<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> exit poll: le migliori segmento D e E a trazione integrale | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

exit poll: le migliori segmento D e E a trazione integrale

pi_greco ha scritto:
come già scritto, da aspirante subarista non economicamente adatto, mi stupisco come mai gli schemi tecnici dominanti allora siano altri su tutta la gamma, dall'economico al lusso e come mai non sia imperante in modo continuativo nelle competizioni di ogni genere
possibile che progettisti, ingegneri di prodotto e trateghi commerciali non siano in grado di capirlo?
Lo schema subar è possibile solo ed esclusivamente se posizioni il motore ed il gruppo volano-frizione oltre all'asse anteriore.
Al che, visati i vincoli di lunghezza dei veicoli attuali, ti si crea uno sbilanciamento notevole e sgradito sull'assale anteriore (parliamo di veicolo con motore posizionato anteriormente). L'unico modo di ridurre (ma non eliminare) questo sbilanciamento è l'utulizzo di un motore a cilindri contrapposti, che ingombra parecchio in larghezza ma molto poco in lunghezza. Utilizzare L4, L5, L5, V6 o V8 sarebbe improponibile per la pessima ripartizione delle masse.
I motori a cilindri contrapposti, a fronte di un indubbio fascino, forte riduzoine delle vibrazioni e gradevolissimo sound, sono più onerosi da costruire e da manutenzionare, così che in pratica sono rimaste solo duie case ad usarli.
Una architettura del geneer è un po' il marchio di fabbrica dei due costruttori, solo che impone l'immutabilità degli schemi di trasmissione, Ma va benissimo così, la critica che realmente si potrebbe muovere a Subaru è che da troppo tempo non rivisita il sistema delle limitazioni di slittamento. Il giunto viscoso centrale è semplice ma ha dei limiti che escono fuori particolarmente con motori ricchi di coppia come il diesel, e l'aver eliminato il LSD al pomte posteriore su un mezzo come il Forester (ma anche il non averlo previsto su O.B.) a favore dei controlli elttronici di trazione, lascia un amaro retrogusto di economia produttiva.
 
Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
come già scritto, da aspirante subarista non economicamente adatto, mi stupisco come mai gli schemi tecnici dominanti allora siano altri su tutta la gamma, dall'economico al lusso e come mai non sia imperante in modo continuativo nelle competizioni di ogni genere
possibile che progettisti, ingegneri di prodotto e trateghi commerciali non siano in grado di capirlo?
Lo schema subar è possibile solo ed esclusivamente se posizioni il motore ed il gruppo volano-frizione oltre all'asse anteriore.
Al che, visati i vincoli di lunghezza dei veicoli attuali, ti si crea uno sbilanciamento notevole e sgradito sull'assale anteriore (parliamo di veicolo con motore posizionato anteriormente). L'unico modo di ridurre (ma non eliminare) questo sbilanciamento è l'utulizzo di un motore a cilindri contrapposti, che ingombra parecchio in larghezza ma molto poco in lunghezza. Utilizzare L4, L5, L5, V6 o V8 sarebbe improponibile per la pessima ripartizione delle masse.
I motori a cilindri contrapposti, a fronte di un indubbio fascino, forte riduzoine delle vibrazioni e gradevolissimo sound, sono più onerosi da costruire e da manutenzionare, così che in pratica sono rimaste solo duie case ad usarli.
Una architettura del geneer è un po' il marchio di fabbrica dei due costruttori, solo che impone l'immutabilità degli schemi di trasmissione, Ma va benissimo così, la critica che realmente si potrebbe muovere a Subaru è che da troppo tempo non rivisita il sistema delle limitazioni di slittamento. Il giunto viscoso centrale è semplice ma ha dei limiti che escono fuori particolarmente con motori ricchi di coppia come il diesel, e l'aver eliminato il LSD al pomte posteriore su un mezzo come il Forester (ma anche il non averlo previsto su O.B.) a favore dei controlli elttronici di trazione, lascia un amaro retrogusto di economia produttiva.
Soprattutto quando ti pianti sulla neve in discesa...
 
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
come già scritto, da aspirante subarista non economicamente adatto, mi stupisco come mai gli schemi tecnici dominanti allora siano altri su tutta la gamma, dall'economico al lusso e come mai non sia imperante in modo continuativo nelle competizioni di ogni genere
possibile che progettisti, ingegneri di prodotto e trateghi commerciali non siano in grado di capirlo?
Lo schema subar è possibile solo ed esclusivamente se posizioni il motore ed il gruppo volano-frizione oltre all'asse anteriore.
Al che, visati i vincoli di lunghezza dei veicoli attuali, ti si crea uno sbilanciamento notevole e sgradito sull'assale anteriore (parliamo di veicolo con motore posizionato anteriormente). L'unico modo di ridurre (ma non eliminare) questo sbilanciamento è l'utulizzo di un motore a cilindri contrapposti, che ingombra parecchio in larghezza ma molto poco in lunghezza. Utilizzare L4, L5, L5, V6 o V8 sarebbe improponibile per la pessima ripartizione delle masse.
I motori a cilindri contrapposti, a fronte di un indubbio fascino, forte riduzoine delle vibrazioni e gradevolissimo sound, sono più onerosi da costruire e da manutenzionare, così che in pratica sono rimaste solo duie case ad usarli.
Una architettura del geneer è un po' il marchio di fabbrica dei due costruttori, solo che impone l'immutabilità degli schemi di trasmissione, Ma va benissimo così, la critica che realmente si potrebbe muovere a Subaru è che da troppo tempo non rivisita il sistema delle limitazioni di slittamento. Il giunto viscoso centrale è semplice ma ha dei limiti che escono fuori particolarmente con motori ricchi di coppia come il diesel, e l'aver eliminato il LSD al pomte posteriore su un mezzo come il Forester (ma anche il non averlo previsto su O.B.) a favore dei controlli elttronici di trazione, lascia un amaro retrogusto di economia produttiva.
Soprattutto quando ti pianti sulla neve in discesa...
Prima di uscire con neve mi accerto che l'amico col koleos sia libero in caso di soccorso. Con quello di sicuro arrivo a destinazione
 
Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
come già scritto, da aspirante subarista non economicamente adatto, mi stupisco come mai gli schemi tecnici dominanti allora siano altri su tutta la gamma, dall'economico al lusso e come mai non sia imperante in modo continuativo nelle competizioni di ogni genere
possibile che progettisti, ingegneri di prodotto e trateghi commerciali non siano in grado di capirlo?
Lo schema subar è possibile solo ed esclusivamente se posizioni il motore ed il gruppo volano-frizione oltre all'asse anteriore.
Al che, visati i vincoli di lunghezza dei veicoli attuali, ti si crea uno sbilanciamento notevole e sgradito sull'assale anteriore (parliamo di veicolo con motore posizionato anteriormente). L'unico modo di ridurre (ma non eliminare) questo sbilanciamento è l'utulizzo di un motore a cilindri contrapposti, che ingombra parecchio in larghezza ma molto poco in lunghezza. Utilizzare L4, L5, L5, V6 o V8 sarebbe improponibile per la pessima ripartizione delle masse.
I motori a cilindri contrapposti, a fronte di un indubbio fascino, forte riduzoine delle vibrazioni e gradevolissimo sound, sono più onerosi da costruire e da manutenzionare, così che in pratica sono rimaste solo duie case ad usarli.
Una architettura del geneer è un po' il marchio di fabbrica dei due costruttori, solo che impone l'immutabilità degli schemi di trasmissione, Ma va benissimo così, la critica che realmente si potrebbe muovere a Subaru è che da troppo tempo non rivisita il sistema delle limitazioni di slittamento. Il giunto viscoso centrale è semplice ma ha dei limiti che escono fuori particolarmente con motori ricchi di coppia come il diesel, e l'aver eliminato il LSD al pomte posteriore su un mezzo come il Forester (ma anche il non averlo previsto su O.B.) a favore dei controlli elttronici di trazione, lascia un amaro retrogusto di economia produttiva.
caro mauro io posso montare anche un 12 boxer in tale configurazione, finchè ci sono IO a riequilibrare le masse poggiando le mie natiche in posizione mediana dell'interasse, IO sono la massa centrale e la forza gravitazionale baricentrica, ortocentrica ed egocentrica del sistema auto/autista

mi vado a costituire alla neuropsichiatria qui a fianco
 
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
come già scritto, da aspirante subarista non economicamente adatto, mi stupisco come mai gli schemi tecnici dominanti allora siano altri su tutta la gamma, dall'economico al lusso e come mai non sia imperante in modo continuativo nelle competizioni di ogni genere
possibile che progettisti, ingegneri di prodotto e trateghi commerciali non siano in grado di capirlo?
Lo schema subar è possibile solo ed esclusivamente se posizioni il motore ed il gruppo volano-frizione oltre all'asse anteriore.
Al che, visati i vincoli di lunghezza dei veicoli attuali, ti si crea uno sbilanciamento notevole e sgradito sull'assale anteriore (parliamo di veicolo con motore posizionato anteriormente). L'unico modo di ridurre (ma non eliminare) questo sbilanciamento è l'utulizzo di un motore a cilindri contrapposti, che ingombra parecchio in larghezza ma molto poco in lunghezza. Utilizzare L4, L5, L5, V6 o V8 sarebbe improponibile per la pessima ripartizione delle masse.
I motori a cilindri contrapposti, a fronte di un indubbio fascino, forte riduzoine delle vibrazioni e gradevolissimo sound, sono più onerosi da costruire e da manutenzionare, così che in pratica sono rimaste solo duie case ad usarli.
Una architettura del geneer è un po' il marchio di fabbrica dei due costruttori, solo che impone l'immutabilità degli schemi di trasmissione, Ma va benissimo così, la critica che realmente si potrebbe muovere a Subaru è che da troppo tempo non rivisita il sistema delle limitazioni di slittamento. Il giunto viscoso centrale è semplice ma ha dei limiti che escono fuori particolarmente con motori ricchi di coppia come il diesel, e l'aver eliminato il LSD al pomte posteriore su un mezzo come il Forester (ma anche il non averlo previsto su O.B.) a favore dei controlli elttronici di trazione, lascia un amaro retrogusto di economia produttiva.
Soprattutto quando ti pianti sulla neve in discesa...
lì basta un po di sssssioliolina
 
A volte mi chiedo se non fosse opportuno inserire nella lista degli argomenti off-limits anche la trazione 4x4 annessi e connessi :rolleyes: :?
 
reFORESTERation ha scritto:
Prima di uscire con neve mi accerto che l'amico col koleos sia libero in caso di soccorso. Con quello di sicuro arrivo a destinazione
Non mi pare che il sottoscritto abbia mai tronfiamente esaltato fantastiche peculiarità del Koleos... a differenza di altri che, con evidente riferimento ai propri oggetti d'adorazione, aprono e/o nutrono ridicoli exitpoll tipo specchiodellemiebrame chièlapiùbelladelreame....
 
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
poi ognuno la vede come vuole
come già scritto, da aspirante subarista non economicamente adatto, mi stupisco come mai gli schemi tecnici dominanti allora siano altri su tutta la gamma, dall'economico al lusso e come mai non sia imperante in modo continuativo nelle competizioni di ogni genere

possibile che progettisti, ingegneri di prodotto e trateghi commerciali non siano in grado di capirlo?

Qui entra in ballo la filosofia e l'economia...

Quanto tempo ho? :D
 
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Prima di uscire con neve mi accerto che l'amico col koleos sia libero in caso di soccorso. Con quello di sicuro arrivo a destinazione
Non mi pare che il sottoscritto abbia mai tronfiamente esaltato fantastiche peculiarità del Koleos... a differenza di altri che, con evidente riferimento ai propri oggetti d'adorazione, aprono e/o nutrono ridicoli exitpoll tipo specchiodellemiebrame chièlapiùbelladelreame....

Da te ci aspettiamo ben altro...go ahead.
 
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
poi ognuno la vede come vuole
come già scritto, da aspirante subarista non economicamente adatto, mi stupisco come mai gli schemi tecnici dominanti allora siano altri su tutta la gamma, dall'economico al lusso e come mai non sia imperante in modo continuativo nelle competizioni di ogni genere

possibile che progettisti, ingegneri di prodotto e trateghi commerciali non siano in grado di capirlo?

Qui entra in ballo la filosofia e l'economia...

Quanto tempo ho? :D
quello che reputi necesario e sostenibile per la lettura, ma balle non ce ne sono, quelli che si affermano sono i migliori rapporti qualità/prezzo, o prestazioni/prezzo

un esempio motocilistico, anche se non calzante al 100%, BMW ha fatto una sua bandiera sul boxer, ma anche sui plurifrazionati a sogliola e successivamente su paralelver e telelever, ovviamente al cardano, al massimo qualche trasmissione a cinghia, ma per le moto con cui doveva competere con le prestazioni ottenibili da una moto di serie è andata sull'architettura imperante, quella nippo in qs caso

così con il 4L trasversale TA cambio e differenziale mc pherson etcetc, che piaccia o no, siamo la maggioranza a viaggiare e talora con soddisfazione (se sai guidare) con tale schema, con costi ridotti e risultati certi, il quasi milione di km miei in ogni tempo e strada lo dimostrano
 
saturno_v ha scritto:
Il problema non sta tanto negli alberi e nelle loro inerzie (sono leggeri, "pesano" poco sui consumi) ma negli ingranaggi
Non sono affatto d'accordo che gli alberi supplementari non "mangino" molto.....
Basta che vedi i cv alla ruota di una tp (che ha un albero bello lungo) rispetto ad una equivalente ta (senza albero) a pari potenza motore ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Il problema non sta tanto negli alberi e nelle loro inerzie (sono leggeri, "pesano" poco sui consumi) ma negli ingranaggi
Non sono affatto d'accordo che gli alberi supplementari non "mangino" molto.....
Basta che vedi i cv alla ruota di una tp (che ha un albero bello lungo) rispetto ad una equivalente ta (senza albero) a pari potenza motore ;)
linkeresti qualche dato?
 
Mauro 65 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Il problema non sta tanto negli alberi e nelle loro inerzie (sono leggeri, "pesano" poco sui consumi) ma negli ingranaggi
Non sono affatto d'accordo che gli alberi supplementari non "mangino" molto.....
Basta che vedi i cv alla ruota di una tp (che ha un albero bello lungo) rispetto ad una equivalente ta (senza albero) a pari potenza motore ;)
Cmq i rinvii assorbini energia, e seppure per un kg solo, spostano la simmetria
 
Back
Alto