<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.1: GP della Cina | Il Forum di Quattroruote

F.1: GP della Cina

pilota54

0
Membro dello Staff
E siamo già arrivati al 4° Gp della stagione, con la novità assoluta delle dimissioni del Direttore della GES Ferrari, nonché team principal F.1 Stefano Domenicali, sostituito da Marco Mattiacci, ex Responsabile Ferrari USA.

Su queste dimissioni e sul nuovo team principal Ferrari c'è un topic apposito.

Per quanto riguarda la gara in Cina, ecco gli orari TV:

Venerdì 18 aprile
4:00 - 5:30 Prove Libere 1 diretta Rai Sport 2 e Sky Sport F1 HD
8:00 - 9:30 Prove Libere 2 diretta Rai Sport 2 e Sky Sport F1 HD

Sabato 19 aprile
5:00 - 6:00 Prove Libere 3 diretta Rai Sport 2 e Sky Sport F1 HD
8:00 Qualifiche GP Cina Shanghai diretta Rai2 e Sky Sport F1 HD

Domenica 20 aprile
9:00 Gara GP Cina Shanghai diretta Rai1, RaiHD e Sky Sport F1 HD

Domani conferenza stampa piloti.
 
La novità più importante di questo GP è rappresentata, come ho detto sopra, dall'assenza dai campi di gara, dopo tanti anni, di Stefano Domenicali, ex team principal Ferrari, sostituito da Marco Mattiacci.

Io seguo le vicende Ferrari dal 1966 circa (quando ho cominciato a seguire le gare in TV) e la squadra di Maranello ha superato tanti momenti di crisi come questo, sempre poi risorgendo alla grande, tanto che resta anche oggi il team più titolato e ambìto nella storia della F.1.

Per il popolo del web però resta un team che se arriva secondo è già fallito, figuriamoci se arriva 9°: è la fine, il linciaggio più becero e cieco si abbatte sulla "Scuderia" e soprattutto sulle cariche più alte, e chiaramente l'imputato n.1 per la "piazza" è il team principal (che nel nostro caso più che team principal è il direttore generale della GES).

A caldo dopo la débâcle del Bahrain anch'io ho detto che secondo me ci voleva una ripulita nella squadra corse (senza però citare il Dom, basta rileggere il post) e anche a freddo qualche colpevole bisogna pur trovarlo in questo fallimento della F14T (riconosciuto ormai anche da Pat Fry, il quale ha ammesso che l'obiettivo massimo oggi è essere il secondo team). Ma chi? Non è facile trovare i veri capri espiatori. Probabilmente tutto il progetto - PU e telaio - è una ciambella senza buco, quindi i responsabili sono 800 persone? No, gli 800 dipendenti della GES no, ma forse molti di essi si e comunque la struttura (una volta la più organizzata, in F.1) non è oggi paragonabile a quella della Mercedes.

Che fare ora? Mah, si deve cercare di far funzionare al meglio la macchina attuale, non si può buttarla alle ortiche e progettarne un'altra. Si deve trovare la chiave di volta per far rendere al meglio la PU e dare la motivazione ai piloti per far dare loro sempre il 101%, fino al termine della stagione.
Intestardirsi sulle regole 2014 peraltro è inutile e sciocco, ormai l'indirizzo è questo, approvato a suo tempo da tutti, e non è vero che i piloti guidano come tassisti, si è visto chiaramente in Bahrain, con vetture che nonostante le lotte col coltello tra i denti sono arrivate al traguardo anche con 5 litri di benzina.

Quindi non resta che rimboccarsi le maniche fino alle ascelle e lavorare duro e bene, come il team di Maranello ha dimostrato di saper fare in passato.

Forza Ferrari, venerdì si ricomincia in Cina, con le prove libere..........................
 
"Si deve trovare la chiave di volta per far rendere al meglio la PU e dare la motivazione ai piloti per far dare loro sempre il 101%, fino al termine della stagione. "

Scusa, ma a leggere il regolamento F1 la PowerUnit e il motore non possono essere più toccati da nessuno fino a fine Campionato.

Quindi - purtroppo per noi - questa F14T ce la dobbiamo tenere così com'è ..

"congelata" a puntino dalla Fed.

I margini di manovra, come abbiamo visto, puntano più che altro sul fattore umano
:rolleyes:
 
automoto3 ha scritto:
"Si deve trovare la chiave di volta per far rendere al meglio la PU e dare la motivazione ai piloti per far dare loro sempre il 101%, fino al termine della stagione. "

Scusa, ma a leggere il regolamento F1 la PowerUnit e il motore non possono essere più toccati da nessuno fino a fine Campionato.

Quindi - purtroppo per noi - questa F14T ce la dobbiamo tenere così com'è ..

"congelata" a puntino dalla Fed.

I margini di manovra, come abbiamo visto, puntano più che altro sul fattore umano
:rolleyes:

è vero che i motori sono congelati, ma nelle specifiche di progetto e soprattutto per quanto riguarda la parte termica. Per il resto, la parte di gestione software dei motori ausiliari e di come interagiscono col termico possono essere ottimizzati con nuove release e layout. Certo il guadagno non può essere tale da colmare il gap, ma almeno qualche miglioramento potrebbe starci. Certo bisogna vedere quanto migliorano gli altri, soprattutto Renault che considero il vero rivale di Ferrari quest'anno, Mercedes non è nemmeno da prendere più in considerazione ormai.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
è vero che i motori sono congelati, ma nelle specifiche di progetto e soprattutto per quanto riguarda la parte termica...

Si ma che senso ha? Ormai sono rimasti pochissimi fornitori e grossi. Vogliono farsi concorrenza a forza di moneta sonante? Affari loro!

Viceversa quando erano 10 posso capire che c'era pesce grande e pesce piccolo, e li poteva avere un senso! Non capisco perché vada limitato lo sviluppo tecnologico in una serie prototipi!
 
Da quando c'è questa regola del congelamento tecnico... non so a me personalmente ha fatto calare l'attenzione per la F1. Una volta compravo giornali, seguivo con passione appena ad un gran premio qualcuno portava vere novità. Motori modificati, telai allungati, accorciati, etc. Ora guardo la prima gara e praticamente si capisce già come va a finire la stagione, mah!
 
Onestamente questa cosa, insieme a test limitati, la odio anche io, sin dal principio. La versione ufficiale della FIA è che lo fanno per un manteneri i costi e livellare la competitività.
In realtà la vera ragione è che gli attuali amministratori della F1 pensano non all'appassionato ma al pubblico medio pagante, che non gliene frega niente di tecnica, non la capisce e anzi lo annoia. E' la F1 tanto cara a Briatore & Co. che non hanno la più pallida idea di come sia fatto un pistone. Purtroppo oggi questa è la verità per la maggioranza del pubblico, che vuole solo vedere sorpassi, brividi e personaggi.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Onestamente questa cosa, insieme a test limitati, la odio anche io, sin dal principio. La versione ufficiale della FIA è che lo fanno per un manteneri i costi e livellare la competitività.
In realtà la vera ragione è che gli attuali amministratori della F1 pensano non all'appassionato ma al pubblico medio pagante, che non gliene frega niente di tecnica, non la capisce e anzi lo annoia. E' la F1 tanto cara a Briatore & Co. che non hanno la più pallida idea di come sia fatto un pistone. Purtroppo oggi questa è la verità per la maggioranza del pubblico, che vuole solo vedere sorpassi, brividi e personaggi.

ESATTO! Capisco gestire lo pneumatico(fin la però, ma questo succede in tutti gli sport motoristici), ma andare piano perché non devo solo gestire l'ammotare totale di carburante ma anche quello instantaneo mi sembra una gara da economy runner, non da F1... :?
 
aryan ha scritto:
ESATTO! Capisco gestire lo pneumatico(fin la però, ma questo succede in tutti gli sport motoristici), ma andare piano perché non devo solo gestire l'ammotare totale di carburante ma anche quello instantaneo mi sembra una gara da economy runner, non da F1... :?

Tutto finalizzato ad un pubblico medio (o basso?) .. capisco, d'altronde oramai è così su tutto. P es. esistono sul mercato degli amplificatori-booster per smarphone o lettori MP3 .. a valvole!! Cioè una applicazione di ultra Hi-Fi ad un tipo di segnale audio "sfrondato" di quasi il 40% della banda passante. E questo la gente non lo sa e manco lo vuole sapere.

Ecco, questo people probabilmente si ferma (a livello di sinapsi) al deterioramento gomme, o alle eventuali forature .. ma, io introdurrei un'altra variabile "da brivido" e cioè - vista anche l'andatura tipo pista Policar - che venissero montate delle appendici orizzontali tot. ricoperte da pannelli/celle solari e che da queste stesse risultasse poi l'andamento vittorioso o meno delle vetture in gara.
Cioè: basterà guardare il cielo per capire.
:shock:
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
automoto3 ha scritto:
"Si deve trovare la chiave di volta per far rendere al meglio la PU e dare la motivazione ai piloti per far dare loro sempre il 101%, fino al termine della stagione. "

Scusa, ma a leggere il regolamento F1 la PowerUnit e il motore non possono essere più toccati da nessuno fino a fine Campionato.

Quindi - purtroppo per noi - questa F14T ce la dobbiamo tenere così com'è ..

"congelata" a puntino dalla Fed.

I margini di manovra, come abbiamo visto, puntano più che altro sul fattore umano
:rolleyes:

è vero che i motori sono congelati, ma nelle specifiche di progetto e soprattutto per quanto riguarda la parte termica. Per il resto, la parte di gestione software dei motori ausiliari e di come interagiscono col termico possono essere ottimizzati con nuove release e layout. Certo il guadagno non può essere tale da colmare il gap, ma almeno qualche miglioramento potrebbe starci. Certo bisogna vedere quanto migliorano gli altri, soprattutto Renault che considero il vero rivale di Ferrari quest'anno, Mercedes non è nemmeno da prendere più in considerazione ormai.

E' vero che la struttura dei motori è congelata, ma per esempio la Ferrari ha un problema nella gestione del Kers. Nei rettilinei molto lunghi (e in Cina c'è il + lungo del Mondiale) sembra che la carica del MGU-K (ex Kers) non sia sufficiente per mantenere costanti i 164 cv "elettrici", lo hanno notato persino i piloti delle altre squadre. Questo forse è un problema che si può risolvere senza stravolgimenti tecnico-elettrico-meccanici.

Di certo la Ferrari non potrà modificare la posizione della turbina e del compressore, che è diversa rispetto a quella scelta dalla casa della stella. La Mercedes infatti ha Turbo e compressore distanziati tra loro e collegati da un alberino, per ragioni connesse alle temperature, mentre la Ferrari ce li ha uniti.

I piloti hanno sempre parlato di diverse aree dove si può intervenire per migliorare la macchina, anche telaistiche, perché c'è difficoltà a scaricare bene i 760 cv all'uscita dalle curve. Probabilmente si puù lavorare anche sull'erogazione del motore termico, sulle mappature, sulle 20 centraline del motore. Anche il nuovo sistema frenante brake by wire è sicuramente migliorabile.

Insomma qualcosa penso si possa e si debba fare per migliorare la vettura attuale, mentre James Allison penso che stia già lavorando sul telaio 2015. A capo del reparto motori per ora è rimasto l'ing. Luca Marmorini, ma fino a quando? Vedremo, perché sono certo che in GES "salteranno" altre teste..................
 
Ma, è vero che la F14T è - praticamente - stata sviluppata nella galleria del vento di Colonia, in quanto quella di Maranello ha ripreso a funzionare da ottobre 013?
 
Mah, in effetti la galleria del vento Ferrari, progettata dal famoso architetto Renzo Piano, è stata riaperta a fine ottobre 2013, quindi certamente quasi tutto il lavoro sull'aerodinamica della F14T è stato fatto presso la galleria di Colonioa, di proprietà della Toyota.
 
Quindi, al di là dei problemi di ristrutturazione della galleria che durano da tre anni, non solo gli assetti vettura sono opinabili, ma anche la disposizione/scelta dei componenti propulsione e gruppi termici .. quindi vedasi dimensionamento degli stessi e collocazione nel corpo vettura.

Ma dove vogliamo andare, così messi?!! Per Ferrari, adesso come adesso, è tutta una salita ..
 
pilota54 ha scritto:
. Nei rettilinei molto lunghi (e in Cina c'è il + lungo del Mondiale) sembra che la carica del MGU-K (ex Kers) non sia sufficiente per mantenere costanti i 164 cv "elettrici", lo hanno notato persino i piloti delle altre squadre.

Bene (anzi, male) prepariamoci a vedere la rossa che funge da chicane mobile con trenta km orari meno delle altre. Quando si è così inferiori è meglio fingere un guasto.
 
Back
Alto