<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Evoluzione dei motori diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Evoluzione dei motori diesel

Swift1988 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
la vecchia croma consumava cosi poco?

Si, faceva impressione. Ma io i 30 non li ho mai visti. (infatti ricordavo la prova data a 27 km/l) ma i 26 li ho fatti, su un pieno.

Cmq la differenza del consumo sta nelle normative ecologiche: la Croma faceva si i 25 km/l, ma emanava vagonate di Nox.

La G.P. Euro 5, è limitata. E per limitare i Nox, devi bruciare più carburante, per raggiungere il rapporto stechiometrico. Ed ecco perché il multijet fa 8 (!) iniezioni a ciclo: La croma ne faceva 2....

la combustione la conosco :D :D :D :D . anche se è impressionalte il numero di iniezioni...
quello che mi stupisce era il consumo di un auto cosi vecchia... però certo inquinanante da far paura ;)

anche quelle moderne non scherzano, comunque sempre più di un benzina....
 
Sinceramente non mi pare che ci sia stato un 'decremento' esponenziale nelle prestazioni, incluso il consumo.
Negli ultimi vent'anni ho guidato a lungo una serie di vetture praticamente equivalenti: Peugeot 405 SW 1.7SRDt (90cv), Peugeot 306 SW 2.0 HDi (90cv), Peugeot 307 SW 1.6 HDi (110cv) e adesso una 308SW 2.0 HDi 136cv.
La riduzione dei consumi "medi" e' si rilevante (potrei calcolarla grossolanamente in un +/-15%), ma lungi dall'essere significativa se confrontata con le prestazioni e masse in gioco, per non parlare di accessori e aggiunte che rubbbano potenza al motore, e per non parlare dei 'tappi' per via delle emissioni ....
 
Ma il problema dei consumi è dovuto proprio alla riduzione della cilindrata.
Infatti, se a parità di peso si riduce la cilindrata, è ovvio che il motore fa più sforzo costringendo ad usare spesso il cambio e, quindi, aumentando i consumi.
E' vero che i diesel di un tempo erano molto inquinanti (ma sono inquinanti anche quelli odierni, non credte) ma è anche vero che erano molto longevoli e robusti.
Io spero che si torni all'aspirato, anche con una riduzione di prestazioni (non me ne frega nulla delle prestazioni se queste vanno a discapito di consumi ed affidabilità).

Ciao
 
Swift1988 ha scritto:
quello che mi stupisce era il consumo di un auto cosi vecchia... però certo inquinanante da far paura ;)

Il consumo dipende molto dal rendimento.

Un vecchio diesel a precamera aveva un rendimento del 33% (Benzina a carbu - 20%)

La Croma TdId aveva un rendimento del 37% Il motore con il rendimento più alto per auto fu il 2.5 TDI con 40%.

Poi è entrato la moda del motore pulito e tra valvole EGR, CAT, DPF, e MJT, il diesel è tornato sui 33%.

Il benzina nvece è riuscito a salire in rendimento, col record che appartiene alla Prius V3 col 39% - ma ormai è facile vedere benzina evoluti (Multiair, TFSI, Ecc) che toccano il 30%
 
Il fatto è che quando lessi la prova della Croma pensai di essere di fronte ad una svolta epocale. A 60 km/h venne misurato un consumo di 41,1 km/l ovvero 2,4 litri per 100 km, roba da motori 50cc. Valori che non ho più visto in altre auto. E' vero che i motori moderni inquinano meno ma allo stesso tempo le raffinerie inquinano di più,dovendo produrre più carburante. O sbaglio?
 
The.Tramp ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
quello che mi stupisce era il consumo di un auto cosi vecchia... però certo inquinanante da far paura ;)

Il consumo dipende molto dal rendimento.

Un vecchio diesel a precamera aveva un rendimento del 33% (Benzina a carbu - 20%)

La Croma TdId aveva un rendimento del 37% Il motore con il rendimento più alto per auto fu il 2.5 TDI con 40%.

Poi è entrato la moda del motore pulito e tra valvole EGR, CAT, DPF, e MJT, il diesel è tornato sui 33%.

Il benzina nvece è riuscito a salire in rendimento, col record che appartiene alla Prius V3 col 39% - ma ormai è facile vedere benzina evoluti (Multiair, TFSI, Ecc) che toccano il 30%

Anche le prestazioni esasperate di molti diesel riducono il rendimento.
Troppi si dimenticano che efficacia ed efficienza sono due cose diverse e poi si stupiscono di come un TDi da 170 cv di oggi consumi in proporzione di piu' di un precamera di 20 anni fa da 60 cv...
 
Back
Alto