<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F1: peso dei motori: un trucco. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

F1: peso dei motori: un trucco.

Thefrog ha scritto:
ECCO QUELLO CHE AVVIENE CON UNA REGOLA STUPIDA CHE TRA L'ALTRO E' DI DIFFICILE CONTROLLO.

Questo dimostra che tu sei uno che viene qui unicamente per rompere i coglioni e non leggi quanto gli altri ti rispondono.

Ci abbiamo messo paginate a spiegarti l'esistenza di meravigliosi macchinari chiamati "bilancia" e tu insisti a dire che smontare un motore è "di difficile controllo".

A questo punto l'unica cosa da fare è prenderti sonoramente per le mele finchè non fai anche su questo forum la fine che hai fatto sugli altri.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Thefrog ha scritto:
ECCO QUELLO CHE AVVIENE CON UNA REGOLA STUPIDA CHE TRA L'ALTRO E' DI DIFFICILE CONTROLLO.

Questo dimostra che tu sei uno che viene qui unicamente per rompere i coglioni e non leggi quanto gli altri ti rispondono.

Ci abbiamo messo paginate a spiegarti l'esistenza di meravigliosi macchinari chiamati "bilancia" e tu insisti a dire che smontare un motore è "di difficile controllo".

A questo punto l'unica cosa da fare è prenderti sonoramente per le mele finchè non fai anche su questo forum la fine che hai fatto sugli altri.

Ma secondo te' dopo ogni gara si mettono a smontare i propulsori che richiedono tre quarti d'ora di manodopera? Non solo, ma ammesso che lo facciano, sono poi in grado di verificare se qualcuno ha barato come da me descritto facendo dei motori piu' leggeri della norma e appesantendoli poi in basso, in modo da ottenere a tutti gli effetti una zavorra aggiuntiva???????

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
Thefrog ha scritto:
ECCO QUELLO CHE AVVIENE CON UNA REGOLA STUPIDA CHE TRA L'ALTRO E' DI DIFFICILE CONTROLLO.

Questo dimostra che tu sei uno che viene qui unicamente per rompere i coglioni e non leggi quanto gli altri ti rispondono.

Ci abbiamo messo paginate a spiegarti l'esistenza di meravigliosi macchinari chiamati "bilancia" e tu insisti a dire che smontare un motore è "di difficile controllo".

A questo punto l'unica cosa da fare è prenderti sonoramente per le mele finchè non fai anche su questo forum la fine che hai fatto sugli altri.

Ma secondo te' dopo ogni gara si mettono a smontare i propulsori che richiedono tre quarti d'ora di manodopera? Non solo, ma ammesso che lo facciano, sono poi in grado di verificare se qualcuno ha barato come da me descritto facendo dei motori piu' leggeri della norma e appesantendoli poi in basso, in modo da ottenere a tutti gli effetti una zavorra aggiuntiva???????

Regards,
The frog

Il peso è nemico delle prestazioni, fattene una ragione. A loro non serve appesantire un cazzo, ci pensano gli alettoni a tener l'auto incollata a terra. Lo vuoi capire, o no? + peso = meno accelerazione , meno efficienza in frenata!
Secondo te nel campionato turismo zavorrano il vincitore per FAVORIRLO?!?!?
 
Thefrog ha scritto:
Ma secondo te' dopo ogni gara si mettono a smontare i propulsori che richiedono tre quarti d'ora di manodopera? Non solo, ma ammesso che lo facciano, sono poi in grado di verificare se qualcuno ha barato come da me descritto facendo dei motori piu' leggeri della norma e appesantendoli poi in basso, in modo da ottenere a tutti gli effetti una zavorra aggiuntiva???????

Si, dopo ogni gara fanno dei controlli a campione sulle vetture e smontano i motori. Funziona cosi', DA SEMPRE in formula uno.

Se qualcuno ha barato come da te descritto viene sgamato al volo e cacciato dal circus a pedate nel coccige. Se non ci arrivi a capirlo io mi sono rotto di spiegartelo.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ma secondo te' dopo ogni gara si mettono a smontare i propulsori che richiedono tre quarti d'ora di manodopera? Non solo, ma ammesso che lo facciano, sono poi in grado di verificare se qualcuno ha barato come da me descritto facendo dei motori piu' leggeri della norma e appesantendoli poi in basso, in modo da ottenere a tutti gli effetti una zavorra aggiuntiva???????

Si, dopo ogni gara fanno dei controlli a campione sulle vetture e smontano i motori. Funziona cosi', DA SEMPRE in formula uno.

Se qualcuno ha barato come da te descritto viene sgamato al volo e cacciato dal circus a pedate nel coccige. Se non ci arrivi a capirlo io mi sono rotto di spiegartelo.

No, se qualcuno ha barato COME DA LUI DESCRITTO lo assumono al Circo Medrano.....
 
La regola, se volesse avere un minimo di applicabilita', dovrebbe imporre anche che il BARICENTRO del propulsore non possa essere piu' basso di un tot. E qui veniamo a una mia idea molto piu' semlice da controllare: Si potrebbe ipotizzare che il baricentro di ogni INTERA vettura di F1 non possa essere piu' basso di un tot. E' piu' semplice da controllare perche' sulla BILANCIA BASCULANTE andrebbe posta l'intera vettura, senza smontare niente e rimontare poi tutto daccapo.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Si fa un motore da 80Kg, poi gli si inspessisce la parte bassa del basamento di 15Kg ed ecco che, dal punto di vista pratico, si ottiene un motore con una zavorra di 15Kg!

ECCO QUELLO CHE AVVIENE CON UNA REGOLA STUPIDA CHE TRA L'ALTRO E' DI DIFFICILE CONTROLLO.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

- i materiali utilizzabili e le dimensioni per costruire il motore sono definiti nel regolamento tecnico
- un motore campione (per ogni costruttore) è depositato presso la FIA a Parigi
- nessuna modifica ai motori può essere effettuata senza autorizzazione della FIA stessa.
- ogni giovedì pomeriggio precedente ogni singolo Gran Premio TUTTE le vetture vengono sottoposte a verifiche tecniche, tra queste verifiche è compresa quella del peso della vettura e dei propulsori utilizzabili il sabato e la domenica

FINE DELLA QUESTIONE! :rolleyes:
 
tisian ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Si fa un motore da 80Kg, poi gli si inspessisce la parte bassa del basamento di 15Kg ed ecco che, dal punto di vista pratico, si ottiene un motore con una zavorra di 15Kg!

ECCO QUELLO CHE AVVIENE CON UNA REGOLA STUPIDA CHE TRA L'ALTRO E' DI DIFFICILE CONTROLLO.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

- i materiali utilizzabili e le dimensioni per costruire il motore sono definiti nel regolamento tecnico
- un motore campione (per ogni costruttore) è depositato presso la FIA a Parigi
- nessuna modifica ai motori può essere effettuata senza autorizzazione della FIA stessa.
- ogni giovedì pomeriggio precedente ogni singolo Gran Premio TUTTE le vetture vengono sottoposte a verifiche tecniche, tra queste verifiche è compresa quella del peso della vettura e dei propulsori utilizzabili il sabato e la domenica

FINE DELLA QUESTIONE! :rolleyes:

Cio' non toglie in alcun modo (CHE E' QUELLO CHE TI SFUGGE) che un propulsore di F1 E' PERFETTAMENTE REGOLARE, se pesa 95Kg senza poi andare a verificarne il baricentro dello stesso.

Per quello che riguarda la vrifica del giovedi' io dico che le verifiche andrebbero fatte dopo e non prima. Ricordo che quando le verifiche sul peso minimo della monoposto venivano fatte prima del GP c'era la Williams (tra l'altro dichiarata perfettamente regolare) che riempiva due cassoni d'acqua, cassoni che poi venivano svuotati sulla griglia di partenza e la vettura poi correva del tutto sotto peso (PERFETTAMENTE REGOLARE) per tutta la gara.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
La regola, se volesse avere un minimo di applicabilita', dovrebbe imporre anche che il BARICENTRO del propulsore non possa essere piu' basso di un tot.

Giusto. Perchè smontare un motore per misurarne il peso è irragionevole e complicato. Smontarlo per misurarne il baricentro, invece, è una ganzata.

Pronto? SPDC? Non è che vi siete dimenticati qualcuno qui?
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Thefrog ha scritto:
La regola, se volesse avere un minimo di applicabilita', dovrebbe imporre anche che il BARICENTRO del propulsore non possa essere piu' basso di un tot.

Giusto. Perchè smontare un motore per misurarne il peso è irragionevole e complicato. Smontarlo per misurarne il baricentro, invece, è una ganzata.

Pronto? SPDC? Non è che vi siete dimenticati qualcuno qui?

Infatti io ho proposto un baricentro minimo per tutta la vettura di F1. Cosa abbastanza semplice da realizzare. E il tutto senza smontare e rimontare niente.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
tisian ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Si fa un motore da 80Kg, poi gli si inspessisce la parte bassa del basamento di 15Kg ed ecco che, dal punto di vista pratico, si ottiene un motore con una zavorra di 15Kg!

ECCO QUELLO CHE AVVIENE CON UNA REGOLA STUPIDA CHE TRA L'ALTRO E' DI DIFFICILE CONTROLLO.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

- i materiali utilizzabili e le dimensioni per costruire il motore sono definiti nel regolamento tecnico
- un motore campione (per ogni costruttore) è depositato presso la FIA a Parigi
- nessuna modifica ai motori può essere effettuata senza autorizzazione della FIA stessa.
- ogni giovedì pomeriggio precedente ogni singolo Gran Premio TUTTE le vetture vengono sottoposte a verifiche tecniche, tra queste verifiche è compresa quella del peso della vettura e dei propulsori utilizzabili il sabato e la domenica

FINE DELLA QUESTIONE! :rolleyes:

Cio' non toglie in alcun modo che un propulsore di F1 E' PERFETTAMENTE REGOLARE, se pesa 95Kg senza poi andare a verificarne il baricentro dello stesso.

Per quello che riguarda la vrifica del giovedi' io dico che le verifiche andrebbero fatte dopo e non prima. Ricordo che quando le verifiche sul peso minimo della monoposto venivano fatte prima del GP c'era la Williams (tra l'altro dichiarata perfettamente regolare) che riempiva due cassoni d'acqua, cassoniche venivano svuotati sulla griglia di partenza e la vettura poi correva del tutto sotto peso per tutta la gara.

Regards,
The frog

Dal regolamento tecnico F1

Art. 5.4.2 The centre of gravity of the engine may not lie less than 165mm above the reference plane.


Il centro di gravità del propulsore NON può essere più in basso di 165 dal piano di riferimento.

Le verifiche tecniche vengono effettuate prima, durante e dopo ogni singolo evento
 
tisian ha scritto:
Thefrog ha scritto:
tisian ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Si fa un motore da 80Kg, poi gli si inspessisce la parte bassa del basamento di 15Kg ed ecco che, dal punto di vista pratico, si ottiene un motore con una zavorra di 15Kg!

ECCO QUELLO CHE AVVIENE CON UNA REGOLA STUPIDA CHE TRA L'ALTRO E' DI DIFFICILE CONTROLLO.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

- i materiali utilizzabili e le dimensioni per costruire il motore sono definiti nel regolamento tecnico
- un motore campione (per ogni costruttore) è depositato presso la FIA a Parigi
- nessuna modifica ai motori può essere effettuata senza autorizzazione della FIA stessa.
- ogni giovedì pomeriggio precedente ogni singolo Gran Premio TUTTE le vetture vengono sottoposte a verifiche tecniche, tra queste verifiche è compresa quella del peso della vettura e dei propulsori utilizzabili il sabato e la domenica

FINE DELLA QUESTIONE! :rolleyes:

Cio' non toglie in alcun modo che un propulsore di F1 E' PERFETTAMENTE REGOLARE, se pesa 95Kg senza poi andare a verificarne il baricentro dello stesso.

Per quello che riguarda la vrifica del giovedi' io dico che le verifiche andrebbero fatte dopo e non prima. Ricordo che quando le verifiche sul peso minimo della monoposto venivano fatte prima del GP c'era la Williams (tra l'altro dichiarata perfettamente regolare) che riempiva due cassoni d'acqua, cassoniche venivano svuotati sulla griglia di partenza e la vettura poi correva del tutto sotto peso per tutta la gara.

Regards,
The frog

Dal regolamento tecnico F1

Art. 5.4.2 The centre of gravity of the engine may not lie less than 165mm above the reference plane.


Il centro di gravità del propulsore NON può essere più in basso di 165 dal piano di riferimento.

Le verifiche tecniche vengono effettuate prima, durante e dopo ogni singolo evento

E secondo te non e' piu' semplice, funzionale e facilmente verificabile stabilire un centro di gravita' minimo di TUTTA la monoposto?
Questo lasciando che la miniaturizzazione dei propulsori sia liberalizzata, a tutto vantaggio delle ricadute tecnologiche di tale tecnologia si affermino man mano pure sulle vetture comuni?

Regards,
The frog
 
Back
Alto