dukeiiktm ha scritto:Thefrog ha scritto:dukeiiktm ha scritto:Thefrog ha scritto:dukeiiktm ha scritto:Thefrog ha scritto:Concordo in pieno: oramai Ecclestone ha fatto il suo tempo. E' troppo vecchio per la F1.
La mia ricetta per rivedere i sorpassi la conoscete gia': sostanzialmente non piu' di 2g-2.5g nei cruvoni d'appoggio laterali, estrattori segati, gomme piccole e infine dischi in acciaio per tirare le staccate. Questa sarebbe una F1 da rivedere con piacere.
Regards,
The frog
Guarda per me 2-2,5 g in curva sono valori da f3 e campionati minori e non sarebbe più f1,estrattori segati ok, gomme lasciamo perdere tanto non saremo mai d'accordo e freni in acciao beh da dati brembo fatti su un confronto motogp-superbike la differenza di potenza frenante è ormai ridottissima....cambia solo il peso a favore del carbonio che nelle moto è importantissimo, temo che se si obbligassero per regolamento ad utilizzare freni in acciao in f1 dopo qualche investimento non ci sarebbe alcuna differenza con gli impianti attuali, ricordati che anche l'eliminazione dei rifornimenti doveva essere la panacea di tutti i mali.....
Quello che scrivi mi aiuta a dire. Cosi' si sviluppano dei tradizionali freni con dischi in acciaio, freni da portare subito sulle auto d'uso comune.
Regards,
The frog
Veramente i freni di adesso van già benissimo.......
Il problema non e' che vanno benissimo. Il problema e' che:
1) Non saranno mai portati su auto di serie
2) Come affermo' un certo Frank Willliams, il costo dei dischi dei freni in carbonio corrisponde a 1/4, 1/5 di tutto il costo di una vettura di Formula 1.
3) In F1 rivedremmo finalmente le frenate tirate una trentina di metri prima di adesso
Regards,
The frog
1)trent'anni fa nessuno si sognava un'auto con asr, sospensioni elettroniche, cambi elettroattuati, airbag e motori euro5.....MAI DIRE MAI nel mondo della tecnologia non lanciarti in affermazioni che a breve potrebbero essere smentite
2)the frog, i freni in carbonio li montano già ferrari e porsche stradali e costano non 1/5 della vettura ma molto meno ti consiglio di informarti meglio, tu stesso sostieni a favore delle tue tesi che le tue trovate se industrializzate costerebbero poco, SEI CAPACE DI PREVEDERE IL FUTURO che sostieni con certezza che i freni in carbonio non avranno nessun utilizzo nella produzione di serie? Poi guarda che williams faceva riferimento ai prezzi dei freni per tutta la stagione......
3)se TUTTI frenassero 30 metri prima di adesso cosa cambierebbe secondo te?
1) La ferrari tanto per iniziare non usa freni al carbonio bensi i carbo-ceramici. E comunque naturalmente non stiamo parlando di una vettura per tutte le tasche e neanche per una piccola parte delle tasche.
2) Non so se Frank Williams facsse riferimento ai freni di una intera stagione, sta di fatto che lui (me lo passi che e' un "conoscitore delle cose della F1) auspicava alla eliminazione dei freni in carbonio proprio per una mera questione di costi esorbitanti.
3) I freni al carbonio n0on andranno mai su vetture popolari di serie, visto anche che per costruirli ci vuole mezzo mese (una settimana solo per lasciarli raffreddare a temperatura ambiente, dopo averli "plasmati")
4) Se tutti tirassero la staccata 30 metri prima vedremmo vetture che riescono a star dentro la staccata e vetture che finiscono foltre la staccata e in questo modo vedremmo piu' sorpassi, perche' se vai lungo, poi di conseguenza devi cedere il posto a chi e' rimasto in pista.
5) il (5) non c'e' ma a me piace il dispari.
Regards,
The frog