Mauro 65
0
Lo schema subar è possibile solo ed esclusivamente se posizioni il motore ed il gruppo volano-frizione oltre all'asse anteriore.pi_greco ha scritto:come già scritto, da aspirante subarista non economicamente adatto, mi stupisco come mai gli schemi tecnici dominanti allora siano altri su tutta la gamma, dall'economico al lusso e come mai non sia imperante in modo continuativo nelle competizioni di ogni genere
possibile che progettisti, ingegneri di prodotto e trateghi commerciali non siano in grado di capirlo?
Al che, visati i vincoli di lunghezza dei veicoli attuali, ti si crea uno sbilanciamento notevole e sgradito sull'assale anteriore (parliamo di veicolo con motore posizionato anteriormente). L'unico modo di ridurre (ma non eliminare) questo sbilanciamento è l'utulizzo di un motore a cilindri contrapposti, che ingombra parecchio in larghezza ma molto poco in lunghezza. Utilizzare L4, L5, L5, V6 o V8 sarebbe improponibile per la pessima ripartizione delle masse.
I motori a cilindri contrapposti, a fronte di un indubbio fascino, forte riduzoine delle vibrazioni e gradevolissimo sound, sono più onerosi da costruire e da manutenzionare, così che in pratica sono rimaste solo duie case ad usarli.
Una architettura del geneer è un po' il marchio di fabbrica dei due costruttori, solo che impone l'immutabilità degli schemi di trasmissione, Ma va benissimo così, la critica che realmente si potrebbe muovere a Subaru è che da troppo tempo non rivisita il sistema delle limitazioni di slittamento. Il giunto viscoso centrale è semplice ma ha dei limiti che escono fuori particolarmente con motori ricchi di coppia come il diesel, e l'aver eliminato il LSD al pomte posteriore su un mezzo come il Forester (ma anche il non averlo previsto su O.B.) a favore dei controlli elttronici di trazione, lascia un amaro retrogusto di economia produttiva.