C'è da dire che gli articoli pubblicati sull'argomento a gennaio e anche dopo, avevano sottolineato il rinnovo con Ferrari fino al 2025. Quindi si parlava di abbandono di Alfa Romeo ma permanenza di Ferrari.
Ora invece, secondo questo giornalista inglese, torna in auge la possibilità Renault, (che veniva data per scartata), come si legge in questo passo (tradotto dall'inglese), però sembrano solo illazioni dell'articolista, supposizioni basate su ragionamenti personali.
“Ci saranno incontri importanti per quanto riguarda il futuro di Alfa Romeo come sponsor della Sauber nei prossimi giorni, e anche discussioni su ciò che potrebbe accadere se tale accordo non viene esteso. La cosa più ovvia da fare se i soldi dell’Alfa Romeo smettono di arrivare è che la Sauber cerchi di fare un accordo con Renault. Si è parlato alcuni mesi fa che la squadra avrebbe rinnovato il suo accordo di fornitura del motore con Ferrari fino alla nuova formula del motore inizia nel 2025, ma un accordo con Renault ha più senso. Il produttore francese attualmente ottiene un feedback tecnico solo dal proprio team, che è uno svantaggio, e manca anche di influenza politica per lo stesso motivo. Renault potrebbe non voler fornire denaro per un’altra squadra, ma potrebbe ridurre i costi della Sauber se quest’ultima facesse correre piloti della Academy Alpine. Ce ne sono parecchi al momento: la lista comprende attualmente il cinese Guanyu Zhou, il danese Christian Lundgaard e l’australiano Oscar Piastri, che sono tutti in Formula 2, e il brasiliano Caio Collet e il francese Victor Martins in Formula 3. Sauber ha anche un accordo giovane pilota con Theo Pourchaire, che ad agosto compie 18 anni e sembra essere un pilota speciale. Questo potrebbe essere un’attrazione per Alpine come darebbe loro un’altra stella nascente francese“.