<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F1: ma perche' questi scarichi anteriori sono cosi' importanti? | Il Forum di Quattroruote

F1: ma perche' questi scarichi anteriori sono cosi' importanti?

Molte scuderie stanno lavorando su dei cosiddetti "scarichi anteriori". Io personalmente non riesco a comprendere perche' questa trovata sia cosi' importante. Dunque:

Informazioni/opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
*Fede* ha scritto:
Perchè l'aria che soffiano va molto più veloce della macchina e quindi aiutano "l'effetto suolo" della monoposto.

Se questo fosse vero allora dovrebbero soffiare in alto per spingere la vettura in basso. Ancora, sempre se questo fosse vero, sulle mnonoposto dovrebbero essere presenti scarichi che soffiano in avanti per aiutare la vettura in frenata (quando per la precisione il pilota scala le marce frenando contemporaneamente) e scarichi soffianti verso il posteriore quando la vettura e' in pieno rettilineo, aiutando la vettura ad acquistare alcora maggiore velocita'. In questo modo con uno switch avanti/indietro disposta alla base degli scarichi si otterrebbero prestazioni nettamente superiori.

Regards,
The frog
 
No! Con li scarichi in avanti fanno scorrere il flusso in uscita aderente alle fiancate. Ovviamente per ora sono solo test, in quanto ci sono anche dei contro piazzare gli scarichi verso l'anteriore.
Non credo che si possano fare scarichi mobili.
 
*Fede* ha scritto:
No! Con li scarichi in avanti fanno scorrere il flusso in uscita aderente alle fiancate. Ovviamente per ora sono solo test, in quanto ci sono anche dei contro piazzare gli scarichi verso l'anteriore.
Non credo che si possano fare scarichi mobili.

Credo che il nostro inventore abbia preso le auto di F1 per acquascooter.....
 
*Fede* ha scritto:
No! Con li scarichi in avanti fanno scorrere il flusso in uscita aderente alle fiancate. Ovviamente per ora sono solo test, in quanto ci sono anche dei contro piazzare gli scarichi verso l'anteriore.
Non credo che si possano fare scarichi mobili.

In che senso non credi che si possano fare? Non credo proprio che si tratti della regolamentazione di F1, almeno nel caso da me esposto. Questo in quanto io non ho parlato di scarichi mobili, ma solo di quattro collettori di scarichi, due anteriori e due posteriori alla cui ***base*** c'e' uno switch che consente di selezionare una canalizzazione anzicche' un'altra.
Comunque se si tratta invece di fare gl scarichi anteriormente per direzionare il flusso che scorre ai lati delle pance allora hai ragione tu, e non ha senso fare il doppio scarico da me proposto.
Devo dire pero' che non riesco proprio a immaginare in che modo gli scarichi anteriori possano ottimizzare il flusso che scorre lateralmente alle pance. Forse ti riferivi al flusso che scorre SOPRA le pance?

Regards,
The frog
 
Pero' anche in questo caso (scarichi anteriori che soffian l'aria sopra le pance laterali della vettura 'e' da dire che un piccolo esperimento in merito gia' fu compiuto con la F1 2003 GA. La cosa fu alquanto fallimentare (anche se quella Ferrari vinse il campionato del mondo costruttori e piloti vide le avversarie farsi molto piu' vicine rispetto all'anno precedente). Si potrebbe ipotizzare (viste le foto posteriori che mostrano uno spacco della carrozzeria sul posteriore della monoposto) che la Ferrari di quest'anno potrebbe avere gli scarichi alti, scarichi che soffiano direttamente sull'ala posteriore della stessa. Eppero' quella lunga fenditura che compare dietro la discesa dell'airscoop potrebbe a sua volta essere uno sbocco direzionale dell'aria che scorre DENTRO le pance.
Insomma le ipotesi sono ancora tante e io non riesco a comprendere in ogni caso il perche' degli scarichi anteriori

Regards,
The frog
 
blackblizzard82 ha scritto:
Ranocchio, hai mai pensato di aprire in loco un "Ufficio Complicazioni Affari Semplici"?

Se osservi la Ferrari F150th di lato ti accorgi che le pance scendono sensibilmente da un certo punto in poi. Se la guardi da sopra vedi che le pance si rastremano (con continuita'). Allora dove va a finire l'aria in eccesso visto che lo sbocco posteriore delle pance e' molto angusto? La fenditura nella parte discendente dietro al coopckit e' la naturale risposta.

Regards,
The frog
 
Ma tu, che non hai in testa che appositi pulsanti, cerchi di capire gli studi fatti da fior fior di ingegneri in anni.
Un po di umiltà no? Cosa supponi? Cosa ipotizzi?
Informati, e STUDIA soprattutto.
 
Thefrog ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Ranocchio, hai mai pensato di aprire in loco un "Ufficio Complicazioni Affari Semplici"?

Se osservi la Ferrari F150th di lato ti accorgi che le pance scendono sensibilmente da un certo punto in poi. Se la guardi da sopra vedi che le pance si rastremano (con continuita'). Allora dove va a finire l'aria in eccesso visto che lo sbocco posteriore delle pance e' molto angusto? La fenditura nella parte discendente dietro al coopckit e' la naturale risposta.

Regards,
The frog

Se osservi la vita capirai che è molto meglio che sparare castronerie a raffica con un computer.
 
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.ilsussidiario.net/img/ANSA/ferrari_f150_R400_10feb11.jpg&imgrefurl=http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/Formula-1/2011/2/13/FORMULA-1-Test-di-Jerez-i-risultati-Heidfeld-batte-Alonso-ma-la-Ferrari-F150-va/149608/&usg=__fgwaOVgVbeoSK-XW64i1s8ZesLE=&h=210&w=350&sz=11&hl=it&start=105&zoom=1&tbnid=uZL8sbEsPITJiM:&tbnh=123&tbnw=205&ei=MShaTc25G4nM4Aba0pCSDA&prev=/images%3Fq%3DFerrari%2BF150th%26hl%3Dit%26biw%3D996%26bih%3D421%26gbv%3D2%26tbs%3Disch:1&itbs=1&iact=rc&dur=140&oei=1CdaTejyKYLsObXipKwL&page=13&ndsp=8&ved=1t:429,r:1,s:105&tx=100&ty=68

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Molte scuderie stanno lavorando su dei cosiddetti "scarichi anteriori". Io personalmente non riesco a comprendere perche' questa trovata sia cosi' importante. Dunque:

Informazioni/opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

L'idea è che l'aria accelerata degli scarichi si incanali tra le appendici aerodinamiche creando più carico all'auto; personalmente credo che funzionino poco, dato che creano carico quando l'auto è in piena accelerazione, quindi quando il carico serve poco (in rettilineo), mentre ne creano poco quando l'auto ne ha bisogno (in curva), dato che pur non essendo un pilota non credo percorrano le curve in piena accelerazione.
 
Back
Alto