<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.1 2013 - GP di Australia | Il Forum di Quattroruote

F.1 2013 - GP di Australia

pilota54

0
Membro dello Staff
Finalmente torna la F.1. Da qualche tempo Sky ci bombarda di messaggi e spot per ricordarci ce la F.1 ritorna questa settimana e che su Sky la vedremo "come non l'abbiamo mai vista". Effettivamente l'abbonato a Sky Sport avrà un pacchetto molto interessante, che comprende un canale 24 H dedicato (206), la prove libere e un menù interattivo in occasione delle gare.

Ma vediamo come sono messi i teams alla vigilia della prima gara:

La favorita d'obbligo è sempre la Red Bull, anche perchè nei test è stata sempre tra le più veloci senza usare quasi mai le gomme soft e tanto meno le supersoft.

La Ferrari parte con un "piede" certamente migliore del 2012 perchè la galleria del vento utilizzata ha dato riscontri poi verificati positivamente in pista. Alonso e Massa sono stati molto veloci, ma a volte hanno utilizzato le soft.

Ci sono poi altre 3 squadre che potrebbero essere da vertice: la Mc Laren (ovviamente), la Mercedes, squadra quest'ultima che è riuscita a completare il maggior numero di giri di prova in assoluto, e la Lotus (molto interessante tecnicamente), che non ha mai cercato il tempone usando solo raramente le gomme soft e quasi mai le supersoft. La vettura di Enstone però ha evidenziato qualche problema di affidabilità, soprattutto al cambio, restando spesso ferma ai box, quindi non ha provato moltissimo.

In definitiva dovremmo vedere un altro bel mondiale in attesa della "rivoluzione" 2014 (motore 1.600 turbo V6), o almeno speriamo.

LA FORMULA 1 2013 IN TV

- GP su SKY: tutti, in diretta HD con schermata interattiva e forse qualcuno anche in 3D.

- GP sulla RAI: in diretta nove e precisamente Cina, Spagna, Canada, Ungheria, il Gp d?Italia a Monza, Singapore, Giappone, Usa e Brasile. Tutte le dirette Rai andranno in onda su Rai1. Gli altri GP verranno trasmessi in differita, di solito alle 19.00.
 
Tutti i teams sono già in Australia. La "febbre" sale, ci siamo quasi al Via della F.1 2013.
 
gallongi ha scritto:
Domenica il gp di Australia sulla Rai lo danno alle 14 o ho visto male? ;)
Confermo, ore 13.55.

Mentre sabato, sempre sulla Rai, fanno vedere le prove alle 13.45. Non so se in versione integrale o se fanno solo una sintesi.
 
TUTTI GLI ORARI TV IN ITALIA

GP Australia F1 2013 - SKY
15 Marzo venerdì: prove libere 1 ore 02:30-04:00 ? prove libere 2 ore 06:30-08.00
16 Marzo sabato: prove libere 3 ore 04:00-05:00 ? qualifiche ore 07:00
17 Marzo domenica: partenza gara ore 07:00 ? trasmissione in differita su RAI UNO ore 14:10

Su Sky canale 206 24 h. F.1 sono già iniziati da qualche giorno gli specials: GP F.1 degli anni scorsi, interviste, filmati ecc..

Domani dovrebbe esserci una conferenza stampa dei piloti, in diretta su Sky (stile calcio e naturalmente di notte dato il fuso orario............), con il primo faccia a faccia Alonso-Vettel. Venerdì alle 2.30 si comincia con le prove libere. Ovviamente ci saranno varie repliche a tutte le ore (e per chi possiede "my Sky" c'è la possibilità di registrare ciò che interessa e vederlo quando si può). Anche la RAI comunque ha previsto per il 2013 un impegno tutto sommato maggiore come ore disponibili rispetto al 2012, con la possibilità di vedere anche le "libere" in differita.
 
Se voglio provare emozioni e vedere piloti veri (e non quei damerini...) mi vado a vedere robe cosi.

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=HBLIHAsknRI

Notare le velocita sul tabellone, :shock:
 
RobyTs67 ha scritto:
Se voglio provare emozioni e vedere piloti veri (e non quei damerini...) mi vado a vedere robe cosi.

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=HBLIHAsknRI

Notare le velocita sul tabellone, :shock:
Si davvero bello questo video, non riuscivo più a staccarmici :D . Comunque ti assicuro che anche un GP di F1 visto dal vivo da fortissime emozioni. Io in passato ho visto Monza, Imola e Hungaroring a Budapest. Fantastici. Se hai la possibilità vacci una volta. Non te ne penti! ;)
 
Bellissimo! Non vedo l'ora inizi il mondiale! Ormai ci siamo! Mi da solo fastidio che la RAI si sia fatta FOTTERE così alla grande da SKY :rolleyes:
 
Stamane (di notte come ora italiana) si è svolta la conferenza stampa ufficiale dei piloti F.1 (diretta Sky).

Ecco cosa ha detto Fernando Alonso:

http://www.omnicorse.it/magazine/25599/f1-melbourne-secondo-alonso-e-difficile-dire-chi-sia-il-favorito-con-tutti-molto-vicini

Al campione in carica Vettel è stato chiesto tra l'altro "Lo prenderebbe un caffè con Alonso?". Questa la sua divertente risposta:

"Non sono uno che prende molti caffè, quindi potrei prendere con Alonso una Red Bull........"
 
F.1: VIA!
Le libere1 e libere2 trasmesse in diretta su Sky (e diverse volte in differita), hanno confermato la forza della Red Bull, che appare ancora la vettura migliore. Conferma anche per la Lotus, apparsa in assetto qualifica anche più forte della Ferrari. Molto bene anche Mercedes in assetto qualifica. In assetto gara invece la Ferrari è apparsa molto veloce, quasi come la R.B. Buono il passo gara delle Lotus. Piuttosto deludenti invece le Mc Laren, che sembrano a corto di preparazione rispetto agli altri Top Teams.

Ecco i tempi delle libere2 in configurazione qualifica (gomme supersoft):

FORMULA 1, Melbourne, 15/03/2013
Seconda sessione di prove libere
1. Sebastian Vettel - Red Bull-Renault - 1'25"908- 33 giri
2. Mark Webber - Red Bull-Renault - 1'26"172 - 31
3. Nico Rosberg - Mercedes - 1'26"322 - 26
4. Kimi Raikkonen - Lotus-Renault - 1'26"361 - 38
5. Romain Grosjean - Lotus-Renault - 1'26"680 - 32
6. Fernando Alonso - Ferrari - 1'26"748 - 35
7. Lewis Hamilton - Mercedes - 1'26"776 - 28
8. Felipe Massa - Ferrari - 1'26"855 - 32
9. Adrian Sutil - Force India-Mercedes - 1'27"435 ? 35
10. Nico Hulkenberg - Sauber-Ferrari - 1'28"187 - 34
11. Jenson Button - McLaren-Mercedes - 1'28"294 - 30
12. Paul di Resta - Force India-Mercedes - 1'28"311 - 37
13. Sergio Perez - McLaren-Mercedes - 1'28"566 - 33
14. Daniel Ricciardo - Toro Rosso-Ferrari - 1'28"627 - 31
15. Estaban Gutierrez - Sauber-Ferrari - 1'28"772 - 33
16. Pastor Maldonado - Williams-Renault - 1'28"852 - 36
17. Jean-Eric Vergne - Toro Rosso-Ferrari - 1'28"968- 36
18. Valtteri Bottas - Williams-Renault - 1'29"386 - 39
19. Jules Bianchi - Marussia-Cosworth - 1'29"696- 32
20. Charles Pic - Caterham-Renault - 1'302"165 - 37
21. Max Chilton - Marussia-Cosworth - 1'30"600 - 36
22. Giedo van der Garde - Caterham-Renault - 1'32"450 - 11
 
Direi che si riparte da come eravamo arrivati a fine 2012.
Red Bull la piu' forte.
Mclaren sostituita dalla Lotus e Ferrari a seguire (direi che ha recuperato qualche decimo).
Con i serbatoi pieni, in condizioni di gara, la Ferrari migliora (o peggiorano gli altri) e i tempi sono molto vicini.

Comunque e' presto per dare sentenze. Speriamo che diano spettacolo.
Io mi godro' la gara in differita sulla Rai.
 
Prove ufficiali ingarbugliate a causa della pioggia. Poi addirittura sospese. Si riprenderà domani alle 11-00 (1.00 ora italiana, collegamento Sky circa a mezzanotte) con il Q2 e il Q3.
Diciamo subito che Grosjean, subito prima dell'avvento del bagnato, nelle libere3 è riuscito a stampare il miglior tempo assoluto (in pratica ha ripetuto il suo stesso tempo delle libere2).

Diciamo anche che i tempi del Q1 sono indicativi perchè alcuni piloti hanno potuto sfruttare momenti meno bagnati e altri no. Troviamo infatti grandi campioni come Hamilton e Raikkonen (che anche nel Q1 è stato a lungo ai box) un po' indietro ma comunque qualificati per il Q2, che si disputerà come accenato stanotte al'1.00. Ottimo Alonso e bene Massa sul bagnato. Unica "vittima illustre" del Q1: Maldonado.

FORMULA 1, Melbourne, 16/03/2013
I tempi della Q1:
1. Nico Rosberg - Mercedes - 1'43"380
2. Fernando Alonso - Ferrari - 1'43"850
3. Romain Grosjean - Lotus-Renault - 1'44"284
4. Sergio Perez - McLaren-Mercedes - 1'44"300
5. Mark Webber - Red Bull-Renault - 1'44"472
6. Felipe Massa - Ferrari - 1'44"635
7. Sebastian Vettel - Red Bull-Renault - 1'44"657
8. Jenson Button - McLaren-Mercedes - 1'44"688
9. Jean-Eric Vergne - Toro Rosso-Ferrari - 1'44"871
10. Lewis Hamilton - Mercedes - 1'45"456
11. Kimi Raikkonen - Lotus-Renault - 1'45"545
12. Paul di Resta - McLaren-Mercedes - 1'45"601
13. Nico Hulkenberg - Sauber-Ferrari - 1'45"930
14. Daniel Ricciardo - Toro Rosso-Ferrari - 1'46"450
15. Valtteri Bottas - Williams-Renault - 1'47"328
16. Adrian Sutil - Force India-Mercedes - 1'47"330
Gli eliminati:
17. Pastor Maldonado - Williams-Renault - 1'47"614
18. Esteban Gutierrez - Sauber-Ferrari - 1'47"776
19. Jules Bianchi - Marussia-Cosworth - 1'48"147
20. Max Chilton - Marussia-Cosworth - 1'48"909
21. Giedo van der Garde - Caterham-Renault - 1'49"519
22. Charles Pic - Caterham-Renault - 1'50"626
 
Back
Alto