<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F1: ma perche' questi scarichi anteriori sono cosi' importanti? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

F1: ma perche' questi scarichi anteriori sono cosi' importanti?

HomerJ-2 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Molte scuderie stanno lavorando su dei cosiddetti "scarichi anteriori". Io personalmente non riesco a comprendere perche' questa trovata sia cosi' importante. Dunque:

Informazioni/opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

L'idea è che l'aria accelerata degli scarichi si incanali tra le appendici aerodinamiche creando più carico all'auto; personalmente credo che funzionino poco, dato che creano carico quando l'auto è in piena accelerazione, quindi quando il carico serve poco (in rettilineo), mentre ne creano poco quando l'auto ne ha bisogno (in curva), dato che pur non essendo un pilota non credo percorrano le curve in piena accelerazione.

Grazie, egregio, per la tua gentile risposta. Eppero' se ci pensi anche gli alettoni creano poco carico quando la vettura e' piu' lenta in curva; eppure nessuno si sognerebbe di eliminare gli alettoni. Qualunque cosa crei piu' carico, entro le regole del regolamento FIA, e' benvenuta in F1.

Best regards,
The frog
 
Inoltre va detto che per esempio la frenata in F1 viene sempre accompagnata dallo scalare delle marce. Questo fa si' che gli scarichi, pur a basa velocita', possano creare una pressione considerevole sulla monoposto. L'unica cosa che non comprendo e' il perche' degli scarichi "anteriori".

Best regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Molte scuderie stanno lavorando su dei cosiddetti "scarichi anteriori". Io personalmente non riesco a comprendere perche' questa trovata sia cosi' importante. Dunque:

Informazioni/opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

L'idea è che l'aria accelerata degli scarichi si incanali tra le appendici aerodinamiche creando più carico all'auto; personalmente credo che funzionino poco, dato che creano carico quando l'auto è in piena accelerazione, quindi quando il carico serve poco (in rettilineo), mentre ne creano poco quando l'auto ne ha bisogno (in curva), dato che pur non essendo un pilota non credo percorrano le curve in piena accelerazione.

Grazie, egregio, per la tua gentile risposta. Eppero' se ci pensi anche gli alettoni creano poco carico quando la vettura e' piu' lenta in curva; eppure nessuno si sognerebbe di eliminare gli alettoni. Qualunque cosa crei piu' carico, entro le regole del regolamento FIA, e' benvenuta in F1.

Best regards,
The frog

Vero, però quanta aria esce da uno scarico in rilascio? Forse un po' aiutano in accelerazione in uscita dalla curva, ma la velocità d'ingresso (quando si supera davvero) non mi pare possa migliorare sensibilmente.
Cmq sicuramente qualche "barbatrucco" c'è, dato che difficilmente si spendono soldi per una miglioria che non ha basi progettuali. Vorrei sapere se davvero le auto che montano questi sistemi poi ne traggono vantaggio, o se alla fine il gioco non vale la candela (come credo). Il mio dubbio è soprattutto per le soste ai box..metti un inghippo, il meccanico che se ne sta li vicino agli scarichi lo facciamo arrosto?
Senza dati è difficile dirlo (velocità aria nelle varie situazioni, temperatura..), però così, a spanne, ho queste sensazioni.
 
Thefrog ha scritto:
Inoltre va detto che per esempio la frenata in F1 viene sempre accompagnata dallo scalare delle marce. Questo fa si' che gli scarichi, pur a basa velocita', possano creare una pressione considerevole sulla monoposto. L'unica cosa che non comprendo e' il perche' degli scarichi "anteriori".

Best regards,
The frog

In effetti hai ragione..
Per anteriori cosa intendi? Che soffiano in avanti? Sono davanti, ma soffiano a fianco, o indietro direi..quindi l'aria si incanala tra l'aerodinamica dell'auto, invece che venire sparata dietro, fuori da tutto.
 
HomerJ-2 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Inoltre va detto che per esempio la frenata in F1 viene sempre accompagnata dallo scalare delle marce. Questo fa si' che gli scarichi, pur a basa velocita', possano creare una pressione considerevole sulla monoposto. L'unica cosa che non comprendo e' il perche' degli scarichi "anteriori".

Best regards,
The frog

In effetti hai ragione..
Per anteriori cosa intendi? Che soffiano in avanti? Sono davanti, ma soffiano a fianco, o indietro direi..quindi l'aria si incanala tra l'aerodinamica dell'auto, invece che venire sparata dietro, fuori da tutto.

Non lo so ancora dove accdenti soffinano. Penso pero' che soffino lateralmente e siano posti circa a meta' delle pance, sopra di esse, con una inclinazione laterale di circa 45°. Almeno questo MI E' PARSO di intuire guardando una foto degli scarichi della McLaren.

Best regards a te,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Inoltre va detto che per esempio la frenata in F1 viene sempre accompagnata dallo scalare delle marce. Questo fa si' che gli scarichi, pur a basa velocita', possano creare una pressione considerevole sulla monoposto. L'unica cosa che non comprendo e' il perche' degli scarichi "anteriori".

Best regards,
The frog

In effetti hai ragione..
Per anteriori cosa intendi? Che soffiano in avanti? Sono davanti, ma soffiano a fianco, o indietro direi..quindi l'aria si incanala tra l'aerodinamica dell'auto, invece che venire sparata dietro, fuori da tutto.

Non lo so ancora dove accdenti soffinano. Penso pero' che soffino lateralmente e siano posti circa a meta' delle pance, sopra di esse, con una inclinazione laterale di circa 45°. Almeno questo MI E' PARSO di intuire guardando una foto degli scarichi della McLaren.

Best regards a te,
The frog

Ma si figuri, spero di non aver detto troppe minch1@t3..
 
HomerJ-2 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Inoltre va detto che per esempio la frenata in F1 viene sempre accompagnata dallo scalare delle marce. Questo fa si' che gli scarichi, pur a basa velocita', possano creare una pressione considerevole sulla monoposto. L'unica cosa che non comprendo e' il perche' degli scarichi "anteriori".

Best regards,
The frog

In effetti hai ragione..
Per anteriori cosa intendi? Che soffiano in avanti? Sono davanti, ma soffiano a fianco, o indietro direi..quindi l'aria si incanala tra l'aerodinamica dell'auto, invece che venire sparata dietro, fuori da tutto.

Non lo so ancora dove accdenti soffinano. Penso pero' che soffino lateralmente e siano posti circa a meta' delle pance, sopra di esse, con una inclinazione laterale di circa 45°. Almeno questo MI E' PARSO di intuire guardando una foto degli scarichi della McLaren.

Best regards a te,
The frog

Ma si figuri, spero di non aver detto troppe minch1@t3..

Qui sul forum si ha il terrore della "brutta figura". Io non me ne importo. Comunque sei stato gentile e cortese nelle tue preziose riposte che e' quello che conta piu' di tutto e ti ringrazio.

Best regards a te ;),
The frog
 
Thefrog ha scritto:
*Fede* ha scritto:
No! Con li scarichi in avanti fanno scorrere il flusso in uscita aderente alle fiancate. Ovviamente per ora sono solo test, in quanto ci sono anche dei contro piazzare gli scarichi verso l'anteriore.
Non credo che si possano fare scarichi mobili.

In che senso non credi che si possano fare? Non credo proprio che si tratti della regolamentazione di F1, almeno nel caso da me esposto. Questo in quanto io non ho parlato di scarichi mobili, ma solo di quattro collettori di scarichi, due anteriori e due posteriori alla cui ***base*** c'e' uno switch che consente di selezionare una canalizzazione anzicche' un'altra.
Comunque se si tratta invece di fare gl scarichi anteriormente per direzionare il flusso che scorre ai lati delle pance allora hai ragione tu, e non ha senso fare il doppio scarico da me proposto.
Devo dire pero' che non riesco proprio a immaginare in che modo gli scarichi anteriori possano ottimizzare il flusso che scorre lateralmente alle pance. Forse ti riferivi al flusso che scorre SOPRA le pance?

Regards,
The frog

Non credo che si possano fare scarichi mobili, forse come dici tu si, ma non credo sia utile, anzi....

La prima a far vedere questa soluzione è stata la Lotus Renault, e visti i test non è andata così male. Su Autosprint ho visto una foto e gli scarichi soffiano proprio sotto le bocce di entrata aria per i radiatori e verso l'esterno.
Scrivevano che così l'aria più veloce in uscita dagli scarichi aumenta il carico aereodinamico scivolando ai lati della monoposto.
Diciamo la stessa soluzione "inventata" da Red Bull l'hanno scorso, ma all'anteriore. Red Bull faceva soffiare gli scarichi nel diffusore posteriore, poi copiata da altri, ora che non ci sono più i diffusori "a due piani" si cerca di sfruttare l'aria in uscita dal motore in altri modi... Vedremo se sarà quasta la moda di quest'anno...
 
Thefrog ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Molte scuderie stanno lavorando su dei cosiddetti "scarichi anteriori". Io personalmente non riesco a comprendere perche' questa trovata sia cosi' importante. Dunque:

Informazioni/opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

L'idea è che l'aria accelerata degli scarichi si incanali tra le appendici aerodinamiche creando più carico all'auto; personalmente credo che funzionino poco, dato che creano carico quando l'auto è in piena accelerazione, quindi quando il carico serve poco (in rettilineo), mentre ne creano poco quando l'auto ne ha bisogno (in curva), dato che pur non essendo un pilota non credo percorrano le curve in piena accelerazione.

Grazie, egregio, per la tua gentile risposta. Eppero' se ci pensi anche gli alettoni creano poco carico quando la vettura e' piu' lenta in curva; eppure nessuno si sognerebbe di eliminare gli alettoni. Qualunque cosa crei piu' carico, entro le regole del regolamento FIA, e' benvenuta in F1.

Best regards,
The frog

Per gli alettoni è un discorso completamente diverso...su una F1 anche a velocità "basse" (intorno ai 120-130 km/h) creano una deportanza avvertibile, sostanzialmente sono "inutili" solo in percorrenza nei tornanti/chicane fino a 70-80 km/h (x es prima variante a monza, loews,rascasse,anthony noghes a montecarlo, il tornantino di montreal di cui mi sfugge il nome,la prima curva di spa/francorchamps e così via...), TUTTAVIA hanno una fondamentale importanza in frenata, per esempio, il tornantino di motreal o la prima variante a monza sono curve molto lente ma a cui si arriva a ben più di 350 km/h, in frenata è importantissimo che la macchina sia ben "carica" di aerodinamica all'inizio della frenata...senza alettoni la macchina a 350 km/h sarebbe "leggerissima" e il pilota inchiodando (si parla di 4-5 g di decelerazione) bloccherebbe le ruote...senza contare che anche nei circuiti più lenti come montecarlo, comunque la deportanza serve sui rettilinei, infatti si usano alettoni molto carichi per creare molta deportanza anche a velocità "basse" (oltre a un assetto molto particolare per le F1, viste le peculiarità del circuito, per dare un'idea vengono usati dei braccetti dello sterzo appositi, altrimenti per fare il Loews dovrebbero far manovra :D )...

il fatto è che gli alettoni dato il loro profilo,la loro inclinazione,la loro forma, la superficie e la velocità del veicolo (tutte cose decisamente note e rilevabili facilmente da un ingegnere in F1...) ,producono sempre la stessa deportanza, mentre il flusso d'aria degli scarichi no,a meno che il pilota non usi l'acceleratore nello stesso identico modo a ogni giro,cosa evidentemente impossibile (basti pensare a una bagarre...un pilota per superare guida in modo più aggressivo,fa anche traiettorie "sbagliate" se questo lo può aiutare a superare...oppure pensate a un pilota che è primo con 30 secondi di margine sul secondo a 5 giri dalla fine...è chiaro che guida più "al risparmio"...), quindi utilizzare il flusso d'aria per aumentare la deportanza non è così facile (sennò lo farebbero tutti da 40 anni,come per gli alettoni...)

ovviamente, in formula 1 un millesimo di secondo guadagnato può giustificare un mese di ricerche,se serve per fare una pole position, quindi è chiaro che se appena c'è la possibilità di trarre vantaggio nessuno se la farà scappare...
 
Back
Alto