<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F1 pioggia artificiale... Ecclestone | Il Forum di Quattroruote

F1 pioggia artificiale... Ecclestone

Durante i test dei pneumatici da pioggia della Pirelli qualche mese fa, si era provveduto ad inondare la pista di acqua e a qualcuno era venuta la battuta magari ad Ecclestone verrà l'idea di farlo per i gra premi... e così è stato :shock: :shock:
 
batridro ha scritto:
Durante i test dei pneumatici da pioggia della Pirelli qualche mese fa, si era provveduto ad inondare la pista di acqua e a qualcuno era venuta la battuta magari ad Ecclestone verrà l'idea di farlo per i gra premi... e così è stato :shock: :shock:

Idea partorita da arteriosclerotico............stendiamo un velo pietoso e andiamo avanti!!! :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
ho voluto controllare e ho trovato che sono proposte vere!!!! posto l'articolo su La Stampa:

L'ultima idea di Bernie Ecclestone: innaffiare i circuiti a dieci giri dalla fine. La penultima era quella di mettere le scorciatoie in curva, da utilizzare per i sorpassi. La terz'ultima, usare freni che frenano meno. Restiamo all'ultima (le altre due, chissà perché, non avevano raccolto grande entusiasmo tra gli addetti ai lavori). «Ci sono autodromi nei quali si può bagnare artificialmente la pista. Sarebbe semplice utilizzare questi sistemi anche in altri impianti, magari con un preavviso di un paio di minuti. La suspense sarebbe garantita». Ecclestone declina questa F1 ideale in un'intervista al sito formula1.com, che è roba sua come pure il Circus. La logica è lineare: sotto la pioggia si sono disputate le corse più divertenti, quindi è sufficiente irrigare l'asfalto come si fa con i campi e lo show è garantito.
Il principio potrebbe essere esteso ad altri sport. Nel calcio si segna poco? Nei minuti di recupero i portieri vengono bendati. La tappa ciclistica procede in gruppo? Gli ultimi tre chilometri vengono disseminati di chiodi. Serve fantasia. Come quella di organizzare un Gran premio con oltre 40 gradi di temperatura (e 80° di asfalto). Si tratta di un'altra trovata di Ecclestone, meno futuribile della precedente: «Faremo di tutto per recuperare il Gp del Bahrein, a costo di trovargli una data in estate».
Strana Formula 1: a meno di un mese dal via (il 27 marzo in Australia), dà l'impressione di un cantiere aperto, con regole in divenire, calendari da ritoccare, problemi tecnici. Ieri si è alzato Sebastian Vettel (il campione del mondo) sostenendo che le gomme non vanno bene: «Si consumano troppo in fretta, dopo 16-17 giri non riesci a guidare. Non c'è più tempo per rimediare». Apriti cielo. La Pirelli, subentrata quest'anno alla Bridgestone come fornitore unico, replica così al pilota: ««La maggiore degradabilità degli pneumatici è stata chiesta espressamente dai team e dagli organizzatori per aumentare lo show». Ancora Vettel: «Certi piloti sono ostacoli mobili. Un pericolo. Tanto più che noi, tra kers e ala mobile, la pista la guardiamo poco. È un po' come se mandassimo messaggi con il cellulare» mentre guidiamo. Basta così: qualcuno potrebbe inventarsi una superlicenza a punti. Per aumentare lo show, naturalmente.

il che mi fa pensare che le persone dopo una certa età devono smettere di lavorare, e andare in pensione, dato che non sono più in grado di dare un contributo intelligente (non ho detto che sono rinc.... :D )
 
potrebbe essere un'idea per il divertimento ma non parlavano di migliorare sempre di piu' la sicurezza ?
e poi che facciano come vogliono l'importante e' che SKY riprenda i diritti della F1 della RAI non ne posso piu' :evil:
 
roby1068 ha scritto:
potrebbe essere un'idea per il divertimento ma non parlavano di migliorare sempre di piu' la sicurezza ?
e poi che facciano come vogliono l'importante e' che SKY riprenda i diritti della F1 della RAI non ne posso piu' :evil:

...e non volevano contenere i costi?

con tutte l emacchine che si scatafasciano... e i piloti che si fanno male...
 
CinghialeMannaro ha scritto:
roby1068 ha scritto:
potrebbe essere un'idea per il divertimento ma non parlavano di migliorare sempre di piu' la sicurezza ?
e poi che facciano come vogliono l'importante e' che SKY riprenda i diritti della F1 della RAI non ne posso piu' :evil:

...e non volevano contenere i costi?

con tutte l emacchine che si scatafasciano... e i piloti che si fanno male...

se lo chiamano "Circus", c'è il suo bravo perché.

i pagliacci ci sono da anni, gli equilibristi ci sono sempre stati, la prossima trovata saranno gli elefanti.
 
roby1068 ha scritto:
....
e poi che facciano come vogliono l'importante e' che SKY riprenda i diritti della F1 della RAI non ne posso piu' :evil:
Spero di No visto che pago il canone Rai e non ho SKY :-o
 
Gia' ora non so se mi vedro' i Gran Premi quest'anno per via dell'assurdita' dell'ala mobile. Se ad Ecclestone dovesse saltare in mente di fare questa proposta sul serio personalmente mi disnteressero' del tutto alla F1. E come me penso che ci siano parecchi altri dello stesso parere. Gia' ora quando piove guardarsi un Gran Premio e' noioso (si ci sono piu' sorpassi, ma non si riesce a vedere la bonta di una monoposto e del proprio telaio, con la pioggia).

Regards,
The frog
 
sorpassi con la pioggia?

ma se non riescono nemmeno ad avvicinarsi alla vettura che precede

giù la maschera, francesco, sei il consigliere di bernie...

...confessalo!
 
A proposito, ho letto da qualche parte che finalmente dopo aver vietato il doppio diffusore, hanno finalmente deciso di dare una bella limata agli estrattori, estrattori che quest'anno saranno finalmente piu' bassi, rispetto a quelli degli ultimi anni.

Regards,
The frog
 
è solo il primo passo. il secondo step prevede l'esplosione random di uno o più pneumatici negli ultimi 3 giri, per creare ulteriore suspance. se non bastasse, un collasso all'ultimo giro, indotto da un campo magnetico nell'abitacolo di uno dei piloti ai primi tre posti.
 
Back
Alto