ?
Ciao grazie in anticipo.
 
Thefrog ha scritto:
Test di Barcellona: la Mercedes vola.

Tempi quarta giornata test Barcellona F1

Pos Pilota Team Tempo Distacco Giri
1. Michael Schumacher Mercedes 1m21.249s 67
2. Fernando Alonso Ferrari 1m21.614s + 0.365s 141
3. Nico Rosberg Mercedes 1m21.788s + 0.539s 22
4. Nick Heidfeld Renault 1m22.073s + 0.824s 67
5. Rubens Barrichello Williams-Cosworth 1m22.233s + 0.984s 89
6. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1m22.315s + 1.066s 98
7. Jaime Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1m22.675s + 1.426s 72
8. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m22.933s + 1.684s 64
9. Heikki Kovalainen Lotus-Renault 1m23.437s + 2.188s 138
10. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m23.653s + 2.404s 42
11. Adrian Sutil Force India-Mercedes 1m23.921s + 2.672s 26
12. Pastor Maldonado Williams-Cosworth 1m24.108s + 2.859s 11
13. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m25.837s + 4.588s 57
14. Jerome D'Ambrosio Virgin-Cosworth 1m27.375s + 6.126s 46

Regards,
The frog
Ma l'altro ieri non hai postato un articolo dove sostenevano che le Mercedes erano dietro come le "OO" del cane?
 
garu51 ha scritto:
caro Thefrog
visto che segui le prove di Barcellona posso chiederti i tempi migliori registrati
dai due Ferraristi ?
Vorrei sapere anche qualè il record della pista ?
Ciao grazie in anticipo.

Non me li ricordo, mi spiace.

Best regards a te,
The frog
 
Kren ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Test di Barcellona: la Mercedes vola.

Tempi quarta giornata test Barcellona F1

Pos Pilota Team Tempo Distacco Giri
1. Michael Schumacher Mercedes 1m21.249s 67
2. Fernando Alonso Ferrari 1m21.614s + 0.365s 141
3. Nico Rosberg Mercedes 1m21.788s + 0.539s 22
4. Nick Heidfeld Renault 1m22.073s + 0.824s 67
5. Rubens Barrichello Williams-Cosworth 1m22.233s + 0.984s 89
6. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1m22.315s + 1.066s 98
7. Jaime Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1m22.675s + 1.426s 72
8. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m22.933s + 1.684s 64
9. Heikki Kovalainen Lotus-Renault 1m23.437s + 2.188s 138
10. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m23.653s + 2.404s 42
11. Adrian Sutil Force India-Mercedes 1m23.921s + 2.672s 26
12. Pastor Maldonado Williams-Cosworth 1m24.108s + 2.859s 11
13. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m25.837s + 4.588s 57
14. Jerome D'Ambrosio Virgin-Cosworth 1m27.375s + 6.126s 46

Regards,
The frog
Ma l'altro ieri non hai postato un articolo dove sostenevano che le Mercedes erano dietro come le "OO" del cane?

Lo sosteneva Ross Brawn. Oggi ho sentito il TG sportivo e Ross Brawn ha capovolto il proprio parere.

Regards,
The frog
 
Back
Alto