<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> evoluzione diesel toyota | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

evoluzione diesel toyota

onestamente non ho visto ne sentito parlare di motori del genere a breve,penso che se ne parlerebbe se lo facessero..tanto piu' che l'auris e' stata ristilizzata ma il futuro toyota e' ibrido,il diesel gia' i jap non lo concepiscono di per se',figurarsi se si sbattono per il mercato italiano...detto questo,2 cose:

1.senza offesa,ma come si fa a pagare una 159 47000 euro?! ci sono solo 3 case automobilistiche che bisognerebbe tenere in considerazione a quelle cifre... :rolleyes:

2.concordo con chi trova migliore un motore di maggior cubatura piu' tranquillo piuttosto che un piccolo "tirato" ma ora va cosi...
 
gallongi ha scritto:
onestamente non ho visto ne sentito parlare di motori del genere a breve,penso che se ne parlerebbe se lo facessero..tanto piu' che l'auris e' stata ristilizzata ma il futuro toyota e' ibrido,il diesel gia' i jap non lo concepiscono di per se',figurarsi se si sbattono per il mercato italiano...detto questo,2 cose:

1.senza offesa,ma come si fa a pagare una 159 47000 euro?! ci sono solo 3 case automobilistiche che bisognerebbe tenere in considerazione a quelle cifre... :rolleyes:

2.concordo con chi trova migliore un motore di maggior cubatura piu' tranquillo piuttosto che un piccolo "tirato" ma ora va cosi...

Condivido eh eh (sulla 159...mi piace ma 47000 è fuori da ogni mia immaginazione)....
Certo che comunque toyota è abbastanza riservata nelle sue news....magari sotto sotto qualcosa si stanno inventando ed esce all'improvviso....
 
Vabbè ma io in quest post chiedevo se per caso si avesse sentore di possibili
evoluzioni tipo un 2 litri da 136 cv o giù di lì, non soluzioni esasperate. Tutte le case più o meno hanno queste versioni "base" e poi evoluzioni esasperate, e con potenze di 135-140 cavalli sono motori estremamente elastici non spinti. Poi tuo cugino mi sa che è stato sfigato non è da tutti i giorni che il mjet rompa
la turbina eh. Ma poi come ha fatto a pagarla 47000??? Ci vuole impegno per pagarla 27000 altre che 47000.....ce ne sono a bizzeffe a km0!!!!!

Ma se non sbaglio la Verso nuova mota il 2.0 da 126 cv ma stessa copia della mia...oppure il 2.2 da 150 cv...
Per il discorso del 159 non so neanche io come abbia fatto a spendere tanto per una macchina del genere....a parimerito mi prendevo una Audi A5 3.0....il prezzo gli è salito con gli optional...l'unico che gli manca è il navigatore touch screen...per il resto c'è li ha tutti...infatti dopo due anni la vuole cambiare e gli hanno offerto 20.000 euro....
 
verso74 ha scritto:
Vabbè ma io in quest post chiedevo se per caso si avesse sentore di possibili
evoluzioni tipo un 2 litri da 136 cv o giù di lì, non soluzioni esasperate. Tutte le case più o meno hanno queste versioni "base" e poi evoluzioni esasperate, e con potenze di 135-140 cavalli sono motori estremamente elastici non spinti. Poi tuo cugino mi sa che è stato sfigato non è da tutti i giorni che il mjet rompa
la turbina eh. Ma poi come ha fatto a pagarla 47000??? Ci vuole impegno per pagarla 27000 altre che 47000.....ce ne sono a bizzeffe a km0!!!!!

Ma se non sbaglio la Verso nuova mota il 2.0 da 126 cv ma stessa copia della mia...oppure il 2.2 da 150 cv...
Per il discorso del 159 non so neanche io come abbia fatto a spendere tanto per una macchina del genere....a parimerito mi prendevo una Audi A5 3.0....il prezzo gli è salito con gli optional...l'unico che gli manca è il navigatore touch screen...per il resto c'è li ha tutti...infatti dopo due anni la vuole cambiare e gli hanno offerto 20.000 euro....

Si monta il 2 litri con 310 nm già da 1800 giri....valore non male ma ormai largamente superato da tutti i costruttori (specie nella potenza di soli 126 cv).
Alcuni offrono 320 nm già da 1500 giri, altri a 1750, altri 340 nm a 2000 etc etc.
E a quanto leggo non sono solo dati, sono motori molto performanti ai bassi.
Son sicuro che salterà qualcosa fuori a breve...toyota non rivela mai nulla fino all'ultimo momento....
 
speriamo che tirino fuori il coniglio :D..dipendera' molto dal mercato,ripeto,l'impressione e' che si stiano buttando a tutta birra nell'ibrido.
 
speriamo che tirino fuori il coniglio ..dipendera' molto dal mercato,ripeto,l'impressione e' che si stiano buttando a tutta birra nell'ibrido.

Bè l'ibrido è il futuro.....e sinceramente da quello che sento non vanno niente male.....
 
gallongi ha scritto:
e' una questione psicologica,un 2.2 scoraggia per motivi assicurativi e perche' si tende a credere a scatola chiusa che beva quando in verita' bisognerebbe vederlo in azione e provarlo per vedere realmente quanto rende,o parlare con chi ce l'ha..sarebbe magari interessante un 1.6 o giu' di li,ho visto che uscira' sulla mitsu asx un ottimo 1.8 td 150cv...
A parità di cavalli un motore con una cubatura maggiore li sfrutta meglio i cavalli e spesso risulta più lineare nell'erogazione...detto questo è vero il 2.2 spaventa, da una parte perchè si pensa che consumi uno sproposito e dall'altro per i costi assicurativi, anche se ho potuto constatare che la differenza di costi assicurativi tra un 1.4/1.5 ed un 2.2 non è così esorbitante e proibitiva come si crede (ovvio dipende anche dalla classe di assegnazione), soprattutto su un'auto "meno commerciale" come l'Auris.
Sarei propio curioso di portarlo il 177 cv :D :D :D
 
gallongi ha scritto:
speriamo che tirino fuori il coniglio :D..dipendera' molto dal mercato,ripeto,l'impressione e' che si stiano buttando a tutta birra nell'ibrido.

L'ibrido è senz'altro il futuro, ma resta il nodo della dimensione delle batterie, visto che nell'auris ruba bagagliaio e lo riduce a 280 litri, e per quanto mi riguarda anche le prestazioni mi lasciano così così, ho letto la scheda tecnica e parla di uno 0-100 in 11,4....all'inizio leggevo circa 10 secondi. C'è una bella differenza.
 
kanarino ha scritto:
gallongi ha scritto:
e' una questione psicologica,un 2.2 scoraggia per motivi assicurativi e perche' si tende a credere a scatola chiusa che beva quando in verita' bisognerebbe vederlo in azione e provarlo per vedere realmente quanto rende,o parlare con chi ce l'ha..sarebbe magari interessante un 1.6 o giu' di li,ho visto che uscira' sulla mitsu asx un ottimo 1.8 td 150cv...
A parità di cavalli un motore con una cubatura maggiore li sfrutta meglio i cavalli e spesso risulta più lineare nell'erogazione...detto questo è vero il 2.2 spaventa, da una parte perchè si pensa che consumi uno sproposito e dall'altro per i costi assicurativi, anche se ho potuto constatare che la differenza di costi assicurativi tra un 1.4/1.5 ed un 2.2 non è così esorbitante e proibitiva come si crede (ovvio dipende anche dalla classe di assegnazione), soprattutto su un'auto "meno commerciale" come l'Auris.
Sarei propio curioso di portarlo il 177 cv :D :D :D

gia' anche io...ho sentito pareri lusingheri ma non stento ad immaginare che dev'essere una bomba un'auto compatta con 177 cv e la coppia che ne segue...sperando che non si tappino spesso gli iniettori come sento che succede al 2.0 tdi 170 cv del gruppo Vw,e questo mi stupisce assai..
 
mommotti ha scritto:
gallongi ha scritto:
speriamo che tirino fuori il coniglio :D..dipendera' molto dal mercato,ripeto,l'impressione e' che si stiano buttando a tutta birra nell'ibrido.

L'ibrido è senz'altro il futuro, ma resta il nodo della dimensione delle batterie, visto che nell'auris ruba bagagliaio e lo riduce a 280 litri, e per quanto mi riguarda anche le prestazioni mi lasciano così così, ho letto la scheda tecnica e parla di uno 0-100 in 11,4....all'inizio leggevo circa 10 secondi. C'è una bella differenza.

beh,si tenendo conto che dovrebbe consumare poco per un 1.8,forte non puo' andare ma non si puo' avere tutto,o si cammina o si risparmia... ;)..purtroppo le batterie sono l'ostacolo piu' grosso,costano ,durano in garanzia 5 anni ( forse 7 le honda) e aumentano peso nonche' fanno perdere spazio...la strada e' buona ma continuo a preferire un buon td...
 
...nessun coniglio dal cilindro purtroppo. Euro 5 e miglior curva di coppia.
potenza e coppia del 2.0 non aumenteranno.
 
....... ormai è recessione su tutto, dovremo iniziare a guardare il futuro facendo dei gran passi all'indietro.
 
pippolat ha scritto:
...nessun coniglio dal cilindro purtroppo. Euro 5 e miglior curva di coppia.
potenza e coppia del 2.0 non aumenteranno.

Miglior curva di coppia è già un bell'argomento per esempio, a prescindere dai valori massimi.
 
Ciao a tutti,

se vi interessa, io ho un'Avensis 2.2 sw 150 cv e vi posso dire che il motore va benissimo nonostante la mole della vettura. E i consumi?...pure! :lol:
Considerando che faccio molti tratti extra urbani e poca citta', i valori si attestano fra i 16 (in inverno) e i 18-19 in estate (senza esagerare con l'acceleratore e il condizionatore). Pertanto, con un pieno di 60 litri e' abbastanza normale fare oltre 1000km. In inverno, siamo attorno ai 950km.
Per l'assicurazione, dipende molto dalle garanzie che uno vuole avere. Se fai solamente la RC con tutela legale e danni al conducente, facendo un po' di shopping su internet, si possono trovare polizze per meno di 600 euro (e io sono in classe 7) per cui e' abbastanza accettabile. L'unica cosa che non mi va giu' e' il bollo che e' un salasso, ma qui dipende dai kw e dalla regione in cui vivi.

Morale della storia? Il motore va che e' una meraviglia...! Mi piacerebbe provare il 177cv ma come prestazioni il 150 cv va piu' che bene...tieni facilmente la media di 150 km/h in autostrada e raggiungi punte massime di 210-215km... :oops: Cosa volete di piu'??? Peccato che una volta i vigili mi abbiano fatto il di dietro..... :evil: per cui adesso cerco di stare tranquillo. I soldi son soldi per tutti e pure i punti sulla patente!

A presto
L.
 
Il 177 cv, che possediamo, è più "cattivo" del 150 cv che invece è più fluido e pastoso.
Diciamo che, specie nelle marce basse, è ben avvertibile il calcio nel c...o!
 
Back
Alto