<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> exit poll: le migliori segmento D e E a trazione integrale | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

exit poll: le migliori segmento D e E a trazione integrale

mark_nm ha scritto:
arizona77 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Jambana ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Jambana stiamo dicendo la stessa cosa ... io ponevo solo l'accento sulle perdite meccaniche (meglio una coppia frontale come quelle che hai citato o come Audi MB e Bmw che non una conica)

Cioè scusami non ti pare complesso ed energivoro ricorrere addirittura ad un secondo albero di trasmissione?

E guarda che si vede chiaramente una coppia conica, ovviamente, tra secondo albero di trasmissione e assale anteriore nell'immagine che ho postato..e cosa sarebbero le "coppie frontali" di grazia? Semmai, si tratta di accoppiamento pignone-corona...

Mi spiace Mauro, ma non stiamo dicendo la stessa cosa... ;)

dopo questa mi pare di capire che di critiche ve ne sono per tutti

se non ci fossero....
sarebbero costretti a fare una specie di
" grande coalizione " ;)

sbaglio oppure hai detto torsen=germania? :D

:D mi arrendo :D
 
saturno_v ha scritto:
BMW fa un lavoro sopraffino di messa a punto e qualitativo che le permette di superare il problema della minor efficenza meccanica intrinseca della TP.

e dai risultati ottenuti,si vede... ;)
 
gallongi ha scritto:
saturno_v ha scritto:
BMW fa un lavoro sopraffino di messa a punto e qualitativo che le permette di superare il problema della minor efficenza meccanica intrinseca della TP.

e dai risultati ottenuti,si vede... ;)

Ovvio che se c'e' una casa che fa questo lavoro di messa apunto altrettanto bene (es. Audi e Honda) le differenze possono ritornare... ;)
 
saturno_v ha scritto:
Ovvio che se c'e' una casa che fa questo lavoro di messa apunto altrettanto bene (es. Audi e Honda) le differenze possono ritornare... ;)

certo certo..pero' in effetti come dice mauro ,i problemi relativi all'affollamento meccanico nel vano motore di una macchina moderna ,potrebbe forse portare piu' svantaggi che vantaggi in certi termini..poi e' tutto relativo,come sempre..una ta come dice l'articolo giustamente,e' quanto di piu' facile e rassiurante che ci sia in un'auto,basta una semplice esperienza personale a confermarlo..poi se andiamo a cercare altre caratteristiche,ci perdiamo in discorsi poco attinenti imho ( le F1 perche' sono posteriori? il piacere di guida e' dato dalla tp,ecc ecc) ;)
 
saturno_v ha scritto:
[Poi ci sono TA e TA. (qualita' costruttiva e raffinatezza progettuale)....con tutto il rispetto una Honda Accord non e' una Fiat Punto....
e con tutto il rispetto :D io avevo postato la fotina del gruppo centrale della Evo come esempio di TI a motore trasversale ben fatta
NOn sono mica un talebano io 8)
(cioè anche sì, ma solo un pochino e disposto a ragionarci su :lol: )

BMW fa un lavoro sopraffino di messa a punto e qualitativo che le permette di superare il problema della minor efficenza meccanica intrinseca della TP.
Tutto quello che vuoi, vai a vedere i consumi reali delle due diverse tipologie di vetture prendendo i confronti disponibile e poi ne riparliamo
(te lo anticipo, non ho ancora trovato una ta di pari massa e categoria che consumi meno delle biemme alla faccia delle differenze teoriche 8) )
 
Mauro 65 ha scritto:
(te lo anticipo, non ho ancora trovato una ta di pari massa e categoria che consumi meno delle biemme alla faccia delle differenze teoriche 8) )

di fatto al momento i diesel bmw sono i piu' efficienti in assoluto,in barba alle ottime prestazioni...facciamo un confronto diretto? io sto sui 17 di media sulla mia,anche scarsi se vogliamo ( tratti campagna /autostrada/poco urbano,giusto per tornare a casa un paio di km) ;) nelle lunghe tratte autostradali a velocita normali,130/140 max ,mi avvicino ai 20 senza problemi in 6a...
 
saturno_v ha scritto:
Ovvio che se c'e' una casa che fa questo lavoro di messa apunto altrettanto bene (es. Audi e Honda) le differenze possono ritornare... ;)
qui da noi non abbiamo Honda realmente confrontabili con Bmw, la Civic ha cubature diverse, idem il Crv, gli altri prodotti Honda di fascia alta sono per noi oggetti misteriorsi o quasi ... ah sì la Accord che è un'ottima auto ma che a memoria non brilla come consumi (buoni, ma appunto c'è chi fa di meglio) e comuneu rimane difficile da confrontare per la diversa cubatura
Con MB si potrebbe fare perché la cilndrata è similissima
 
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
(te lo anticipo, non ho ancora trovato una ta di pari massa e categoria che consumi meno delle biemme alla faccia delle differenze teoriche 8) )

di fatto al momento i diesel bmw sono i piu' efficienti in assoluto,in barba alle ottime prestazioni...facciamo un confronto diretto? io sto sui 17 di media sulla mia,anche scarsi se vogliamo ( tratti campagna /autostrada/poco urbano,giusto per tornare a casa un paio di km) ;) nelle lunghe tratte autostradali a velocita normali,130/140 max ,mi avvicino ai 20 senza problemi in 6a...

marooooonna..... :shock: , bell' andare
P.s.: chettefrega dell' iiiiibbbbridooooooooooooooooooooo
 
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
(te lo anticipo, non ho ancora trovato una ta di pari massa e categoria che consumi meno delle biemme alla faccia delle differenze teoriche 8) )
di fatto al momento i diesel bmw sono i piu' efficienti in assoluto,in barba alle ottime prestazioni...facciamo un confronto diretto? io sto sui 17 di media sulla mia,anche scarsi se vogliamo ( tratti campagna /autostrada/poco urbano,giusto per tornare a casa un paio di km) ;) nelle lunghe tratte autostradali a velocita normali,130/140 max ,mi avvicino ai 20 senza problemi in 6a...
bah è difficile, intanto tu sei Euro 4 (o 3?) io 5 e già li cambia
Poi cambia il piede e le strade come sai da me si beve parecchio (in molti sensi :oops: )
Conta pure la misure delle gomme, ora che sono passato dai 205 ai 225 ho percepito un incremento che stimo arrivi al mezzo litro per cento km (in linea con altri che hanno tenuto conto dei consumi in funzione della gomamtura anche con altre auto)
Con i 205 in autostrda asui 130/140 sono pure io molto vicino ai 20

Ma ocio che tu non hai il motore trasversale, e se non sbaglio ti ritrovi un bell'albero di trasmmissione "sghembo" dall'uscita cambio verso l'assale anteriore ed una coppia conica sul differenziale 8)
 
Mauro 65 ha scritto:
gli altri prodotti Honda di fascia alta sono per noi oggetti misteriorsi o quasi ... ah sì la Accord che è un'ottima auto ma che a memoria non brilla come consumi (buoni, ma appunto c'è chi fa di meglio)

La Accord non brilla come consumi? Il 2.0 aspirato a benzina da 156 cv fa 7,5 l/100 km reali nel'uso misto, di media...

Mauro ti quoto quando dici che sono oggetti misteriosi ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
(te lo anticipo, non ho ancora trovato una ta di pari massa e categoria che consumi meno delle biemme alla faccia delle differenze teoriche 8) )
di fatto al momento i diesel bmw sono i piu' efficienti in assoluto,in barba alle ottime prestazioni...facciamo un confronto diretto? io sto sui 17 di media sulla mia,anche scarsi se vogliamo ( tratti campagna /autostrada/poco urbano,giusto per tornare a casa un paio di km) ;) nelle lunghe tratte autostradali a velocita normali,130/140 max ,mi avvicino ai 20 senza problemi in 6a...
bah è difficile, intanto tu sei Euro 4 (o 3?) io 5 e già li cambia
Poi cambia il piede e le strade come sai da me si beve parecchio (in molti sensi :oops: )
Conta pure la misure delle gomme, ora che sono passato dai 205 ai 225 ho percepito un incremento che stimo arrivi al mezzo litro per cento km (in linea con altri che hanno tenuto conto dei consumi in funzione della gomamtura anche con altre auto)
Con i 205 in autostrda asui 130/140 sono pure io molto vicino ai 20

Ma ocio che tu non hai il motore trasversale, e se non sbaglio ti ritrovi un bell'albero di trasmmissione "sghembo" dall'uscita cambio verso l'assale anteriore ed una coppia conica sul differenziale 8)

potete stimarvi entrambi....
Il Citroenone ( coi 245-18 pero' )
a 130 dice da CDB di fare i 14,5..... dice ....
 
Mauro 65 ha scritto:
bah è difficile, intanto tu sei Euro 4 (o 3?) io 5 e già li cambia
Poi cambia il piede e le strade come sai da me si beve parecchio (in molti sensi :oops: )

eh ma se gia' bevete di vostro,allora condizionate il tutto,scherzo... ;) euro 3...

Conta pure la misure delle gomme, ora che sono passato dai 205 ai 225 ho percepito un incremento che stimo arrivi al mezzo litro per cento km (in linea con altri che hanno tenuto conto dei consumi in funzione della gomamtura anche con altre auto)
Con i 205 in autostrda asui 130/140 sono pure io molto vicino ai 20

Ma ocio che tu non hai il motore trasversale, e se non sbaglio ti ritrovi un bell'albero di trasmmissione "sghembo" dall'uscita cambio verso l'assale anteriore ed una coppia conica sul differenziale 8)

yes,motore longitudinale quindi avro' un rinvio davanti simile a quello usato per una ti,quindi tornando in topic ,ci sarebbe il discorso dei vantaggi / svantaggi del sistema,pur permettendo una distribuzione migliore dei pesi...cmq a parita' di segmento diciamo,considerando il tutto,la tua beve meno,ci scommetterei andando sul sicuro... ;)
 
Jambana ha scritto:
Mauro ti quoto quando dici che sono oggetti misteriosi ;)

vista una l'altro giorno,chi era con me ( classico personaggio che ogni tanto si legge la sua bella rivista di auto,diciamo non digiuno al 100% ) manco l'ha riconosciuta... ;)
 
Back
Alto