<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F1 2012 motori turbo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

F1 2012 motori turbo?

bellafobia ha scritto:
TopKart ha scritto:
morgan65 ha scritto:
chiedo perche' mi sono perso un po'
di cose.
Con che caratteristiche
tx

Dal campionato 2014 torneranno i motori turbo. Cilindrata 1.6L, V6, sovralimentazione con turbocompressore (se non sbaglio si parla di una sola turbina, niente biturbo, ma pressione di sovralimentazione libera). La bozza normativa precedente prevedeva motori sempre sovralimentati, 1.5L a 4 cilindri. Ferma l'opposizione della Ferrari che riteneva quella scelta tecnica troppo "povera" e non adatta alla propria immmagine (ma anche per motivi tecnici, ma si andrebbe un po troppo per le lunghe.... :) ). Quindi dietrofront e frazionamento V6 che garantirà anche un sound molto più racing rispetto ad un 4 cilindri, gli organizzatori dei Gp temevano di deludere il pubblico con il "rumore" generato dal frazionamento inferiore.

Kers con batterie maggiorate e con il doppio della potenza attuale, la federazione vorrebbe imporre il transito in pit lane in modalità esclusivamente elettrica. Tante obiezioni, perchè nelle fasi concitate di prove e gara la modalità elettrica e quindi silenziosa potrebbe causare pericoli per meccanici e tecnici che potrebbero non accorgersi dell'arrivo delle vetture.

Regime di rotazione fissato a 15.000 giri/min.
scusate ma un piccolo 1.600 a 6 cilindri? mi sembra una cazz*ta :rolleyes: e perchè poi v6 per forza? L6 nooo?! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: resto sempre più sconcertato. perchè imporre un numero massimo di giri?

Purtroppo la F1 sta diventando quasi un monomarca :evil: :evil:

L'architettura dei motori è obbligatoria già da diversi anni, purtroppo ha vinto l'impostazione inglese della F1, quella che vede i motori come un semplice accessorio. Loro sono fortissimi in aerodinamica e telaistica, ma Cosworth e Illmor a parte in motori non sono delle cime.

Perchè non un L6? Perchè sarebbe un motore lunghissimo, l'albero motore sarebbe sottoposto ad un notevole movimento torcente. Non dimenticare poi che il motore ed il cambio in F1 hanno funzione portante, un V6 è più corto (ma più largo, a proposito qualcuno sa se i gradi di apertura della V sono imposti??) e rigido rispetto ad un L6. Il Kers occupa spazio, con un motore con cilindri in linea verrebbero fuori dei camion e non delle macchine da corsa. Ad esempio il 4 cil oltre alla questione "suond povero" imponeva una completa rivoluzione della telaistica delle vetture.
 
Botto88 ha scritto:
Per me la F1 non dovrebbe avere tutte queste limitazioni.
Ognuno dovrebbe fare il motore che vuole, con l'architettura che vuole.

Come non darti ragione....e come detto da altri utenti basta reintrodurre il quantitativo limitato di benzina ed il gioco è fatto!

Se non sbaglio nel 1988 la federazione impose sovralimentazione massima a 4 bar e serbatoio limitato a 195 Litri. Rifornimento proibito
 
bellafobia ha scritto:
scusate ma un piccolo 1.600 a 6 cilindri? mi sembra una cazz*ta :rolleyes: e perchè poi v6 per forza? L6 nooo?! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: resto sempre più sconcertato. perchè imporre un numero massimo di giri?

un 1600 turbo di oggi è capace di spararti 1800 cavalli in versione prova.
hanno scelto il v perchè lo derivano dagli attuali aspirati riducendo i costi. idemi il limite di rotazione. hanno già oggi il sistema collaudato del controllo per regolamento.. insomma .. tutto nuovo ci sarà da divertirsi. certo è che quest'anno lo spettacolo non ha certo deluso.
 
renatom ha scritto:
biasci ha scritto:
renatom ha scritto:
biasci ha scritto:
1.6 V6 turbo 15mila giri mi sembrano pochi.

I vecchi 1.5 turbo da 1000cv quanti giri facevano?

Mi sembra sui 12.000; se hai il turbo non ti serve esasperare il numero di giri per avere potenza.
Ma sarebbe molto facile raggiungere alti regimi di rotazione "diluendo" così la potenza.

Devi anche considerare che, per reggere quelle pressioni, devi fare pistoni e manovellismo "pesanti" e quindi quando vai su di giri le forze di inerzia si fanno sentire di più.
Non necessariamente devono essere pesanti, basta che siano realizzate con una lega resistente adeguata e ad oggi, a livello di tecnologia dei metalli siamo messi moooolto bene ;)
 
In precedenza la FIA aveva stabilito l'equivalenza sostanziale di tutti i motori destinati ai principali campionati del mondo (GT escluso). In sostanza avrebbero avuto il 4 cilindri 1.600 turbo il Mondiale Rally, La F.1 e il WTCC (ma la F.1 dal 2013). Poi la Ferrari e la Mercedes protestarono perchè ritenevano che un motore 4 cilindri danneggiasse la loro immagine e quella della F.1 in genere e anche altri teams si accodarono perchè il 4 cilindri non avrebbe assolto alla funzione portante del motore.
Così, appena qualche mese fa, si stabilì che i motori F.1 avrebbero avuto, dal 2014, cilindrata 1.600, un solo turbo e 6 cilindri a V (obbligatori), con regime max. 15.000 giri e sicuramente altre limitazioni varie.

E' vero che la F.1 dovrebbe essere la massima espressione dell'automobilismo da corsa, ma non si può può mettere come limite unico la cilindrata come una volta perchè i costi salirebbero alle stelle e le prestazioni diventerebbero pazzesche, incontrollabili e probabilmente mortali in caso di incidente. Inoltre c'è il discorso "durata" dei motori, che limita ulteriormente i costi.
Diciamo che occorrerebbero però molte meno limitazioni di quelle attuali, che impongono anche misure precise sia delle vetture che dei motori, regole ferree su aerodinamica e alettoni e via di questo passo, rendendo le F.1 praticamente tutte uguali o quasi.
 
pilota54 ha scritto:
In precedenza la FIA aveva stabilito l'equivalenza sostanziale di tutti i motori destinati ai principali campionati del mondo (GT escluso). In sostanza avrebbero avuto il 4 cilindri 1.600 turbo il Mondiale Rally, La F.1 e il WTCC (ma la F.1 dal 2013). Poi la Ferrari e la Mercedes protestarono perchè ritenevano che un motore 4 cilindri danneggiasse la loro immagine e quella della F.1 in genere e anche altri teams si accodarono perchè il 4 cilindri non avrebbe assolto alla funzione portante del motore.
Così, appena qualche mese fa, si stabilì che i motori F.1 avrebbero avuto, dal 2014, cilindrata 1.600, un solo turbo e 6 cilindri a V (obbligatori), con regime max. 15.000 giri e sicuramente altre limitazioni varie.

E' vero che la F.1 dovrebbe essere la massima espressione dell'automobilismo da corsa, ma non si può può mettere come limite unico la cilindrata come una volta perchè i costi salirebbero alle stelle e le prestazioni diventerebbero pazzesche, incontrollabili e probabilmente mortali in caso di incidente. Inoltre c'è il discorso durata dei motori, che limita ulteriormente i costi.
Diciamo che occorrerebbero però molte meno limitazioni di quelle attuali, che impongono anche misure precise sia delle vetture che dei motori, regole ferree su aerodinamica e alettoni e via di questo passo, rendendo le F.1 praticamente tutte uguali o quasi.

Come già proposto, io troverei interessante assegnare solo x Kg di combustibile o y MJ di energia termica nei serbatoi per terminare la gara e lasciare la massima libertà su tutto il resto.
E carburante commerciale.

n cilindri, turbo o non turbo? decidi tu
Vuoi provare con un Diesel? Cavoli tuoi
Vuoi mettere un Wankel o una turbina a gas? Nessun problema.
 
renatom ha scritto:
Come già proposto, io troverei interessante assegnare solo x Kg di combustibile o y MJ di energia termica nei serbatoi per terminare la gara e lasciare la massima libertà su tutto il resto.
E carburante commerciale.

n cilindri, turbo o non turbo? decidi tu
Vuoi provare con un Diesel? Cavoli tuoi
Vuoi mettere un Wankel o una turbina a gas? Nessun problema.

infatti. limitando carburante e magari diminuendolo col passare degli anni automaticamente si tengono sotto controllo le potenze

però spero che il diesel non lo possano usare mai!
 
blackblizzard82 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Botto88 ha scritto:
Per me la F1 non dovrebbe avere tutte queste limitazioni.
Ognuno dovrebbe fare il motore che vuole, con l'architettura che vuole.
quotone! dovrebbero rispettare solo limiti di peso e dimensioni

così le case più ricche tirano fuori motori incredibili, quelle meno ricche andranno in giro in risciò. già ci sono differenze sostanziali tra le prime auto e le ultime, figuriamoci così.

Beh, basterebbe mettere un limite di budget massimo, certo, le grandi case sarebbero ovviamente contrarie (si potrebbero però concedere deroghe a chi vende motori ad altre scuderie...x es, tu Ferrari/Mercedes vuoi spendere il doppio degli altri?benissimo ma solo se poi vendi almeno X motori ad altre scuderie,a un prezzo stabilito...) ma alla fine sarebbe quella la vera competizione...mi spiego, potendo spendere miliardi ogni anno in ricerca,materiali,prove ecc ci vuole "poco" a tirar fuori motori (e macchine) fantastiche, se invece si dice "ok, per la macchina puoi spendere al massimo X" lì si vede davvero chi è più bravo a fare una macchina migliore a parità di condizioni...oltretutto,giocoforza le differenze tra le varie scuderie sarebbero abbastanza limitate a tutto vantaggio dello spettacolo, poi chiaro, se una casa riesce a inventare una macchina straordinaria spendendo come tutte le altre, si sarà meritata di vincere...
 
Ci vorrebbe un qualunque cosa che faccia emergere i piloti.
Vettel ancora non si capisce se è fenomeno perche' questa Red Bull disegnata dal piccolo grande Newey decolla.
Schumy, vinceva con un motore V8, in mezzo ai V10 e V12, e con 100 e passa cavalli in meno, e poi con le gomme lisce su bagnato.
Che ne sappiamo se sulla Red Bull sti 2 anni ci fossero stati bravi piloti come Rosberg, Petrov, Sutil, Heidfield, Kovalainnen sarebbero stati i nuovi fenomeni?

Secondo me con sta macchina vince chiunque, Vettel non mi pare fenomeno, non dico che non lo è, ma la cosa non traspare, non emerge, in una macchina perfetta come un orologio svizzero e che va come un aeroplano, non mi pareva neanche fenomeno Hakkinen su una Mc laren imprendibile nel 98.
Oppure una Virgin di Button , a me di fenomelnale paiono solo le macchine condotte da efficienti piloti.
Senna, Shumy, Mansell, Anche Alesi, all'inizio, emergevano.

Quindi il problema che a voi fanatici di Formula uno dovrebbe interessare non dovrebbe essere il motore unico o no, voi non dovere tifare la macchina, ma esigere condizioni che facciano emergere piloti che hanno le pa.lle oppure no.
Lo spettacolo, la bagarre, l'uomo che fa il miracolo.
Invece in sta società conta piu' il brand, la griffe, il marchio che ci fa sentire meno frustrati, basta che vince, senza poi andare a vedere come.
Un po' quando Hakkinen con quella macchina partiva primo e arrivava primo, gran pilota eh?
Ben diverso da uno Shumacher che parte 16simo a Spa e arriva primo, o altri del passato che hanno fatto lo stesso..
 
M_Lucchinelli ha scritto:
Ci vorrebbe un qualunque cosa che faccia emergere i piloti.
Vettel ancora non si capisce se è fenomeno perche' questa Red Bull disegnata dal piccolo grande Newey decolla.
Schumy, vinceva con un motore V8, in mezzo ai V10 e V12, e con 100 e passa cavalli in meno, e poi con le gomme lisce su bagnato.
Che ne sappiamo se sulla Red Bull sti 2 anni ci fossero stati bravi piloti come Rosberg, Petrov, Sutil, Heidfield, Kovalainnen sarebbero stati i nuovi fenomeni?

Secondo me con sta macchina vince chiunque, Vettel non mi pare fenomeno, non dico che non lo è, ma la cosa non traspare, non emerge, in una macchina perfetta come un orologio svizzero e che va come un aeroplano, non mi pareva neanche fenomeno Hakkinen su una Mc laren imprendibile nel 98.
Oppure una Virgin di Button , a me di fenomelnale paiono solo le macchine condotte da efficienti piloti.
Senna, Shumy, Mansell, Anche Alesi, all'inizio, emergevano.

Quindi il problema che a voi fanatici di Formula uno dovrebbe interessare non dovrebbe essere il motore unico o no, voi non dovere tifare la macchina, ma esigere condizioni che facciano emergere piloti che hanno le pa.lle oppure no.
Lo spettacolo, la bagarre, l'uomo che fa il miracolo.
Invece in sta società conta piu' il brand, la griffe, il marchio che ci fa sentire meno frustrati, basta che vince, senza poi andare a vedere come.
Un po' quando Hakkinen con quella macchina partiva primo e arrivava primo, gran pilota eh?
Ben diverso da uno Shumacher che parte 16simo a Spa e arriva primo, o altri del passato che hanno fatto lo stesso..
questo discorso è giusto solo in parte: conta il pilota e conta l'auto (altrimenti non ci sarebbe il titolo costruttori :rolleyes: )
a quel punto tutte le auto dovrebbero essere perfettamente identiche per far emergere i bravi piloti MA NON FUNZIONA COSì.
Ecco perchè ogni costruttore dovrebbe essere libero di fare le proprie scelte ingegneristiche: motore 4, 6 o 8 cilindri (a parità di cilindrata); a v, a stella, in linea; turbina a gas, wankel, elettrico; 4 ruote, 3 o 6 (a parità di dimensioni esterne). Dovrebbero solo imporre il limite nel consumo di carburante (rigorosamente commerciale)
 
Comunque anche Vettel ci sa fare, se fosse solo merito della macchina allora anche Webber dovrebbe avere grandi risultati, invece nisba...
 
Botto88 ha scritto:
Comunque anche Vettel ci sa fare, se fosse solo merito della macchina allora anche Webber dovrebbe avere grandi risultati, invece nisba...
l'anno scorso non nandava male. Pe me quest'anno l'hanno fatto stare buono....l'anno scorso si intruppavano a vicenda e hanno rischiato di perderlo..
 
Frankie71iceman ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Botto88 ha scritto:
Per me la F1 non dovrebbe avere tutte queste limitazioni.
Ognuno dovrebbe fare il motore che vuole, con l'architettura che vuole.
quotone! dovrebbero rispettare solo limiti di peso e dimensioni

così le case più ricche tirano fuori motori incredibili, quelle meno ricche andranno in giro in risciò. già ci sono differenze sostanziali tra le prime auto e le ultime, figuriamoci così.

Beh, basterebbe mettere un limite di budget massimo, certo, le grandi case sarebbero ovviamente contrarie (si potrebbero però concedere deroghe a chi vende motori ad altre scuderie...x es, tu Ferrari/Mercedes vuoi spendere il doppio degli altri?benissimo ma solo se poi vendi almeno X motori ad altre scuderie,a un prezzo stabilito...) ma alla fine sarebbe quella la vera competizione...mi spiego, potendo spendere miliardi ogni anno in ricerca,materiali,prove ecc ci vuole "poco" a tirar fuori motori (e macchine) fantastiche, se invece si dice "ok, per la macchina puoi spendere al massimo X" lì si vede davvero chi è più bravo a fare una macchina migliore a parità di condizioni...oltretutto,giocoforza le differenze tra le varie scuderie sarebbero abbastanza limitate a tutto vantaggio dello spettacolo, poi chiaro, se una casa riesce a inventare una macchina straordinaria spendendo come tutte le altre, si sarà meritata di vincere...

Questa cosa è già in vigore da alcuni anni....

Il Budget cup è già realtà. Ma anche la federazione sa che far rispettare davvero i limiti imposti è pura utopia.

Si era ariivati a spendere cifre impossibili per vincere i mondiali, ma il dietrofront (giusto per molti versi) ha "prodotto" motori con caratteristiche imposte e congelate per anni con durate e percorrenze maggiori per scongiurare propulsori da qualifica, trasmissini con caratteristiche tecniche ben definite, già diversi anni fa furono vietati i cvt (la Williams ne aveva sviluppato un che sembrava fare faville), test sospesi durante la stagione.....

Insomma non è per niente facile far quadrare il cerchio.

Certo che ho nostalgia della libertà tecnica di alcuni anni orsono, in pista in base al rumore, pardon suono, riconoscevi se arrivava un 12 cil Ferrari oppure Honda, se arrivava un Cosworth.....
 
TopKart ha scritto:
Certo che ho nostalgia della libertà tecnica di alcuni anni orsono, in pista in base al rumore, pardon suono, riconoscevi se arrivava un 12 cil Ferrari oppure Honda, se arrivava un Cosworth.....
ma anche pochi anni fa era facile distinguere il suono del 10 cilindri ferrari da quello mercedes....
e anche altri...

oggi tra kers, alettone mobile (altra immane vaccata, chi sta davanti è destinato a soccombere per forza... :rolleyes: ) ecc... più che formula uno sembra un videogioco...
 
Back
Alto