<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F1: perche' il KERS non serve. | Il Forum di Quattroruote

F1: perche' il KERS non serve.

Come noto due anni fa fu liberalizzato l'uso di un sistema elettrico sulle F1, sistema che fornisse per alcuni secondi in rettilineo circa ottanta cavalli in piu'. Questo nelle intenzioni di chi lo ha liberalizzato sarebbe dovuto servire come al solito per agevolare i sorpassi in rettilineo.

1) Se tutti montano il KERS tutti hanno gli ottanta cavalli in piu' e siamo punto e da capo.

2) La Ferrari ha sperimentato il KERS sulle proprie vetture stradali scoprendo con grande meraviglia che queste consumavano, a parita' di potenza il 35% in meno. Dunque in F1 si potevano imbarcare diciamo il 25% di carburante in meno d essere cosi' piu' leggeri. Ma come al solito se tuti usano il KERS, tutti possono caricare le vetture del 25% in meno di carburante, e siamo punto e a capo.

3) Il KERS pesa in tutto circa 35Kg. Se fosse piazzato tutto in basso e centralmente come una zavorra, allora certamente sarebbe utile, ma il KERS e' composto da molteplici componenti tra cui l'inverter che non possono essere piazzati dove stanno le batterie. Di conseguenza: il KERS non favrisce lo sbilanciamento in coordinate polari della vettura e dunque nelle curve ne fa una vettura meno agile.

Opinioni in merito sopratutto da 99octane e da renatom (se ci sono) sono gradite.

Regards,
The frog
 
Il prossimo anno quasi tutti lo riadotteranno, visto anche il fatto dell'aumento del peso minimo di vettura+pilota.
Vedremo se dopo due anni l'esperimento funzionerà meglio!

Secondo me la regola che potrebbe fare la differenza il prossimo campionato è l'alettone posteriore mobile con regolazione dall'abitacolo.
Attenzione xò, non tutti lo potranno usare in contemporanea e aloro piacimento, ci sarà un regolamento apposito per aumentare i sorpassi.
Vedremo....
 
Back
Alto