pilota54 ha scritto:
In realtà le modifiche si possono fare, in teoria "solo" per migliorare l'affidabilità ma come fai a controllare che si operi solo per l'affidabilità?
Quando un costruttore dichiara di dover apportare delle modifiche per motivi di affidabilità deve fare una dettagliata relazione alla FIA che poi la condivide con gli altri costruttori. Per questo di solito questa opzione è sempre tenuta in casi limite, perchè significa dover svelare potenziali segreti e soluzioni vantaggiose a beneficio degli altri.
Fino ad ora Renault non ha fatto modifiche alla parte "sigillata" della PU e quindi non ha comunicato nulla, i problemi erano di cablaggio e posizionamento delle varie unità (in RedBull, con le grandi risorse e competenze a disposizione hanno rivisto profondamente la disposizione interna della PU in poco tempo, in Lotus sembrano ancora averci capito poco).
Generalmente quando ci sono richieste ufficiali di modifiche al motore per questioni di affidabilità, si camuffano anche interventi che permettono miglioramenti prestazionali.
Se non erro ci fu 3-4 stagioni fa una deroga molto discussa concessa dalla FIA a Renault che gli permise di aumentare la potenza e migliorare l'erogazione rendendola più idonea alla soluzione degli scarichi soffiati.
Tutto questo per dire che quello che più mi preoccupa è vedere, negli anni, come in Ferrari manchino proprio le idee e quei guizzi di ingegno che permetterebbero il salto di qualità, invece si rincorre sempre gli altri.