<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F1: la McLaren potrebbe iniziare a pensare a un motore tutto suo! | Il Forum di Quattroruote

F1: la McLaren potrebbe iniziare a pensare a un motore tutto suo!

http://f1grandprix.motorionline.com/whitmarsh-mclaren-non-esclude-la-progettazione-di-un-motore-da-f1/

Certo questi della McLaren non badano a spese e non si spaventano di nulla. Io ritengo che, nonostante tutto, sara' difficile progettare e realizzare un motore in proprio che sia all'altezza del Mercedes.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
ce la possono fare se ingaggiano un progettista geniale

vai frog!

immaginate la McLaren Froggy1?

come lo faresti un motore innovativo?
 
pi_greco ha scritto:
ce la possono fare se ingaggiano un progettista geniale

vai frog!

immaginate la McLaren Froggy1?

come lo faresti un motore innovativo?
Dalle mie parti c'è un marchio di biciclette Froggy.....mi sono chiesto se il nostro abbia qualche interesse nell'impresa...
 
pi_greco ha scritto:
ce la possono fare se ingaggiano un progettista geniale

vai frog!

immaginate la McLaren Froggy1?

come lo faresti un motore innovativo?

In F1 e' tutto gia' ampiamente regolamentato. Lo e' al punto tale che risulta davvero difficile immaginare di riuscire a trovare qualcosa di nuovo che sia anche permesso dal regolamento. Non sono certamente un progettista di motori, ma, vista la limitazione sul numero di giri (giustissima tra l'altro) io mi concentrerei sulla maggiore coppia che un dato propulsore i F1 puo' fornire. Ma questa strada e' gia' stata ampiamente battuta da Renault e da Mercedes (basti ricordare quanti metri dava la Renault alla Ferrari in accelerazione, Ferrari che era tra l'altro molto piu' veloce sul giro secco all'ultimo Gran Premio della passata stagione).

Regards,
The frog
 
Poi, come ho gia' detto a proposito del peso dei pistoni, cercherei di limitarlo con una struttura a nido d'ape che si sviluppa sotto il cielo del pistone stesso. In questo modo il materiale che costituisce cielo del pistone puo' essere meno spesso e la robustezza della struttura sarebbe comunque salvaguardata.

Lo scarso peso dei pistoni dovrebbe proprio ottenere l'effetto di aumentare un po' la coppia erogata dal propulsore.

Regards,
The frog
 
Back
Alto