<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.1 - Mercato piloti 2021 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

F.1 - Mercato piloti 2021

Alesi? mah, insomma.
Riguardo ad Hamilton, io credo che quasi tutti siamo d'accordo su quasi tutto. Tutto dipende dal punto di vista. Chi cerca di essere oggettivo dice: "é un ottimo pilota", chi fa il tifo per lui:"Ha vinto 7 (ormai son 7), è il migliore" e chi gli dà contro perché vede che è troppo osannato da alcuni e a quel punto gli dà contro cercando di ridimensionare il personaggio.
Fare una classifica è impossibile, quello di cui siamo certi è che uno dei migliori sul campo oggi.
 
Alesi? mah, insomma.
Riguardo ad Hamilton, io credo che quasi tutti siamo d'accordo su quasi tutto. Tutto dipende dal punto di vista. Chi cerca di essere oggettivo dice: "é un ottimo pilota", chi fa il tifo per lui:"Ha vinto 7 (ormai son 7), è il migliore" e chi gli dà contro perché vede che è troppo osannato da alcuni e a quel punto gli dà contro cercando di ridimensionare il personaggio.
Fare una classifica è impossibile, quello di cui siamo certi è che uno dei migliori sul campo oggi.
Alesi...

Al cuor non si comanda!
 
Alesi...

Al cuor non si comanda!
Alesi è uno di quelli che si son persi per strada.
Gran carattere, veloce, ha inseguito il sogno Ferrari bruciando i suoi anni migliori in una vettura poco competitiva.

E' stato un altro Paperino colossale, storico il problema a Monza quando in testa alla gara perse la telecamera che distrusse un braccetto (meno male solo quello) della sospensione di Berger ma un bullone finì nel mozzo uccidendo il cuscinetto.
Fortuna gli concesse di vincere solo una gara.
 
Io se fossi in Hamilton a questo punto me ne andrei in Williams,ci vai da 7 volte campione del mondo, ti ritrovi un Latifi come compagno , sai che figurone che fai :)
Ma infatti!
Asso pigliatutto oramai granitico e scolpito nella storia,
e allora che ci faccia finalmente vedere cosa sa fare sugli stessi circuiti ma con una macchina così così ... che ci faccia vedere quanto distanzierà il compagno (e non faccio alcun riferimento a tale Max) e poi quanto del suo sapere destinerà allo sviluppo vettura ed alla squadra.
Questo "manca" , a noi tutti sicuro, ma pure a lui ... e lo sà.
 
Unica mia eccezione è l'aviatore, l'ho visto soprattutto in documentari e servizi post mortem, ma credo rappresenti in pieno il pilota per cui sarei impazzito senza alcun freno, limite o pensiero razionale peccato se ne sia andato così presto.

Non paragono mai piloti di epoche diverse, ma comunque Gilles era incredibile. I primi tempi pensavo fosse solo un pazzo temerario, ma dopo le prime gare mi resi conto che aveva un talento stratosferico, e cominciai a tifare per lui.

Nel 1979 lui e Scheckter lottarono un po' come i piloti Mercedes di questi tempi, e alla fine la spuntò il sudafricano, soprattutto grazie alla sua grande esperienza. Gilles poi continuò a migliorare, ma si scontrò con una vettura inguidabile, fino al 1982, quando finalmente tornò ad avere una monoposto vincente. Ma finì la sua vita.

Era un grandissimo pilota, ultimo esponente dei "maghi del controsterzo", un modo di guidare che cessò insieme alla sua morte. Per questo mandava in visibilio folle oceaniche.
 
Alesi è uno di quelli che si son persi per strada.
Gran carattere, veloce, ha inseguito il sogno Ferrari bruciando i suoi anni migliori in una vettura poco competitiva.

E' stato un altro Paperino colossale, storico il problema a Monza quando in testa alla gara perse la telecamera che distrusse un braccetto (meno male solo quello) della sospensione di Berger ma un bullone finì nel mozzo uccidendo il cuscinetto.
Fortuna gli concesse di vincere solo una gara.
Cosa vuoi che ti dica? Tutto vero! C'era sempre qualcosa che girava male (oltre all'auto di quegli anni che obiettivamente ha spesso faticato, e tanto)!

Però, come dicevo prima, al cuor non si comanda e, se è vero che ho sofferto tantissimo con Alesi, è anche vero che l'ho sempre tifato come se non ci fosse un domani!

Che bello quel Canada 1995 però, una cosa incredibile, ho la pelle d'oca ancora oggi! E se penso cosa dev'essere stato per lui mi viene il magone!
 
Non paragono mai piloti di epoche diverse, ma comunque Gilles era incredibile. I primi tempi pensavo fosse solo un pazzo temerario, ma dopo le prime gare mi resi conto che aveva un talento stratosferico, e cominciai a tifare per lui.

Nel 1979 lui e Scheckter lottarono un po' come i piloti Mercedes di questi tempi, e alla fine la spuntò il sudafricano, soprattutto grazie alla sua grande esperienza. Gilles poi continuò a migliorare, ma si scontrò con una vettura inguidabile, fino al 1982, quando finalmente tornò ad avere una monoposto vincente. Ma finì la sua vita.

Era un grandissimo pilota, ultimo esponente dei "maghi del controsterzo", un modo di guidare che cessò insieme alla sua morte. Per questo mandava in visibilio folle oceaniche.
Ammetto che il non averlo potuto vedere e, letteralmente, godere in presa diretta, mi manca molto, è una cosa che invidio (sempre bonariamente) a mio papà e ai tanti amici con un po' di anni più di me che hanno potuto conoscerlo mentre sviluppava la sua carriera e la sua fama gloriosa.

Io sono nato nel 1980 ma, nonostante non abbia che una piccola manciata di vittorie (insignificante rispetto ai numeri "monstre" dei piloti più vincenti e titolati), ha letteralmente squarciato il ventre molle del tifo, ha conquistato tutto e tutti, è stato incredibile, unico e irripetibile (anche negli eccessi di guida).

Anche rimanendo in vita non avrebbe mai vinto "tanto" ma avrebbe continuato a regalare emozioni e sogni!

Oggi, in piccolo, molto lontanamente e ingessati dal grigiore di questa F1, provano a "gettare il cuore oltre l'ostacolo" piloti come Verstappen, Leclerc, Kimi, Ricciardo (ciascuno con le proprie qualità, s'intende), per quello mi piacerebbe che i valori a livello di auto fossero meno divergenti... Potremmo tornare non solo a guardare la F1 e ad appassionarci di tecnica ma anche ad amare smisuratamente quelli che, volenti o nolenti sono superuomini!
 
...
Unica mia eccezione è l'aviatore, l'ho visto soprattutto in documentari e servizi post mortem, ma credo rappresenti in pieno il pilota per cui sarei impazzito senza alcun freno, limite o pensiero razionale peccato se ne sia andato così presto.
Io ho potuto seguirlo ed (ovviamente) esaltarmi con le sue imprese, ma quando se ne andò ... mi fece così male!
Ricordo che ho avuto il vuoto nello stomaco per almeno una settimana ...
Quasi fosse scomparso uno di famiglia.
E lì - con la sua tragedia - smisi di guardare la F1.
Non lo dimenticherò mai.
:emoji_expressionless::emoji_expressionless:
 
Io ho potuto seguirlo ed (ovviamente) esaltarmi con le sue imprese, ma quando se ne andò ... mi fece così male!
Ricordo che ho avuto il vuoto nello stomaco per almeno una settimana ...
Quasi fosse scomparso uno di famiglia.
E lì - con la sua tragedia - smisi di guardare la F1.
Non lo dimenticherò mai.
:emoji_expressionless::emoji_expressionless:

I duelli con Pironi a Imola 1982 e con Arnoux a Digione 1979 (ma anche con Lauda a Imola nel 1979 o la vittoria a Montecarlo nel 1981), restano ancora indelebili nella memoria storica degli appassionati, ma sono conosciuti anche dai fans di oggi, grazie a YT.
Scusate l'OT ma si parla comunque di piloti. Oggi sono Raikkonen e Leclerc quelli che mi emozionano di più. Dopo una iniziale antipatia ora mi piace anche Max, è molto maturato, anche nelle dichiarazioni.

 
Ultima modifica:
Quindi non avere nell'altro box uno, che so, come Ricciardo, Leclerc o appunto Verstappen aiuta, come aiutava Shummy avere Barrichello (sia chiaro) o Vettel con Webber (non ce ne voglia l'australiano ;) ).
.
Beh, Webber se l'è giocata parecchio almeno i primi anni, e a quel che ricordo la sensazione di molti è che sia stata la squadra a far pendere l'ago della bilancia.
Sensazione avuta altre volte con altre coppie di piloti red bull
 
Comunque sia, all'epoca di Gilles và anche detto che le macchine erano quasi tot. analogiche, quindi contava tanto ma tanto (forse anche troppo!) il manico di chi le guidava, quindi carattere ed esperienza.
Avevano l'accensione elettronica, questo sì.
È stato poi, con l'era turbo che si è iniziato a riempire di centraline e sensori, più telemetria ecc. ecc.
E non ci si è più fermati!

Probabilmente, se quel giorno in Belgio avessero avuto il software con le auto in pista, avrebbero rallentato Gilles in quella uscita curva ...
 
Ultima modifica:
Tsunoda sempre più vicino al contratto Alpha Tauri, ma è in lizza anche Albon. Tempi duri per Kvyat, di sicuro non confermato (ufficiale).

https://www.formulapassion.it/motor...a-imola-test-300-km-macchina-2018-529210.html
XPB_1054721_HiRes-666x444.jpg
 
Tsunoda sempre più vicino al contratto Alpha Tauri, ma è in lizza anche Albon. Tempi duri per Kvyat, di sicuro non confermato (ufficiale).

https://www.formulapassion.it/motor...a-imola-test-300-km-macchina-2018-529210.html
XPB_1054721_HiRes-666x444.jpg

La gestione del vivaio RedBull sembra diventare sempre più strampalata, hai uno Tsunoda che sta facendo discretamente in F2 e sei ancora dubbioso se inserirlo in Alpha perchè le alternative sono Kyjat o Albon? Ma allora il Junior Team ma che lo hai a fare? Albon a me non ha mai entusiamato ma neanche nelle categorie minori , Kvjat è un discreto pilota ma ormai ha superato il tempo da Junior Team, personalmente non avrei dubbi sul promuovere il Giapponese in Alpha per il prossimo anno, però anche con la visione di mantenere per un paio di anni i sedili congelati anche per quanto riguarda la RedBull cosi da dare modo ai giovani di dimostrare il loro valore senza fare passaggi veloci in prima squadra che secondo me ,a parte gente come Leclerc o Verstappen, sono pericolosi.
 
Albon a me non ha mai entusiamato ma neanche nelle categorie minori

In effetti Albon viaggiava nelle prime posizioni in GP2 (o F.2 non ricordo ma fa lo stesso), ma non era un dominatore, un fuoriclasse della categoria come sono stati Hamilton, Leclerc e Russel, o anche Gasly (anche se al 2° anno, ma è uno che ha bisogno di più tempo, come si è visto in F.1). Anche Norris andava molto forte, più di Albon. Nel 2018 giunse 2° alle spalle di Russel, però probabilmente il team ART (Russel) era migliore del Carlin (Norris). 3° fu proprio Albon.....

Peccato non aver visto Verstappen in quella categoria, non gliene hanno dato il tempo. Avrebbe fatto sfracelli.....
 
Ultima modifica:
Back
Alto