<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.1: GP del Bahrain | Il Forum di Quattroruote

F.1: GP del Bahrain

pilota54

0
Membro dello Staff
Domani conferenza stampa piloti. Poi ecco gli orari di tutte le prove e della gara, Sky e RAI:

VENERDI' 4 APRILE 2014
ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV
13:00 - 14:30 | Prove Libere 1 | SKY Sport F1 HD
17:00 - 18:30 | Prove Libere 2 | SKY Sport F1 HD
SABATO 5 APRILE 2014
ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV
16:00 - 14:00 | Prove Libere 3 | SKY Sport F1 HD
17:00 - | Qualifiche | SKY Sport F1 HD e RAI

DOMENICA 6 APRILE 2014
ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV
17:00 - | Gara | SKY Sport F1 HD e RAI
 
Oggi alle 14 si è svolta una conferenza stampa piuttosto breve, con principali piloti Button, Grosjean e Hulkenberg.

Button ha affermato che i periodici cambiamenti costituiscono la molla che lo spinge a continuare ancora in F.1, Grosjean ha detto che non è certo contento dell'attuale situazione Lotus, ma che è sicuro cha da ora in poi la squadra andrà a punti, cercando di migliorarsi sempre.
Hulkenberg ovviamente ha incassato i complimenti di tutti. Lui spera di continuare così, se non ancora meglio.

Nelle interviste extra-conferenza Bottas e Massa sono stati i più "gettonati" a causa del noto team-radio. Ambedue hanno detto che è acqua passata e guardano al futuro.
 
c'era da aspettarselo o no

http://www.corriere.it/sport/speciali/2014/formula1/notizie/formula-1-formula-noia-fia-pensa-accorciare-gare-cb9b626a-bb4e-11e3-8a36-5d2bd872f898.shtml
 
con tutto il rispetto ma un sondaggio organizzato dalla ferrari e che coinvolge appassionati di questo marchio , visto il momento, non credo che sia dei più attendibili in merito al fatto che piaccia o meno questa F1. Probabilmente se fatto in Germania tra i tifosi della mercedes le percentuali sarebbero state opposte.

Per quanto riguarda il caso Massa, precisando che ho trovato l'ordine di scuderia un errore grossolano da parte del Team, non mi piace
però metterla sul piano &lt&lt;vabbe è Botta&gt;&gt come per dire..chi è costui...

Ho visto che questa opinione era molto diffusa anche in Race Anatomy e francamente non me l'aspettavo da professionisti del settore.

Etichettare subito un pilota , soprattutto ad inizio carriera , non lo trovo corretto , e mi sembra con tutto il rispetto di chi appassionato di calcio, molto calcistica come abitudine.
 
ALGEPA ha scritto:
con tutto il rispetto ma un sondaggio organizzato dalla ferrari e che coinvolge appassionati di questo marchio , visto il momento, non credo che sia dei più attendibili in merito al fatto che piaccia o meno questa F1. Probabilmente se fatto in Germania tra i tifosi della mercedes le percentuali sarebbero state opposte.
Può essere, resta il fatto che domenica ho dormito alla grande come quando stravinceva il mitico Schumacher al quale va il mio pensiero e incoraggiamento.

Piccolo OT
Leggo oggi che ci sono dei nuovi segnali che danno speranza per la sorte di Schumacher, incrociamo le dita.
 
Bottas è un eccellente pilota: direi che, essendo finlandese, possa essere il possibile erede di Kimi Raikkonen. Lui non ha alcuna colpa, l'errore è stato del team che, alla seconda gara, ha dato un ordine di scuderia sciocco e umiliante per Massa ("fai passare Bottas perché è più veloce"). La squadra si è giustificata dicendo che Massa aveva temperature motore elevate, però questo nel team radio non si sente dire. Come noto Massa ha disubbidito dicendo poco dopo "ora sono più veloce io"..............

Intanto oggi prove libere GP2 e la grande promessa dell'automobilismo italiano Raffaele Marciello (pilota FDA), Campione Europeo F.3, ha fatto il 3° tempo. Speriamo bene per prove ufficiali e gara.

GP2, Sakhir, 04/04/2014
Prove libere
1. Mitch Evans - Russian Time - 1'42"062
2. Stoffel Vandoorne - ART Grand Prix - 1'42"124
3. Raffaele Marciello - Racing Engineering - 1'42"269
4. Daniel Abt - Hilmer Motorsport - 1'42"319
5. Stephane Richelmi - Dams - 1'42"373
6. Rio Haryanto - Caterham - 1'42"388
7. Andre Negrao - Arden - 1'42"507
8. Jolyon Palmer - Dams - 1'42"533
9. Simon Trummer - Rapax - 1'42"553
10. Conor Daly - Lazarus - 1'42"574
 
Nulla di nuovo al Bahrain. Hamilton domina le libere1. Ferrari 3a e 6a.
Raikkonen ha danneggiato il T-tray sul cordolo della curva 4 ed è stato costretto ad una lunga sosta per la riparazione del fondo, saltando di fatto l'ultima mezz'ora di prove. Gran traverso nel suo giro veloce prima della sosta.

Bahrain - Libere1
1 Lewis Hamilton Mercedes F1 W05 1'37''502 14
2 Nico Rosberg Mercedes F1 W05 1'37''733 13
3 Fernando Alonso Ferrari F14 T 1'37''953 17
4 Nico Hülkenberg Force India VJM07 1'38''122 10
5 Jenson Button McLaren MP4-29 1'38''636 16
6 Kimi Räikkönen Ferrari F14 T 1'38''783 12
7 Kevin Magnussen McLaren MP4-29 1'38''949 15
8 Daniil Kvyat Toro Rosso STR9 1'39''056 24
9 Sergio Pérez Force India VJM07 1'39''102 21
10 Sebastian Vettel Red Bull RB10 1'39''389 16
11 Felipe Massa Williams FW36 1'39''533 11
12 Jean-Éric Vergne Toro Rosso STR9 1'39''862 26
13 Luiz Felipe Nasr Williams FW36 1'40''078 14
14 Daniel Ricciardo Red Bull RB10 1'40''406 19
15 Adrian Sutil Sauber C33 1'40''652 20
16 Pastor Maldonado Lotus E22 1'40''793 31
17 Jules Bianchi Marussia MR03 1'40''889 20
18 Giedo van der Garde Sauber C33 1'40''913 20
19 Romain Grosjean Lotus E22 1'41''036 24
20 Max Chilton Marussia MR03 1'41''794 20
21 Robin Frijns Caterham CT05 1'42''417 35
22 Marcus Ericsson Caterham CT05 1'42''711 21
 
Libere 2-3 ovviamente all'insegna Mercedes, ma nelle libere3 le Ferrari (Alo 7° - Rai 10°) hanno davanti anche Mc Laren, Williams e Force India, quindi la vedo molto dura per le qualifiche. Non sarà scontato entrare nel Q3.
 
Pole di Rosberg. Ferrari ancora in difficoltà, ma Kimi Raikkonen tira fuori una prestazione straordinaria e si piazza 6°, poi 5° per la retrocessione di 10 posizioni inflitta a Ricciardo.

Così al via
1 Nico Rosberg Mercedes F1 W05 1'33''185
2 Lewis Hamilton Mercedes F1 W05 1'33''464
3 Valtteri Bottas Williams FW36 1'34''247
4 Sergio Pérez Force India VJM07 1'34''346
5 Kimi Räikkönen Ferrari F14 T 1'34''368
6 Jenson Button McLaren MP4-29 1'34''387
7 Felipe Massa Williams FW36 1'34''511
8 Kevin Magnussen McLaren MP4-29 1'34''712
9 Fernando Alonso Ferrari F14 T 1'34''992
10 Sebastian Vettel Red Bull RB10 1'34''985
11 Nico Hülkenberg Force India VJM07 1'35''116
12 Daniil Kvyat Toro Rosso STR9 1'35''145
13 Daniel Ricciardo Red Bull RB10 1'34''051
14 Jean-Éric Vergne Toro Rosso STR9 1'35''286
15 Esteban Gutiérrez Sauber C33 1'35''891
16 Romain Grosjean Lotus E22 1'35''908
17 Pastor Maldonado Lotus E22 1'36''663
18 Kamui Kobayashi Caterham CT05 1'37''085
19 Jules Bianchi Marussia MR03 1'37''310
20 Marcus Ericsson Caterham CT05 1'37''875
21 Max Chilton Marussia MR03 1'37''913
22 Adrian Sutil Sauber C33 1'36''840
 
Sembra che Alonso abbia avuto un calo di potenza nell'ultimo giro cronometrato e per questa ragione non e' riuscito a migliorare il tempo.
Speriamo che il problema sia risolvibile.
 
danilorse ha scritto:
Sembra che Alonso abbia avuto un calo di potenza nell'ultimo giro cronometrato e per questa ragione non e' riuscito a migliorare il tempo.
Speriamo che il problema sia risolvibile.

Quela di Alonso si è rivelata una scusa. Il team Ferrari ha detto che Alonso non aveva alcun problema alla vettura.
 
Considerazioni sul GP del Bahrain, dominato dalle Mercedes di Hamilton e Rosberg.

1) Ferrari: chi va piano va sano, affidabile e lontano, ma ovviamente non può vincere.
Il progetto F14T si sta rivelando un fallimento. L'affidabilità non conta nulla quando non è accompagnata dalla prestazione. I piloti ferraristi sono stati mortificati da una vettura dalla lentezza imbarazzante, forse la peggior Ferrai F.1 mai vista dal 1992 (Alesi-Capelli) ad oggi. Venivano passati da tutte le parti e non solo da piloti motorizzati Mercedes ma anche dalle Red Bull-Renault e in qualche caso persino dalla Toro Rosso.

2) Il "gioco delle coppie".
Oggi si è vista una gara "a coppie", con duelli tra piloti dello stesso team all'arma bianca, a cominciare dai due galletti Mercedes. Se le sono date di santa ragione ed è stato un vero spettacolo, concluso con la vittoria di Lewis Hamilton. Ma hanno combattuto tutti all'interno dei vari teams: Perez contro Hulkenberg, Vettel contro Ricciardo (che alla fine ha battuto il 4 volte campione del mondo!), Massa contro Bottas, Alonso contro Raikkonen.

3) Come ha fatto Alonso a passare Raikkonen?
Chi non ha visto la gara si chiederà come mai Alo, che partiva 2 file dietro Kimi, gli è arrivato davanti. La spiegazione è semplice: Kimi è partito malissimo, ed è stato subito superato (anche) dallo spagnolo, il quale è riuscito a restare davanti fino al termine.

4) Come sono andate le Lotus?
Male, come nelle previsioni. Insieme alle Ferrari sono nobili principesse decadute, ruderi malconci di antiche vestigia, simulacri di fulgide monoposto un tempo, a volte, imbattibili.

Classifica:
1 Lewis Hamilton Mercedes F1 W05 1.39'42''743 57
2 Nico Rosberg Mercedes F1 W05 1.39'43''828 57
3 Sergio Pérez Force India VJM07 1.40'06''810 57
4 Daniel Ricciardo Red Bull RB10 1.40'07''232 57
5 Nico Hülkenberg Force India VJM07 1.40'11''397 57
6 Sebastian Vettel Red Bull RB10 1.40'12''622 57
7 Felipe Massa Williams FW36 1.40'14''008 57
8 Valtteri Bottas Williams FW36 1.40'14''619 57
9 Fernando Alonso Ferrari F14 T 1.40'15''338 57
10 Kimi Räikkönen Ferrari F14 T 1.40'16''205 57

11 Daniil Kvyat Toro Rosso STR9 1.40'24''085 57
12 Romain Grosjean Lotus E22 1.40'25''886 57
13 Max Chilton Marussia MR03 1.40'42''652 57
14 Pastor Maldonado Lotus E22 1.40'45''546 57
15 Kamui Kobayashi Caterham CT05 1.41'10''643 57
16 Jules Bianchi Marussia MR03 1.40'59''565 56
17 Jenson Button McLaren MP4-29 1.37'37''883 55
 
Mercedes irragiungibili.
Force India, Williams e Red Bull se la sono cavata bene, con quest'ultima penalizzata da qualche km in meno di velocita' max e dai problemi di DRS di Vettel.
Ferrari carente di trazione e velocita' massima.
Peccato per la cattiva partenza di Raikkonen. MI aspettavo che potesse guadagnare qualche posizione allo start e forse avrebbe potuto arrivare 5° o 6°. Inoltre non ho capito la scelta di fargli cambiare ancora le gomme quando e' uscita la safety car. Ha perso diverse posizioni e non ha potuto piu' recuperarle.
Mi viene da pensare che abbiano anche problemi di consumo, visto che in prova i tempi sembravano migliori.
 
Penso che la mossa di fare un ulteriore cambio gomme (mi sembra sia Alonso che Raikkonen) approfittando della SC sia stata giusta. Hanno potuto riaccodarsi e alla ripartenza avevano gomme più fresche, così hanno fatto un passettino avanti.
Ma comunque quella della Ferrarui è stata un'autentica débâcle. La peggiore gara da molti anni.
 
Poi non ditemi che porto male ma è dopo la prima gara che dico che al massimo la Ferrari può puntare all'ottavo posto, ma deve stare pure attenta di non farsi superare da altre squadre.
 
Back
Alto