<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.1: GP della Malesia - Sepang | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

F.1: GP della Malesia - Sepang

umbiBerto ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
la PU è l'ultimo dei problemi, proprio perchè congelata.

Forse non è chiara una cosa : La PU Ferrari (Così come Renault) hanno mediamente 80Cv in meno .... e proprio perché congelate quegli 80Cv non li recuperi .... Quindi è il primo dei problemi ..... solo che non lo puoi rimediare
già, ma proprio perchè a con potenza simile, su vetture simili red bull&gt ferrari e toro-rosso &gt sauber i rendimenti non sono gli stessi.

evidentemente ci sono altri limiti, e quelli devono essere sanati.
 
ALGEPA ha scritto:
è insito nel ruolo del team principal avere la massima responsabilità in merito all'andamento del team, però limitarsi solo a lui non credo che risolva in toto la questione.

Voglio anche essere un poco polemico , ovviamente sempre in maniera stimolante alla discussione .. non vorrei che alla fine per certi aspetti la F1 assomigli al calcio dove i calciatori non hanno mai responsabilità, con questo voglio chiedere se anche per quanto riguarda i piloti manchi qualcosa.

Raikkonen ovviamente ancora è ingiudicabile, Alonso , non togliendo nulla alle sue capacità, per me continua a risultarmi un poco plafonato nel ruolo che da qualche anno ha in ferrari, speriamo che Kimi nei prossimi GP lo pungoli un poco

Perfettamente d'accordo con te. Nelle libere1 Alonso era andato in testa-coda per tenere il ritmo di Kimi. Poi sul bagnato il finnico è andato male. La loro rivalità può essere solo una cosa positiva.
Come standard di pilotaggio penso che siano all'altezza dei rivali.
 
umbiBerto ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
la PU è l'ultimo dei problemi, proprio perchè congelata.

Forse non è chiara una cosa : La PU Ferrari (Così come Renault) hanno mediamente 80Cv in meno .... e proprio perché congelate quegli 80Cv non li recuperi .... Quindi è il primo dei problemi ..... solo che non lo puoi rimediare

80 cv mi sembra un'esagerazione che non sta in piedi dato che i motori termici sono tutti pressoché identici, marca del turbo a parte. Piuttosto sembra che il vantaggio Mercedes risieda nell'utilizzo della MGU-H (la seconda unità elettrica, quella che in teoria non manda potenza alle ruote).
Sembra che abbiano trovato il modo, in parole semplici, di girare parte della potenza direttamente dalla MGU-H alla MGU-K senza passare dalla batteria, riuscendo a utilizzare l'MGU-K (164 cv) più dei 33" al giro previsti.
 
umbiBerto ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
la PU è l'ultimo dei problemi, proprio perchè congelata.

Forse non è chiara una cosa : La PU Ferrari (Così come Renault) hanno mediamente 80Cv in meno .... e proprio perché congelate quegli 80Cv non li recuperi .... Quindi è il primo dei problemi ..... solo che non lo puoi rimediare

Questa del congelamento dell power unit a inizio mondiale comunque è una minchiata assurda, vale a dire che se sbaglio qualcosa nella progettazione brucio l'intero anno
 
In realtà le modifiche si possono fare, in teoria "solo" per migliorare l'affidabilità ma come fai a controllare che si operi solo per l'affidabilità?
 
pilota54 ha scritto:
In realtà le modifiche si possono fare, in teoria "solo" per migliorare l'affidabilità ma come fai a controllare che si operi solo per l'affidabilità?
Quando un costruttore dichiara di dover apportare delle modifiche per motivi di affidabilità deve fare una dettagliata relazione alla FIA che poi la condivide con gli altri costruttori. Per questo di solito questa opzione è sempre tenuta in casi limite, perchè significa dover svelare potenziali segreti e soluzioni vantaggiose a beneficio degli altri.
Fino ad ora Renault non ha fatto modifiche alla parte "sigillata" della PU e quindi non ha comunicato nulla, i problemi erano di cablaggio e posizionamento delle varie unità (in RedBull, con le grandi risorse e competenze a disposizione hanno rivisto profondamente la disposizione interna della PU in poco tempo, in Lotus sembrano ancora averci capito poco).
Generalmente quando ci sono richieste ufficiali di modifiche al motore per questioni di affidabilità, si camuffano anche interventi che permettono miglioramenti prestazionali. Se non erro ci fu 3-4 stagioni fa una deroga molto discussa concessa dalla FIA a Renault che gli permise di aumentare la potenza e migliorare l'erogazione rendendola più idonea alla soluzione degli scarichi soffiati.

Tutto questo per dire che quello che più mi preoccupa è vedere, negli anni, come in Ferrari manchino proprio le idee e quei guizzi di ingegno che permetterebbero il salto di qualità, invece si rincorre sempre gli altri.
 
Se la prima gara in Australia è stata un po' "così così", questa è stata ancora peggiore secondo me, sia tecnicamente, sia dal punto di vista della spettacolarità. Insisto nel dire che hanno ucciso definitivamente la F1, con un processo lentamente iniziato qualche anno fa e portato a termine quest'anno da un manipolo di persone che ha in testa soltanto il proprio personale profitto e la propria personale pubblicità, il raccogliere inviti, il presenziare facendo la bella vita a eventi di ogni genere in diverse parti del mondo, ma che non hanno certo a cuore i motori.

Nello specifico, riguardo alla Ferrari, continuo a sostenere che lo staff odierno non è all'altezza e non parlo di piloti i quali credo siano quelli che compongono la coppia più forte in assoluto degli ultimi anni. Domenicali secondo me non è all'altezza di Jean Todt e Montezemolo non ha certo il carisma o la prestanza di un Frank Williams o di altri uomini McLaren o Mercedes. Mi pare si cerchi più il marketing, le vendite generate dal ritorno di immagine piuttosto che altro. E questo non va bene. Sempre e solo mille parole per nulla, sempre le solite frasi.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
pilota54 ha scritto:
In realtà le modifiche si possono fare, in teoria "solo" per migliorare l'affidabilità ma come fai a controllare che si operi solo per l'affidabilità?
Quando un costruttore dichiara di dover apportare delle modifiche per motivi di affidabilità deve fare una dettagliata relazione alla FIA che poi la condivide con gli altri costruttori. Per questo di solito questa opzione è sempre tenuta in casi limite, perchè significa dover svelare potenziali segreti e soluzioni vantaggiose a beneficio degli altri.
Fino ad ora Renault non ha fatto modifiche alla parte "sigillata" della PU e quindi non ha comunicato nulla, i problemi erano di cablaggio e posizionamento delle varie unità (in RedBull, con le grandi risorse e competenze a disposizione hanno rivisto profondamente la disposizione interna della PU in poco tempo, in Lotus sembrano ancora averci capito poco).
Generalmente quando ci sono richieste ufficiali di modifiche al motore per questioni di affidabilità, si camuffano anche interventi che permettono miglioramenti prestazionali. Se non erro ci fu 3-4 stagioni fa una deroga molto discussa concessa dalla FIA a Renault che gli permise di aumentare la potenza e migliorare l'erogazione rendendola più idonea alla soluzione degli scarichi soffiati.

Tutto questo per dire che quello che più mi preoccupa è vedere, negli anni, come in Ferrari manchino proprio le idee e quei guizzi di ingegno che permetterebbero il salto di qualità, invece si rincorre sempre gli altri.

Infatti, credo sia sempre possibile aggirare in qualche modo la regola dell'affidabilità, anche se in quel caso le modifiche furono accettate dalla concorrenza.
Il Team Lotus F.1 è più lento della Red Bull nella messa a punto della PU anche perché quest'anno ha 80 persone in meno. E' sempre alla ricerca di un main sponsor e deve sbrigarsi perché se si continua così la "Lotus cars" potrebbe revocare alla Genii Capital l'esclusiva (gratuita) per l'utilizzo del marchio ufficiale, per il momento garantita fino al 2017.......................
 
rosberg ha scritto:
non parlo di piloti i quali credo siano quelli che compongono la coppia più forte in assoluto degli ultimi anni.

io non intendo dire che i piloti non sono all'altezza, è che secondo me Alonso si è adagiato su di un certo "stile prestazionale" che non credo aiuti la causa .

Raikkonen ancora non è giudicabile.

Del resto credo che in qualsiasi sport occorre criticare chi lo pratica in prima persona, quindi parlo dei piloti per quanto riguarda la f1, altrimenti se non lo si fa li si deresponsabilizza togliendoli anche le motivazioni per vincere
 
Cerchiamo di dare qualche voto per la gara di domenica.

Lewis Hamilton 10. Va beh, ha la macchina migliore, però ha fatto pole, GPV e vittoria, e ha anche staccanto il compagno di squadra di ben 17 secondi. Grande Hamilton.
Raikkonen: ingiudicabile.
Massa: 8. Per me ha fatto bene a disubbidire, quella del box era una richiesta stupida, inutile e umiliante.
Alonso: 9: ha fatto il massimo possibile con la macchina a disposizione. Alla fine, avendo gomme nuove morbide e poca benzina, ha tentato anche un giro veloce (1.44.1), ma subito dopo Hamilton ha fatto un incredibile 1.43.0 facendo capire che ne aveva ancora.........................

Red Bull: 10. Perché in 20 giorni, insieme a Renault F.1 power, hanno trasformato un semi-bidone in un fulmine di guerra. La vettura è già velocissima e affidabile. Molto più reattivi che in Ferrari.

Ferrari: 5. Il miglioramento del team di Maranello c'è stato, ma troppo modesto. Quanto meno sono riusciti a sopravanzare Mc Laren e Williams, ma non sono quelle, oggi, le squadre di riferimento per il team più blasonato della F.1.

Lotus: 6. Una sufficienza di incoraggiamento, almeno hanno visto il traguardo con una macchina. E dire che l'anno scorso dopo 2 gare erano secondi nel mondiale piloti, ma a fine anno c'è stata una vera "fuga": non solo Boullier, Raikkonen, Allison; anche 80 ingegneri e tecnici vari........................
A proposito, Kimi nella 3a-4a-5a gara l'anno scorso ha fatto 3 secondi posti consecutivi: speriamo sia di buon auspicio per la sua risalita in classifica mondiale 2014.

Infine vorrei dire una cosa: perché la Ferrari non prende l'ing. Forghieri, leggenda vivente della F.1, come super-consulente (ammesso che lui accetti dopo il trattamento a suo tempo subito)? Ha detto chiaramente cosa non va nella F14T: gestione della coppia e trazione. Ciò è apparso evidente anche in TV. Speriamo che se ne siano accorti anche gli ing. di Maranello.
 
Ieri è comparsa su "La Repubblica" una interessantissima intervista al responsabile corse della Mercedes di F1 in cui afferma che il costo totale dello sviluppo dell'auto di quest'anno è stato di.... 20 milioni di euro, una inezia quando ai bei tempi (cioè quando investiva davvero e non faceva solo chiacchiere) la Ferrari aveva un budget venti volte maggiore! il mezzo miracolo è dovuto al fatto che la cessione della PU ad altre squadre ha fatto recuperare quasi tutta la spesa, oltre che dall'aver utilizzato come base un motore di normale produzione Mercedes che corrispondeva ai parametri geometrici richiesti dal regolamento.... qui si dimostra quanto pesa la Mercedes nelle discussioni regolamentari.
Mercedes ha in Inghilterra una unità produttiva iperbolica "che potrebbe costruire anche astronavi" (sic), inoltre i problemi alla parte endotermica della PU sono stati risolti dagli ingegneri addetti ai normali motori in produzione....
Se pensiamo che in Ferrari non sono ancora riusciti ad accendere la galleria del vento, lo sconforto è inevitabile.
 
E come farebbe Forghieri ? Se la MGU-H che ha il compito di accelerare e frenare la turbina per eliminare il turbo-lag e per recuperare energia quando a pieno carico non si può toccare ? Ormai puoi lavorare solo sul Software .... la meccanica e congelata così come è. E riguardo alle modifiche possibili per motivi di affidabilità .... prima di accedervi bisogna che ti si fermi qualche unità .....
 
Perchè non congelare anche l'aerodinamica ad inizio campionato?
Sarebbe una barzelletta in più e quindi ci possiamo fare ancora più risate :twisted:

Ciao.
 
Eneagatto ha scritto:
Ieri è comparsa su "La Repubblica" una interessantissima intervista al responsabile corse della Mercedes di F1 in cui afferma che il costo totale dello sviluppo dell'auto di quest'anno è stato di.... 20 milioni di euro, una inezia quando ai bei tempi (cioè quando investiva davvero e non faceva solo chiacchiere) la Ferrari aveva un budget venti volte maggiore! il mezzo miracolo è dovuto al fatto che la cessione della PU ad altre squadre ha fatto recuperare quasi tutta la spesa, oltre che dall'aver utilizzato come base un motore di normale produzione Mercedes che corrispondeva ai parametri geometrici richiesti dal regolamento.... qui si dimostra quanto pesa la Mercedes nelle discussioni regolamentari.
Mercedes ha in Inghilterra una unità produttiva iperbolica "che potrebbe costruire anche astronavi" (sic), inoltre i problemi alla parte endotermica della PU sono stati risolti dagli ingegneri addetti ai normali motori in produzione....
Se pensiamo che in Ferrari non sono ancora riusciti ad accendere la galleria del vento, lo sconforto è inevitabile.

Beh, quello che dice il responsabile corse Mercedes potrà anche essere vero, ma è necessario fare qualche chiarimento sulle cifre in gioco. Il budget (annuo) della Ferrari Corse F.1 per l'anno 2014, come per il 2013, è effettivamente di 400 milioni con 700 dipendenti circa (valori pari a Red Bull), che però sono lordi. Al netto di introiti da sponsors e premi FOTA non dovrebbe superare i 100-150 mln. A questa cifra occorre aggiungere per il 2013 le spese di sviluppo del nuovo motore, che non sono state quantificate.

La Mercedes ha un budget di 300 milioni/anno (600 dipendenti, come Mc Laren), + costi sviluppo motore (che Toto Wolf dice essere pari a 20 milioni, grazie anche alle "vendite", ma sembrano un po' pochini).

I due teams più "spendaccioni" secondo le statistiche ufficiali sono dunque Ferrari e Red Bull (fonte circusf1.com), però non sappiamo se una quota delle spese Mercedes, soprattutto relativa al nuovo motore, viene imputata non alla squadra corse ma alla casa madre. Il fatto che Wolf o chi per lui abbia detto che una parte di coloro che hanno seguito il programma motore F.1 sono maestranze "comuni" farebbe propendere per la seconda ipotesi..................
 
Back
Alto