venanziomix ha scritto:che spettacolo la f1 con SKY!!!
matteomatte1 ha scritto:venanziomix ha scritto:che spettacolo la f1 con SKY!!!
veramente, non sentire più le c.... di Mazzoni e i collegamenti con Giovannelli e Stella Bruno, priceless!
pilota54 ha scritto:Vediamo di fare un'analisi più approfondita di questo primo GP della stagione 2013.
Innanzitutto sul podio c'erano 6 titoli mondiali: 3 piloti immensi, non per nulla sono anche i primi 3 del 2012. I loro compagni di squadra? Webber ha fatto un'infinità di soste, credo 4, e dire che era a casa sua. Grosjean ne ha fatte 3 nonostante avesse la medesima Lotus di Kimi ed è arrivato 10° a oltre 1 minuto dal compagno di squadra. Massa era partito a palla, davanti ad Alonso, ma si è fermato 2 giri dopo lo spagnolo, con le gomme già finite e Fernando lo ha sverniciato, anche se comunque il brasiliano non è andato male.
Per me la gara è tutta qui. Quei terribili 3 hanno tirato fuori dalle loro vetture il massimo che esse potevano dare, e ciò lo si vede proprio da quello che hanno fatto i loro compagni. Ma perchè la Lotus con Raikkonen ha vinto (come lui stesso ha ammesso) con una certa facilità? Perchè ha consumato le gomme molto meno degli altri? La risposta ce l'ha data l'incredibile competenza di Fabiano Vandone (*), il quale ha spiegato che il vantaggio Lotus sta nelle ecccezionali sospensioni, anteriori pull-rod (come la Ferrari e, da quest'anno, Mc Laren) e posteriori push-rod. Tali sospensioni hanno una cinematica particolare, con barre di torsione miniaturizzate e ammortizzatori a lamelle, che consentono di far lavorare in maniera ottimale le gomme e ad assorbire le piccole asperità e soprattutto i cordoli meglio delle altre vetture. Naturalmente ci vuole un pilota che sappia sfruttare al 101% questo potenziale. Raikkonen è andato fortissimo, facendo sorpassi mozzafiato, ha stabilito anche il giro + veloce con le gomme che avevano circa 20 giri sulle spalle, ma ha consumato ugualmente le gomme meno degli altri, e questo è stato il suo grandissimo asso nella manica, davvero un mostro, o meglio un maestro, per tutti.
Altro tema interessante: la Ferrari, surclassata in prova dalla Red Bull, in gara è stata almeno pari alla "lattina". Ciò probabilmente perchè con le gomme medie è in grado di andare altrettanto forte, mentre la RB sfrutta meglio le supersoft. Quindi possiamo essere contenti anche di come la casa di Maranello sia migliorata rispetto allo scorso anno.
La Mercedes, che nei test di Barcellona era stata velocissima, in assetto gara ha deluso e risulta inferiore al momento alle rivali. Lo stesso, anzi peggio dicasi per la Mc laren, che però ha la "scusante" di dover mettere a punto la nuova sospensione anteriore pull-rod (tipo Ferrari e Lotus), come avvenne l'anno scorso per la Ferrari a inizio stagione.
Si è vista anche una Force India piuttosto veloce con Sutil e poi.............il vuoto. Il divario tra i Top Teams e gli altri è aumentato e non poteva che essere così con i regolamenti fermi per un altro anno.
Queste sono ovviamente le mie personali opinioni. Il dibattito è aperto.
(*) Fabiano Vandone è un ingegnere, ex pilota, super esperto di tecnica e ingegneria applicata all'automobile e magistrale nell'effettuare simulazioni in 3D al computer delle vetture di F.1, con tutti gli organi interni e i flussi aerodinamici visibili, fermi e in movimento. Chi ha Sky avrà potuto vedere quanto è bravo.
agricolo - 22 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa